Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Abba09
Potete aiutarmi con questo problema di geometria? grazie
1
23 set 2021, 14:29

Albascura78
Ciao mi servirebbero urgentemente questi problemi. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
1
21 set 2021, 21:28

daisu1
scusatemi se non è la sezione giusta, ma vorrei chiedervi se esiste un teorema nel calcolo infinitesimale (ai tempi del liceo mi sembra che il prof ce ne avesse accennato, ma potrei sbagliare) che dimostra che i numeri periodici , o certi numeri periodici, equivalgono a numeri limitati, ad es. 0,999... = 1. se ci fosse, vi sarei grato se me ne scriveste anche la dimostrazione. grazie mille.
22
24 ago 2021, 10:35

Jalo9a56
per quale valore di k la retta di equazione (k-2)x+ky+4=0 passa per il punto di coordinate (1 -3)
1
20 set 2021, 16:26

luiginapoli47
Una corona sferica di raggi R1 e R2 contiene una carica Q distribuita in modo non omogeneo all'interno del suo volume secondo una densità di carica ρ(r)=(A/r2)e-r/B con B=R2. Calcolare il valore di A. Calcolare il campo elettrico in tutto lo spazio. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto a distanza R1/2 dal centro e un punto a distanza 2R2 dal centro. (Q=7 nC, R1=1 mm, R2=3mm) per trovarmi il valore di A basta che pongo $Q=\int_(R_1)^(R_2)\rho(r)dv$ ??

luiginapoli47
Due sbarrette conduttrici, di resistenza R e lunghezza l poggiano senza attrito su due binari orizzontali di resistenza trascurabile. Il sistema è immerso in un campo magnetico omogeneo di modulo B uscente dal piano del foglio per x>0 entrante per x

Jalo9a56
per quale valore di k la retta di equazione (k-2)x+ky+4=0 passa per il punto di coordinate (1 -3)
1
20 set 2021, 16:25

axpgn
Casomai l'immagine sparisse, riscrivo in chiaro le equazioni ... $\text(abb)-\text(acb)=\text(cd)$ $\text(ce)/\text(e)=\text(fb)$ $\text(aga)-\text(hfa)=\text(had)$ $\text(abb)+\text(ce)=\text(aga)$ $\text(acb)/\text(e)=\text(hfa)$ $\text(cd)*\text(fb)=\text(had)$ Cordialmente, Alex
5
21 set 2021, 00:16

luiginapoli47
Un cilindro infinito conduttore di raggio R1 è concentrico a un guscio cilindrico conduttore infinito di raggi R2 e R3. Sul cilindro di raggio R1 è presente una densità di carica σ1. Calcolare la differenza di potenziale tra i due conduttori e la densità di carica sulle superfici del guscio cilindrico. Calcolare le densità di cariche sulle superfici dei conduttori dopo che essi siano stati collegati da un filo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze elettriche per portare un protone ...

Yuyu_13
Buongiorno. Ho il seguente esercizio: In $K^3$, posto: $W={(x,y,z) in K^3: z=0}$ $W_1={(x,y,z) in K^3: x=0, y=0}$ $W_2={(x,y,z) in K^3: y=0, z=0}$ $W_3={(x,y,z) in K^3: x=0, z=0}$ provare $W=W_3o+ W_2$, $K^3=Wo+ W_1$. Vi chiedo se il seguente modo di procedere è corretto. Provo $W=W_3o+ W_2$. In tal caso osserviamo che innanzitutto vale $W=W_3+W_2$, cioè $W_3+W_2subseteq W$ e $Wsubseteq W_3+W_2$, infatti è banale la seguente $W_3+W_2subseteq W$ (somma di due sottospazi è un sottospazio), invece, preso ...
4
18 set 2021, 13:03

Albascura78
Moti URGENTEE Miglior risposta
Ciao mi servirebbero questi problemi urgentemente. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
1
21 set 2021, 21:31

Drazen77
Ho scelto uno di questi oggetti e ne ho detto privatamente la forma ad Alberto e il colore a Bruno. Poi a entrambi ho chiesto: "Che oggetto ho scelto?" Entrambi non hanno saputo rispondere e a entrambi ho comunicato la risposta dell'altro. Poi ho nuovamente chiesto: "Che oggetto ho scelto?" Entrambi non hanno saputo rispondere e a entrambi ho comunicato la risposta dell'altro. Poi ho nuovamente chiesto: "Che oggetto ho scelto?" A questo punto hanno indovinato entrambi. Che ...
6
21 set 2021, 18:47

MuffinAlCioccolato1
Non so proprio dove mettere le mani : Alcuni abitanti autoctoni di alcune aree del mediterraneo possiedono due specifici geni nella forma anomala a (portatrice di anemia falciforme, detta anche mediterranea) invece che nella forma normale A. Gli individui che presentano la combinazione aa muoiono in età infantile; quelli che presentano la combinazione aA o Aa riescono a sopravvivere e a procreare; quelli che presentano la combinazione AA sono del tutto esenti dai problemi indotti dalla ...

Drazen77
Ho 50€. Se ne spendo 20, mi rimane un saldo di 30€. Se di questi 30€ ne spendo altri 15, mi rimane un saldo di 15€. Se di questi 15€ ne spendo altri 9, mi rimane un saldo di 6€. Se spendo questi ultimi 6€, mi rimagono 0€. Questa è la somma dei soldi che ho speso: 20+15+9+6=50 Ovvio: avevo proprio 50€. Ma se sommo quelli che mi erano rimasti nel saldo... 30+15+6=51. Perché?
3
5 set 2021, 17:28

leggenda01
Aiuto esericizi Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema? Un vinaio ha una botte che contiene 60 l divino. Se prima ne vende 0,4 (4 periodico) litri e poi 0,2litri (2 periodico),quanti ne rimangono nella botte
1
20 set 2021, 20:48

luiginapoli47
Buona sera, avrei dei dubbi su questo esercizio Due fili infiniti paralleli tra loro a distanza 2a sono uniformemente carichi con densità di carica +λ e –λ. Calcolare il campo elettrico nel generico punto P situato sull'asse del segmento ortogonale ai due fili, come in figura (i fili sono ortogonali al piano del foglio). Calcolare la differenza di potenziale tra i fili sapendo che sono a sezione circolare di raggio r. (a=12 cm, λ=34 10-7 C/m, r=1 mm). So che siccome le ...

isaac888
Salve a tutti Mi stavo chiedendo come si ragiona in astratto per dimostrare la finitezza o infinitezza di un certo gruppo. Il mio problema sono le condizioni sufficienti. Da quanto sono riuscito a capire esistono gruppi infiniti che hanno tutti gli elementi di ordine finito come i polinomi a coefficienti in un campo finito. Oltretutto esistono anche gruppi che pur essendo infiniti hanno sia elementi di ordine finito che infinito come i numeri complessi di norma 1 con la moltiplicazione. Per cui ...

satellitea30
Buongiorno vi sottopongo il quesito qui di seguito: Quale volume occupa a 0°C un gas se per ogni grado di temperatura il suo volume aumenta di 0.01 litri, mantenendo costante la pressione? [2.73L] dato che è una trasformazione isobara ho pensato alla prima legge di gay lussac: $(Vo)/(To)=(V1)/(T1)$ ma non riesco a capire come impostarlo

axpgn
Siano $m$ e $n$ due distinti interi positivi. Rappresentare $m^6+n^6$ come somma di due quadrati perfetti diversi da $m^6$ e $n^6$. Cordialmente, Alex
7
7 set 2021, 00:17

red3
Una palla si trova su un biliardo in posizione P. Provare che esiste almeno una direzione secondo cui si può lanciare la palla in modo che essa non ripassi mai per la posizione P. Si consideri il biliardo privo di attrito e si supponga che il rimbalzo alle sponde obbedisca alla stessa legge di riflessione della luce. (SNS 1971) (non so se è già stato pubblicato, in caso affermativo ditemi che lo tolgo)
7
16 set 2021, 08:34