Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bestiedda2
buonasera a tutti Ho un problema riguardante la soluzione di un particolare tipo di sistemi di equazioni differenziali: volevo sapere se esiste un metodo generale per determinare le soluzioni il problema è: trovare le equazioni del seguente sistema di equazioni differenziali: \(\displaystyle A \left (\matrix{\ddot{q_1} \\ \vdots \\ \ddot{q_n} } \right ) + B \left (\matrix{\dot{q_1} \\ \vdots \\ \dot{q_n} } \right ) + C \left (\matrix{{q_1} \\ \vdots \\ {q_n} } \right ) = \left (\matrix{0 \\ ...
2
10 gen 2013, 18:57

1classe
non riesco proprio a risolvere queste dimostrazioni :( Disegna un segmento AB e il suo punto medio M .Sul segmento fissa un punto C a piacere e disegna il punto medio N del segmento AC. dimostra che il doppio della distanza fra i due punti medi e uguale alla differenza dei due segmenti AB e CD. Dato un segmento AB e il suo punto medio M, sul segmento MB fissa un punto C a piacere. Dimostra che la differenza fra AC e CB è il doppio di MC. Aggiunto 25 secondi più tardi: GRAZIE
2
10 gen 2013, 18:24

franzu1
Mi chiedevo se era lecito, dato un limite con forma di indecisione ad esempio $ 0/0 $ o $ oo /oo $ applicare prima un asintotico per esempio al denominatore e poi applicare il teorema di de l'Hospital. Per esempio dato il limite: $ lim_(x -> 0) (x^2-arctan^2x)/(1-cosx)^3 $ È lecito sostituire $ (1-cosx)^3 $ con $ 1/8 x^6 $ e poi derivare numeratore e denominatore?
3
10 gen 2013, 22:25

Gendarmevariante1
Buongiorno a tutti!! Sto studiando Meccanica razionale e avrei una domanda un po' tanto stupida da farvi, sorta da una apparente contraddizione che ho trovato nei miei appunti... In dinamica, la prof ha spiegato la seconda equazione cardinale ${d vec(Gamma)_O}/{dt} = vec(M)_O + vec(M')_O -vec(v)_Oxxvec(Q)$ e ha fatto un esempio in cui il termine $vec(v)_Oxxvec(Q)$ si annulla: nel caso del disco omogeneo pesante che rotola senza strisciare su una guida liscia orizzontale fissa, se prendo come punto O il punto di contatto del disco con la ...

maria601
Se un punto si sposta di 3m verso sud e di 5m verso ovest,per trovare lo spotamento congiungo la posizione finale con quella iniziale, ma per avere il vettore velocità ? che direzione e che modulo ?

reanto91
Una mole di gas ideale monoatomico ha una pressione iniziale 1atm e una temperatura iniziale 27°C. il gas viene fatto espandere a pressione costante fornendogli in modo reversibile una quantità di calore totale di 29930 J. Calcolare la temperatura ed il volume finale, la variazione di entropia del gas
1
10 gen 2013, 10:11

bestiedda2
Buongiorno a tutti, avrei un problema riguardante la definizione di sistema olonomo. Sia \(\displaystyle P_1 , ... , P_N \) un sistema materiale discreto. FIssiamo un sistema di riferimento inerziale avente origine in \(\displaystyle O \). Allora \(\displaystyle P_i -O=(x_i (t) , y_i (t) , z_i (t)) \) rispetto a questo riferimento. Si dice che il sistema è vincolato a vincoli olonomi se le coordinate cartesiane dei punti soddisfino le seguenti equazioni: \(\displaystyle \matrix{f_1 (x_1 , y_1 ...

Vicky231
Ciao ragazzi, ho 2 funzioni da studiare, ma ho problema nell'individuare i punti dove è definita la funzione. f(x)=(x^2)/(x+1) .e^ x/(x+1) sò che e^x/(X+1) è definita in tutto R, e che nella frazione il denominatore è X Diverso da -1 ma non so come definirla. Se ]-infinito . -1) U (-1, + infinito[ o in tutto R.. mi potete aiutare? f(x)=(x+9) .√(1+ 2/x) stesso problema, quì sò che la radice è >= 0 , quindi 1+2/x >= 0 , quindi facendo il minimo comune multiplo x +2/x, X>= -2, x > 0 Invece ...
1
10 gen 2013, 22:20

miau91
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica con tutti i passaggi? 1)in un tubo a U vengono versati acqua e olio (densitá 920kg/m cubi)se il livello dell'acqua è 32cm,qual'è il livello dell'olio? 2)il timpano di un orecchio umano ha un'area di circa 50mm quadrati.un nuotatore scende fino a 5.0m di profondità .qual'è la forza che si esercita sulla superficie del timpano?? Grazie in anticipo! Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi: Per favoreeeee
1
10 gen 2013, 18:27

AxtroKiller31
1) Calcola la lunghezza del perimetro di un pentagono formato da un rettangolo e da un triangolo equilatero,aventi in comune la base del rettangolo. Sai anche che tale base misura 63 cm e che l'altezza del del rettangolo è 7/9 della base. 2)Un trapezio isoscele è formato da un rettangolo unito per le sue altezze a due triangoli rettangoli. Sai anche che il lato obliquo misura 40 cm, la base del rettangolo è metà della differenza fra le basi del trapezio,la differenza fra le basi è di 64 ...
2
10 gen 2013, 19:14

BlackNoise
Ciao! Vi faccio questa domanda immediata poichè la mia soluzione è differente da quella delle dispense su cui studio. Qual'è il potenziale dovuto alla forza di Coriolis per un punto di massa m posto a distanza r dall'asse z in un sistema che ruota a velocità angolare w attorno all'asse z? Ragionando in coordinate cilindriche. Grazie

djAnthony93
Non riesco a calcolare il dominio di questa funzione: http://latex.codecogs.com/gif.latex?y=\sqrt{cos(cosx)}%20+%20arcsen\frac{(1+x^2)}{2x} Una delle condizioni è cos(cosx)>=0, poi ho posto l'argomento dell'arcsen compreso tra -1 e 1, però non so risolverlo.
5
9 gen 2013, 22:44

Ilpotentino
La disequazione è questa (x^2-8x)^1/2>3|x|-2x . Vorrei chiedervi la risoluzione di questa disequazione , a me esce -8/3
3
10 gen 2013, 20:15

Oo.Stud.ssa.oO
Per quali \(\displaystyle \alpha \) la serie converge? \(\displaystyle \sum \frac {n+1}{n^2+n^{\alpha}} \) Con il criterio del rapporto: \(\displaystyle lim \frac{(n+1)+1}{(n+1)}* \frac{n^2+n^{\alpha}}{(n+1)^2+(n+1)^{\alpha}} \) Per \(\displaystyle n->+\infty \) resta \(\displaystyle lim \frac{n^2+n^{\alpha}}{n^2+n^{\alpha}} \) no? Quindi secondo me converge per ogni \(\displaystyle \alpha \) Dove sbaglio?

Matt911
Salve a tutti! Ho un vuoto di memoria riguardo la riduzione di un trinomio ad una differenza di quadrati , in quanto sto svolgendo esercizi sugli Integrali indefiniti risolti tramite metodo di sostituzione. Il trinomio è questo : $ -3x^2 -5x +2 $ e deve essere uguale a : $ 1/12 *[7^2 -(6x+5)^2] $ Non riesco a trovare nulla , ho provato a ricorrere al metodo "devono essere due coefficiente il cui la somma deve essere uguale al coefficiente di x e al prodotto del termine noto" ma neanche non mi ...
5
10 gen 2013, 10:21

Plepp
Salve amici, sto cercando di provare quanto segue. Proposizione. Sia $\sigma\in \mathcal{S}_n$ e sia $a\in X : =\{1,..., n\}$. Allora esiste un intero positivo $l$ tale che l'orbita di $a$ sotto l'azione di $\sigma$ sia data da \[\Omega_\sigma(a) = \{\sigma^0(a),\sigma^1(a),\dots, \sigma^{l-1}(a)\}\] ove gli elementi elencati sono a due a due distinti. In particolare dovrei dimostrare l'ultima parte dell'enunciato (quella sottolineata, per intenderci). Partendo dal ...

federicad
ciao volevo chiedere come si risolve questo tipo di problema ecco il testo: calcola la circonferenza di un cerchio sapendo che la sua area misura 45pigreco cmq. non so come si risolve perfavore aiutatemiiiiii!!!!!!!!!
2
10 gen 2013, 15:25

antonionni1
Ho questi gruppi: 1 gruppo autieri 2 gruppi bersalieri 2 gruppi marina 1 gruppo aereonautica 2 gruppi infermieri 1 gruppo marescialli (totale 9 gruppi). nella sfilata non possono sfilare due stessi gruppi consecutivamente, inoltre in testa o in coda ci sono gli autieri. La soluzione proposta, che non capisco, e' questa: $(({8!}/(2!2!2!)-5!)*2$ Io farei così: essendo gli autieri fissi (o in testa o in coda) non concorrono alle permutazioni, quindi: ${8!}/(2!2!2!)$ il tutto moltiplicato per 2 ...

lynyrd96
Potreste aiutarmi a capire questo problema: un'automobile di massa m=800 Kg per accelerare da ferma fino a 80km/h ha bisogno di una potenza pari a 8 kW. Dopo quanti secondi riesce a raggiungere la velocità di 80km/h? Dopo aver fatto lo schema, ho cercato di utilizzare la formula inversa della potenza e la legge della velocità nel moto accelerato, ma niente. La soluzione dovrebbe essere tra queste: 25s, 32s, 16s, 64s.

jollypoker
Salve ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda la ricerca degli zeri di una funzioni con il metodo di steffensen con Fortran. la funzione è x^2-3x+2 che ha gli zeri in x=2 e x=1, ed utilizzando l'algoritmo, fortino dal mio proff, viene sempre 2, qualsiasi siano gli estremi inseriti, vi sarei molto grato se poteste aiutarmi program Test_Steffensen implicit none real, external :: f real:: a, b, toll_f, zero, var_zero integer :: ...
3
10 gen 2013, 16:41