Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un questionario a risposta multipla con due risposte possibili di cui una sola corretta contiene $10$ domande su tematiche indipendenti. Il docente decide di scegliere una soglia di promozione $s$ tale da promuovere erroneamente al massimo il $2.5\text{%}$ degli alunni. quale formula dovrebbe adottare per decidere tale soglia?
Ho capito che bisogna partire dalla formula della binomiale:
$p={n!}/[k!(n-k)!]p^k(1-p)^[(n-k)] $
e devo fare in modo da avere la maggiore probabilità di ...

Salve a tutti, sono in difficoltà con il seguente esercizio :
"Dopo aver descritto lo spazio degli eventi, trovare la probabilità che in una famiglia con 4 figli ci sia :
--A=almeno un figlio maschio
--B=almeno un figlio maschio ed almeno una femmina
--C=nessun maschio
Si assuma che la probabilità che nasca un figlio maschio sia 0,45"
Suppongo che per calcolare la probabilità degli eventi sia giusto utilizzare la distribuzione binomiale. Tramite quest'ultima ho calcolato che la probabilità ...

Salve ho questo esercizio che non so da dove iniziare per risolvere:
Sia F: R4→R4 l'operatore lineare definito dalle condizioni seguenti: (1,1,1,1) è autovettore di autovalore 2; (1,0,0,0) è autovettore di autovalore 1; Ker(f) è il sottospazio di equazioni: { ( x1+x2 =0),( x3+x4=0 )
1) determinare la matrice di F rispetto alla base standard di R4 presa come base di partenza e di arrivo.
2)determinare una base di Im(F)
3) dire se F è diagonalizzabile.
grazie 1000 in anticipo!!!

Salve, devo trovare i massimi e i minimi assoluti di $x^4+4y^6$, sotto la condizione che gli $(x,y)$ varino sulla circonferenza $x^2+y^2=1$.
Il massimo della funzione mi viene 4, come al libro, mentre il minimo 4/9 (al libro invece 0). Ho trovato i punti critici attraverso il metodo dei moltiplicatori, e le soluzioni del sistema che bisogna risolvere sono corrette (ho visto che soddisfano tutte le tre equazioni). Dunque non credo di aver fatto errori di calcolo. Magari se ...

Calcolare limite destro e sinistro della seguente funzione: $lim_(x->1)((2^x)/(x-1))$ So che sono diversi, ma non riesco a calcolarmi, mi viene sempre lo stesso valore limite. Grazie in anticipo a tutti!

Ragazzi devo risolvere un esercizio sulle matrici. Vi scrivo l'esercizio.
Avendo un sistema lineare del tipo:
kx-4y-2z=8
y+kz=-k
dire per quali valori di k il sistema è compatibile(possibile)
dire per quali valori di k il sistema è determinato.
Ora io sono arrivato alla conclusione che il sistema è sempre compatibile, cioè è possibile per tutti i valori di k.
Non riesco però a stabilire quando è determinato. So che si definisce determinato un sistema che ammette una sola soluzione solo che non ...
Ciao a tutti,
questa volta non ho da proporvi un esercizio specifico, ma un procedimento plausibile.
L'esame è quasi arrivato, ed il prof ha detto che metterà un esercizio del tipo:
"Date due funzioni f e g che dipendono da k, trovare per quali valori di k Im(f)=Ker(g)"
Al di là dei veri dati che possono essere disponibili, come svolgereste un esercizio di questo tipo?
Grazie in anticipo!
Io avevo pensato questo: avendo a disposizione le due funzioni, per f mi ricavo Im(f) e Ker(g) e li ...
Salve Ragazzi dalle menti più sveglie delle mie..premetto che so che è una rotazione e tutto..non so calcolare il punto unito in quanto ho serie difficoltà e confusioni con le radici..per piacere potete scrivermi tutti i passaggi del punto unito come aveste davanti una scema?grazie

tg(45-x)cotg(45+x)=7-4sqrt(3)
risultato 30° e 60° +k180
a me non esce chi mi aiuta ?
grazie

Ho il seguente esercizio con cui sto combattendo da un momento:
Sia \(f \in \mathcal{C} (\mathbb{R} )\) una funzione continua tale che \(t f(t) \ge 0 \) per ogni \(t \in \mathbb{R} \). Provare che il problema di Cauchy \[\begin{cases} g(x,y)=y'' + e^{-x} f(y) =0 \\ y(0)=y'(0)=0 \end{cases} \] ha come unica soluzione \(y=0\).
L'esercizio è corredato di un suggerimento: moltiplicare per \(e^x y' \) ed utilizzare il lemma di Gronwall.
Ora, il lemma di Gronwall si applica a funzioni continue che ...

Salve vorrei gentilmente sapere se qualcuno dispone dello svolgimento dei seguenti integrali....
- Integrale di seno alla quarta di x
- integrale di seno alla quinta di x
- integrale di seno alla sesta di x
- integrale di coseno alla quarta di x
- integrale di coseno alla quinta di x
- integrale di coseno alla sesta di x
potete anche inviare delle foto...
se avete direttamente il risultato va bene pure... grazie...

Salve a tutti; scusatemi ma sto impazzendo davanti ad un problema che non mi era mai capitato prima. Ho la necessita' di fare la derivata rispetto al tempo di un integrale ma il risultato non e' la semplice funzione che esce applicando le regole di derivazione delle funzioni composte ma una equazione differenziale e non riesco a capire come calcolarla !
In pratica l'integrale è questo:
\( \frac{1}{C}\ \int_0^t\ \text i(t) dt + v_c\text (0)+ R i(t) = 0 \)
Derivando rispetto al tempo e ...

ciao a tutti,
ho un esercizio di algebra lineare che ho svolto ma di cui non sono molto sicura, qualcuno potrebbe darmi una mano a capire se e dove ho sbagliato???
l'esercizio è il seguente:
Nel seguito $\nu$ = $\V_7$($\RR$) e, quando si parla di ortogonalità, ci si riferisce al prodotto scalare standard di $\nu$. Sia X il seguente sottoinsieme di $\nu$:
{(s,t,s,t,s,t,s)} con s,t $\in$ $\RR$ ...

Ciao a tutti, sono all'ultimo anno di ingegneria informatica, avrei alcune domande su Ing Robotica e dell'automazione per decidere sulla specialistica:
- che differenza ci sono tra i corsi (materie, argomenti su cui si soffermano ecc) di "Ing. Informatica "e "Ing. Robotica e dell'automazione"? (ps: non mi piace programmazione, motivo per cui sto pensando di mollare ing. informatica.. )
-che differenza c'è , nel mondo del lavoro, tra un ingegnere informatico e un ing. di robotica? cioè "che ...

Siano dati due vettori in componenti cartesiane: $ vec(a)= 3vec(i) + 4vec(j) $ e $ vec(b)= 5vec(i) $ . Determinare le componenti cartesiane ed il modulo del vettore differenza $ vec(d) = vec(a) - vec(b) $ , ed il prodotto scalare $ vec(a) \cdot vec(b) $ .
come trovo le componenti cartesiane?
come posso rappresentare graficamente i due vettori?
per il modulo $ vec(a)= root()(3^2+4^2)$ $ vec(b)= root()(5^2) $
differenza : $ vec(d)= (3vec(i)+4vec(j))-5vec(i)= -2vec(i)+4vec(j) $
come trovo il cos per calcolare il prodotto scalare?
Buon giorno a tutti, dovrei sostenere l' esame orale di matematica finanziaria.
Potreste, per favore, spiegarmi come calcolare il valore di un BTP con la formula di makeham?
In internet ho trovato un esempio, ma fa uso di detrazioni fiscali e molto altre che confonde le idee.
Grazie in anticipo

Non riesco a capire come impostare l'esercizio, o meglio come ricavarmi la matrice.
Sia F:R^3---->R^3 l'applicazione lineare definita da
F:((-2,1,1))=(h-2,h-2,h-2), F:((1,0,1))=(3h,3h,2), F:((1,-1,0))=(1,-1.1) dove h è un parametro reale.

calcola la misura di AB CD tenendo conto che AB+CD=126cm e che CD=6xAB
grazie a chi mi aiuta!
Il volume x di birra che una macchina imbottigliatrice inserisce nelle bottiglie di una certa marca è una variabile normalmente distribuita con media e scarto quadratico medio (incogniti). In un periodo di tempo sufficientemente lungo si è avuto modo di osservare che il 5% di tali bottiglie contiene meno di 31.5 cl di bevanda e il 15% ne contiene più di 32.3 cl. Si trovino
a) I valori della media e di sqm;
b)La proporzione di bottiglie contenenti più di 32.2 cl di birra.
Trovate le due z, ...
Radice
Miglior risposta
La radice di 7 è?
Aggiunto 44 secondi più tardi:
la radice di 7 è 2,645751311064591