Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekko0221
salve ragazzi sono in un mare di guai è cambiato repentinamente il professore ed il nuovo arrivato ha messo nel programma molti argomenti nuovi ed ho solo poco tempo per assimilarli al meglio, ora ve li posto sareste così gentili da spiegarmeli in modo efficace e sintetico?? confido in voi grazie mille in anticipo [Algebra] MATRICI SIMMETRICHE ED ANTISIMMETRICHE (definizione e differenze) MATRICI ORTOGONALI DIAGONALIZZAZIONE ORTOGONALE [Geometria] PIANO EUCLIDEO, SPAZIO EUCLIDEO PARALLELISMO ...
2
11 gen 2013, 16:51

Directioner4ever
Dimostrazione: Disegna aVb e, internamente a esso, traccia una semiretta Vd. Indica con α l'angolo bVd con β l'angolo aVd. Traccia la retta r passante per V che forma con Vd un angolo retto. Indica con γ l'angolo acuto che forma r con la semiretta Vd e con δ l'angolo acuto fra r e Vb. Dimostra la seguente relazione α=γ

valeria1999
Aiuto perfavore Miglior risposta
il corrispondente angolo al centro di un arco di circonferenza lungo 7,85 m misura 90°. quanto misura il corrispondente angolo al centro di un arco lungo 23,55m??
1
11 gen 2013, 21:48

bugger
Ciao a tutti, ecco un altro limite che mi sta bloccando $ lim_{x \to 0}\frac{ln(1+x^2)-x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ io ho provato così: $ lim_{x \to 0}\frac{ln(1+x^2)}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx}-\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ $=$ $ lim_{x\to0}\frac{ln(1+x^2)}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx}-lim_{x\to0}\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ ora il primo limite mi viene 1 e lo ricavo dal limite notevole $ lim_{x\to 0}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)}= $ e quindi ho $ 1-\lim_{x\to 0}\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ ma come mi comporto con il secondo limite?
7
11 gen 2013, 19:14

Tommy85
$\sum_{n=0}^+oo 1/2^(n^2)$ di regola qui dovrei applicare il criterio del rapporto quindi fare il $lim_(n->+oo)(((1/2^(n^2))+1)/(1/2^(n^2)))$ e il limite siccome è$>1$ la serie diverge...giusto?
8
11 gen 2013, 20:28

INGSAL
Vorrei proporre questo esercizio: Si dia una ragionevole spiegazione si questo fatto: un pezzo di ghiaccio e un termometro vengono appesi in un recipiente isolato nel quale è stato fatto il vuoto in modo da non essere in contatto; tuttavia per un certo tempo la lettura del termometro diminuisce. Perché?

Anthrax606
la distanza fra palermo e catania è di 170 km e la distanza misurata su una carta è di 1,7 cm. Calcola la scala della carta. In una seconda carta la distanza fra le suddette città è di 6,3 cm. Calcola la scala di questa seconda carta.
8
11 gen 2013, 20:32

XxTDSxX
Salve. Volevo avere ragguagli riguardo l'esercizio 4 di questo compito La funzione in questione è discontinua per x=0 con discontinuità di prima specie e salto 1, e quindi sarebbe lecito pensare che non sia derivabile. Ma la derivata sinistra e destra (sempre calcolate in x=0) coincidono. Devo dunque pensare che esistano funzioni discontinue ma derivabili in un punto?
1
11 gen 2013, 19:50

Seneca1
Qualcuno ha qualche idea per calcolare \( f * f \) (prodotto di convoluzione) dove $f(x) = e^{-|x|^2}$ , $x \in RR^N$? \[ ( f * f )(x) = \int_{\mathbb{R}^N} e^{- |x - y|^2 - |y|^2} d \mu(y) \]
4
11 gen 2013, 14:28

M4rk1
Salve a tutti, ho un problemone con un esercizio... non riesco a calcolare il numero di soluzioni di un'equazione.... L'equazione è la seguente: $x^3-|x^2-4|+x=0$ Intanto apro il modulo ottenendo (salvo errori di calcolo): $x^3-x^2+x+4=0$ per $x<=-2; x>=2$ $x^3+x^2+x -4=0$ per $-2<x>2$ Per il teorema degli zeri c'è almeno esiste almeno una soluzione ma io devo trovare il numero esatto... allora studierei il segno della funzione ma non riesco a scomporla (utilizzando Ruffini).. ...
7
11 gen 2013, 17:42

Linux1987
Data la serie $1-x^2+x^4-x^6+x^8..$ se opero il cambiamento di variabile $y=-x$ ottengo $1+y^2+y^4+y^6+y^8...$ esatto ??
6
11 gen 2013, 19:36

Anthrax606
Problemi Prove Invalsi Miglior risposta
1.Quando il fieno secco perde circa il 60% del suo peso. Quanti kg di fieno sono necessari per ottenere 2 quintali di fieno secco? 2.Quale delle seguenti disuguaglianze è vera? A) -4
8
10 gen 2013, 16:05

biox
Potete risolvermi queste espressioni con monomi e polinomi perfavore? 1) (a+3b-c) + (a-2b-c) + (a-4b) 2) (a+3b-c) - (a-2b-c) - (a-4b) 3) (2x- x^2 +3) - (x^2 - 4x - 5) + (-2x^2 + 3x - 4) 4) (-x^3 + 4x^2 - 2x + 1) - (+x^2 - 2x^3 + 5x) + (4x - x^3 + x^2) 5) (mn - m^2n^2 - 1) + (m^2n^2 - mn + 4) - (-4m^2 + 3mn - 1) + 3mn 6) - (-x^2 + 4x - 3) + (2x^2 - x - 1) + (x^2 - 2x + 4) - (2x)^2 grazie a chi mi risponderà..
3
11 gen 2013, 19:53

tonicuea
L'integrale indefinito di partenza è \(\int \frac{5^{x}}{sen(5^{x})}dx \) Che sostituito per \(t=5^{x} \) Mi porta a calcolare \(\int \frac{1}{sent}=ln\left | tg\frac{t}{2} \right |+c \) Io ho provato a calcolare l'integrale sostituito ma mi sono perso dopo le formule di duplicazione ... Chi riesce a calcolarlo e farmi e vedere i passaggi ? Una domanda: si può andare a capo in http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php e scrivere tutta la dimostrazione senza dover continuare a copiare e incollare ?
1
11 gen 2013, 19:45

andrea2981
Buonasera a tutti, studiando il moto circolare mi domandavo: quali erano le cause che permettevano la traiettoria circolare di questo moto? Cosa fa si che la traiettoria sia un cerchio (abbia quindi r costante) e non un ellisse ad esempio. Il mio ragionamento è partito dal moto circolare uniforme: -velocità costante -accelerazione centripeta costante in modulo ma variabile in direzione. 1. Ora la prima domanda: se non fosse costante l'accelerazione centripeta, non avrei più un moto ...

markld
A={(x,y,z)∈$RR$$^3$ : 6$x^2$+2$y^2$+10$z^2$≤27, 2$y^2$+10$z^2$≤1-x} non riesco principalmente a trovare i limiti di integrazione dopo la parametrizzazione. Grazie dell'aiuto
15
11 gen 2013, 10:54

Benihime1
Ciao a tutti mi e' stato dato come esercizio da dimostrare la seguente formula $|AuuB| = |A|+|B|-|AnnB|$ l'unico ragionamento che mi e' venuto in mente e' quello di esprimere ogni insieme come unione di insiemi disgiunti cioe' $A = (A-B) uu (AnnB)$ $B = (B-A) uu (AnnB)$ da cui $|A|+|B| = |A-B|+|B-A|+2|AnnB|$ da cui $|A|+|B|-|AnnB| = |A-B|+|B-A|+|AnnB| = |(A-B) uu (B-A) uu (AnnB)| = |AuuB|$ volevo sapere se e' corretta oppure ho usato qualche ragionamento improprio se e' sbagliata,mi potreste aiutare con qualche dritta? grazie

eli681
Buonasera a tutti e felice anno nuovo, vorrei cortesemente dei chiarimenti sui seguenti problemi che non riesco proprio a risolvere - problema 1) L'area di un cerchio e' di 1962,5 cmq e una sua corda dista dal centro 15 cm. Calcola la lunghezza della corda e quella della circonferenza che ha il raggio congruente alla corda. Risultati: 40cm e 80pigreco cm Per prima cosa ho cercato di determinare la circonferenza con la formula: c= rx2xpigreco quindi 15 cmx2x3,14= 94,2 cm ma poi non riesco ...
2
11 gen 2013, 17:40

bugger
Ciao a tutti, ho problemi con questo limite $ \lim_{x \to \infty}\frac{ln(x^3+x)}{x} $ io penso che si risolva con il limite notevole $ \lim_{x \to}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)} $ dove la $x$ puo andare dove vuole purchè $f(x) \to 0$ ma non so come andare avanti. Mi potreste aiutare per favore?
10
11 gen 2013, 18:08

Bora1111
Problema di fisica. Miglior risposta
ciao, non riesco a capire come svolgere questo problema. Uno scaldabagno elettrico ha la potenza di 1 KW.Quanto tempo impiega a scaldare 60 lt di acqua da 15° a 45° C in assenza di dispersione? Io penso che si faccia Q = m*csp*(tf - ti) = 60(kg)*1*(45 - 15) = 1800 kcal = 1800*4186 = 7534800 J. ma non ho capito come trovare il tempo
1
11 gen 2013, 16:03