Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti & buona Domenica
Per quanto riguarda le forme differenziali, vorrei consultarmi con voi per fare un punto della situazioni per quanto riguarda i casi che si possono avere nello studio di esse;
In generale:
FormaChiusa+DominioSemplicementeConnesso→FormaEsatta
FormaChiusa+DominioLocalmenteSemplicementeConnesso→FormaEsatta
Se invece, per verifica diretta, riscontro che la forma non è chiusa, risulta essere automaticamente anche non esatta, al di là se il dominio sia ...
Mi potete fare questi esercizi
RADICE QUADRATA APPRROSSIMATA A MENO DI 0,1
ECCO GLI ESERCIZI:
209 ; 491 ; 574 ; 778 ; 270 ; 708 ; 910 ; 1405 .
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno , perchè sono veramente DISPERATAA!!!
:cry Grazieee :woot :hi CIAOOO
Salve ragazzi,
ho la seguente funzione
$ (x^(2))/2 + ln|x-2| $
Ho fatto tutto. Decrescente per $x<2$ Crescente per $x>2$. Etc, etc. Ho un flesso nel punto $Y=0.69 X=0$ come posso fare adesso a determinare la funzione come "esplode", con quale inclinazione?
Aiuto esercizio probabilità facile... ma non riesco
Miglior risposta
Un pullman arriva in ritardo 4 volte su 10. Calcola la probabilità che in una settimana (6 giorni esclusa domenica ovviamente) sia:
1 sempre puntuale
2 Sempre in ritardo
3 Almeno una volta sia in ritardo
4 Almeno 5 volte in ritardo
Soluzioni [759/15625; 64/15625; 14896/15625; 128/3125 ] Se volete prende i numeri decimali e non le frazioni fate pure purchè il risultato sia quello
Per favore

Problemi sulla probabilità
Miglior risposta
Ciao a tutti...
Mi potreste aiutare a risolvere questi due problemi sulla probabilità??
Eccoli:
In un gruppo di persone il 40% è andato in vacanza al mare, il 25% in montagna e il 7% sia al mare che in montagna. Scelto a caso un individuo, calcola la probabilità che:
a) sia stato in vacanza.
b) sia stato in vacanza solo al mare.
c) non sia stato in vacanza.
Devono essere interrogati 5 studenti: 3 maschi e 2 femmine. Calcola la probabilità che, scegliendo a caso, i maschi si alternino ...

Ciao a tutti. So che questo è un argomento più volte trattato, però non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione.
Il mio libro di Analisi 2, il Canuto-Tabacco, non mi soddisfa. E' poco chiaro in alcuni punti e ci sono pochi esempi. Vorrei quindi comprarne un altro, ma quale? Ho letto che ce ne sono diversi validi ma leggo pareri contrastanti su quale consigliare ad uno studente di ingegneria. Non mi importa se è più approfondito del dovuto, non lo ritengo di certo un contro. Il mio ...

propongo due esercizi coni numeri complessi:
\(\displaystyle 1)\) Quale dei seguenti numeri complessi è soluzione dell'equazione \(\displaystyle \frac{1}{\overline{z}}=1+i \)?
\(\displaystyle 2+2i \);
\(\displaystyle 2-2i \);
\(\displaystyle \frac{1}{2}+\frac{1}{2}i \);
\(\displaystyle \frac{1}{2}-\frac{1}{2}i \)
Non capisco come va fatto...
\(\displaystyle 2) \) Quali sono le soluzioni di questa equazione?
\(\displaystyle z^2-(i+1)z + i=0 \)
posto \(\displaystyle z=a+ib \ \) ...
2 Problemi di geometria solida!Miglior risposta a chi mi aiuta!
Miglior risposta
Lo so che sto rompendo,ma non mi trovo >.< mi dite le formule?Non ho le formule inverse...
1)Calcola l'altezza di un parallelepipedo rettangolo che ha il volume di 37632 cm(cubici)e l'area totale di 7644 cm(quadri),sapendo che l'area di base è i 4/5 dell'area laterale. Risulato:16cm
2) In un parallelepipedo ,l'area di base è 4335cm (quadri),le due dimensioni di base sono una i 3/5 dell'altra,l'altezza è gli 8/17 pel semiperimetro di abse.Calcola l'area totale e i volume. ...


salve a tutti, vorrei chiedere aiuto per quanto riguarda lo sviluppo dell'esercizio che riporterò sotto.
In genere mi richiescono queste tipologie di esercizi, ma i dubbi rimangon sempre, e con questa materia, tolto uno ne arriva subito un altro. Mi servirebbe più che altro una conferma sul modo in cui l'ho provato a risolvere.
Specifico che lavoro con il metodo grafico per i centri d'istantanea rotazione e con il metodo delle forze per la risoluzione dei problemi iperstatici
...

Salve,
qualcuno sa coma mai l'insieme $|1+h*z|<1$ con zeta complesso e h reale, coincide con l'insieme $0<h<-2*(Re(z))/|z|^2 $ ? Non riesco proprio a spiegarmelo!
Grazie per l'aiuto!

Mi è stato proposto da tempo un problema matematico per il quale credo di essere arrivato a una soluzione ma non ho ancora trovato il modo di dimostrarla... vediamo se mi potete dare una mano:
Ho k coppie di elementi (diciamo numeri).
Ogni coppia è formata da 2 numeri diversi.
In coppie diverse può ripetersi lo stesso numero.
Se si sceglie un numero, si eliminano tutte le coppie che lo contengono.
Come trovare il numero minimo di elementi da scegliere per eliminare tutte le ...

Tre esercizi: la distanza di un punto da una retta
Miglior risposta
Premesso che non ho ben capito la lezione, non riesco a fare questi tre esercizi....
1)Determina la distanza di B (2; -4) dalla retta di equazione y=2x+1
2)Determina la distanza fra le rette parallele di equazione y=3x+5 e y=3x-3.
(il libro suggerisce di considerare per prima cosa un punto della retta a piacere)
3)Calcola la distanza tra le due rette parallele 2x=3(y-1) e 6x-9y+5=0
Grazie mille a chiunque di voi proverà a darmi una mano! :hi

Incubo polinomi aiuto
Miglior risposta
potete risolvete con tutti passaggi queste moltiplicazioni con i polinomi per domani per favore??grazie in anticipo,se non volete risolverle tutte rispondete comunque e ditene alcune...per favore io non capisco niente dei polinomi...GRAZIE
^(1 o 2 o3)=significa la potenza es.^(2)=alla seconda
1.(-3/2abc)(4/5a^(2)+2/3b^(2)-1/c^(2))
2.(-5ax+x)(3a-a^(2))
3.(1/2x + 2/3y -3/4)(4/3x -1/2y +2/3)

$R=Af{(1,0,1,0,0), (1,0,1,1,0)}, Q= Af{(1,1,1,0,0), (0,0,1,0,0)}, F= Af{(1,2,2,0,0), (2,0,2,0,0)}$ sono le tre rette.
Dire se le seguenti rette R e Q sono incidenti, parallele o sghembe e dare la dimensione del sottospazio da loro generato.
Per ultima cosa dare le dimensioni di: $R nn Af(Q uu F) $
allora io sinceramente sono in crisi su tutto l'esercizio, ma ci ho provato (fino a un certo punto).
Innanzitutto ho riscritto $R=(1,0,1,0,0)+L((1,0,1,1,0)-(1,0,1,0,0))=(1,0,1,0,0)+L(0,0,0,1,0)$
e stessa cosa per $ Q=(1,1,1,0,0)+L((1,1,1,0,0)-(0,0,1,0,0))=(1,1,1,0,0)+L(1,1,0,0,0)$
ora controllo se sono parallele:
$rk((0,0,0,1,0),(1,1,0,0,0))=2$ quindi non lo sono... giusto? doveva essere 1 per ...

questa domanda è un po' contorta, ma non so spiegarmi in altro modo.
se si prende una serie numerica costituita da n numeri, che vanno da 0 a n-1 naturali, e si elenchino tutta le sue possibili permutazioni, per ogni permutazione è possibile trovare una legge? ora come ora non riesco a farvi degli esempi. Vorrei una funzione per ogni permutazione possibile in quell'insieme di numeri.
spero che abbiate più o meno capito , comunque vi ringrazio sempre moltissimo.

Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...
Miglior risposta
Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...allora,dato il triangolo ABC di vertici A(-2-4) B(6,-2) e C(2,2) determina le equazioni delle mediane...io ho fatto in questo modo
-ho trovato il punto medio di AB che sarebbe M(2-3)
-poi ho applicato la formula y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 considerando i punti M e C ...però i risultati vengono diversi,sul libro sono 2x-3y-8=0 ; x+6y+6=0 ;x=0 invece ame il risultato della mediana MC è venuto ...

Salve a tutti, sapreste dirmi una definizione elegante e semplice allo stesso tempo di funzionale convesso. Grazie in anticipo.

Avrei bisogno di un aiuto per una funzione POSIX. Riguarda le risorse IPC, è la funzione ftok che serve per creare una chiave da assegnare alla risorsa. Vorrei sapere quando vado a scrivere il programma ho due argomenti quando richiamo la ftok, il primo è il perocrso della chiave ,il secondo argomento è un intero che identifica la chiave.
Il mio dubbio è:prima di chiamare tale funzione ,devo creare la chiave con ipcmk e eventuali parametri a seconda della risorsa(coda di messaggi,memoria ...

Esercizio: Sia $1 < p < \infty$ , $f , g \in L^p (X, \mathcal{A} , \mu )$ ed
\[ F(t) = \int_X | f + t g |^p d \mu \;\;\;\;\;,\;\;\;\;t \in \mathbb{R}\]
Provare che $F$ è derivabile e calcolare la derivata di $F$ in $t = 0$.
Svolg:
Pongo $\eta(x, t) = | f(x) + t g(x)|^p$.
$\eta(* , t)$ è misurabile $AA x \in X$ ed $\eta(x , *)$ è derivabile $\forall t \in \mathbb{R}$.
\[ \left |\frac{\partial \eta}{\partial t} \right |= p | f + t g |^{p-1} |g| \le p 2^{p-2} ( |g| | f |^{p-1} + |t|^{p-1} ...