Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PILLOS1
Salve a tutti. Non riesco a risolvere il seguente integrale indefinito : integrale di cos(tan x) dx . Ho provato a porre tan x= t , quindi x=arctan t e dx= 1/(1+t^2) dt, e sono pervenuto a cos t/(1+t^2) dt ; da qui ho fatto tutti i tentativi per parti ma arrivo ad integrali ancora più astrusi anche con arctan t che non mi portano da nessuna parte. Provati i metodi di sostituzione e per parti non so più cosa applicare. Potreste aiutarmi? Si può risolvere? Grazie a tutti. Bye.
1
2 feb 2013, 09:32

Carlocchio
Salve! avrei bisogno di sapere se la derivazione che ho fatto è corretta prima di andare avanti con uno studio di funzione che devo fare. La derivata in questione è: \( f(x)= \sqrt{x} e^{-x^2}\Rightarrow D(x)=\frac{1}{2\sqrt{x}}e^{-x^2}(-2x)=\frac{-\sqrt{x}}{e^{x^2}} \) è corretta? Grazie mille per l'aiuto

Umbreon93
Scusate se non pongo una domanda rivolta alla soluzione di un'esercizio ma sinceramente non ho trovato altra sezione dove porla! Io ho frequentato il liceo scientifico tecnologico e mi interessano degli argomenti che , o non ricordo di aver fatto o semplicemente non ho fatto ai miei tempi . Generalmente , nel programma di 3° superiore di un liceo scientifico tecnologico , si trovano equazioni di 3°/4° grado,equazioni con le radici e equazioni con i moduli .. ? In particolare vorrei sapere se ...
2
1 feb 2013, 13:44

Alonso1
Come già detto nella presentazione ho qualche problemi riguardante la parte della fisica che si occupa di rotazioni rotolamento ecc. Uno dei problemi che non riesco a svolgere è: Un’asta sottile rigida, di lunghezza L = 1 m e massa m = 20 kg, inizialmente ferma e appoggiata ad una parete verticale, comincia a cadere. Durante la caduta, l’estremo inferiore rimane fermo, incuneato tra la parete verticale e il pavimento. Trascurando ogni attrito, determinare: (a) l’espressione della velocit`a ...

Pietro217
Partiamo dal presupposto che sono praticamente un'analfabeta di statistica, quindi vi chiedo pazienza se non capirò subito quello che mi dite. Ho una serie storica composta da 250 valori (il prezzo di un titolo azionario su un orizzonte temporale di un anno), devo calcolare se i valori della serie stessa influenzano in qualche modo i valori futuri, in pratica se c'è correlazione seriale (autocorrelazione) tra i valori della serie. Per il calcolo ho utilizzato la funzione acf() in R ma ne è ...
1
1 feb 2013, 18:39

zompetta
Salve a tutti sono bloccata su un esercizio che spero possiate aiutarmi a risolvere Sia f: V → V un operatore lineare su uno spazio vettoriale V di dimensione finita, e sia C ∈ |R un autovalore di f a) Si definisca la molteplicità geometrica dell'autovalore C b) si definisca la molteplicità algebrica dell'autovalore C c) se Dim V=4 e l'autovalore X ha molteplicità geometrica pari a 2, si provi che, detta ma(c) la molteplicità algebrica di C, si ha 2

fede161
Ciao ragazzi! Nel circuito qui in figura mi chiede di calcolare la corrente totale in funzione del tempo I(t). Non so se ho fatto bene, ma ho ragionato così : 1) Ho sommato le ammettenze (in parallelo) di R3 e L2. 2) Ho sommato le impedenze in serie L1, R2, C ed R1 .... ne ho fatto l'inverso trasformado il risultato in ammettenza. 3) Ho fatto la somma delle ammettenze trovate. Facendo il modulo dell'ammettenza e moltiplicandolo poi per V, il risultato non torna. Potete gentilmente dirmi ...

ee4
salve ho questo problema: due cariche uguali $q$ sono posti a distanza $2a=5cm$ calcolare (1) la forza $F_x$ su una carica $q_0$ posta a distanza $x = 1cm$ dal centro 0 (2) la forza $F_y$ sulla stessa carica posta a distanza pari a $y=1 cm$ dal centro lungo l'asse delle due cariche (1) distanza tra $q_0$ e $q$ nel I quadrante la chiamo $r$ distanza tra $q_0$ e ...

HeroGian
Salve a tutti ragazzi, apro questo topic perchè ho iniziato da poco a prepararmi per un esame di Analisi Matematica. Il problema è che mi sono imbattuto in un limite che non so risolvere.. perciò vorrei chiedere se potreste darmi qualche suggerimento su come procedere, grazie $a_n = (2n^2-3n)/(sqrt(n-1) + sqrt(n+1) )$
3
1 feb 2013, 21:11

peppelio93
salve ragazzi ho provato a scrivere questo programma in c++ del tris solo che è venuto estremamente lungo come posso farlo piu semplice e corto? #include <iostream.h> #include <stdlib.h> #include <time.h> const int dim=30; int main() { cout << " \t\t\t ***TRIS*** \n"; char A='q',B='q',C='q',D='q',E='q',F='q',G='q',H='q',I='q'; int a=0,b=0,c=0,d=0,e=0,f=0,g=0,h=0,k=0; int ac=0,bc=0,cc=0,dc=0,ec=0,fc=0,gc=0,hc=0,kc =0; ...
4
1 feb 2013, 18:38

Umbreon93
Con eq. intendo equazioni XD Sul libro c'è scritto : un'equazione esponenziale elementare è un'equazione che si presenta nella forma a^x = b , con a>0 U a diverso da 1 Perchè a deve essere diverso da 1 ? Insomma , nella definizione di logaritmo la base deve essere diversa da 1 e maggiore di 0 quindi log_a di b richiede a>0 e a diverso da 1 con b>0 ma nella funzione esponenziale f(x) =a^x si richiede che a>0 e basta ! Vi leggo la definizione di funzione esponenziale : fissato un numero ...
4
1 feb 2013, 18:51

Umbreon93
Innanzitutto volevo sapere se l'espressione 0^radice di 3 ha senso..secondo me sì perchè so che un esponente razionale positivo richiede una base maggiore o uguale a 0 . Le stesse proprietà valgono per gli esponenti reali quindi se a^numero razionale positivo richiede a>=0 allora a^numero irrazionale (reale) richiede a>=0 e quindi 0^radice di 3 va bene perchè per un esponente irrazionale (reale) soddisfo a>= 0 . Un'altra su cui ho dubbi è -3^0 . 0 lo posso considerare come numero intero? ...
2
1 feb 2013, 12:56

sofietta16
salve, pensavo di aver capito e invece... Espressioni con i numeri relativi, non mi escono mai! Ho fatto la verifica 5 espressioni, non troppo difficili, non me ne uscita nemmeno una! 4, il mio primo 4 , vi prego aiutatemi a capire come risolvere le espressioni affinchè io possa recuperare, vi ringrazio, ciao!
2
17 gen 2013, 18:38

Umbreon93
$4^(x-2) / 5^(x-1) = 5^(x-3) * 4^(2x+3)$ Sul libro viene x= $(4log5 -5log4) / (log4+2log5) $ Mentre a me torna $(5log4-4log5)/[log(1/4) -2log5]$ .. Potreste svolgerla ? Io arrivo a $(x-2)log4 = (2x-4)log5+(2x+3)log4$ Poi vado a moltiplicare , a raccogliere la x a fattor comune , a esplicitarla , a operare là dove gli argomenti dei logaritmi me lo permettono e tutte stè robe quà però poi non mi torna! plsssss
3
1 feb 2013, 20:22

alcerrimo
Qualcuno conosce una dimostrazione per queste? Sono le equazioni compatibilità per le deformazioni in un solido (valgono per piccole deformazioni). Le epsilon sono allungamenti/accorciamenti, le gamma distorsioni angolari. Dovrebbero esprimere il fatto che volumi adiacenti devono deformarsi senza compenetrarsi o rompersi. Vi ringrazio in anticipo!
7
31 gen 2013, 18:55

Stellinelm
Per favore , mi aiutate a controllare se sono giusti i seguenti esercizi . 1)Verificare se $a + b - a_1 - b_1$ sia uguale oppure diverso da zero . essendo $a=z-b$ e $a_1= z - b_1$ scrivo $(z-b)+b - (z-b_1) - b_1$ riordinando $b-b_1 + (z-b)-(z-b_1) $ $b - b_1 + z - b - z + b_1$ su questo passagio ho dei dubbi ! e poi concludo che la relazione è uguale a $0$ 2) $ax = by$ per quali valori è verificata ? Io dico solo per $x=b$ ed $y=a$ ; secondo voi ci sono ...
6
1 feb 2013, 12:35

andre196
Scrivere l'equazioni delle rette passanti per P(7;-1/2) tangenti in a e b della circonfereza x^2+y^2-4x-4y-17=0
1
1 feb 2013, 15:19

jitter1
Devo calcolare la derivata di $y = x^x$. lg y = x lgx Non ho capito come mai il passaggio successivo, ottenuto derivando i due membri, è $dy/y$ = $(1 + lg x) dx$ e non $1/y = 1 + lgx$. Per pietà, mi date una mano? Non posso andare a letto con questo pensiero atroce
6
31 gen 2013, 23:05

CrittyDirectioner
Un cubo presenta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base coincidente con quello della base superiore del cubo. Sapendo che l'apotema misura 15 cm, che lo spicgolo di base della piramide è 8/3 della sua altezza, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido. Risultato: [3600 cm*; 12096 cm*cubi] Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una 5/6 dell'altre, l'area di base di 480 dam* a l'altezza lunga 11,85 dam; sapendo ...

hannabeth
Buongiorno a tutti, ho un dubbio enorme spero riusciate a darmi una mano. Sto facendo es di geometria dove bisogna discutere la posizione di piani nello spazio al variare di un parametro, oppure classificare delle quadriche al variare di un parametro. Dunque in ogni caso scrivo la matrice associata e la riduco a scala con gauss, solo che mi vengono sempre delle equazioni enormi che spesso non riesco a semplificare. Per esempio: devo rendere zero l'elemento di posto 21 che è k-1, moltiplicando ...
5
31 gen 2013, 13:51