Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si costruisce un esagono e su ogni lato si costruisce un triangolo equilatero. Poi si costruiscono dei triangoli unendo i vertici dei triangli equilateri. Dopo si fa una simmetria centrale dei triangoli ottenuti all' interno dell' esagono. Unendo i npunti di intersezione delle basi dei triamgoli si forma l' esagono MNOPQR. Calcolare il rapporto tra l' area dell' esagono di partenza e l' esagono MNOPQR.[geogebra]
Devo fare una verifica! e nn ho capito niente! help me!! DDDD:
Problemi con equazioni di secondo grado (99029)
Miglior risposta
ciao ho bisogno di aiuto per risolvere un problema : determina le lunghezze dei due lati di un rettangolo di area 15 cm quadrati e perimetro 16 cm . Da risolvere con equazione di secondo grado. Grazie

1)in un rettangolo l'area è 3840 cm^2 e la base misura 96 cm.calcola l'area del quadrato avente il lato congruente alla diagonale del rettangolo.(10816)
Salve a tutti,ho questo esercizio: calcolare l'area della regione di piano delimitata dalla parabola di equazioni $y= -x^2+1$ e la retta di equazione $y=2x-2$..sono alla figura per capire bene dova e cosa integrare..ma c'è qualcosa che non mi torna..la mia figura è un pò strana..me lo postate risolto per capire dove sbaglio? GRAZIE sempre vi adoro

che cosa si intende precisamente per "forma quadratica"? inoltre ho questo esercizio che non so come svolgere:
Sia f: R3 $ rarr $ R, la forma quadratica definita da g(X1,X2,X3)= 3X1^2 + 3X2^2 + X3^2 - 2X1X2 - 2X1X3 -2X2X3.
a) si scriva la matrice A $ in $ 3R3 che esprime g nella base canonica.
b) si determinino gli indici di nullità (i0), di positività (i+) e di negatività (i-) della forma di g, e si specifichi se q è degenere.
c) si scriva una matrice ortogonale N ...

Sia $F : RR_3[x] -> M_2(RR)$ l'applicazione lineare tale che $AA p \in RR_3[x] : F(p)=((p(1),p(0)),(p(0),p(-1)))$ e sia $A=((2,0),(0,-2))$
L'esercizio mi chiede di determinare $F^-1(W)$ dove $W=<A>$.
Innanzi tutto fisso una base di $RR_3[x]$ , $B={1,x,x^2,x^3}$ e una di $M_2(RR)$ , $C={E_1,E_2,E_3,E_4}$ (è quella standard).
E si ha che la matrice associata a $F$ rispetto a tali basi è data da
$A=((1,1,1,1),(1,0,0,0),(1,0,0,0),(1,-1,1,-1))$.
Ho che $F^-1(W) = {p \in RR_3[x] | EE w \in W t.c F(p)=w}$. Preso $w= ((2\lambda,0),(0, -2\lambda))$ generico vettore di ...
Aiuto problema!
Miglior risposta
Potete risolvere questo problema considerando che non ho fatto seno e coseno.una sciatrice di 55 kg scende lungo una pista di pendenza 30° rispetto all' orizzontale . La sciatrice parte dall'alto con una velocità iniziale di 3,6 metri al secondo. durante la discesa la forza di attrito è 70N. Senza tener conto dell'attrito dell'aria, calcolare la velocità dopo 49m di pista dal punto di partenza!... grazie in anticipo
La risposta è 19 m/s

1) Da una scatola contenente 12 lampadine, di cui 3 difettose, ne vengono estratte 3 a caso. Calcolare il numero atteso di lampadine difettose.
$ ( ( 0 , 1 , 2 , 3 ),( C(9,3)-:C(12,3) , 3xx C(9,2)-: C(12,3) , 3xx 9 -: C(12,3) ,1-: C(12,3) ) ) $
che è uguale a $ ( ( 0 , 1 , 2 , 3 ),( 21/55 ,27/55 , 27/220 , 1/220 ) ) $
Per il caso 0, penso che intenda le combinazioni di 3 elementi in 1 gruppo di 9 (casi favorevoli) diviso i casi possibili (3 in un gruppo di 12)...Però non capisco perchè nel 2° moltiplichi per 3 le combinazioni (9,2), e per il 3° perchè fa 3 per 9...
Potreste aiutarmi a capire? Grazie

Come da titolo, quali sono le differenze tra questi spazi?
Certo, sono definizioni diverse ma "il succo" mi sembra un po' quello.
La domanda quindi è: fino a che punto posso utilizzare indifferentemente i 3 termini?
Questo è quello che so:
Uno spazio euclideo è uno spazio vettoriale (qui sono sicuro) nel quale è stata introdotta un'operazione $f: V xx V \to K$, dove $V$ è lo spazio e $K$ un campo, tale che $(\mathbf{v},\mathbf{w}) \to <\mathbf{v},\mathbf{w}> = c $.
Uno spazio normato è uno ...

Nell'esposizione di una mia intuizione al prof. sul Motore a combustione ovvero se nella fase di scarico la differenza di temperatura , velocizzasse la fuoriuscita dei gasi di scarico e intendevo appunto il fatto che per la fisica, il calore tende a fluire da un corpo caldo ad un corpo freddo fino a raggiunto equilibrio termico. Il professore mi ha quasi richiamato dicendo che è la differenza di pressione la chiave del veloce trasferimento dei gas di scarico. Ora, lui ha fatto l'esempio di ...
Salve, la mia domanda è questa : perchè se dobbiamo costruire la serie di fourier di una funzione $ F(t) t \in [a,b]$ periodica di periodo $T=b-a$ ,dobbiamo proiettare $[a,b] $ in $[-\pi,\pi]$ ?

Bene martedì ho l'esame di analisi 1 e sto facendo gli es degli anni scorsi, la prima parte di questo es mi ha mandato in crisi chi mi da una mano?
http://i46.tinypic.com/2zqagpy.jpg

Sono uno studente di matematica con un dubbio ma, prima di chiedere voglio dare, quindi riassumo brevemente l'artgomento in oggetto: Ricerca dei punti critici non vincolati di una funzione di due variabili.
Data tale funzione ne cerchiamo i punti in cui il piano tangente è parallelo al piano xy. Tale piano è il gradiente di f,
\( \nabla f=(\frac{\partial^{}f}{\partial x}, \frac{\partial^{}f}{\partial y}) \) .
Come detto cerchiamo i punti (x,y) tali che il gradiente si annulli dunque \( \nabla ...

Sistemi e polinomi con principio di identità?
Miglior risposta
"Trova i due numeri A e B tali che la seguente uguaglianza sia vera. (Suggerimento: ricorda il principio di identità dei polinomi)." 3/(x-3)(2x+1) = A/x-3 + B/2x+1 La soluzione deve risultare: A= 3/7 B= -6/7 Potreste spiegarmi come risolverlo? Grazie in anticipo!

Ciao a tutti, volevo sapere se esiste un teorema che garantisca che una funzione ammetta un massimo in un intervallo [a;b] in cui la funzione è definita ma NON continua.
Purtroppo il teorema di Weierstrass richiede che la funzione sia continua, quindi non è applicabile.
PS: per massimo non intendo un massimo calcolabile via derivazione, ma un massimo in generale, ad esempio se l'insieme delle immagini è [-1;4] allora è garantito che esista un massimo (che nell'esempio è f(x)=4, ma non mi ...
1) siano a b c tre semirette aventi la stessa origine o tali che ab ( è un angolo) è conguruente a bc (angolo).
Siano quindi d ed e le semirette rispettivamente opposte ad a e c .
Dimostra che eb (angolo) è congruente a bd ( angolo)
2) da un punto M interno abun segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti MC e MD , in modo che sia BMC conguente a AMD (angoli) . Dimostra che i punti D M C sono allineati .
3) Siano A B C D quattro punti in linea retta che si ...
Geometria,triangoli rettangoli
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dei due cateti misura 188m e uno e i 12/35 dell'altro.calcola perimetro e area del triangolo?

Aiuto un problema per domani
Miglior risposta
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo P alto 4cm ed avente per base un quadrato col perimetro di 192cm, e da due piramidi uguali tra loro ed aventi per basi le due basi del parallelepipedo.Sapendo che ciascuna piramide è equivalente ai 7/15 di P, calcola l'area della superficie del colido
( Risultato. 5568 cm2)
Funzioni-studio del segno con la parabola
Miglior risposta
Ciao ragazzi..faccio il 5 superiore linguistico.
Ogni volta che facciamo matematica e studiamo una funzione il mio prof mi dice che per studiare il segno è più comodo utilizzare il grafico e fare una parabola. lo chiama il metodo della parabola però io non riesco a capire come applicarlo.C'è qualcuno che me lo sa spiegare?
ESempio di una funzione : x^2-4 / x+1