Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno cortesemente potrei avere dei chiarimenti in merito al seguente problema?
Determina l'area della parte colorata ,sapendo che il perimetro del quadrato è di 48 cm e che il raggio del settore è la metà del lato del quadrato e il doppio di quello del settore minore.
Ecco ciò che sono riuscita a fare:
raggio 1=12\2=6cm
raggio 2=6\2=3cm
Acerchio=raggio al quadrato x pigreco= 6x6x3.14=113.04 cm
Acerchio 2= 3x3x3.14=28.26 cm
Acerchio 1 + Acerchio 2= 113.04+28.26=141.3
Lato quadrato= P\4= ...
Problemi 2
Miglior risposta
Un cubo presenta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base coincidente con quello della base superiore del cubo. Sapendo che l'apotema misura 15 cm, che lo spicgolo di base della piramide è 8/3 della sua altezza, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido.
Risultato: [3600 cm*; 12096 cm*cubi]
Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una 5/6 dell'altre, l'area di base di 480 dam* a l'altezza lunga 11,85 dam; sapendo che ...
2 Problemi
Miglior risposta
Un cubo presenta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base coincidente con quello della base superiore del cubo. Sapendo che l'apotema misura 15 cm, che lo spicgolo di base della piramide è 8/3 della sua altezza, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido.
Risultato: [3600 cm*; 12096 cm*cubi]
Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una 5/6 dell'altre, l'area di base di 480 dam* a l'altezza lunga 11,85 dam; sapendo che ...

Problemi di Geometria Solida,terza media.
Miglior risposta
Sono solo due,grazie in antcipo per l'aiuto! :beer
L'area totale di una piramide regolare quadrangolare è 896 cm² e l'area laterale è 700 cm². Calcola il volume della piramide.
Una piramide regolare triangolare ha le facce laterali che sono triangoli rettangoli isosceli.Lo spigolo di base è 20 m. Calcola l'area laterale e il volume della piramide.
Grazie ancora,e arrivederci! :hi

Ciao a tutti,
come ho scritto nel titolo ho un dubbio su un esercizio ( abbastanza stupido al dire il vero, ma sono alle prime armi )
e poi volevo chiedervi un consiglio sulle notazioni adottate....
1)ESERCIZIO
Ho una trave di estremi A(x=0) e B(x=l), l'unico vincolo presente è in A: incastro
Ho un carico verticale distribuito p che ha segno diretto verso il basso.
Ho calcolato le azioni vincolare e poi ho usato il metodo della deformata.
Le condizioni al contorno usate dal prof sono: ...
Allora ho svolto tutti i quesiti tranne il quesito 6 del primo problema,per risolverlo ho derivato lo spostamento ottenuto al quesito 5 con questo risultato v(t)=xo w sin(wt),il problema è,come calcolo il valore xo che rappresenta l'ampiezza massima???

salve a tutti ho un urgentissimo problema riguardante le matrici associate ad un endomorfismo semplice:
La definizione recita che " sia f un applicazione lineare definita da V a W con B e C basi di V e W la matrice associata ad essa ha sulle sue colonne le componenti delle immagini dei vettori di B rispetto alla base C"
come ho sempre visto fare dunue prendo il primo vettore della base B rispetto alla sua stessa base : sia ad esempio v=(2,4,6,8) sulla sua base ha componenti (1,0,0,0) per ...

Salve, non so se saprete rispondermi , ma penso proprio di si.
Ho da dimostrare che per ogni terna di reali [tex]y_1,y_2,y_3[/tex] esiste ed è unico il polinomio di grado 2
[tex]p_2(x) = a_2x^2+a_1x+a_0[/tex]
tale che
[tex]p_2(0) = y_1[/tex]
[tex]p_2(1) = y_2[/tex]
[tex]\int_{0}^{1}p_2(x)dx = y_3[/tex]
Procedo come segue:
Impongo le condizioni
[tex]p_2(0) = a_0 = y_1[/tex]
[tex]p_2(1) = a_2 + a_1 + y_1 = y_2[/tex]
[tex]\int_{0}^{1}p_2(x)dx = \frac{1}{3}a_2 + \frac{1}{2}a_1 + y_1 = ...

Salve, ho un problema con i circuiti equivalenti alle variazioni dei mosfet: gli esercizi li so fare, ho capito com'è strutturato un circuito equivalente, ma non mi spiego perche in alcuni casi vengono "omessi" componenti. Prendiamo l'esercizio in figura:
Perche M5 ha 1/gm5 mentre gli altri mosfet no (escluso per M2) e perche M5 non ha il generatore di corrente?
Grazie

Ho un dubbio sulla soluzione di questo sistema:
Il sistema:
${(1-4x^2-4y^2>=0),(x+y>=0):}$
è soddisfatto da:
a\ Infiniti punti NEL cerchio di centro l'origine e raggio 1/2
b\ Tutti i punti sulla retta $x+y=0$
c\ Tutti i punti esterni al cerchio di centro l'origine e raggio 1/2
d\ Tutti i punti del piano con ascissa maggiori di 1/2
Allora solo 1 è giusta e questo è il mio ragionamento:
Se al posto dei >= c'era solo = secondo me la soluzione era A ma siccome al posto dell'uguale c'è >= la ...

Vorrei sapere se la mia comprensione della seguente dimostrazione e' corretta. Si vuole dimostrare che in base decimale un numero non puo' avere periodo '' $9$ ''.
Sia per assurdo '' $r=c_0,bar 9$ ''. Siccome il resto, durante una divisione e' sempre compreso tra '' $0$ '' e il divisore ( altrimenti otterremo un valore superiore o uguale all'unita' ), avremo:
$c_0+9/10+...+9/(10^n)<=r<c_0+9/10+...+9/(10^n)+1/(10^n)$.
Abbiamo che '' $9/10+...+9/(10^n)+1/(10^n)=1$ ''.
A causa della supposizione assurda abbiamo che '' ...
Problemi con angoli
Miglior risposta
3 angoli complementari,dove uno è il doppio dell´altro e il terzo supera il secondo di 10°.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
gentilmente una risposta veloce..adesso,mi serve per domani,grazie
:)
1 su una retta si susseguono , nell'ordine , i punti A B C D E e si ha AB congruente a CD e BC congruente a DE . Dimostra che
a) AC congruente CE
b) AC congruente BD
Graize in anticipo ♥
Salve.
Vorrei per interesse personale informarmi sulla Fisica delle Particelle e la teoria delle Stringhe. Essendo laureato in Ingegneria ho qualche conoscenza di matematica che mi può aiutare anche con testi più specialistici, ma data la mole di testi in giro vorrei evitare di acquistarne di obsoleti visto il tema. Se potete darmi qualche titolo ne sarei molto felice, o anche se sono testi più datati ma comunque validi ancor oggi.
Grazie mille!!!
Problemi con Rombo e trapezio
Miglior risposta
Un rombo e un trapezio sono equivalenti e le diagonali del rombo misurano rispettivamente 28,5cm e 32,5cm.Se la base maggiore del trapezio misura 22,23 cm ed e i 3/2 della base minore,quanto misura l'aletezza del trapezio?

Ragazzi buon giorno a tutti, la volta scorsa ho sostenuto l'esame di elettrotecnica e ho superato lo scritto, e ora dovrei fare l'orale. Per iniziare, sicuramente il professore mi farà commentare gli errori che ho fatto nel compito e avrei bisogno di capire a livello teorico cosa avrei dovuto fare nel seguente esercizio.
In pratica, l'esercizio dava un doppio bipolo come questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_passa_alto
mi chiedeva di calcolare la risposta in frequenza e dire che tipo di filtro era. Fino a qui non ho ...

Allora per prima cosa definisco quella che mi pare si chiami trasformazione coerente. Nel caso in cui mi sbagli prego 1 di farmelo notare 2 ad un admin di cambiare, appunto, corentemente il titolo del post XD
$U \cdot K \cdot U^T$ trasformazione coerente di K tramite U
Ora. Io per motivi vari mi trovo a dover compiere una diagonalizzazione del risultato di tale trasformazione coerente (che chiamerò UKU) , con
$Ker{U}={0}$
$K d.p.$.
K t.c.: ${K}_ij = min(exp(-beta*i),exp(-beta*j)), i,j in {1,...,150}$ dunque vi sono ...
Supponiamo di avere una successione di funzioni $f_n$ che converge puntualmente ad una funzione limite $f$ su tutto $RR$.
Riesco sempre a trovare un intervallo sul quale la convergenza è anche uniforme?

f(x) = (2x-7) / (x^2+3)
è una funzione esponenziale ? Mi pongo questo dubbio perchè la variabile indipendente si trova sia alla base che all'esponente.Sono abituato a considerare funzioni esponenziali , funzioni del tipo f(x)=a^x
e quindi espressioni che hanno a potenza la variabile indipendente .
se invece considero funzioni del tipo f(x) = (x-1)^radice di 2
allora , almeno per quanto mi riguarda , sto parlando di potenza perchè non ho nessuna x all'esponente .
L'elemento che mi fa ...

Teorema di Talete per domanii
Miglior risposta
Due rette parallele a e b sono intersecate dalle trasversali r ed s, sulle quali determinano i punti A,B e i corrispondenti A',B'. Essendo M il punto medio del segmento AB, determina il punto medio M' del segmento A'B', senza utilizzare strumenti di misura.
Questa è la figura: