Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edvyge93
Se la funzione presenta un asintoto orizzontale posso cosiderare \infty come punto di accumulazione?
16
30 dic 2012, 11:12

97cucciola97
Aiuto! chi sa farlo? penalizza chi nn lo porta :(
2
10 gen 2013, 15:46

matteo28
Ciao a tutti ho appena iniziato questo argomento volevo chiedere se potevate spiegarmi la n. 312 e 313 grazie... Aggiunto 2 minuti più tardi: http://img651.imageshack.us/img651/9213/60338381.jpg
1
10 gen 2013, 15:11

1classe
Ho un grande problema con questa dimostrazione: M è il punto medio del segmento AB.Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa in punto P a piacere. Dimostra che il doppio della distanza di P da M è uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB. grazie!!!
2
10 gen 2013, 15:34

HeroGian
Ciao a tutti volevo chiedere un chiarimento riguardo al seguente esercizio: data $f: RR^4 -> RR^6 f((a, b, x, y)) = (x+y, x+y, x+y, a+b, a+b, a+b)$ Calcolare: 1) $f^-1(1, 2, 1, 1, 0, 0)$ e $f^-1(2, 2, 2, 1, 1, 1)$ Non riesco a capire come calcolare l'inversa di questa funzione.. personalmente credevo bastasse trovare l'inversa della matrice associata alla funzione, ma dato che non è un endomorfismo ovviamente la matrice associata non è invertibile.. Grazie
6
10 gen 2013, 16:53

Ariz93
Rappresentare nel piano complesso le soluzioni della seguente disuguaglianza: \(\displaystyle |z+(1+i)| \le 2 \). Noi abbiamo trovato l'insieme delle soluzioni come: \(\displaystyle S= \)${$ \(\displaystyle z\in \mathbb{Z} : z >= -1- \sqrt{3- y^2-2y}+ iy \)$}$ intersecato ${$\(\displaystyle z\in \mathbb{Z} : z
4
10 gen 2013, 17:24

edomar1
Salve a tutti ragazzi.. Purtroppo il testo da cui studio è quasi del tutto sprovvisto di esempi o di esercizi svolti.. Vi propongo quindi un semplice (almeno credo) integrale curvilineo.. Finché l'integrale è da estendersi a una curva regolare come può essere il grafico di una funzione, non ho problemi.. Mi è sorto qualche dubbio nella risoluzione di questo integrale curvilineo esteso alla frontiera di un insieme.. Ho svolto l'esercizio e allegato le foto, chiedo conferma sulla correttezza del ...
8
9 gen 2013, 12:31

LittleWoman.
perfavore aiutatemi!! come si fà questo problema??
1
10 gen 2013, 14:17

lucka1995
Il professore oggi ci ha detto di risolvere un problema: immaginiamo che c'è un uomo in mare, sale su la parte piu in alto di una nave e erca di vedere all' orizzonte. Fino a che distanza riesce a vedere? (condizioni atmosferiche normali, vista normale ecc..) Io ho provato a fare questo: DATI: h (altezza) o quota : 10 m Raggi: 6378.388 km all'Equatore 6355.988 km ai Poli 6372.795 km in media quadratica Il sistema y = k*(x - a) (x^2 + y^2 = 1) x^2 + (k*(x - a))^2 - 1 = 0 Δ(k) = - 4*((a^2 - ...
9
18 dic 2012, 15:15

Linux1987
la serie di funzioni $ \sum_(n)f_n(x) $ converge totalmente in $A$ se 1. $\forall n \in N$ ,esiste una costante $M_n>=0$ tale che $|f_n(x)|<=M_n$ per ogni $x \in A $ 2. la serie numerica $sum_(n) M_n$ è convergente Chi mi spiega in parole semplici questo tipo di convergenza?
40
7 gen 2013, 13:18

manuelita1992
sera! intanto volevo ancora ringraziarvi per l'aiuto che mi state dando, e scusate le mie continue richieste! ora il dubbio che mi assale riguarda come da titolo le funzioni con i moduli le domande che mi sorgono sono: 1)quando spezzo la funzione negli intervalli devo mettere la $X><?$ di cosa non ho capito, 2) la funzione conviene studiarla sempre come se fossero due e poi unire il tutto alla fine, oppure? ma vi spiego il problema del primo punto con un esempio ...

mastdomenico
Salve ragazzi avevi un dubbio da chiedervi: se ho un filo indefinito percorso da corrente $i$ che muove verso l'alto, so che il campo generato da un filo indefinito in modulo è: $B=(mu0i)/2 pgreco d$. Ho un dubbio sul versore da scegliere. Se la corrente si muove verso l'alto il versore del campo magnetico dovrebbe essere $-k$ o il contrario?

mano-93
ciao a tutti.... ho un problema con una funzione in due variabili.... f(x)=(x2)^3-(x2)^2*(x1)^2-2*(x1)*(x2)^2 ho calcolato il gradiente, l'ho posto uguale a zero e ho scoperto che i due punti stazionari della funzione sono: A (h;0) e B (-1;-2/3) costruendo la matrice hessiana del punto B ottengo -8/9 -8/3 -8/3 -2 è una matrice definita negativa e quindi so che il punto è un massimo.... il problema è per la matrice hessiana del punto A: 0 0 0 -2h^2-4h com'è questa matrice al variare ...
4
10 gen 2013, 13:26

l0r3nzo1
Rieccomi qua... Sto provando a fare il seguente esercizio: il procedimento è il solito, elimino la biella in alto a destra, applico il metodo delle forze e divido in sistema 1 e sistema 0. NB: la forza in basso a sinistra vale $2ql$ Sistema 1: Le reazioni vincolari che mi vengono sono: $Y_a=2$, $Xf=0$, $Y_f=-2$ (rivolto in basso) $M_f=6l$ (senso antiorario). Momenti del sistema ...
6
10 gen 2013, 12:11

gian91io
in esercitazione mi è capitato questo esercizio e non saprei davvero da dove iniziare: dato A= (w $in$ $C$ | |w|=1 con |w|≠ -1) e sia T= $e^{(z-1)/(z+1)}$ si dimostri che se z $in$ A allora ARG T puo assumere solo un numero finito di valori, se possibile si scriva T nella forma a+ib (nel caso in cui z $in$ A ringrazio anticipatamente per eventuali soluzioni o aiuti su come iniziare

Ale88ssia
Buongiorno a tutti, mi sto imbattendo in un esercizio di un esame di equazioni differenziali, a mio parere semplice , ma non mi viene in mente alcuna idea su come procedere...l'esercizio in questione è : \(\displaystyle \lambda \) è autovalore di una matrice A che ha come autovettore v , v è anche autovettore di \(\displaystyle e^{tA} \) , quale sarà l'autovalore di \(\displaystyle e^{tA} \) ? Grazie mille in anticipo!
6
10 gen 2013, 12:23

Oo.Stud.ssa.oO
Per quali \(\displaystyle \alpha \) le soluzioni di \(\displaystyle y''-(4-(\alpha)^2)=0 \) sono funzioni limitate? l'equazione associata è: \(\displaystyle x^2-(4- \alpha)=0 \) \(\displaystyle \Delta: 4(4- \alpha ^2) \) soluzione: \(\displaystyle \frac {0 \pm 4(4- \alpha ^2)}{2} \) \(\displaystyle x1= + \sqrt {4- \alpha ^2} \) e \(\displaystyle x2= -\sqrt {4- \alpha ^2} \) \(\displaystyle y: k1e^{+ \sqrt {4- \alpha ^2}x} + k2e^{- \sqrt {4- \alpha ^2}x} \) Per guardare se è ...

A.l.e.c.s
Dalla combustione completa di 5,0 g di una miscela gassosa di \(\displaystyle CH_4 \) e \(\displaystyle C_2H_6 \) si ottengono 48,35 l di una miscela gassosa di \(\displaystyle CO_2 \) e \(\displaystyle H_2O \), misurati a 760 mmHg e 400,0°C. Calcolare la composizione percentuale in massa della miscela di partenza, sapendo che:M(\(\displaystyle CH_4 \))=16,0 \(\displaystyle gmol^{–1} \);M(\(\displaystyle C_2H_6 \))=30,0 \(\displaystyle gmol^{–1} \) Io pensavo di trovarmi le moli totali alla ...

kingworld
Ho trovato un esercizio che recita: "Sia $a_n$ una successione a valori non nulli tale che esiste il limite $\lim_{n \to \infty}|(a_(n+1))/(a_n)|=\lambda$ Dimostrare che $\lambda<1 => a_n -> 0$ $\lambda>1 => |a_n| -> +oo$ " Quello che ho fatto io è questo: so che $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1))/(a_n)=\lim_{n \to \infty}root(n)(a_n)$. Poi dico che $\lim_{n \to \infty}a_n=x => \lim_{n \to \infty}|a_n|=|x|$, che nel caso in questione si applica a: $\lim_{n \to \infty}|(a_(n+1))/(a_n)|=\lim_{n \to \infty}|root(n)(a_n)|=|\lambda|$ Quello che temo non sia corretto è il passo seguente: $\lim_{n \to \infty}|root(n)(a_n)|=|\lambda| => \lim_{n \to \infty}|a_n|=\lim_{n\to\infty}|\lambda|^n$ Se fosse corretto a questo punto credo potrei semplicemente dire che se ...
8
10 gen 2013, 12:12

•·.·´¯`·.·•ѕтαя∂υѕт
Aiutatemi per favore La somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano 41 e 1.Il triangolo è la base di un prisma retto e l'area totale è 1680 cm,questo solido è di alluminio e il suo peso specifico è 2,5. Quanto è il volume? Qual è il suo peso? Questo è il mio problema mi aiutate per favore? Non vi ringrazierò mai abbastanza,grazie mille! Baci -Mika.