Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti espongo il mio problema:
Mi è capitato facendo esercizi di analisi di imbattermi in problemi che mi richiedevano il calcolo di una superficie formata da n funzioni con gli integrali, però tutti gli esercizi erano basati su integrali definiti.
Per calcolare tali superfici utilizzavo la seguente formula:
\(S= \int_{a}^{b}[f(x) \text{d}x-g(x)\text{d}x]\)
Nel caso in cui dovessi ritrovare un integrale indefinito come mi comporto?
Attendo risposte
Strano
Miglior risposta
calcola il perimetro di un pentagono regolare avente l'area di 38.700 cm2
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Aiutatemi veloceee

Salve a tutti ragazzi, non ho ancora ben capito quando e come usare le formule di riduzione per proiezioni e per sezioni degli integrali tripli.. Vi posto due esempi, da me impostati, per capire se procedo in modo corretto!
Il primo esempio è:
$intintint_T sqrt(x^2+y^2)/(4+sqrt(x^2+y^2)) dxdydz$, essendo
$T={(x,y,z):x^2+y^2<=9, x^2+y^2-z^2>=0}$
Il dominio, se rappresentato in un piano $(x,y,z)$, costituisce il cilindro cui è stato sottratto il cono contenuto al suo interno.
In questo caso, se ho ben capito come si applichino queste formule, ...
Verificare che il quadrilatero di vertici A (1; -1), B (4; 1), C (9/4; 2) e D (3/4; 1) è un trapezio isoscele. Detto E il punto d’incontro delle rette AD e BC, verificare che esso appartiene all’asse del segmento AB e determinare l’area del triangolo EDC e l’area del trapezio ABCD.
Mi aiutate a svolgere questo esercizio! grazie

Buongiorno a tutti.
Ho tre integrali generalizzati di cui studiare la convergenza in base ai parametri $\alpha,\beta in R$. Non ho le soluzioni, quindi vorrei sapere se ho fatto giusto.
1) $\int_3^{+oo} \frac{|\cos(x)||\sin(x)|}{(x+2)^\alpha(x^2-9)|x-3|^{2\beta+3}}$
Studio la funzione in un intorno di $3^+$. In quest'intorno, $f ~ \frac{1}{(x-3)(x+3)(x-3)^{2\beta+3}}~\frac{1}{(x-3)(x-3)^{2\beta+3}}~ \frac{1}{(x-3)^{2\beta+4}} $ e quindi l'integrale converge in $3^+$ se e solo se $\beta < -3/2$, per ogni valore di $\alpha$.
In un intorno di $+oo$ invece, $f~1/x^{\alpha+2\beta+5}$ e quindi per ...

Ciao, vi chiedo supporto per questo esercizio di matematica discreta, non credo sia troppo difficile ma non riesco a capire come muovermi e applicare le regole della relazione di equivalenza :
punto primo
Sia A = { 1, 2, 3, 4, 5, 6} un insieme con 6 elementi e si supponga
$A = A1 \uu\ (A2 \uu\ A3)$ con $Ai \nn\ Aj =$ vuoto se $i \!=\ j$ e $Ai \!=\ $ vuoto ; con $ i \in\ $ { 1, 2, 3 }.
Si provi che esiste una e una sola relazione di equivalenza R su A tale che l'insieme ...

Dimostrazione circonferenza e corde
Miglior risposta
Salve a tutti, data una circonferenza e due corde parallele AB e CD, come posso dimostrare che AC e DB sono congruenti? (E che quindi, se unisco gli estremi delle corde, ottengo un trapezio isoscele?) Grazie in anticipo!

Ciao!!!
Sto studiando openGL (su LInux) però c'è una parte abbastanza fondamentale che non mi è molto chiara.
Da quel che ho capito sono 3 le matrici fondamentali:
-ModelView
-Projection
-Texture
E allora mi son chiesta: esiste uno schema da seguire per realizzare gli oggetti della scena? (per esempio prima si modifica la ModelView, poi si passa alla Projection ecc...).
Mi spiego: ho capito che ci sono delle funzioni per manipolare queste matrici ma non capisco qual è l'ordine da seguire nella ...

Salve a tutti, vorrei gentilmente chiedervi un' aiuto per un'esercizio che dovrò svolgere per l'esame di algoritmi.
L'esercizio è il seguente: Si ordinino le seguenti funzioni in ordine non decrescente di tasso di crescita asintotica.
\[ 2^{n/2} \]
\[ \frac{n^{2}(n+1)}{(n^{4}-1)^{1/4}} \]
\[ (n^{6}+logn)^{1/3} \]
\[ 2^{n} \]
\[ \frac{n^{2}logn-4n}{7}\]
\[ etc..\]
Considerando che le funzioni sono 12, a parte il rapporto dei limiti e l'intuito(\( 2^{n} \) è palesemente più veloce di ...

ciao a tutti, ho svolto questo problema di termodinamica ma non sono molto sicuro sia giusto lo svolgimento o comunque probabilmente c'era un modo più facile nel quale procedere, posto il problema e poi il mio svolgimento
In laboratorio$(T=22°C,p=10^5Pa)$ si ha un contenitore adiabatico a forma di cilindro il cui diametro alla base misura $50cm$. Il cilindro è chiuso in alto da un pistone anch'esso adiabatico, che può muoversi senza attrito. Sul pistone è appoggiato un blocco di massa ...

Salve ragazzi , ho da studiare la seguente funzione
$f(x)=x-\root(3)(x^3-1)$
Innanzi tutto $f$ è definita su tutto $RR$. Agli estremi , $x->+-\infty => f(x)->0$ e quindi la retta $y=0$ è asintoto orizzontale per $f$.
Inoltre $f(x)>=0 AA x \in RR$ , infatti,
$x>=\root(3)(x^3-1) <=> x^3>=x^3-1 <=> 0>=-1$. $f \in C(RR)$ ed è $C^{\infty}(RR\\{1})$.
$f'(x)=((\root(3)((x^3+2)^2)-x^2))/(\root(3)((x^3-1)^2)$.Studiando il segno di $f'(X)$ trovo che $f $ è crescente in $]-\infty,1/2[$ e decrescente in ...
Devo dimostrare che la distanza di Chebichev, o distanza infinito, è una distanza.
Non riesco a capire come dimostrare la disuguaglianza triangolare.
$$\max_{i=1,...,n}{|x_i-y_i|}

come si calcolano massimi e minimi di una funzione a 2 variabli in un triangolo con tre vertici dati dall'ex??
allora mi calcolo le derivate parziali rispetto ad x e y e le pongo uguale a 0 e mi trovo due punti e fin qui ci sono;calcolo l'hessiano e poi il determinante..sostituisco i punti trovati in precedenza nell'hessiano??dopo questo cosa devo fare??
l'ex dice di qst funzione sqrtx^2-4y^2 trovare max e min nel trriangolo di vertici A(0,0) B(1,1/2) C(1.-1/2)
come si risolve?? rispondete vi ...

salve a tutti questo è il mio primo post.
vengo subito al problema io ho il seguente esempio :
programma lineare: max z=3x1-x2
sogetto a:
2x1-x2
Ciao a tutti!
Sono qui oggi a postare un nuovo quesito di probabilità che mi attanaglia!!
Non so come approcciarmi a questo tipo di problema anche studiando e vedendo degli esercizi già fatti.
il testo è il seguente:
Sia X la variabile aleatoria con funzione di distribuzione
F(t)={ 0 se t

In generale, qual'è il modo più conveniente per posizionare una base solidale su un corpo rigido?
mi serve per calcolare la velocità angolare $omega$ e lo devo fare in termini di componenti della base solidale. So che solitamente si posiziona, ad esempio, l'asse solidale $e2$ lungo la sbarra della quale si vuol calcolare la velocità angolare..potete chiarirmi le idee?
grazie a tutti.

Ciao a tutti, sono ancora io
Sono bloccata su un esercizio che non so proprio come va risolto. Il testo è questo:
-----
Si consideri la matrice parametrica $ A_t=( ( 2 , 0 , -1 ),( 1 , 1 , -1 ),( 0 , 1 , t ) ) $ al variare di $ tin RR $.
Si determinino due rette $l$ e $h$ in $RR^3$ tali che $ A_4\cdot l!= l $ e $ A_4\cdot h= h $. Quante rette $b$ in $RR^3$ hanno la proprietà che $ A_2\cdot b= b $ ?
-----
So che l'autospazio è geometricamente ...

Come si svolge questa tipologia di esercizi: quanti $k–cicli$ ci sono nel gruppo $S_n$?
Esempio: Quanti $3–cicli$ ci sono nel gruppo $S_5$?
Quale formula di applica?
Grazie
Problema di Fisica sulla molla
Miglior risposta
Salve ragazzi vorrei esporvi questo problema di cui non trovo la soluzione. grazie in anticipo.
Una massa m = 5.00 Kg viene posta sopra una molla che si accorcia di Δx= 10.0 m.
la molla così compressa viene messa in posizione orizzontale e rilasciata mette in moto la massa che poi percorre un tratto in salita finche si ferma. la quota raggiunta dalla massa è???????
GRAZIE!!!!

Traccia: data una semicirconferenza di diametro AB = 2r sul prolungamento di AB, dalla parte di B, si prenda un punto C avente distanza (1/2)r da B. Determinare sulla circonferenza un punto D tale che DC risulti medio proporzionale tra BD e AB.
Ora vi indico come ho provato a risolverlo e, se il procedimento è giusto, volevo avere conferma sui risultati. Ringrazio tutti coloro che volessero aiutarmi.
Deve valere questa proporzione: BD : DC = DC : AB
Indico con x l'angolo DAB. Si ha allora: AB ...