Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirobello
La traccia dell'esercizio è la seguente: Un professore pone ai suoi alunni un questionario composto da 10 domande con la possibilità di scegliere tra due risposte. Uno studente potrebbe aver risposto a caso con una probabilità di successo pari a p = 0,5. Il professore vuole promuovere gli studenti sulla base dei successi (k =risposte esatte) ammettendo di sbagliare, promuovendo studenti che hanno risposto a caso, nel 5% dei casi. La domanda è: con n = 10 e pi = 0,5 quanto deve essere k affinchè ...
2
2 feb 2013, 11:13

lex1531
ho trovato degli esercizi che impostano il problema di cauchy in questo modo: es1: risolvere l'equazione $y''-2y'=-x^2+x+5$. Determinare poi la curva integrale passante per il punto $(0,1)$ con tangente parallela alla retta di equazione $2y=x+8$ es2: determinare la curva integrale dell'equazione $y''+3y'=xe^x$ che nell'origine è tangente alla retta $y=x$ es3: determinare la curva integrale dell'equazione $y''+4y'+4y=e^(-2x)$ che nel punto $(0,1)$ è ...
5
23 gen 2013, 13:04

dem1509
Determinare, se esistono, le ascisse dei punti della seguente funzione, definite nell'intervallo (1,5), che verificano il teorema di Cauchy f(x)= x^2-4x+1 g(x)= x-3 tutte e due le funzioni, essendo polinomi sono derivabili e continula la terza condizione del teorema di Cauchy mi dice che g(x) ≠ 0, quindi x≠3 ------- se questo valore appartiene all'intervallo come è possibile?
3
3 feb 2013, 09:54

dem1509
ciao...come si risolve questa disequazione irrazionale fratta??? 1/(2√(x+2))>0 se riuscite a scrivermi passo per passo sarebbe meglio...grazie!!
4
2 feb 2013, 21:28

Charles2
Ok gente, prometto che è l'ultima domanda sugli integrali per oggi. Mi servirebbe solo sapere come parametrizzare un triangolo retto, con 2 lati sopra gli assi x e y, (tutto il triangolo, non solo il bordo) in quanto devo trovare $ int_(T) 1+25e^(6x+4y) dxdy $ dove T è il triangolo che ha i vertici in (0;0), (0;3) e (4;0).
8
22 gen 2013, 10:15

Azumoto
Una sfera cava ( di raggio R = 1 m) parte dai piedi di un piano inclinato Scabbro, con angolo alla base di 30° e coeff di attrito statico 0.2. LA sfera parte con una velocità iniziale del centro di massa Vcm=10 m/s e si muove con un moto di puro rotolamento. SI calcoli La legge oraria del modula della velocità del centro di massa Vcm(t) e l'altezza h alla quale la sfera si ferma. [ MOmento di inerzia della sfera I = 2/3 m ( R^2) ]

smaug1
Se consideriamo un conduttore percorso da corrente, immerso in una campo magnetico, le cariche subiranno una deflessione a causa delle forza di lorenz $F = q V ^^ B$ per cui $E = V ^^ B$ e non è un campo conservativo, ma un campo elettromotore e cosa altro posso dire? esiste lo stesso un campo elettrostatico?

angeloferrari
ciao a tutti, qualcuno potrebbe confermare o smentire la mia idea che c'è un errore in questo testo di problema : una bombola di volume iniziale $V_0$ inizialmente con la valvola chiusa contiene $n=3 moli$ di gas ideale a temperatura $T_0=300k$ e alla pressione $2,5*10^6 Pa$ la bombola è collegata ad un recipiente a volume variabile a pressione costante$p_1=10^5 Pa$. si apre la valvola, il gas fluisce dalla bombola al recipiente lentamente (ma ...

jellybean22
Salve a tutti, ho il seguente dubbio. Se io avessi un'applicazione lineare $g:V*V->RR$ e volessi dimostrare se si tratta di un prodotto scalare o meno; dalla definizione di prodotto scalare ho che quest'ultimo è una forma bilineare $g$ simmetrica tale che $g(v,w)=g(w,v)$. Quindi per dimostrare se si tratta di un prodotto scalare o meno posso costruire la matrice associata rispetto alla base canonica di $V$: se la matrice è simmetrica allora si tratta di un ...

angeloferrari
ciao a tutti , sto risolvendo questo problema e sono arrivato a un punto morto, e non sono neanche sicuro sia corretto quello che ho fatto, posto il problema e poi il mio procedimento : un disco di massa $m=2Kg$ colpisce con velocità $v_i=3m/s$ un'asta su uno degli estremi dell'asta che ha massa $M=1Kg$ e lunghezza$L=4m$ e giace a riposo su una lastra di ghiaccio. L'urto è elastico. Si trovino dopo l'urto, la velocità $v_f$ del disco, la ...

maria601
Devo studiafe il carattere della serie $ ((n+1)/(2n+1))^(n^(2)sen1/n) $,ho applicato il criterio della radice,ma.....non so, ho quindi considerato $sen1/n $, limitata e quindi avrei $((n+1)/(2n+1))^n$ cioè $ (1/2)^n $ , che è una serie geometrica non convergente ?
7
2 feb 2013, 18:29

GiusItaly
Ciao ragazzi! Scusate se vi assillo continuamente ma siete gli unici a cui posso rivolgermi Mi sto preparando per le olifis di quest'anno ( che si terranno 19 febbraio) e facendo problemi degli anni passati mi sono bloccato su uno riguardante la fisica meccanica del 2007... Questo è il testo: http://i47.tinypic.com/1e59no.jpg Nel primo punto non ho avuto problemi, mi è bastato applicare la condizione dell'equilibrio statico che la somma delle forze sia nulla, ma nel secondo dove si deve calcolare il rapporto ...

canzoniere
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto nell'eseguire la trasformata di Fuorier della convoluzione di 2 rect. In particolare per il segnale \( x\left ( t \right )= rect\left ( \frac{t}{T} \right )\otimes rect\left ( \frac{t}{2T} \right ) \) Oppure per il segnale \( x\left ( t \right )= rect\left (tT \right )\otimes rect\left ( 2tT \right ) \) Vorrei capire come si calcola la convoluzione (non graficamente, ma l'espressione) e la trasformata di Fuorier. Partendo dal presupposto che ...
3
30 gen 2013, 18:19

Valeriofrosinone
ciao a tutti, è un po che sto cercando di risolvere questo esercizio di chimica ma non riesco a venirne fuori, o meglio, un modo in mente ce l'ho ma non so se è corretto farlo in quanto non so se è corretta l'ipotesi principale attorno a cui ruota il resto del mio ragionamento, l'esercizio è: 1,00 moli di SO2 e 2,00 moli di O2 sono poste in un recipiente del volume di 2,00 l. Alla pressione di 1,25 atm si stabilisce l’equilibrio 2 ...

Debba:)
[9/16a-(a-1/2a-5/6a)-(1/2a+1/16a)]-[(15/4a-2/3a)-17/6a] Raga per favore aiutatemiii!!!! DDDDDDD:
2
2 feb 2013, 17:12

Maryse1
Salve, ho un problema su un esercizio di Analisi 3 che, non so ben risolvere. Il testo è questo: Sia E= E1 $ uu $ E2 dove E1 è la metà inferiore del cerchio di centro (0,1) e raggio 2, mentre E2 è il trapezio di vertici (-2,1), (-1,2), (1,2) e (2,1). Trovare le coordinate del baricentro di E. Allora, le coordinate del baricentro sarebbero: ($ (int int x dx dy )/(m(E)) $ , $ (int int y dx dy )/(m(E)) $ ) dove m(E) è l'area del trapezio sommata a metà dell'area del cerchio. Adesso, non so come svolgerlo ...
2
2 feb 2013, 18:57

Gauss_87
Salve ragazzi, sto avendo qualche difficoltà nel ricavare le espressioni del lavoro di una politropica: dall'equazione \begin{matrix} pv^n = cost.\end{matrix} ho ricavato banalmente l'espressione generale del lavoro \begin{matrix} \int_{1}^{2} p\, dv = \frac{p_1v_1-p_2v_2}{n-1}\end{matrix} non riesco a scrivere l'espressione in queste due forme: \begin{matrix} \frac{p_1v_1}{n-1}\left[ 1-\left( \frac{v_1}{v_2} \right)^{n-1} \right]\end{matrix} \begin{matrix} ...
14
24 gen 2013, 15:35

kobeilprofeta
In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano: AB: $5sqrt(3)+21$ e CD= $9$. Sapendo che l'angolo in B è 60 gradi e che il coseno dell'angolo in D è $-(5)/(13)$. Calcola la lunghezza dei lati obliqui. Io ho provato a tracciare le altezze e formare due triangoli rettangoli ma mi sembra che manchi qualche dato perche così non sono riuscito a determinare nulla. O meglio, ho trovato un lato obliquo in funzione dell'altro, ma non avendo nessun'altra relazione tra i due, non ...

carmelo811
Buon sabato a tutti! Eccomi alle prese con un altro esercizio di scienza in cui devo calcolare lo spostamento $u_z$ nel punto $A$ e la rotazione $phi_A$, utilizzando le analogie di Mohr. Passo 1: Calcolo l'unica reazione vincolare, ovvero il momento in C pari a $M_C=m$. Diagramma del momento flettente costante su tutta la trave e valore pari a $M(x)=m$. Passo 2 (applico Mohr): Sostituisco il vincolo in $C$ lasciando ...
7
2 feb 2013, 15:37

jaded1
Ho un problema con un equazione esponenziale: 8^x-3=Radice quadrata di 2^x+1 io ho provato a risolverla così: 8^x*8^2/3= 2^3x*(2)^2*-2/3= 2^3x*2^-2= 2^3x*2/2= 2^3x*1= 2^3x quindi: 2^3x=2^x/2*2^1/2 a questo punto però non so proprio come andare avanti...
11
2 feb 2013, 19:09