Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthrax606
[-(a^7x^6y^5-0,5a^7x^6y^5): (0,3 periodico (con il 3 periodico)a^5x^4y^3)+a^4x^3y^2-0,3periodico a^4x^3y^2):0,3periodico a^2x]^4: (-0,25a^4x^4y^4)^2= Risultato: 1 p.s. Quando ho scritto periodico in questo caso solo il 3 è solo quello quando non ho scritto nnt ad esempio 0,25 sarebbe 25/100
1
3 feb 2013, 13:38

pietromathx
Buongiorno a tutti. Ieri la figlia di una mia amica mi chiedeva come risolvere alcuni esercizi, solo uno non mi è riuscito e mi è rimasta la curiosità di sapere come si risolve, dato che vi ho provato e riprovato. Dovrei calcolare il limite di: ((log n!) / log n ) - n Ho fatto il denominatore comune e poi al numeratore al posto della differenza dei logaritmi ho scritto il logaritmo del rapporto, ottenendo: ( log (n! / n^n) ) / log n Che è una forma di indecisione del tipo infinito / ...

Vrijheid65
3 urne contengono rispettivamente 2 palline bianche e 3 rosse (I urna), 3 bianche e 2 rosse (II urna), 2 bianche e 2 rosse (III urna). Viene estratta 1 pallina da ciascuna delle urne. Trovare la distribuzione della variabile aleatoria X uguale al numero di palline bianche. Questa è la Soluzione: X = $ ( ( 0 , 1 , 2 , 3 ),( P0 , P1 , P2 , P3 ) ) $ P0= 3/5 * 2/5 * 2/4= 3/25 ; P1= 3/5 * 2/5 * 2/4 + 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4= 19/50 P2= 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4 + 2/5 * 3/5 * 2/4= 19/50 ; P3= 2/5*3/5 *2/4= ...

Vrijheid65
Potreste aiutarmi a capire alcune soluzioni di questo esercizio? Grazie a tutti Si gioca alla roulette e si decide di puntare n volte sul numero 19. La probabilità di vincita di una singola puntata è p=1/37. Le giocate sono indipendenti. a) Calcolare la probabilità di ciascuno degli eventi:¨ - A1 : “il 19 esce al decimo tentativo” Soluzione: p(A1) = $1/37$ - A2 : “il 19 non esce prima del decimo tentativo” Soluzione: p(A2) = ...

•studente•
Non ho capito come fare il disegno e di conseguenza non riesco a fare questo problema: Su una circonferenza di centro O sono dati i punti A,B,C in modo che l'angolo AOB= 170 gradi e l'angolo BOC = 100 gradi. calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo ABC. grazie mille in anticipo
1
3 feb 2013, 13:28

Freiheit16
3 urne contengono rispettivamente 2 palline bianche e 3 rosse (I urna), 3 bianche e 2 rosse (II urna), 2 bianche e 2 rosse (III urna). Viene estratta 1 pallina da ciascuna delle urne. Trovare la distribuzione della variabile aleatoria X uguale al numero di palline bianche. Questa è la Soluzione: X = (0 P0; 1 P1; 2 P2; 3; P3) P0= 3/5 * 2/5 * 2/4= 3/25 ; P1= 3/5 * 2/5 * 2/4 + 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4= 19/50 P2= 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4 + 2/5 * 3/5 * 2/4= 19/50 ; ...
4
2 feb 2013, 11:24

Riccardo Desimini
Mi chiedo che differenza ci sia tra le seguenti definizioni di permutazione (semplice). (1) Sia \( I \) un insieme di cardinalità finita. Una permutazione (semplice) di \( \vert\, I\, \vert \) elementi è un'applicazione invertibile \( p : I \rightarrow I \). (2) Sia \( I \) un insieme di cardinalità finita. Una permutazione (semplice) di \( \vert\, I\, \vert \) elementi è una qualsiasi \( \vert\, I\, \vert \)-pla di elementi distinti di \( I^{\vert\, I\, \vert} \). La domanda nasce spontanea ...

login2
C'è un integrale improprio che non riesco a fare $int_0^pi(cosx/(sqrt(sinx)))dx$ Facendo i limti della funzione a $0$ e $pi$ ottengo rispettivamente $+oo$ e $-oo$ Ora pensavo di agire con il criterio del confronto asintotico ma non so con cosa confrontare la funzione in questione..insomma anche se provo un $x^alpha$ qualsiasi poi non riesco più a sborgliare il limite! Scusate ma questi integrali impropri proprio non mi vanno giù
7
2 feb 2013, 20:31

Cihullo
Salve ragazzi,sono un nuovo utente ed ho utilizzato spesso le guide fornite da questo forum senza essermi mai iscritto. L'altro giorno io ed un mio amico abbiamo svolto lo scritto di elettrotecnica e tra gli esercizi ce n'era uno che abbiamo svolto in maniera differente e non sappiamo chi dei due abbia ragione :/ L'orale verte principalmente sugli errori dello scritto,quindi vorrei chiedervi una mano nell'illuminarmi su come andrebbe in realtà svolto suddetto esercizio! Grazie,e scusatemi ...
9
31 gen 2013, 15:54

mymini29
Ciao a tutti, domani ho la correzione del compito di Geometria e volevo chiedere se, secondo voi, le mie soluzioni sono giuste. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto!!!!!!!!! Allora l'esercizio riguarda un'applicazione lineare R4 in R2 definita da f(x,y,x,t) = (x+y+t, x+z+t). I quesiti sono: 1. trovare la matrice associata M4x2: per me M=(1 1 0 1), (1 0 1 1) 2. stabilire se (-2 1 1 1) appartiene al nucleo: secondo me una base del nucle è Bker = (-2, 1, 1, 1) per cui il vettore dato non ...

<3 love <3
Problema sui vettori .. Miglior risposta
-Un camion percorre un rettilineo lungo 40 km,poi volta a destra lungo una direzione che forma un angolo di 30° con il rettilineo e percorre 20km,poi volta ancora a destra lungo una direzione che forma un angolo di 45° con la precedente e percorre altri 30 km. Al termine di questo percorso a quale distanza dal punto di partenza si trova il camion? (risposta=Sris 77 km) Mi scrivete il procedimento e il disegno non credo riusciate a farlo ma va bn cmq!! GRAZIE!! ;)
1
3 feb 2013, 11:13

<3 love <3
Problema sui vettori !! Miglior risposta
-Quattro forze F1=4 N, F2=6 N, F3=8 N, F4=10 N sono applicate nel centro di un quadrato,ogni forza è rivolta verso un vertice del quadrato. Qual è la forza risultante? (risposta_Fris=5.66 N) grazie !!
1
3 feb 2013, 11:17

edomar1
Salve a tutti ragazzi, preparando l'esame di AII mi sono imbattuto in questo integrale, che ho provato a calcolare cercando di applicare alcune nozioni teoriche... Mi chiedo se abbia operato in modo corretto! Calcolare $intint_T(1)/(1+x^2+y^2) dxdy$, essendo $T={(x,y): x>=0 , 0<=y<=1}$. L'insieme T non è limitato, quindi siamo chiaramente in presenza di un integrale generalizzato. Per verificare che $f(x,y)$ sia integrabile in senso generalizzato in $T$, si deve dimostrare che ...
1
30 gen 2013, 15:12

CrittyDirectioner
Un cubo presenta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base coincidente con quello della base superiore del cubo. Sapendo che l'apotema misura 15 cm, che lo spicgolo di base della piramide è 8/3 della sua altezza, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido. Risultato: [3600 cm*; 12096 cm*cubi] GRAZIE

mymini29
Ciao a tutti, lunedì ho la correzione del compito di Geometria e purtroppo l'esercizio che non sono riuscita a fare durante l'esame rimane un mistero anche adesso. Qualcuno può aiutarmi? Mi farebbe davvero un enorme favore! Si tratta di disegnare una conica genere. Nel mio caso ha equazione: x^2+2xy+y^2-1=0 e si tratta di una parabola degenere. La parabola degenere ( det(B)=0 e det(A)=0 ) viene rappresentata graficamente mediante 2 rette parallele. In teoria, scomponendo l'equazione della ...

roggia92
Buongiorno, studiando meccanica razionale per ingegneria meccanica mi è sorto un dubbio riguardante i metodi di riconoscimento dei vincoli scleronomi e reonomi. Viene detto che la dipendenza esplicita della posizione del punto dal tempo è sintomo di vincolo reonomo. Tralasciando quello che viene successivamente detto utilizzando i parametri che determinano tale posizione, mi sono chiesto: un punto vincolato a muoversi sull'asse x con moto rettilineo uniforme con velocità costante Vo ad esempio ...

Giovannithedoctor1
Un punto materiale P è vincolato a percorrere un'asta rigida AB ( che forma con l'asse x un angolo alfa) con legge nota x1=x1(t). L'asta AB rototrasla nel piano Oxy con velocita angolare costante nota W=(alfa punto per il versore k) mentre l'estremo A si muove sull'asse x con velocita costante nota Va=u*i Determinare: 1)velocita assoluta di P usando il teorema di composizione delle velocià. 2)L'accelerazione assoluta di P usando il teorema di Coriolis Grazie mille

punga88
Salve a tutti...volevo chiedervi un aiutino su questo integrale....ho iniziato oggi a fare esercizi e ancora non sono molto pratico Il testo dice: Calcolare l'integrale $ int_(gamma )^() x^2y ds $ dove $ gamma $ è l’arco di ellisse di equazione $ x^2/9 +y^2/4=1 $ situato nel primo quadrante e percorso in senso antiorario. Ho avuto problemi a calcolare l'integrale sull'arco di ellisse...ho parametrizzato così la curva: $ gamma_1 = (3cost,2sint) $ Ho derivato: $ gamma_1^{\prime}= (-3sint,2cost) $ Calcolato la ...
4
2 feb 2013, 14:52

nello97
come posso il coseno di 80° per un problema di fisica grazie?
1
3 feb 2013, 10:54

Debba:)
[1/2 x alla seconda - (-3/8 x alla seconda +5/6 x alla seconda)]+(17/30 x alla seconda - 9/10 x alla seconda)+[(-11/4 X alla seconda + 1/3 x alla seconda +3 x alla seconda) - 5/12 x alla seconda ]
4
3 feb 2013, 08:48