Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

io mi trovo di fronte a questo esercizio:
usando il teorema dei residui calcolare: [tex]\int_{0}^{\infty} \frac{1}{(4+x^2)x^{1/4}}[/tex]
(il realta il testo originario diceva di calcolare radice 4° di x )
cmq se ho ben capito io partendo da questo funzione devo calcolarmi con il teorema dei residui la funzione in z:
[tex]\frac{1}{(4+z^2)z^{1/4}}[/tex] ora mi devo calcolare i punti singolari(che se nn erro sono i punti in cui la funzione olomorfa nn è definita :d)
quindi dovrei fare la derivata ...

Ciao a tutti, ho un altro dubbio sulle funzioni di S(R). Se ho
$f(x) \in S$ e $P(x)$ è un polinomio, posso dire che $f(x)P(x)=h(x) \in S$?
Sicuramente ho ancora una funzione $C^{\infty}$ ma vale ancora che
$\forall p,q $ $x^p D^{(q)}{h(x)}< c_{p,q}$?
Grazie a tutti!!

Salve ho incontrato difficoltà nello svolgere questo esercizio :
Determinare i valori di t per i quali il sistema
$\{((t+1)x + (t+3)y + z = 1),(x + ty = 0),(x + 4y + (t+2)z = 0),(x + 3y +z =1):}$
ammette esattamente una soluzione.
Io ho ragionato con i ranghi. Devo avere : Rango Matrice Coefficienti=Rango Matrice Completa=3
Per fare questo annullo il determinante della matrice 4x4. Solo che mi vengono calcoli spropositati che non portano a nulla.
Come mi consigliate di procedere?? Grazie in anticipo.

L'esercizio in questione è l'esercizio B di questo link!
http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 101115.pdf
Nella risposta 7,dato che la formula della superficie laterale del cilindro è A = 2πrh,perché qui h non si conta?
Inoltre,il campo elettrico del cilindro non influenza per r

http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 101115.pdf
L'esercizio trattato è il primo del link
Nella risposta 2,perché nella prima espressione c'è il termine mgh?per il telone l'energia potenziale non dovrebbe essere 0?
Nella risposta 4,perché il tempo richiesto corrisponde a un quarto di periodo?
Nella risposta 5,perché si tiene conto anche delle oscillazioni?
Inoltre,nella domanda 4,a proposito di t2-t1.si richiede il tempo in cui l'uomo passa da massima distensione a quella FERMA in equilibrio o a quella in cui passa PER la ...

non capisco perche se ho $a^n/n!$ con a reale, devo fare tutti i casi riguardanti a... ma non e una potenza????comunque sia dovebbe essere sempre positiva
Salve a tutti ragazzi, sto incontrando difficoltà a risolvere gli ultimi due esercizi di questa prova d'esame, il numero 4 e 5.
Potreste darmi una mano, anche semplicemente con qualche dritta?
Grazie mille.

ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi o dimostrarmi questa proposizione dimostrare che se $A$ è una matrice simmetrica a coefficienti reali allora ha un autovalore reale è una dimostrazione che proprio mi manca e non so come ottenerla, grazie in anticipo a chiunque avrà voglia di scrivermi la dimostrazione
Come può una funzione essere differenziabile infinite volte? cioè dico si arriva a un punto in cui magari la sua derivata è una costante, quindi otterremmo come derivata successiva il valore 0. Mi fate un esempio di funzione liscia ? grazie
L'esponenziale potrebbe esserlo?

Salve!
Non ho ancora seguito fisica tecnica, però ad architettura tecnica, abbiamo iniziato le tamponature e avevo un piccolo dubbio. la trasmittanza di una parete indica le sue proprietà conducenti, e meglio se il suo valore è basso, così diminuisce pure il flusso termico della parete. A parità di materiale per diminuirla occore aumentare lo spessore, a parità di spessore occorre usare materiali meno conducibili.
Poi l'inerzia termica è legata alla capacità termica, la quale indica quanto un ...

Le Serie sono un argomento che mi affascina moltissimo, infatti come passatempo cerco di calcolare la somma di qualche serie.
E' da un paio di settimane che provo a calcolare $\sum_{k=1}^\infty 1/k^3$.
L'unica cosa che ho capito è che questa somma è inferiore a $\pi^2/6$ poichè $\sum_{k=1}^N 1/k^3<\sum_{k=1}^N 1/k^2$.
Questa è la mia prima domanda in questo forum quindi spero di non aver sbagliato nello scrivere le formule o nell'aver infranto qualche regola, Grazie.
Fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini il piano parallelo ai vettori u(1,1,0) e v(0,1,2)
Qualcuno mi spiega come farlo?

Ciao a tutti stavo calcolando una trasformata zeta e mi è venuto il seguente dubbio:
devo calcolare $z ccZ[n u(n-1)]$
Per le proprietà della zeta ho:
$z ccZ[n u(n-1)]=ccZ[u(n) n]=-zd/dz (z/(z-1))=z/(z-1)^2$
Ho voluto provare a calcolarla anche applicando la definizione e ottengo:
$z ccZ[n u(n-1)]=z sum_(n = 1) ^(+oo) n z^(-n)$
Posso ora far partire la serie da $n=0$ a patto che sottraggo il termine con $n=0$ che è 0.Quindi ottengo
$z sum_(n = 1) ^(+oo) n z^(-n)=z sum_(n = 0) ^(+oo) n z^(-n)= z^2/(z-1)^2$
evidentemente sbaglio da qualche parte perchè i risultati non sono uguali.Qualcuno sa ...

Cari tutti,
sono ai primi passi nello studio della geometria differenziale e ho subito qualche problema. Di vario genere (pian piano, forse, ve li proporrò tutti), però oggi vorrei partire da un paio di esercizi che il mio libro di testo (Manfredo Do Carmo) propone all'interno del primo capitolo.
Uno l'ho risolto io ma non ho la certezza matematica che sia giusto, sul secondo non riesco tanto a metterci mano, forse per qualche ragnatela regressa sul calcolo vettoriale. Comunque, bando alle ...

Il problema è in questo link,è il secondo esercizio!
http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 090708.pdf
Nella risposta 7,perché si usa l'integrale con estremi 0 e x?non si dovrebbe fare l'integrale con estremi -x e x?
Nella risposta 7,perché nel secondo calcolo del potenziale,nel penultimo rigo,tra i due logaritmi naturali si fa l'addizione e non la differenza? (anche perché il risultato torna con il rapporto tra gli argomenti dei due logaritmi,sicché dovrebbe essere la differenza no?
Nella risposta 8,perché l'energia ...

Conoscete una dispensa online, un pdf che tratti questo argomento per integrali tipo $\int_oo^oo \f(x)\ dx$ ?

già tanti di voi ne hanno sentito parlare e hanno anche già trovato la soluzione, comunque propongo questo indovinello per chi ancora non lo conoscesse (so che non c'è bisogno di dirlo ma mi dovete spiegare il procedimento).
In una strada ci sono 5 case dipinte in 5 colori diversi. In ogni casa vive 1 persona di differente nazionalità e ciascuno dei padroni di casa beve una bevanda diversa, fuma una marca di sigarette diversa, tiene un animaletto diverso.
A chi appartiene il pesciolino?
(Verso ...

Salve a tutti ragazzi. Devo risolvere questo integrale indefinito :
$int e^(cose^x)e^xsqrt(1-cos^2(e^x))dx$
Ok, la mia idea è semplice se riuscissi a far valere l' uguaglianza $sine^x=sqrt(1-cos^2(e^x))$ avrei già risolto l' integrale. Il problema e che questa uguaglianza non è valida in tutto il dominio della funzione. Avete qualche consiglio da darmi su come procedere?
Il primo teorema di Picard per serie di potenze complesse afferma che:
Se i coefficienti ${a_k}_k $ della serie di potenze $sum_{k=0}^{\infty}a_k*z^k$ sono tali che:
-$a_k \in R^+ \forall k \in N $
-$a_k>=a_(k+1) \forall k \in N $
-$lim_k a_k=0$
allora la serie converge in tutti i punti della circonferenza $\Gamma(0,1) $ di centro 0 e raggio1, escluso al più $ z=+1$
Adesso i teoremi di picard sono applicabili a serie di potenze di punto iniziale $z_0$ qualsiasi e/o raggio di convergenza ...
Per favore aiutatemi :( è urgente :)
L'area della superficie laterale di una piramide retta a base quadrata è di 240 cm quadrati e il lato base è di 12 cm. Determina: 1)L'apotema della piramide 2) il rapporto fra volume della piramide e il volume di un cubo che ha il lato lungo come il lato di base della piramide. I risultati sono: 1) 10 cm; 2)8 cm ; 3) 2/9 (due noni)