Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca114
Salve, qualcuno mi potrebbe dare un indizio, una semplificazione o altro sul seguente esercizio? Quello che so sono le formule, l'equazione della traiettoria.... grazie mille Il passeggero di un treno in movimento alla velocità di $156 (km)/h$ osserva, mentre piove, che le gocce d'acqua cadono sui finestrini a 60° gradi rispetto alla verticale. Se invece il treno è fermo, la pioggia cade verticalmente. Calcola il modulo della velocità delle gocce d'acqua rispetto al treno e rispetto al ...

Candyeffe
Radicali (96534) Miglior risposta
Ciao, chi mi dice la definizione precisa di radicale e del C.E. (Campo di esistenza)? Grazie in anticipo :)
1
11 gen 2013, 15:42

io66
Matematica gli insiemi Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiestanon ci capisco nulla per favore mi potreste aiutare ?matematica...gli insiemi.
1
11 gen 2013, 14:59

Zayko
Il mio libro ( Pagani-Salsa Analisi II ) mi riporta un esempio che riguarda la serie di Fuorier di x quadro. La ricava partendo dai coefficienti della serie ed, una volta ricavata, ne calcola i coefficienti quando x vale 0 e quando x vale pigreco. Tuttavia gli vengono dei numeri finiti ( per x = 0 gli viene un pigreco quadro dodicesimi ). Per quale motivo? La serie dovrebbe approssimare la funzione, quindi teoricamente in zero dovrebbe riportare il valore zero; dov'è l'errore?
2
11 gen 2013, 17:47

Il Pitagorico
Può esistere p, p+10 e p+20 tutti e tre primi? se no perchè?
14
9 gen 2013, 17:27

Almitra1
Salve a tutti, vorrei sapere come avreste svolto questa traccia di esame così da orientarmi se l'ho fatta bene e prepararmi per la prova orale. La traccia è quella allegata con le relative domande. Si chiede di svolgere con il metodo di D'Alembert (io ho usato il metodo della massa equivalente) e di trovare inoltre: 1)la tensione della fune; 2)la relazione che intercorre fra l'accelerazione del corpo 3 e del corpo 5: a3 = (R4/ r4) *a5 oppure a3 =(2R4/ r4) *a5 oppure a3 =(r4/ R4) *a5 ...

Linux1987
Salve qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi, che differenza c'è tra convergenza puntuale e uniforme nell'ambito delle successioni di funzioni di una variabile?
39
12 dic 2012, 10:59

patriziacarrella
Cos'è l'energia nucleare ?
1
11 gen 2013, 16:13

patriziacarrella
Qualcuno mi dice cos'è l'energia nucleare ??????
1
11 gen 2013, 16:18

Aleksandr
2sen²x-1=0. Come si svolge questo esercizio? Ho provato a risolverlo considerandolo come un'equazione pura, ma non mi esce. Il risultato che mi dà il libro è x=π/4+kπ/2
2
11 gen 2013, 15:56

92kiaretta
Ciao avrei una domanda di geometria: come si fa a determinare l'equazione del fascio di rette parallela ad una data retta nello spazio R3. E poi un' altra domanda: come si fa a trovare l'insieme delle soluzioni di un'equazione cartesiana con 4 incognite e termine noto 0
3
11 gen 2013, 09:41

matrix0885
Ragazzi spero sappiate darmi una risposta voi, perché io ha un pomeriggio che cerco di venirne fuori ma niente. Ho la seguente equazione differenziale del primo ordine che fa parte di un problema di Cauchy: y'= (x*sin(y) + y*cos(y))/(y*sin(y) - x*cos(y)) (l'ho scritta come viene ai moderatori modificarla se è il caso please) devo risolvere questa equazione differenziale e il prof durante l'esame ha detto che questa equazione va risolta come fosse una forma differenziale. Googlando qui e li ...
10
10 gen 2013, 18:13

Volpe39s
Ciao a tutti! Sono uno studente al secondo anno della Laurea in Informatica. Devo sostenere l'esame di "Metodi algebrici per l'Informatica" ma il testo consigliato (scritto dalla nostra prof, per altro) è una vera schifezza. Cerco un testo sostitutivo decente (magari con degli esercizi, ma non per forza) e mi chiedevo se qualcuno può consigliarmene uno. Scrivo qui sotto il programma del corso: - Richiami di base di aritmetica. Teorema fondamentale dell'aritmetica (scomposizione in fattori ...
1
11 gen 2013, 13:05

Bora1111
Problema Calorimetria Miglior risposta
ciao, non so come fare questo problema: 100g di pallini di ferro (c specifico=0,115 cal/g°C) riscaldati a 80°C vengono posti in un recipiente contenente 400g di acqua a 18°C. Supponendo che tutto il calore ceduto dal ferro venga acquistato dall'acqua, calcola la temperatura di equilibrio. grazie :)
2
11 gen 2013, 15:15

Mr.Mazzarr
Ragazzi, nei campi d'esistenza trigonometrici è fondamentale il passaggio in angoli in radianti. Solo che non mi trovo col libro, nonostante usi una normalissima tabella per gli angoli trigonometrici. $(tgx + 1)^(log(2cosx - 1))$ Quindi: $tgx + 1 > 0$ $2cosx - 1 > 0$ $x != pi/2 + kpi$ Nel primo caso, la tangente è $> -1$. Quindi dovrebbe essere $x > 3/4 pi +2kpi$. In realtà il libro trasforma questa disequazione in $ x > -1/4 pi +2kpi$. Ora, cambia molto in termini di campo d'esistenza ...
8
11 gen 2013, 11:57

Terry911
Due amici, tuffandosi allo stesso istante e nello stesso punto, vogliono attraversare un canale largo 15,6 m e giungere esattamente di fronte al punto di partenza, nuotando ed eventualmente correndo parallelamente alla riva. Uno nuota sempre perpendicolarmente alla riva, l’altro sempre controcorrente, inclinato di 30° rispetto alla perpendicolare alla riva. Se entrambi nuotano e/o corrono con le stesse velocità in modulo, rispettivamente vn = 0.3 m/s e vc = 3.9 m/s rispetto al suolo, e se ...

Cool989877
Il rombo ABCD ha l'area di 3840 cm2 e la diagonale minore e lunga 64 cm.Sapendo che il rombo AECF ha la diagonale minore congruente ai 2/5 della diagonale maggiore di ABCD,calcola il perimetro e area. 10 punti al migliore
3
11 gen 2013, 13:49

Gi81
Provare o confutare la seguente affermazione: Siano $m,n in NN$. Allora $prod_{i=1}^{n} (m+i)/(i)$ è intero.
11
4 gen 2013, 11:32

Anthrax606
EQUAZIONE Miglior risposta
-2(2x-1)+1/2=2(2-x)-3/2 Mi dovete spiegare come si risolve(con tutti i passaggi).
1
11 gen 2013, 15:12

Anthrax606
INDAGINE Miglior risposta
è stata svolta un'indagine sul numero di bibite consumate settimanalmente da 50 ragazzi. La seguente tabella registra le risposte. NUMERO BIBITE | NUMERO RAGAZZI 1 | 6 2 | 20 3 | 10 5 | 12 7 | 2 Qual è la media di bibite consumate dai 50 ragazzi in una settimana? A. 3 B. 4 C. 5 D. 6 Aggiunto 1 minuto più tardi: NUMERO BIBITE | NUMERO RAGAZZI 1............ | 6 2............ | 20 3............ | 10 5............ | ...
1
11 gen 2013, 14:34