Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vi voglio proporre alcuni esercizi che non riesco a risolvere, non so, ci ho passato intere ore su, ma buio, zero totale...perciò, mi sono detto: "Vuoi vedere che quei geniacci di Matematicamente riescono a risolverli in un batter di ciglia?"
Ed eccomi qua, vi propongo questa immagine con alcuni esercizi che per voi saranno semplicissimi, ma per me non lo sono...
Vi chiedo se gentilmente ci sarebbe qualcuno capace di risolverli e magari commentarli per renderli di più facile ...

Buon pomeriggio, per domani dovrei portare questi problemi. Premettendo che l'argomento è stato spiegato solo due giorni fa dalla prof e che su 6 problemi assegnati, 4 mi sono usciti, vorrei chiedervi aiuto su gli ultimi due che invece mi danno qualche problema...
1) Nel piano alfa giace un quadrato avente l'area di 324 cm2. Dal centro O del quadrato si è innalzato il segmento QO perpendicolare al piano alfa lungo 26 cm; calcola la distanza del punto Q dai vertici del quadrato. [28,95 cm ...
ho un problema con l'applicazione del teorema di pitagora su questi problemi. mi potreste aiutare per favore? 1)L'area di un triangolo rettangolo è di 96 cmquadrati e un cateto misura 16 cm. calcola il perimetro del triangolo. 2) il secondo: la somma dell'ipotenusa e di un cATeto di un triangolo rettangolo misura 54 cm e il cateto è 5\13 (sarebbe una frazione che non so come si scrive qui dentro) dell'ipotenusa. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. vebbè ne scrivo 2 perchè se capisco ...

Salve ragazzi. Non avendo lo svolgimento sul libro volevo chiedervi se secondo voi il ragionamento ( e lo svolgimento ) per la determinazione del carattere della serie sono esatti.
Il testo è:
$\sum_{n=0}^\infty$ $n^(n+1)/((n-1)!)$
Ho applicato il criterio del rapporto:
$\lim_{n \to \infty} ((n+1)^(n+2)/(n!))* (((n-1)!)/n^(n+1))$
Il ragionamento è esatto? Ora però dovrei risolvere quel limite, magari scomponendo.
$(n-1)!$ potrei scriverlo come $n(n-2)!$ ? Così magari da eliminare al primo denominatore il simbolo di ...

Per favore ragazzi, siate così gentili da spiegarmi il seguente problema
UN alpinista che sta risalendo un pendio di 45°. La massa dell'alpinista è 65 kg.
Trova l'intensità dei due vettori componenti della forza-peso lungo le direzioni parallela e perpendicolare al piano inclinato.(Suggerimento: il triangolo che rappresenta il piano inclinato e il triangolo formato dalla forza-peso e dai suoi componenti sono simili...)
Razionalizzazione (96756)
Miglior risposta
Se voglio razionalizzare un radicale con denominatore radice di a - 2b dove non c'è radice come faccio?
Grazie in anticipo... :)

Sto andando un po' avanti da solo con il programma, ma c'è un esercizio che non riesco a svolgere. Si tratta sicuramente di una banalità, ma al momento non riesco ad utilizzare le condizioni che vengono date.
Vien detto: si consideri il fascio di coniche di \(\displaystyle \mathbb{P}^2(K) \) definito dalle condizioni che il punto \(\displaystyle (1 \ 0 \ 0)^t \) sia polo della retta \(\displaystyle X_{0}=0 \) e il punto \(\displaystyle (1 \ 1 \ 1)^t \) sia polo della retta \(\displaystyle ...
Non voglio chiedervi un esercizio,ma un metodo per capire bene.
Mi potreste dare un consiglio su come capire bene i moti della dinamica?

Ri-Ciao a tutti,
dunque mettiamo caso che mi capiti un esercizio del genere: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... 012/t1.pdf.
Esso è 1 volta iperstatico quindi lo dovrei risolvere con il metodo delle forze.
Diciamo che elimino e definisco come incognita iperstatica una delle due bielle, diciamo quella obliqua, a quel punto la biella verticale genera delle reazioni vincolari "normali" (in questo caso quindi verticali)? Ma la reazione verticale verso il basso non va ad interferire con il carico presente? mmm
Mi scuso se ...

scusate non sapevo in quale sezione postare la domanda
praticamente se ho per esempio 200 punti non allineati, e volessi trovare una funzione tipo y=.... che passa per tutti questi punti, potrei usare per esempio lagrange, ma mi capita di trovare equazioni gigantesche e molto complesse.. (scusate non sono esperto)
ho visto che potrei trovare una retta di regressione di primo grado, cioe' una retta ma non mi va bene
quello che volevo chiedere:
dato un insieme di punti, come faccio a trovare ...

Data la funzione $f(x)=arctgsqrt(1+x)$
-Determinare l'insieme di definizione e dire se è integrabile nell'intervallo $[0,3]$;
-Calcolarne l'integrale indefinito;
-Calcolare il valore medio di $f(x)$ in $[0,3]$ e dire se è un valore assunto da g in [0,3].
.l'insieme di definizione è $[-1,+oo[$ . Dal momento che $[0,3]$ $sub$ $[-1,+oo[$ la funzione $f(x)$ è continua anche in tale intervallo, pertanto è integrabile. ...

Considerata la funzione così definita in R
$f(x)=$ $\{(log(k+x) [ x>=0]),(e^x-1 [ x<0]):}$
-Determinare k in modo che $f(x)$ sia applicabile il teorema degli zeri relativamente all'intervallo $[-2, 5]$;
-Dire se per il valore di k trovato al punto precedente, $f(x)$ risulta derivabile in $x=0$.
Questo esercizio non ho capito come si svolge. Ovviamente bisogna verificare se applicabile il teorema degli zeri o teorema di Bolzano, il quale afferma che: Sia una ...

La mia domanda è relativa alla seguente equazione $z^2$=$\bar z^2$
come posso risolverla se non posso fare la radice quadrata a destra e a sinistra dell'uguale ????

Ragazzi ho bisogno di un aiuto riguardo il seguente esercizio:
sia $f:RR^4->RR^4$ un'applicazione lineare tale che
$f(1, 1, 0, 0) = (-2, 4, -2, 0)$
$f(0, 0, 0, 1) = (2, -1, 1, 5)$
$f(2, 0, 1, 0) = (2, 1, 1, 0)$
$f(0, 0, -1, 0) = (-2, 1, -3, 0)$
Trovare l'immagine del vettore $(2, 3, -3, 4)$
Inizialmente trovo che (1,1,0,0), (0,0,0,1), (2,0,1,0), (0,0,−1,0) sono una base di $RR^4$ e determino la matrice associata alla funzione rispetto alle basi canoniche di $RR^4$
$M = ((-2, 2, 2, -2),(4, -1, 1, 1),(-2, 1, 1, -3),(0, 5, 0, 0))$
quindi $f(x, y, z, t) = (-2x +2y +2z -2t, 4x -y +z +t, -2x +y +z -3t, 5y)$
quindi ...

Problema circonferenze????
Miglior risposta
le ruote di una bicicletta hanno il raggio di 30 cm. Se la bicicletta percorre 8,478 km, quanti giri compiono le ruote?

Ciao!
Sono alle prese con Gnuplot ed Wxmaxima..
Vorrei chiedere come posso disegnare il gradiente di una funzione attraverso gnuplot...
Ho cercato un po' dappertutto ma nelle guide più piccole non si trova nulla, e nel manuale ufficiale non sono riuscito ad orientarmi!
(Mi sono imbattuto in questa ricerca cercando di avere un'idea grafica del gradiente del potenziale elettrico)
Vi ringrazio in anticipo!

Salve a tutti,
ho un problema con un esercizio, l'ho fatto ma i risultati che mi vengono sono sbagliati, e sono in disaccordo coi teoremi che ho studiato. Questo è il testo:
"Assegnato il campo vettoriale di tipo radiale $\vec E = \phi(r) {x, y, z}$, dove $r=sqrt(x^2+y^2+z^2)$ e $\phi(r) in C^1(R)$,
1)calcolare il flusso uscente dalla superficie sferica $\Sigma_R$ di centro l'origine e raggio R;
2)calcolare la divergenza $Div(E)$;
3)verificare, calcolando l'integrale triplo
$int int int_(B_R) Div(E)dxdydz$, ...
Siano $f,g:RR^n->RR^m$ funzioni differenziabili in $x_0\inRR^n$. Allora $f+g$ è differenziabile in $x_0$ e $d(f+g)(x_0)=df(x_0)+dg(x_0)$.
Per dimostrarlo procedo così.
Sia $T=df(x_0)+dg(x_0)$.
Allora $lim_(x->x_0)((f+g)(x)-(f+g)(x_0)-T(x-x_0))/|x-x_0|=$
$=lim_(x->x_0)((f+g)(x)-(f+g)(x_0)-(df(x_0)+dg(x_0))(x-x_0))/|x-x_0|=$
$=lim_(x->x_0)(f(x)+g(x)-f(x_0)-g(x_0)-df(x_0)(x-x_0)-dg(x_0)(x-x_0))/|x-x_0|=$
$=lim_(x->x_0)((f(x)-f(x_0)-df(x_0)(x-x_0))/|x-x_0|+(g(x)-g(x_0)-dg(x_0)(x-x_0))/|x-x_0|)=0$
in quanto $f$ è differenziabile in $x_0$ con differenziale $df(x_0)$ e $g$ è differenziabile in $x_0$ con differenziale ...
Integrale aiuto
Miglior risposta
(x^2+1)/(x^alfa(x^3+x+1))?
questo integrale indefinito da 0 a inf mi dite in base a alfa in quali valori converge e in quali non?