Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Se ho un gruppo finito con la caratteristica che $ Aut(G) $ è banale, come faccio a dimostrare che $ G $ è abeliano e che ogni suo elemento ha ordine $ <= 2 $ ??

Sul mio testo di analisi vengono riportati degli esercizi, in particolare il testo recita : "Stabilire la validità della seguente forumla":
$\int_0^1(1/x^(alpha))dx\={(1/(1-a) if a<1),(+oo if a>=1):}\$$<br />
<br />
Viene riportata anche una specie di soluzione in cui all'improvviso si fa un cambiamento di variabile.. non ne capisco il motivo e sopratutto non capisco che cosa devo fare esattamente..cioè l'esercizio cosa vuole?<br />
<br />
Devo verificare l'integrabilità al variare di $alpha$?
Se si devo usare i riteri d'integrabilità?

Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un aiuto.
Ho affrontato il tema della decomposizione QR e SVD.
Mentre per la prima non ho avuto problemi in fase di esercizio, ne ho invece con la seconda.
Devo scomporre una qualsiasi 2x2 a piacimento, ma ho problemi nel formulare un algoritmo dalla teoria.
$A=[[1,2],[0,3]]$
Gli autovalori sono ovviamente $lambda_1=1, lambda_2=3$
Autovettori: $(1,0)^T$ , $(1,1)^T$
Il prossimo passo sarebbe applicare: $[A][A]^T{v}=lambda^2{v}$ ??
poi da qui dovrei trovare ...

ciao non so come svolgere questo esercizio sulla rendita: un debito di 30000 di estingue con rate costanti semestrali. La prima rata si versa tra un anno, il debito è estinto in 5 anni. Il TAN è 10%. Calcolare la rata e stilare il piano di ammortamento.
Come prima cosa calcolo il tasso semestrale che è del 5%. Per calcolare la rata si utilizza la formula S/1-(1+i)^-n/i oppure quello per la rata anticipata. quale devo usare?? secondo il mio ragionamento viene così= 30000/1-(1.05)^-5/0.05 giusto ...

Salve!!
Dovrei svolgere quest'esercizio:
Data la tabulazione x=[1 2 3 4 5] e y=[3 6 8 3 2] imposta il problema di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati volendo approssimare i dati con una cubica.
Allora, per risolvere il problema devo usare la formula della seminorma di funzione:
$||x||_(2,S)=(sum_{i=0}^m(f(x_i))^2)^(1/2)$
dove $m$ è il numero di punti della tabulazione.
Quindi in questo caso dovrei usare la formula
$||x||_(2,S)=(sum_{i=0}^5(f(x_i))^2)^(1/2)$
ora, la cubica generica da considerare è ...

Fascio di rette per domani urgente!!
Miglior risposta
Dato il fascio di rette parallele a,b,c,d intersecate nelle trasversali r e s, considera i segmenti AB,BC,CD,AC,AD,BD determinati su r e i loro corrispondenti su s. Scrivi alcune proporzioni fra segmenti che conseguono dal Teorema di Talete

Ciao a tutti ho dimostrato questo piccolo teorema ma non sono sicuro del procedimento, sapreste dirmi se sbaglio da qualche parte?
sia $ S=sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n) $ con S appartenente ad R. Dimostrare che $ lim_(n -> +oo ) (a_n)=0 $
DIMOSTRAZIONE
$ S=sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n) =a_1+a_2+a_3+...+a_oo $
$ S=sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n) -a_oo=a_1+a_2+a_3+...+a_(oo-1)=a_1+a_2+a_3+...+a_oo = sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n)$
Dato che S appartiene ad R, questo implica che:
$ S+a_oo=S $
$ a_oo=S-S $
$ a_oo=0 $
Fisica!!!!
Miglior risposta
Un'automobile ha una massa di 900 kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accellerazione pari a 2,4 m/s^2. A un dato istante il rimorchio sii stacca e l'accellerazione passa bruscamente al valore di
3,3 m/s^2.
qual è la massa del rimorchio?
ciao ragazzi non riesco a risolvere il seguente limite,speravo che qualcuno di voi potesse darmi una mano:
Lim [3^(x)-3^(x*ln(x))]/x^(x) il risultato dato dal libro è meno infinito
x-->più infinito

Salve a tutti ,
Sono rimasto bloccato con questo esercizio :
Una sfera di raggio R possiede una densità superficiale di carica pari a 4microC/m^2?
Qual è il modulo del campo elettrico in un punto p1 e in un punto p2 distanti dal centro della sfera rispettivamente d1=r/2 e d2=2R
Risultato [0; 1,1 * 10^5 N/C]
Qualcuno può spiegarmi come cominciare?
Grazie
È' corretto dire che un endomorfismo è sempre un epimorfismo? E dunque un endomorfismo è un isomorfismo se e solo se è un monomirfismo?

come si calcolano le derivate parziali rispetto ad x e y di qst funzione x^2-y piu 1 tutto sotto radice

allora il mio problema non è calcolare N,T e M ma come disegnarli sulla trave...nel senso che in generale T e N quando positivi si disegnano sulla parte superiore della trave mentre al contrario M se positivo si disegna al disotto...ovviamente vale il contrario T e N negativi parte inferiore...M negativo parte superiore...ora come mi devo comportare in travi verticali?
oppure tutto questo è convenzionale nel senso che decido quale su quale lato NeT sono positivi (e quindi anche M) e mi sto ...

Data l'equazione:
tg(x) + 2 = 2 sin(x) + cos(x) ^ (-1)
Ridurre ad una sola funzione trigonometrica e risolvere
Risultato : +- 60° + K 360°
a me esce x= 0 e x=1 e quindi 90° e 0°
Come si può risolvere ?
Grazie

un esercizio carino... sapendo noto il teorema che afferma : sia $F$ un campo a caratteristica $0$ un polinomio $f\inF[x]$ è risolubile per radicali se e solo se il suo gruppo di Galois è risolubile.
vi chiedo di trovare polinomi o classi di polinomi non risolubili per radicali...
ciao a tutti
scusate ho fatto un po di confusione...prima.

Ragazzi mi sapreste aiutare con questo integrale?
Data la funzione integrale
$F(x)=int_0^xarctan(e^(2t)+1)$
calcolare la derivata seconda della funzione per x=0

1/2 [ log_2 di (x+1) - log_4 (x^2+2x+1) + 3log_8 (x^2+x) ] -log_4 di x = 3/2 log_8 di (x+1)
Devo verificare che il termine a sinistra dell'uguale sia uguale a quello di destra .. ho provato a cambiare le basi del termine a sinistra ottenendo tutti logaritmi in base 2 e poi a svolgere l'algebra con le proprietà dei logaritmi e mi viene
log_2 di radice di (x^2+x)/ radice di x
Quel logaritmo , se lo porto in base 8 non diventa 3/2 log_8 di (x+1) ..
Ho sbagliato qualcosa ! Potreste scrivermi ...

ciao a tutti... avrei alcuni piccoli dubbi..
qual è il dominio di qst funzione?
f(x)= (x^2)/(ln|x|-1)
potete farmi vedere anche il procedimento x favore?
inoltre...come risolvereste questo limite qui?
lim per x ->((-3+radice13)/2) di (x^2)/(1-3x-x|x|)
ragazzi... mi blocco xk la soluzione dell'esercizio mi da come risultato più e meno infinito...
tuttavia...a me viene solo infinito e sinceramente nn saprei come gestirmi per arrivare a dire dove tende a + infinito e dove tende a - infinito... voi ...

Ciao ragazzi,
vi scrivo per chiedervi principalmente due cose sulla formula di Hermite sulle quali nutro alcuni dubbi.
Passo subito al sodo con degli esempi concreti:
1) Se io una funzione complessa del tipo $ 1/((z+1)(z^2+4)^2 $ , ho due singolarità:
$ z = -1 $ e $ z = 2j $ , rispettivamente polo del primo ordine e polo del secondo ordine.
Ho due singolarità, e non una come di solito.
Di solito avevo un polo del secondo ordine e quindi sfruttavo facilmente la formula di ...

Salve a tutti sono nuovo di questo bellissimo forum e chiedo il vostro aiuto per la dimostrazione della catenaria essendo io uno studente di ingegneria elettrica mi serve per il dimensionamento di conduttore aereo; bene dopo aver preso un elementino ds come in figura mi appresto a scomporre le forze agenti su di esso lungo le due direzioni x,y ma perchè la forza agente in alto a destra la scrive in quel modo? cioè T+(dt*ds)/ds