Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asabasa
E così un giorno ti accorgi che non hai mai fatto una disequazione fratta in 2 incognite e non hai idea di come si faccia!! Al mio primo approccio con gli insiemi di definizioni per funzioni a due variabili mi trovo questa: \( \log\frac{(1-x^2)}{(1-y^2)}\ \) Pongo quindi l'argomento del logaritmo maggiore di zero: N: \(1-x^2>0\) D: \(1-y^2>0\) E ottengo \(-1
2
12 gen 2013, 10:56

elenalove
ho un sistema formato da tgx
1
11 gen 2013, 15:06

ciao.13
Considera un cerchio di area 225 cm e un punto A esterno a esso e distante dal centro 25cm.traccia le tangenti al cerchio passanti per A e determina l'area del quadirlatero avente un vertice in A che si ottiene congiungendo i punti di tangenza con il centro del cerchio.[300cm]
2
8 gen 2013, 16:54

matitti
Ho due o tre quesiti da porvi, veloci veloci... almeno spero. Dato $X={(r,s,t,2r-s+t+1,r,2s-t-1)}=(0001-1)+r(10021)+s(010-12)+t(0011-1)$ Che cosa è $L(X)$? $L(X)=X$? il mio problema è che non so gestire questo insieme perché ho un punto ti appoggio(o fisso) e quindi dovrebbe essere un affine... infatti secondo me $AF(X)=(0001-1)+L{(10021),(010-12),(0011-1)}$ cosa è quindi L(X)? Un ultima domanda... se ho $B=(3020)+L(-11-11)$ è corretto se dico che {(3020),(-11-11)} è una base geometrica di B e che (-11-11) è una base lineare della direzione di B?
5
12 gen 2013, 13:35

previ91
Ciao a tutti , sono un po' arrugginito e non ricordo bene come si fanno le trasformazioni con i fasori. Il problema è questo : ho il favore in questa forma $2,6 e^(j56)$. La funzione PAS che lo rappresenta è $2,6 sqrt(2) sin (32t+56)$. Ho capito che $sqrt(2)$ ci vuole , 2,6 è il valore efficace , 56 la fase e 32 la pulsazione. Ma i miei dubbi sono : 1) solitamente uso il coseno e non il seno , perché? 2) da dove esce 32 ? Grazie a tutti
1
11 gen 2013, 15:41

giopk
buongiorno ragazzi, volevo sottoporvi una questione particolarmente insidiosa per me, allora ho un campo vettoriale di cui bisgona verificarne la conservatività, il campo è $ nu = x i - y j $ con i e j i versori noti. come faccio a verificare che è di classe C 1 in omega?? questo esempio è evidente, ma se non lo fosse come lo dimostro?? grazie per l'aiuto
3
12 gen 2013, 11:32

DamianFox
Salve a tutti! Ho un esercizio da porvi che non riesco a risolvere: Una biglia di massa m=10 g arriva con velocità v=4 m/s all’inizio di una rampa inclinata di 45° rispetto all’orizzontale. a) Se immaginiamo privo di attrito il moto della biglia lungo la rampa, qual’è l’altezza massima h raggiunta dalla biglia? b) Se troviamo che la biglia in realtà raggiunge un’altezza inferiore di 3 cm rispetto a quella prevista nel ...

carp1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare fisica da poco tempo e mi sono posto un dubbio : se ho due sfere di pari diametro, in questo caso 107 mm ma con pesi diversi (una di 880g e l'altra di 920g) applicando la stessa forza quale delle due scorrerà di più ? Istintivamente con le mie conoscenze mi sono subito detto quella più pesante ma è veramente così ?

HeroGian
Salve a tutti Volevo chiedere aiuto riguardo al seguente esercizio $V = {(x, y, z) in RR^3 \x = 0} $ $W = <(1, 1, 1), (1, 0, 0), (2, -3, -3)>$ 1) Scrivere le equazioni di $W$ 2) Trovare una base per $V nn W$ Grazie!
5
11 gen 2013, 16:49

mirycm
ciao a tutti vorrei premettere che ora mi sono iscritta e non sono pratica dei forum x questo vi chiedo scusa in anticipo se non riuscirò a fare qualcosa i primi 15 minuti se ne sono andati per capire come scrivere questo messaggio ahahah. Comunque tra un paio di giorni ho un esame di matematica dove mi chiede lo studio di funzione e me la riesco a cavare il problema è che tra le domande che mi pone alla fine c'è scritto '' qual'è l'immagine?'' la funzione in esame è questa : 2ln x/ (x-1) ...
2
12 gen 2013, 13:22

ValeValeVale92
Ciao non riesco a svolgere questo esercizio potreste aiutarmi spiegandomi i vai passaggi??? grazie Nello spazio euclideo si considerino il piano π : z = 2 e le rette r:(x,y,z)=(0,1,3,)+λ(1,1,0) s:(x,y,z)=(0,-1,4)+μ(2,1,0) Determinare 1)le equazioni parametriche delle rette r0 ed s0, proiezioni ortogonali di r ed s su π; 2)l’equazione parametrica della retta t, ortogonale a π e passante per P; 3)la distanza tra le rette r ed s. Grazie Mile

giadifede
ciao a tutti ho un problema con la composizione di due funzioni quando ho difronte un problema del genere : Si puo fare la composizione h ° f e tra f° h? Se si, descriverla con un disegno(ovvero disegnando due insiemi) io ho: f = è una funzione iniettiva h= è una funzione suriettiva sapendo che devo prendere l'immagine di f e il dominio di h come li rappresento in figura? ovviamente si, con due insiemi ma è proprio il collegamento tra le due che non so come eseguirli!
1
12 gen 2013, 12:08

rezzo071
Salve a tutti, non so come risolvere quest'esercizio, che chiede Determinare il sottogruppo ciclico generato da f in S6 dove $ f= $ $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 ),( 3 , 2 , 1 , 5 , 6 , 4 ) ) $ potreste aiutarmi? vi ringrazio

marcosocio
Ragazzi avrei bisogno di una mano con questa disequazione logaritmica: $log_sqrt(1/2)(1-1/x)-log_sqrt(1/2)(x+1)<log_sqrt(1/2)(1/x)+3$ Allora, ho iniziato come sempre facendo il campo di esistenza che mi viene $x>1$, poi ho pensato quel $3$ come $log_sqrt(1/2)(1/2)^(3/2)$ quindi, portando a secondo membro quella quantità negativa, applicando le proprietà e passando agli argomenti, arrivo a $1-1/x>sqrt(2)/4(1+1/x)$. Svolgendo i calcoli ottengo $\frac{(4-sqrt(2))x-4-sqrt(2)}{4x}>0$ che mi dà come soluzione $x<0\veex>\frac{9+4sqrt(2)}{7}$ che anche messa a sistema ...
4
11 gen 2013, 19:06

Benihime1
al variare di $x in RR$ studiare la convergenza della seguente serie $\sum_{n=1}^\infty (2^(nx)(n+1)^(n+2))/((n+3)!)$ ho usato il criterio del rapporto cioè $\lim_{n \to \infty} ((2^((n+1)x)(n+2)^(n+3))/((n+4)!))*((n+3)!)/(2^(nx)(n+1)^(n+2))$ manipolando un po ottengo che il limite L è $L=2^xe {(>1,if x> -1/log2 rArr NON CONVERGE),(<1,if x<-1/log2 rArr CONVERGE):}$ resta il caso $ x=-1/log2$ allora la serie diventa $\sum_{n=1}^\infty ((n+1)^(n+2))/(e^n(n+3)!)$ avevo pensato di provare con il criterio della radice, ma ritrovarmi poi un $((n+3)!)^(1/n)$ mi inquieta suggerimenti per proseguire?
10
12 gen 2013, 12:10

Sorriso91
Buongiorno! Sui miei appunti di statistica leggo : La collezione o totalità di tutti i possibili risultati di un esperimento casuale di cui si conoscono i possibili risultati ma non quale di essi effettivamente si verificherà è detto spazio campionario $\Omega$ . La famiglia di tutti gli eventi associati ad un dato esperimento casuale è definita spazio degli eventi $C$. C'è qualcuno che, di grazia, mi spiegherebbe la differenza tra i due concetti? E perchè se N è la ...
1
12 gen 2013, 11:12

ninap8
Salve a tutti, ho un problema con matlab e volevo sapere se c'è un modo per risolverlo. Quello che mi serve di fare è scrivere una matrice A in cui sono presenti delle componenti i e j che devono cambiare (definite in precedenza con due cicli for), vorrei quindi ottenere diverse matrici A ciascuna per ogni iterazione di i e j...come fare? Provo a scrivere la mia situazione con un esempio semplice: for i=1:3 for j=2:5 A=$((0,i,6),(2,7,j),(i,j,9))$ end end Facendo così quello che ottengo è una matrice ...
1
12 gen 2013, 12:52

5mrkv
Let \(X\) and \(Y\) be topological spaces; let \(q:X\rightarrow Y\) be a surjective map. The map is \(q\) is said to be a quotient map provided a subset \(U\) of \(Y\) is open in \(Y\) if and only if \(q^{-1}(U)\) is open in \(X\). Dato \(X\) consideriamo una sua partizione \(X^{*}\) composta di insiemi disgiunti e \(s:X\rightarrow X^{*}\) l'applicazione che associa ad un punto \(x\in X\) l'insieme della partizione che lo contiene. L'applicazione è suriettiva. ...
3
28 dic 2012, 02:03

carlo.331
ciao! sto studiando il modello continuo tridimensionale (modello di cauchy) e volevo chiedervi alcuni chiarimenti. Nella definizione della parte deformativa del modello di cauchy non riesco a comprendere le "Deformazioni principali" e la "direzione principale". Mi spiego meglio: una volta che ho definito la deformazione di un generico punto $\epsilon_n$ = E dx il mio libro di s.d.c. mi porta alla definizione di deformazione principale e alla ricerca della direzione principale. In ...
12
8 gen 2013, 20:10

Aemelia
$lim_(x->0)((3^x)/(3^(x+1)-x*3^x))=1/3$ L'ho così svolto: $|3^x/(3^x(3-x))-1/3|<\epsilon$; semplifico $3^x$ $|x/(3(3-x))|<\epsilon$; $-\epsilon<x/(9-3x)<\epsilon$; faccio l'inverso cambiando opportunamente i segni della disequazione $1/\epsilon<(9-3x)/x<-1/\epsilon$; $1/\epsilon<9/x-3<-1/\epsilon$; $3+1/\epsilon<9/x<3-1/\epsilon$; $(3\epsilon+1)/\epsilon<9/x<(3\epsilon-1)/\epsilon$; faccio nuovamente l'inverso cambiando i segni delle disequazioni $\epsilon/(3\epsilon-1)<x/9<\epsilon/(3\epsilon+1)$; $(9\epsilon)/(3\epsilon-1)<x<(9\epsilon)/(3/\epsilon+1)$. Effettivamente l'esercizio risulta, ma mi chiedevo se arrivata a questo punto $-\epsilon<x/(9-3x)<\epsilon$; invece di fare ...
4
11 gen 2013, 20:23