Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questi giorni ho imparato a scomporre un polinomio con ruffini , le equazioni binomie / le equazioni trinomie, le equazioni reciproche di prima e seconda specie (3° e 4° grado) .
Il libro si ferma così quindi io sono in uno stato in cui so risolvere tutto quello che vi ho elencato più le equazioni di primo e secondo grado .Tralasciamo questi due ultimi argomenti .
Le domande sono :
1)E per altre equazioni di 3° e 4° grado come posso fare ? Butto come mi gira un ...

Si supponga che f sia una funzione continua in (a,b) tale che $f(\frac{x+y}{2}) <= \frac{f(x)+f(y)}{2}$ per ogni x,y appartenenti ad (a,b). Si dimostri che f è convessa.

Calcolare le tensioni tangenziali dovute a un momento torcente nella sezione chiusa in parete sottile
GRAZIE!

scusate ragazzi ma non riesco a capire quando una serie oscilla,ovvero che condizioni devono verificarsi affinché oscilli???
ad esempio perché questa serie oscilla???
\[ \ \ \sum_{n=0}^\infty\ (-1)^n \ sqrt(n)\ \]
(radice di n)
???????
seconda cosa vorrei chiarire perchè in un'esercizio di questo tipo:
Determinare, al variare del parametro reale x = 0, il carattere della serie:
con b>0
\[ \ \ \sum_{n=0}^\infty\frac{1}{k(bx)^klogk}\ \]
perchè nella risoluzione ...

Ciao, avrei questo limite da calcolare:
$ lim_(x->+oo) (3x + 2) * sin^2(x) $
poi:
$ lim_(x->+oo) (3x + 2) * (1 - cos^2(x)) $
$ lim_(x-> +oo) 3x + 2 - 5xcos^2(x) $
e quindi considerando $ 5xcos^2(x) $ $ in [-1,1] $ posso dire che il limite è $ +oo $ , come mai invece la soluzione è NON ESISTE ??
Ciao grazie
1- La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente i due cateti lunghi 6 cm e 8 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma sapendo che la sua altezza è lunga 15 cm.
2- Un prisma ha per base un rombo le cui diagonali sono lunghe 16 cm e 12 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è 600 cm determina la misura della sua altezza.
GRAZIE MILLE A CHI RISPONDERA'!

Salve a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Fisica 2..
Ho 3 condensatori piani, collegati in parallelo a un generatore di f.e.m. costante V.
Il primo condensatore è vuoto, il secondo è completamente riempito di dielettrico e il terzo ne è riempito a metà.
Ad un certo istante, si "disinserisce" il generatore.. Devo determinare il lavoro necessario per estrarre il dielettrico dai condensatori.
La mia domanda è: innanzitutto, che conseguenze ha il fatto di "disinserire" il generatore, ...

Ciao a tutti, devo risolvere quest'integrale, lo svolgimento è giusto? E come continuo per trovare z(x)??

Con quale criterio i libri scrivono i risultati (mi riferisco anche alle domande a crocetta dei test) ?
Cioè , se non sbaglio razionalizzano quando c'è una radice al denominatore,giusto ?
C'è altro ..? 10 ore a farmi venire i complessi se non mi viene una roba che poi scopro essere giusta

Prendiamo $3x^4-10x^3+10x-3=0$
Sul libro c'è scritto che questo tipo di equazioni ammette sempre come radici $x=+- 1$ e che quindi le altre soluzioni vanno ricercate nelle soluzioni dell'equazione di secondo grado . Adesso io ho pensato di usare ruffini e così ho diviso per -1 (la prima volta) .. è venuto $3x^3-13x^2+13x-3=0$
Poi,ho provato a ridividerlo per -1 ma il resto non era 0 così ho provato con 1 e tutto è tornato . Adesso mi chiedo : " è possibile generalizzare dicendo che per ...

Buonasera a tutti,
ho una perplessità circa la definizione di curva parametrizzata regolare a tratti. Riporto testualmente ciò che è scritto sulle mie dispense:
"Una curva parametrizzata regolare a tratti è un'applicazione $\phi in C(I;RR^d)$ tale che esiste un insieme
$S={a<t_0<t_1<...<t_N<b} sub I $ per cui vale
$\phi$ è regolare a tratti in $[a,t_0]nnI,[t_1,t_2],...,[t_(N-1),t_N],[t_N,b]nnI$ ."
Conosco la definizione di curva parametrizzata regolare, cioè $\phi in C^1(I;RR^d)$ tale che $\phi'(t)!=0 , AA t in I$. Quello che ho capito da ...

Geometria 2 problemi con parallelepipedo rettangolo :((((
Miglior risposta
vi prgo, aiutatemi con questi due problemi.. la matematica x me è come l'arabo.. :cry
1) calcola l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che che l'area della superficie di base è 5cm(2) e che quella della superficie laterale è tre volte più piccola dell'area della superficie totale [R. 15cm(2];
2) l'area della base quadrata di un parallelepipedo rettangolo è 576cm(2) e la terza dimensione è inferiore a 1cm di lato del quadrato di base. calcola la diagonale ...

Ho una forma bilineare non degenere $b:VtimesV->mathbbK$
Ho un isomorfismo $phi: V -> V$.
Dato un sottospazio $W subset V$ Posso dire che $phi(W^bot) = (phi(W))^bot$ ( 1 ) ?
Mi servirebbe per provare, in Geometria Proiettiva, che le proiettività "preservano" la POLARITA'; Cioè data una proiettività $F:mathbbP(V)->mathbbP(V)$ indotta da $phi$ allora dato un sottospazio $S=mathbbP(W) subset mathbbP(V)$ ho che $F(mathbbP(W^bot))= mathbbP((phi(W))^bot)$
(Dove ovviamente il primo ortogonale si riferisce a una quadrica $Q$ e ...

Polinomi (99244)
Miglior risposta
Ordina i seguenti polinomi,prima secondo le potenze decrescenti di una delle due lettere che vi compaiono e poi secondo le potenze decrescenti dell'altra lettera.
2a^2 +a^b^3 + a^3 +b^4
ab^2-3a^2b-a^5+2b^2-4a

Salve a tutti,
volevo chiedervi aiuto riguardo un esercizio su un integrale improprio. Ecco il testo:
"Dire per quali $\alpha>0$ converge il seguente integrale improprio:
$\int_{0}^{\pi/4} x^(1/2)/(tg^(\alpha)x) dx$ ".
Sulle soluzioni però non capisco bene quello che fa il professore: dice che essendo $lim_(x->0)(tgx)/x=1$ , allora possiamo usare il confronto asintotico utilizzando la funzione $x^(1/2)/x^(\alpha)$ , e ragionare con l'integrale tra gli stessi estremi di prima con questa funzione, e dopodiché è tutto ...
Problema/indovinello prove invalsi
Miglior risposta
Marta,Gorgia e Sara vogliono fare un indovinello al loro amico Marco, che vuole conoscere l'età delle tre sorelle.
Marta afferma:la mia età è doppio di quella di Sara
Sara afferma:la somma delle nostre età è di 34
Giorgia afferma:Sara ha sei anni in più di me
Quale età ha Giorgia?
scrivi il procedimento che hai utilizzato
Buona Sera a tutti!!!
Una nuova probabilità mi attanaglia!
Nei miei studi di matematica 2, ho incontrato questo esercizo sulla probabilità:
Calcolare il valore atteso e la varianza della variabile aleatoria X che ha funzione di
distribuzione (o ripartizione)
F(t) = 0 se t < 1;
1/4 se -1

ciao a tutti,
Ho qualche problema con questo esercizio,sapreste aiutarmi?
Di seguito la traccia:
Caio si reca in banca per pagare l’IMU e trova
in fila (prima di lui) un numero di clienti descritto da una v.a. di tipo Poisson di
parametro a > 0. Calcolare il valor medio del tempo di attesa in coda di Caio sapendo
che:
• il tempo di attesa in coda di Caio sarà la somma dei tempi di servizio dei clienti
che lo precedono;
• i tempi di servizio dei clienti che lo precedono sono modellabili come ...

tutte le 210 camere di un albergo risultano occupate. una camera doppia costa euro 140, mentre il prezzo della singola e' di 96 euro. sel'incasso odierno e' stato di 25968 euro, quante sono le camere singole? grazie
Ragazzi per piacere datemi una mano è urgente.
Su una slide del mio docente c'è scritto che:
$\sum_(k=0)^(N-1) v_kw_(j-k)$ con $j=0...N-1$ è il prodotto di convoluzione, ma quando cerco il prodotto di convoluzione su internet mi esce tutt altro . per piacere aiutatemi