Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sono imbattuta in questo esercizio:
"Dati i punti $O=(0,0)$ $A=(1,0)$ $B=(0,1)$ e $O'=(1,1)$ $A'=(2,4)$ $B'=(4,0)$
determinare la trasformazione affine del piano che trasforma $O$ in $O'$, $A$ in $A'$, $B$ in $B'$".
Ho provato a rappresentarmi i punti sul piano cartesiano, e a comporre traslazioni e rotazioni.. ma non sono riuscita a trovare una trasformazione che ...
Triangolo di tartaglia e cubo di binomio
Miglior risposta
Ciao cari,mi spiegate bene bene il triangolo di tartaglia? Dopo averlo formato cosa bisogna fare?
Mi spiegate bene anche il cubo di binomio?
Mi date una spiegazione pratica e teorica del triangolo di tartaglia?
(Mi piacerebbe se me le spiegaste voi e no da siti web)

Ho la seguente funzione:
$ f(x)=(x+1)e^(x^2+4x) $
Devo calcolare la derivata, che mi è venuta così:
$ f'(x)=e^(x^2+4x)(2x^2+6x+5) $
Poi devo calcolare la funzione della retta tangente al grafico nel punto di ascissa $ x = 0 $.
La funzione della retta tangente è:
$ y=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0) $
Ho supposto che $ x_0 = 0 $ e se è corretto mi è venuto che $ f(0)=1 $ $ f'(0)=5 $ e quindi l'equazione della retta tangente mi verrebbe $ y=5x+1 $ .
Ora, ho provato a controllare tutto ...

Salve a tutti! Come da titolo, sono impelagato nella comprensione del $GCD$ in un dominio d'itnegrità.
Intanto l'esercizio da cui sono partito: sto cercando $(2,x)$ nell'anello dei polinomi a coefficienti interi, ovvero in $Z[x]$. Dovrebbe essere $1$ a rigor di logica, ma non so come dimostrarlo!
Più in generale,se sono in un $PID$ il modo di trovare il $GCD$ è abbastanza facile (il $GCD$ tra ...

Devo calcolare il tempo di esecuzione di questa funzione:
fun(int n)
i=1,a=1;
while(i
Sia $g(t) : R -> R$, derivabile in $t=0$ con $g'(0) = 0$ . Provare che la funzione
$G(x,y) = g(sqrt(x^2 + y^2))$
è differenziabile in $(0,0)$
innanzitutto, mi spiegate che cavolo di forma è $G(x,y) = g(sqrt(x^2 + y^2))$ ??
sinceramente non capisco che devo fare..

un sistema di isolamento a intercapedine è non ventilato e l'isolante è racchiuso tra due fodere di muro, collegate con barrette metalliche che potrebbero essere pericolosi ponti termici. Per evitare che ci sia condensazione sull'isolante si potrebbe intonacare la fodera esterna ma rivolta verso l'solante? oppure disporre sulla faccia calda (quale è?) dell'isolante una barriera al vapore?

Ho questa serie di cui devo studiare la convergenza:
$\sum_{k=1}^infty n! 2^n /n^n$
prima di studiarla utilizzando i vari metodi però dovrei verificare se la condizione necessaria alla convergenza è rispettata, cioè se:
$lim_{n->infty} n! 2^n /n^n$ sia uguale a 0.
Il problema sta proprio qui, come lo risolvo questo limite?

Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritta alla ricerca di assistenza per un esercizio di matematica finanziaria, spero di rivolgermi al forum giusto e ringrazio di cuore chiunque mi aiuterà... È importante! L'esame è domattina!!
Nel testo dell'esercizio si tratta di un debito di 6100 € ammortizzato in 1 anno e 2 mesi, con versamenti bimestrali costanti al tasso annuo del 3%. Si chiede di calcolare il debito residuo dopo 6 mesi per estinzione anticipata chiesta dal debitore al tasso di mercato ...

Vorrei un aiuto o suggerimento anche una spiegazione!
Miglior risposta
Vorrei capire meglio la differenza tra monomi e polinomi!! perchè devo fare un esercizio e devo individuare i polinomi e monomi! :(
Scusate, mi sapreste dire per quale motivo posso porre
$ e^(At)=sum((A^kt^k)/(k!)) $
con A matrice quadrata.
Grazie!!

E' vero che la topologia di Zariski su Rn è meno fine della topologia euclidea, cioè che ogni varietà algebrica reale è chiusa nella topologia euclidea? Intuitivamente sembra di sì, ma come si dimostra?

Buongiorno a tutti. VI chiedo un grosso aiuto. Dovevo derivare questa funzione parzialmente rispetto a x e a y:
$ f(x,y)= 2.1(3/5)^x y^(3/5) $
derivandola con "derive" ho trovato come risultati:
$ f'x= (- 7·y^(3/5)·(5/3)^(-x - 1)·ln(5/3))/2 $
$ f'y= (7·(5/3)^(-x - 2))/(2·y^(2/5)) $
la prof invece come risultati ha messo:
$ f'x = 2.1(3/5)^x y^(3/5) ln(3/5) $
$ f'y = 2.1 (3/5)^(x+1) y^(-2/5) $
Come faccio a passare dal risultato della prof a quello che mi da derive? quali operazioni ha fatto?
Grazie

Ciao a tutti!!
Con Octave è possibille calcolare la convoluzione tra due segnali, la trasformata di Fourier e di Laplace?
Chi mi sa dire come?

Ho la seguente funzione:
$ f(x)=(x+3)e^(x^2+6x) $
Devo calcolare la derivata, che mi è venuta così:
$ f'(x)=e^(x^2+6x)(2x^2+12x+10) $
Poi devo calcolare la retta tangente al grafico nel punto di ascissa $ x = 0 $.
L'equazione della retta tangente è:
$ y=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0) $
$ f(0)=3 $ $ f'(0)=10 $ e quindi l'equazione della retta tangente mi verrebbe $ y=10x+3 $ .
Ora devo calcolarmi gli intervalli dove la funzione è crescente, quindi faccio $ f'(x)>0 $ e sapendo che ...

ciao a tutti ho un problema con il seguente integrale improprio:
$\int_{2}^{+oo}\frac{1}{x^{a}\log^{b}x}$ con $a,b\in RR$ per quali $a,b\in RR$ converge.
ho dimostrato che se $b\leq 0$ allora converge per $a> 1$
pero per $b<0$ qualche suggerimento?
Problema geometria (98129)
Miglior risposta
in un prisma regolare quadrangolare di vetro , ps 2,5 , avente lo spigolo di base lungo 24 cm, sono state praticate 2 cavita congruenti a forma di piramide regolare aventi per basi le basi del prisma .sapendo che l area della superficie laterale di ciascuna piramide e 960 cm quadrati,e che l altezza del prisma e 5/2 di quella di ciascuna piramide , calcola l area della superficie totale il volume e il peso del solido

Un corpo di massa m=3Kg è trascinato su un piano orizzontale scabro, per un tratto di d=10m mediante una forza F=5N la cui direzione forma un angolo di 30° con il piano.
la velocità del corpo è COSTANTE. Determinare:
1)il lavoro della forza di attrito
2)il coefficente di attrito dinamico.
come si risolve???? Cè quel "velocità costante" che mi forvia. Vuole dirmi che devo ragionare in ambiente MRU? Ma se cè una forza F, vuol dire che cè una forza, quindi cè una accelerazione. quindi non è un ...

Salve a tutti! Ho un problema con questa disequazione logaritmica: $\frac{\ln^2x^2-9}{3-\ln|x|}>0$.
Allora, come sempre ho iniziato dalle condizioni d'esistenza che vengono $x!=0$.
Poi ho studiato il segno di numeratore e denominatore:
$(2\lnx)^2-9>0$, usando l'incognita ausialiaria $t=\lnx$ trovo la disequazione $4t^2-9>0$ che, se non sbaglio, ha come soluzioni $t<-3/2\veet>3/2$, cioè $x<e^(-3/2)\veex>e^(3/2)$.
$3-\ln|x|>0$ diventa $\{(x>0),(3-\lnx>0):}\vee\{(x<0),(3-\ln(-x)>0):}$ che mi dà ...
Aiuto problemi geometria
Miglior risposta
un solido e costituito da 2 piramidi regolari quadrangolari con la base in comune e situate nella parte opposta rispetto ad essa la somma delle altezze misura 21 il loro rapporto e 2/5 il volume della piramide piu alta e 1280 cm cubi calcola larea della superficie totale del solido, risultati , 864 cm quadrati