Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
ho la seguente struttura:
è una travatura ad L con snodo interno e glifo e incastro agli estremi
E' indeformabile a taglio
ciascuna trave è lunga t, e ho una forza p distribuita in modo costante
le convenzioni usate per i segni e per le caratteristiche della sollecitazione sono le stesse usate in questo topic: viewtopic.php?f=38&t=110957
Ad ogni modo il mio problema riguarda il grafico del momento:
sul tratto di trave BC a me viene da disegnarlo nella parte interna della struttura, mentre ...
Aiuto problemaa!!!!
Miglior risposta
Nel triangolo ABC rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto P. Preso su BC il segmento BD uguale ad AP, determinare il rapporto AB/BC sapendo che l'angolo CDP è ampio 45°

Salve a tutti, ho questo piccolo esercizio tra le mani:
sia $ f:RR^4 rarr RR^5 $
$ f( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) = f( ( 1 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) = f( ( 2 ),( 1 ),( 2 ),( 1 ) ) = f( ( 0 ),( 0 ),( 0 ),( 7 ) ) $
Trovare la dimensione dell'immagine di $ f $.
Ebbene, data la scrittura sopra noto che l'applicazione di $ f $ su i vettori del dominio in $ RR^4 $ portano allo stesso vettore immagine di $ RR^5 $, quindi ottengo subito che $ dim(f) =1 $.
Mi sfugge qualcosa o può essere così banale un esercizio proposto in un esame???
Grazie a chi ha la pazienza ...

Stavolta propongo io un problema interessante... anche se stravecchio e, forse, un po' troppo facile .
Ovviamente propongo agli studenti delle superiori (gli universitari, per lo meno, "spoilerizzino") di dimostrare che
"i numeri primi maggiori di $3$ sono della forma $6k +1$ e $6k -1$" ($k$ naturale o intero positivo che dir si voglia).
Piccolo suggerimento (solo se proprio non sapete da dove partire, sennò è troppo semplice)!
Riformulo il ...

Ciao , potete controllare , per favore , se ho svolto bene l'esercizio ? Grazie .
1) $a+a+b^2=b+b+a^2$ per quali valori è verificata in $N$ ?
porto tutto da un lato $a+a+b^2-b-b-a^2=0$
quindi metto in evidenza $a(2-a)- b(2-b)=0$
pongo $x=2-a$ e $y=2-b$
e scrivo $ax - by=0$
che ha soluzione in $N$ solo per $x=k*b$ , $y=k*a$
con $k$ naturale diverso da zero .
ok ?

Buondí
Credo che sia una domanda stupida, ma mi sono completamente bloccato.
Mi trovo un valore $z^\text{*}=11,734$ dato dal rapporto di due sqm rispettiamente di 3 e 16 gradi di libertá. Ora l'esercizio mi dice che a questo valore corrisponde una coda di probabilitá:
$P= pr { Z (3-16) > z^\text{*} }= 0,0003$
Il mio dubbio AMLETICO è: quali sono i procedimenti per giungere al valore di 0,0003?? Quali tabelle devo vedere?
Aiutatemi!

Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questi due esercizi d'esame.. So che magari potranno sembrare facili
ma per me non lo sono...
Nell'esercizio 2, mi dice che il circuito opera in condizioni di risonanza. In queste condizioni so che lo sfasamento è zero, ovvero che la corrente è in fase con la tensione. Ma qual è la condizione che devo imporre affinchè io possa trovare C?
Avrei una domanda sull'esercizio 3:
Quando mi chiede di calcolare le varie correnti, non incontro alcun problema per ...

devo aiutare mio figlio a risolvere questi 2 problemi: oggi, tutte le 210 camere di un albergo risultano occupate. una camera doppia costa 140 euro; mentre il prezzo di una singola e' di 96 euro. se l'incasso odierno e' stato di euro 25.968, quante sono le camere singole?
l'altro problema e': in un parcheggio si contano auto di diversi colori: 72 tra bianche e grigie, 56 tra bianche e rosse, 64 tra rosse e grigie. calcola quante auto bianche, grigie e rosse ci sono in quel ...

Ragazzi devo fare lo studio di funzione in cui al denominatore c'è log(1-x).
Ora mi aiutate a trovare il dominio ponendolo diverso da 0 e 1-x maggiore di 0.
E mi aiutate a risolvere la disequazione log(1-x)>0
Scusate la banalità della domanda ma ho alcuni dubbi e sto andando nel pallone

Salve a tutti, mi sono imbattuto nello studio di una funzione integrale abbastanza complicato.
$F(x) = int_0^x (log(1+t^2) -arctan(t)) dt$
Ciò che mi ha fatto andare nel pallone è lo studio della monotonia, secondo me fondamentale per lo studio delle funzioni integrali.
Spero qualcuno mi aiuti

Se un funtore $G:\mathcal{A} -> \mathcal{Set}$ (essendo $\mathcal{Set}$ la categoria degli insiemi) possiede una freccia $G$-universale $u: X -> GA$ con $X \ne \emptyset$ allora $G$ preserva i limiti.
Svolgimento
Sia $(N,p_D)_{D \in \mathcal{D}}$ il limite di un funtore $F:\mathcal{D -> A}$. Devo mostrare che $(GN, Gp_D)_{D \in \mathcal{D}}$ è il limite del funtore composto $G \circ F$. Faccio il solito disegnino
Per ogni freccia $d: D -> E$ in $\mathcal{D}$ risulta ...
Ciao a tutti ragazzi
devo trovare gli autospazi relativi agli autovalori
nel caso di questa matrice
$ | ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , -2 ),( 0 , -2 , 0 ) | $
il polinomio caratteristico è
$ p(x)= -h(1-h)^2 $ che ha molteplicità algebrica 3
gli autovalori sono h1= 0 e h2=1
per h1 la matrice rimane quella di partenza
quindi il sistema lineare omogeneo sarà
$ { ( x+z=0 ),( -2z=0 ),( -2y=0):} $
ottenendo così
$ x=y=z=0 $
che conclusione posso dare? visto che un autospazio non può essere di dim= 0, ma almeno deve essere di dim =1
grazie in ...

salve,
avrei bisogno cortesemente di alcuni chiarimenti sul seguente problema:
Un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784 cmq e l'altezza congruente ai 6/7 dello spigolo di base.
Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
Io ho operato cosi': ho calcolato la misura del lato del prisma (radice quadrata dell'area) quindi radice quadrata di 784 = 392 cm
poi ho trovato il perimetro del prisma lx4= 392x4= 1568 .. ma poi purtroppo mi sono bloccata .. Confido nel ...

aiuto ragazzi ho bisogno che mi aiutate in questo problema:Un settore circolare ha l'area di 54π cm2 e appartiene a un cerchio avente il raggio lungo 18 cm.Calcola:
a)l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente;
b)la lunghezza dell'arco che limita il settore.
(risultati:60°;18.84cm)
ringrazio in anticipo!!!! :)
P.S. ragazzi ho bisogno che se me lo potete fare almeno in 5 minuti
Grazie!
Aggiunto 24 minuti più tardi:
vi prego ragazzi ne ho bisogno urgentemente
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione su come verificare l' esistenza di un limite all' infinito di una funzione di due variabili?
grazie in anticipo per le risposte

Quali delle seguenti affermazioni sul comportamento asintotico è falsa?
a) [tex]b^{\log_a(n)}=\omega(\log_a(n^b))[/tex] per ogni [tex]1

Sia $X$ uno spazio topologico e sia $\Delta = {(x,x) | x \in X}$ la diagonale considerata come sottopazio del prodotto $X \times X$. Mostrare che:
a) la chiusura $\bar{ \Delta }$ è una relazione di equivalenza in $X$
b) lo spazio quoziente $X$/$\bar{ \Delta }$ è Hausdorff
Il punto a) è facile, ma sul secondo punto non riesco a concludere. Se $ [x] \ne [ y ] $ sono due elementi distinti del quoziente allora $(x,y) \notin \bar{ \Delta }$ cioè esistono due aperti ...

Partiamo dalle equazioni di Maxwell macroscopiche scritte per un dielettrico perfetto, illimitato, lineare, omogeneo, isotropo e che risponda “istantaneamente” alle variazioni di [tex]\boldsymbol{E}[/tex] e [tex]\boldsymbol{B}[/tex]:
[tex]\begin{align}
&\boldsymbol{\nabla} \cdot \boldsymbol{E}(\boldsymbol{r},t) = 0 \hspace{5cm} (1a) \\[2ex]
& \boldsymbol{\nabla} \cdot \boldsymbol{B}(\boldsymbol{r},t) = 0 \hspace{5cm} (1b) \\[2ex]
& \boldsymbol{\nabla} \times \boldsymbol{E}(\boldsymbol{r},t) = ...

Salve a tutti, mi è sorto un problema che non riesco a risolvere a proposito di un esercizio. Vi espongo il testo:
"Un produttore di batterie ha immesso sul mercato un nuovo modello sostenendo che la durata media è superiore alle 14 ore. Su un campione di 10 batterie sono state osservate le seguenti durate:
18, 17, 14, 16, 15, 12, 13, 15, 17, 13.
Supponendo che il tempo di durata abbia distribuzione normale, verificare al livello α = 0,05 la veridicità dell'affermazione del ...
Problema sulla geometria solida
Miglior risposta
Problema sulla geometria solida: calcola il volume e il peso di una piramide quadrangolare regolare di alluminio (ps=2.7), sapendo che l'area totale misura 3240 cm e il perimetro 120 cm.