Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oxcafebabe
Salve ragazzi non riesco proprio a capire come trovare la primitiva di una semplice frazione esempio.. S lnx 1/x^3 dx.. ok si risolve per parti.. ma come trovo la primitiva di 1/x^3 ???? non riesco ad arrivare al risultato -1/2x^2 qualcuno può illuminarmi?
2
12 gen 2013, 20:36

Chiara914
X= palla chiusa di centro 0 e raggio 1 in R2 Y=X\([0,1]x{0}) (cioè X meno il raggio orizzontale per intenderci). Y è omeomorfo a {(x,y) in R2|y \geq 0}??

Secchi1
Questo è un finale preso da un altro libro di Dvoretsky. A mio avviso è interessante in quanto il libro contiene alcuni errori. Chi fosse interessato, può provarci. Nel libro viene indicato come il Nero muove e vince. Non includo i nomi dei giocaotri per non aiutare E' stato pubblicato nella newsletter Asigc dal sottoscritto che sono reperili al link http://www.asigc.it/Newsletter/newsletter_asigc.htm Chiedo a Martino che è in debito di una risposta , di apportare, eventualmente, le correzioni che ritiene ...
2
13 ott 2012, 21:10

Black Symphony
Salve, tra 5 settimane ho l'esame di algebra lineare e geometria! Dai sistemi lineari alle quadriche! Sto cercando di impegnarmi, è la prima volta che studio seriamente una materia scientifica, non ho basi eccellenti di matematica ma se m'impegno riesco (almeno per quel poco che ho fatto)! Fatto sta che oggi facendo gli esercizi del capitolo su prodotto scalare, basi ortogonali, ortonormali ecc... mi sono accorta che devo ripetere per bene tutto da "Che cos'è una matrice?"! E fare molti più ...

streghettaalice
Salve , ho un problemino su un semlice esercizio,contare numero di righe di un file di testo: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <ctype.h>/*per il controllo di lettere*/ #define LEN_STR 1000 int main(int argc,char *argv[]) { FILE *fp; int conta=0; char str[LEN_STR]; if(argc!=2){ /*se l'utente ha inserito più di un nomi*/ fprintf(stderr,"usage :maius filename\n"); ...
11
10 gen 2013, 11:12

Lory314
Ciao a tutti. Come da oggetto vorrei disegnare il grafico che si ottiene dalla rotazione di una funzione attorno all'asse x. Di questa curva però non conosco la funzione. Ho solo i valori che questa assume. Provo a spiegarmi meglio. Ho un vettore x con le ascisse dei punti. Ho un vettore y con le ordinate dei punti, cioè con i valore che assume la funzione y=f(x) quando viene valutata nei punti x. Non ho la funzione f(x). Riesco a disegnare la funzione facendo plot(x,y). Quello che vorrei ...
7
12 mag 2010, 19:47

Ariz93
Qualcuno saprebbe spiegarmi perché l'intorno di c è ogni sottoinsieme di R che contenga un aperto di R contenente c??? Perché il sottoinsieme non potrebbe essere chiuso???
7
12 gen 2013, 12:42

Mr.Mazzarr
Ragazzi, problema con la risoluzione di campi d'esistenza in valore assoluto: $sqrt(log_2 |x+1|)$ $*$ $sqrt(log_(1/2) (x^2+3x)+2)$ Io penso di mettere a sistema: $log_2 |x+1| >= 0$ $|x+1| > 0$ $log_(1/2) (x^2+3x)+2 >= 0$ $x^2 + 3x > 0$ Come risolvo il valore assoluto? Io so che il valore assoluto richiede un doppio sistema, con $x>0$ e con $x<0$. Ma se risolvo così il secondo punto del sistema, viene che $x<-1$ e $x> -1$.
16
11 gen 2013, 10:27

ZioRolando
Buongiorno, ho una dimostrazione di Analisi che non riesco a risolvere. È data per ipotesi una funzione $f$ derivabile su $R^+$. Io so che $\lim_{x \to +\infty} f(x) + f'(x) = 0$. Da ciò devo dimostrare che $\lim_{x \to +\infty} f(x) = 0$. Intuitivamente ha senso, ma non saprei come procedere in maniera rigorosa. Grazie in anticipo, Riccardo.
11
8 gen 2013, 15:48

andrea2981
Buonasera ragazzi, sono affranto da un dubbio cruciale. Studiando su Fisica I di Halliday e Resnick (che devo dire trovo fantastico), ho letto che, durante un urto tra due o più particelle, le forze esterne all'urto possono essere ignorante senza preoccupazione di commettere errore. Il motivo: siccome le forze interne all'urto (del sistema considerato) agiscono in un tempo molto breve, il valore della quantità di moto è dato principalmente da queste forze, che a questo punto devono essere ...

xp92
buongiorno, volevo chiedere un limite, per x compresa tra zero e 1 estremi eclusi, quanto fa il limite per nche tende ad infinito di $ lim nx^(n-1) $ come si calcola?
10
11 gen 2013, 11:54

patatadaddo
devo calcolare il volume di un prisma quatrangolare avente l'area totale di 1650 e l'area della base è 3 sedicesimi dell'area di un lato come posso trovare il volume?
3
12 gen 2013, 15:02

giogiomogio
Ciao a tutti, ieri ho iniziato il capitolo dell'aritmetica delle congruenze ... (abbastanza pesante da mandare giu). Premessa: ho capito come lavorare con l'addizzione la moltiplicazion e la sottrazione ... ma la divisione ancora non l'ho capita tanto. esempio: Eseguire in Z11 le seguenti operazioni: $bar(35) * bar(105) = bar(2)*bar(6)=bar(12)=bar(1)$ fin qui tutto chiaro... ma per questa divisione: $bar(5):bar(7)$ come mai è uguale a $bar(7)*bar(8)=bar(40)=bar(1)$ ? l'unico passaggio che non capisco è perche si scrivre ...
4
12 gen 2013, 17:28

gtsolid
ciao a tutti. ho un insieme di dati che sottoforma di logaritmi sono ben approssimabili da una retta. ora dovrei trovare l'intervallo di confidenza al 95% entro cui considerare attendibili i valori e disegnarlo con matlab. qui c'è il grafico che ho fatto con Excel ma che dovrei replicare in MatLab. http://img703.imageshack.us/img703/6942/50420516.jpg dovrei seguire la normativa ASTM E 739 – 91 (Reapproved 2004), ma penso che la pratica sia standard per quel che riguarda l'intervallo di confidenza. ho in input un file di testo: ...
1
11 gen 2013, 15:39

Kekkonen
Ragazzi scusate, ho un problema su questi 3 vero/falso Date le seguenti dichiarazioni in linguaggio C: typedef TipoDato *TipoPuntatore; typedef AltroTipoDato *AltroTipoPuntatore; TipoDato *Puntatore; TipoDato **DoppioPuntatore; TipoPuntatore P,Q; AltroTipoPuntatore P1,Q1; TipoDato x,y; AltroTipoDato z,w; Stabilire la veridicità delle seguenti affermazioni. a) L'assegnazione *P=*Q è corretta. b) L'assegnazione *DoppioPuntatore = y è corretta. c) L'assegnazione z=*P1 è corretta. La a) mi ...
1
12 gen 2013, 17:01

Plepp
Salve ragazzi, ho un dubbietto riguardo il seguente esercizio. Esercizio. Sia \[A:=\left\{ \begin{pmatrix} a & b\\ -b& a \end{pmatrix} \in M_2(\mathbb{Z})\, \Bigg|\, a,b\in \mathbb{Z}\right\} \] Verificare che l'applicazione $f : A\to ZZ_{26}$ definita da \[ \begin{pmatrix} a & b\\ -b& a \end{pmatrix} \mapsto [a-5b]_{26}\] è un epimorfismo di anelli. E' semplice mostrare che $f$ è un omomorfismo di anelli (so già che $A\le M_2(ZZ)$). Devo far vedere che $f$ è ...

dixan
due corde AB e CD di una circonferenza sono parallele e si trovano da parti opposte rispetto al centro.Caalcola la differenza tra l'area del cerchio e l'area del trapezio ABCD ,sapendo che la corda B e' lunga 66 cm e dista dal centro 56 cm e che CD dista dal centro 25 cm. (ris 5733,5 cm2 ) grazie
1
12 gen 2013, 16:06

mastdomenico
un guscio cilindrico di raggio interno $R1=1cm$ e raggio esterno $R2=3cm$, è attraversato da una corrente $i$. Sapendo che il campo magnetico vale $B=1T$ per un raggio esterno $R3=5cm$ calcolare: 1) la corrente i che attraversa il guscio cilindrico e 2)il campo magnetico nel punto P distante dall'asse del cilindro $(R1+R2)/2$

One2
Vorrei sapere come inserire degli M-file in una funciton che ho creato.Sò che devo utilizzare il simbolo @,ma non ho capito bene come utilizzarlo.Vi scrivo un esempio: Qui creo la mia function "prova" function [xk,cont,flag]=prova(g,gd,a,b,max1,max2,tollx,tollf) creo gli M-file "funzione" e "derivata" funzione: f = x^2+2 derivata fd = 2*x eseguo la function:
2
11 gen 2013, 19:49

smaug1
$D= {(x,y) \in R: x^2 + y^2 <= 4/3\ ; x >=1}$ $\int dx dy = \int \rho^3 \cos \theta\ \sin \theta d\rho d \theta$ e le condizioni sono che $0<=\rho<= 2\ (\sqrt{3})$ e $\rho \cos \theta >= 1$ oltre alle condizioni a priori come posso fare?
12
11 gen 2013, 21:58