Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...allora,dato il triangolo ABC di vertici A(-2-4) B(6,-2) e C(2,2) determina le equazioni delle mediane...io ho fatto in questo modo -ho trovato il punto medio di AB che sarebbe M(2-3) -poi ho applicato la formula y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 considerando i punti M e C ...però i risultati vengono diversi,sul libro sono 2x-3y-8=0 ; x+6y+6=0 ;x=0 invece ame il risultato della mediana MC è venuto y=-3+5x-10 ...
Per favore,aiutatemi!Non riesco a continuarlI!Ne sono slo 2,per favore,aiutatemi almeno con un problema!
1)Calcoa la diagonale di un parallelepipedo rettangolo alto 21 cm sapendo che la diagonale di base è 28 cm. Risultato:35cm
2)In un parallelepipedo rettangolo,la diagonale misuar 40 cm e rappresenta i 3/5 della diagonale di base mentre l'altezza del parallelepipedo è doppia di una delle dimensioni di base.Calcola il perimentro di abse e il volume del parallelepipedo. Risulati:67,78 cm & ...
Aiuto (965889)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...per un aumento del 9% sui prezzi degli immobili, un appartamento è venuto a €130800. quanto costava prima dell'aumento?

Ciao a tutti, chiedo gentilmente IL vostro aiuto su questo problema di fisica riguardo il moto parabolico.
Un proiettile viene sparato da una pistola da una altezza di 500 metri, con velocità uguale a 300 metri al secondo, e con un angolo di tiro rispetto al piano orizzontale pari a 30°. Il problema mi chiede la gittata e la velocità di impatto con il suolo.
Inoltre volevo chiedervi cos'è la velocità d'impatto con il suolo e in cosa si differenzia con la velocità che mi da il problema?
GRAZIE ...

salve,
ho questo esercizio che non so come impostarlo,la premessa dice "trovare k in modo tale che in x=0 ci sia una discontinuità di prima specie con un salto pari a 1" quindi so che il limite da destra e da sinistra che convergono a un valore finito ma i due limiti sono diversi, ora qua il primo limite se non erro non viene infinito? aiutooo
$f(x)={(2^(1/x),if x<0),(text{((e^(3x))-1)/x},if x>0):}$
grazie

Ciao a tutti, ho problemi a svolgere questo limite
$ lim_{x \to 1}\frac{ln(x)}{x^2-1} $
non capisco come risolverlo, e non posso usaro il confronto fra infinitesimi dato che numeratore e denominatore non vanno ad infinito

[size=150]Calcolare l'area della regione del piano T compresa tra le funzioni f(x) = x(e^x) e l'asse x per x € [-1,1][/size]
la soluzione è 2/e
la funzione x(e^x) nell'intervallo [-1,1] è negativa tra [-1,0] e positiva tra [0,1] quindi dovrei dividere l'integrale in due ma con il segno - davanti a quello in cui la funzione è negativa nell'intervallo [-1,0]. Dove sbaglio?

$lim_(x->0) (ln(x senx + cos(2x)) + x^2) / x^3$
Dalla soluzione del testo d'esame:
Arrestando lo sviluppo di Taylor al terzo ordine, al numeratore, abbiamo che
$= ln (x(x+x^2 omega (x)) + 1 - 2x^2 + x^3 omega (x)) + x^2$
$= ln (1 - x^2 + x^3 omega (x)) + x^2$
$= x^3 omega (x) - x^2 + x^2$
$= x^3 omega (x)$
dove $omega$ rappresenta una generica funzione infinitesima nell'origne. Quindi:
$lim_(x->0) (ln(x senx + cos(2x)) + x^2) / x^3 = lim_(x->0) (x^3 omega (x)) / x^3 = 0$
Cosa è questa x^3 omega (x) ?
In effetti, sviluppando con taylor, sia che mi fermi al secondo ordine, sia arrestandomi al terzo ordine, ma normalmente, senza l'ulilizzo di ...

Sto avendo problemi con questo limite.
$ lim_(x -> 1^+) (lnlnx-(x^e+e(x-1))ln(x-1))/(x-1) $
Ho tentato in più modi a risolverlo ma, dato che sono lunghi preferirei nn riportarli. C'è qualche buonanima che vuole provare a farlo? Grazie anticipatamente

Ciao a tutti, rieccomi con uno dei miei dubbi cretini su meccanica razionale
Allora, a me hanno ripetuto per tutto il corso e anche in Fisica 1 che i fili inestendibili e di massa trascurabile sottoposti a forze, reagiscono con una tensione che ha lo STESSO modulo in tutti i punti del filo, e che le carrucole liscie hanno come unico effetto quello di cambiare la direzione della tensione.
Allora perché in questo esercizio (e anche in altri del mio eserciziario) la tensione dello stesso filo ...

ciao l'altro giorno, mentre riflettevo su come un successione di misure (diciamo che tra una e la successica intercorre un tempo \(\displaystyle \tau \) ) su una certa osservabile possa influenzare la dinamica un sistema (per esempio uno spin 1/2 in un campo magnetico costante e uniforme lungo z), mi sono posto la seguente domanda: se gli autostati dell'osservabile che vado a misurare, diciamo la componente x dello spin \(\displaystyle S_x \) sono \(\displaystyle |\uparrow \rangle , ...

http://www.liceodesanctisroma.com/2012- ... iario1.pdf
Il primo esercizio del moto rettilineo uniforme, è questo:
Es. 1 | Un'auto che viaggia alla velocita di 23m/s transita all'istante t = 4,5 s per la posizione
x = 11 m;
a) scrivere la legge del moto;
b) determinare la posizione all'istante t = 12 s.
Com'è possibile che nell'istante t 4,5 s, l'Auto abbia percorso 11 metri visto che a quella data velocità lo spazio percorso è pari a 5,1 metri, perccorrere 11 metri in 4,5 secondi significa procedere ad una velocità di 49 m/s ...

ho trovato questa formula su internet ma non riesco a capire cosa sia "int" ( ). credo intenda integrale. nel caso sia un'integrale mi potete spiegare come si svolgono?
A = x mod 28 + int[(x mod 28) / 4]

Salve ragazzi! Mi servirebbe qualche dritta su un esercizio di fisica 2... Ho cercato di svolgere tutto il testo ma alcuni passaggi restano bui.....
Ecco il testo:
Un conduttore cillindrico cavo, d'altezza infinita raggio interno R1 e raggio esterno R2, è percorso da una corrente i, distribuita uniformemente lungo la sezione del cilindro.
1) Determinare I'intensità del campo magnetico H all'interno della cavità, nella regione di spazio occupata dal conduttore e all'esterno di esso.
2) ...

Ciao a tutti. Sto provando a risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE)
Indico con
$x$, $y$ e $t$ le variabili indipendenti (le prime spaziali, la terza temporale)
$u$ e $v$ gli spostamenti lungo $x$ e $y$
$T$ la temperatura
$k_i (i=1,2,...,8)$ coefficienti reali positivi.
\[\left\{ \begin{array}{l}
\frac{{{\partial ^2}u}}{{\partial {t^2}}} ...

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa cosa per favore?
In aula ci hanno spiegato che se una funzione f(x)è asintotica ad un altra g(x) in un intorno di x0 questo non significa che anche e^f(x) sia asintotica a e^g(x).
Poi però abbiamo fatto un esercizio in cui si aveva lim X--->+inf della funzione e^((x^12+1)/(3x^10)(2x^2+1))
Questo l'abbiamo risolto dicendo che l'esponente di e è asintotico a 1/6 e dunque il limite è e^(1/6).
A me sembra che per risolvere questo limite ...

Il triangolo isoscele ABC ha la base AB di estremi A(-2-1) B(6,3) e il vertice C sul l'asse y.trova l'ordinata di C e l'area del triangolo.
per favore potete risolverla con tutti i passaggi..è importante,grazie in anticipo...

Ciao a tutti
ripetendo dal libro sbordone la dimostrazione per la condizione necessaria del secondo ordine per i massimi e minimi c'è un passaggio poco chiaro:
h.p
$f: A$ di $R^n$
f di classe $C^2$ in $I_(x_0,y_0)$
$(x_0,y_0)$ min o max appartenente ai punti interni ad A
t.h
$f_(x_i) f_(x_j) >=0$ con $i = j = {1..n}$
dim:
prendiamo una funzione ausiliare:
$F(t)= f(x_0 + t \lambda)$ con $\lambda$ vettore di $R^n$
dato che f è derivabile ...

Come ho cercato di spiegare nel titolo, sto cercando di capire perchè l'indice del normalizzatore di un sgr $H$ di $G$ mi dice quanti sono i coniugati di $H$ (ovvero quante immagini ha $H$ secondo il coniugio). Non so come spiegarmelo, ma credo sia una stupidaggine.

Ciao a tutti !
Il prossimo semestre dovrò seguire il corso di meccanica analitica del corso di laurea in fisica il cui nucleo centrale è costituito dalla meccanica lagrangiana ed hamiltoniana ; iniziando a sfogliare per curiosità in biblioteca diversi libri di testo ed incominciando a studiare alcuni argomenti ho avuto l'impressione ( per quel che concerne le dimostrazioni ,indispensabili a quanto pare) di un formalismo pesante che spesso distoglie l'attenzione dal ragionamento ;in altri ...