Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ann84ie
Nell'esercizio postato è richiesto di determinare: - l'eventuale isostaticità - le reazioni vincolari interne ed esterne - le caratteristiche della sollecitazione -i diagrammi della sollecitazione. Grazie per la collaborazione!
1
5 feb 2013, 18:06

Uccio87
Salve, dati due corpi puntiformi con carica QA=+54 mC e QC=+128 mC: a)ricavare se tra i due punti il potenziale elettrico è nullo: pongo il potenziale elettrico uguale a zero $ V=0 $ $ k·q/r + k·(q')/(r')=0rArr k·q/d + k·(q')/(d-x)=0 $ $ k·q/d = - (k·(q')/(d-x)) $ $ k·54/d = - (k·(128)/(d-x)) $ non esiste valore che verifica l'ugualianza quindi non vi è potenziale elettrico nullo tra i due punti. giusto?

streglio-votailprof
Ciao a tutti, ho letto questa apparentemente semplice domanda ma non so come affrontarla. Siano $U$ e $V$ sottospazi di uno spazio vettoriale $V$ con $dim U<dim V$. E' sempre vero che $UsubV$? Dimostrare o fornire un controesempio. So che un sottospazio vettoriale è un sottoinsieme di uno spazio vettoriale che è a sua volta uno spazio vettoriale. Un sottospazio deve essere chiuso rispetto alla somma e deve essere chiuso rispetto al ...

Dolly92
Pur essendo stata attenta in classe trovo questi due tipi di forme indeterminate davvero difficili da capire per quanto riguarda la loro risoluzione. So che in matematica non esistono procedure meccaniche e bisogna ragionare,ma davvero non so come risolverle, vi porto degli esempi, potreste aiutarmi? PS: non abbiamo studiato teoremi di alcun tipo per la loro risoluzione Es n.1 --> forma indeterminata 0*infinito lim x->pigrego/2 (1-senx) *tgx Io sono arrivata solo a qesto punto lim x-> ...
1
5 feb 2013, 17:36

salmo99
dopo quanti secondi udiamo una bomba caduta a 150 km di distanza? sapendo che la velocità del suono è di 340 mets. ( non soo come è scritto la velocita)
1
5 feb 2013, 15:59

otakon
Salve ragazzi ho un problema con questo quesito, è il numero 37:

Dolly92
Un tempo mi dissero che per chiedere di due argomenti diversi dovevo aprire due post,spero di non aver sbagliato questa volta. Non riesco a comprendere la risoluzione di limiti notevoli seppur io sappia che lim x->0 senx/x =1 , lim x->0 1-cosx/x =0 , lim x->0 1-cosx/x^2 =1/2 Questi esercizi proprio non li riesco a risolvere u.u 1)lim x->0 sen5x/x 2)lim x->0 senkx/x C'é qualcuno di cosí gentile che potrebbe spiegarmi come van fatti dato che ero assente e nin ho potuto seguire la ...
1
5 feb 2013, 17:43

Chias126
Help me! Miglior risposta
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC. Indicato con E il punto del prolungamento di AB dalla parte di B, tale che sia BE=BC, determinare l'ampiezza dell'angolo BAC tale che il triangolo AEC risulti isoscele sulla base AE.
1
5 feb 2013, 17:17

nicola101010101
un lato di un parallelogrammo misura 8 dm e il suo perimetro è 26 dm . Sapendo che l'area è 20 dm , calcola la misura di ciascuna delle due altezze .
1
5 feb 2013, 17:02

nicola101010101
calcola l'area di un triangolo rettangolo che ha il suo perimetro di 112 cm , l'ipotenusa di 50 cm e un cateto 7|24 dell'altro
1
5 feb 2013, 16:59

nicola101010101
un quadrato e un rettangolo sono equivalenti . Calcola la misura del lato del quadrato e il suo perimetro sapendo che il rettangolo ha le dimensioni di 45 e 20 cm .
1
5 feb 2013, 16:56

nicola101010101
un rettangolo ha il perimetro di 108 cm e l'altezza è il doppio della base . Calcola l'area del rettangolo .
2
5 feb 2013, 16:54

bad.alex
Buona sera. Volevo chiedervi come calcolare le armoniche sferiche data una funzione d'onda. Ho cercato già un pò in giro, sui vari siti, ma non ho trovato molti esempi che riportassero passo passo lo svolgimento e le operazioni intermedie. La funzione d'onda che ho è la seguente: $ psi (r, \theta, \phi) = 1/(sqrt(4*pi))(e^(i \phi) sin( \theta)+ cos (\theta)) g(r) $ dove $int (|g(r)|^2)r^2dr=1$ Vi ringrazio per l'aiuto

nicola101010101
una dimensione di un rettangolo misura 45 cm e l'altra è 1 suoi 3|5. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo.
1
5 feb 2013, 16:51

TommasoTomm
Salve a tutti, sono un nuovo utente e approfitto del mio primo post anche per presentarmi. Sono al primo anno di Ingegneria, studio a Bologna e sto avendo qualche problema con Analisi 1 Non voglio annoiarvi quindi ecco la mia domanda: Nel momento in cui ci troviamo ad analizzare il limite di una funzione con x tendente a più infinito, possiamo, conoscendo gli ordini di infinito, considerare una funzione a questa asintotica, prendendo solo l'ordine di infinito maggiore, e calcolare il ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Avrei bisogno di una conferma sul risultato di questo problema di Cauchy: verificando al calcolatore ottengo un risultato inatteso. ${ ( y'(x)=(x+2)sqrt(1-y^2(x)) ),( y(0)=0 ):}$ Essendo alle variabili separabili, svolgo così: $int_0^y 1/(sqrt(1-u^2))du=int_0^x(t+2)dt$ $[arcsin(u)]_0^y=[t^2/2+2t]_0^x$ $arcsin(y)=x^2/2+2x$ $=>y=sin(x^2/2+2x)$ Il calcolatore invece riporta $y = 1-2 sin^2(1/4 (-2 i c_1+x^2+4 x))$ che trascurando la parte complessa corrisponde a $y = 1-2 sin^2(1/4 (x^2+4 x))$ che equivale a $y=cos(x^2/2+2x)$ Dove sto sbagliando?

mariol22
Salve a tutti! Ho delle difficoltà nel risolvere questa serie con parametro: l'esercizio mi chiede di studiare il comportamento della serie al variare di α in R. il termine generale della serie è : $[α^(2n)+2^(n)]/3^(n)$ (la serie va da 0 a +infinito) Vi ringrazio in anticipo.. non riesco a venirne a capo!
5
5 feb 2013, 15:23

NUNZIA4EVER
ragazzi mi potete aiutare su questo problema...!!!! l'altezza di un rettangolo e' 1\4 della bae e il suo perimetro e' 120 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al triplo del rettangolo (approssima a meno di 0.01). risultato 166,28cm
1
5 feb 2013, 15:42

chaty
riduci i seguenti polinomi in forma normale e stabilisci se si tratta di monomi,binomi,trinomi quadrinomi. x^2+2x^2++2x-(-3x)-2. -3x+y-4x+5y-(-y)+(-x)
1
5 feb 2013, 16:01

Katy03
Ho i seguenti problemi da risolvere: 1) La base di un rettangolo supera di 4,5 cm il doppio dell'altezza. Calcola la misura delle due dimensioni sapendo che il perimetro è 69 cm. [risultati del libro: 10 cm; 24,5 cm] 2) L'altezza di un rettangolo è congruente a 1/3 della base e la loro differenza misura 40 cm. Calcola la misura del lato di un rombo che ha il perimetro uguale a quello del rettangolo. [risultato del libro: 40cm] 3) Il lato di un quadrato misura 28 cm. Calcola le dimensioni ...
3
5 feb 2013, 14:06