Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
devilstriker
Ragazzi ho una domanda sul metodo dei residui usato per calcolare il risultato degli integrali nei complessi. In pratica ho integrale di Z/(senz(1-cosZ)) lungo la circonferenza di raggio 5 centrata in 0. Ora, potrebbe sembrare una domanda idiota, ma visto che 0 annulla entrambi i fattori al denominatore devo considerarlo come singolarità di ordine 2 anche se annulla due fattori diversi?

Linux1987
La pulsazione è espressa come $\omega=2\pi\ni$ (nel moto armonio e in quello circolare uniforme) ed è misurata in radianti/sec, $\ni=1/T$ rappresenta la frequenza circolare ed è misurata in oscillazioni al secondo (nel moto armonico). Adesso la mia domanda è: la pulsazione a differenza della frequenza circolare che nel moto armonico semplice indica il numero di oscillazioni al sec), cosa indica nel moto armonico semplice?

Maryse1
Salve ho un problema con un esercizio di Analisi Matematica 3 che, non riesco a risolvere. E' questo: Trovare i punti di massimo e minimo relativo della funzione: f(x,y)= 4$ (x+y)^2 $ - ($x^4$ + $y^4$) - 4 Adesso, se non ho sbagliato le derivate parziali ed i calcoli, i punti critici mi risultano: (0,0), (2,2), (-2,-2) Per determinare la loro natura mi sono determinata la matrice Hessiana, che mi risulta: $ ( ( 8-12x^2 , 8 ),( 8 , 8-12y^2) ) $ Ecco, sostituisco ora i valori dei ...
10
1 feb 2013, 10:47

angelaporfidia
salve a tutti, ho visto la sessione ''informatica'' quindi ho pensato che magari potreste aiutarmi si tratta di una codifica in C++ ... potete? in sintesi, dovrei fare in C++ questo problema: ''dato un numero, bisogna individuare tutti i fattori di questo'' il prof mi ha dato delle indicazioni: se il numero è 500, allora il primo fattore è 2. Divido 500 per 2, quindi ho 250. Ora, non devo trovare più i fattori di 500, ma di 250; divido 250 per 2 e ottengo 125. Così adesso devo trovare i ...
20
3 feb 2013, 12:53

Lucrezio1
Salve a tutti, devo risolvere il seguente limite con Hopital: $lim_(x-> +oo) (e^x * sin(1/x))$... ovviamente devo mettere qualcosa a denominatore, ma mi escono sempre forme indeterminate! se metto l'e^x a denominatore mi uscirà sempre un infinito, ma anche se metto il seno! aiutatemi per favore:(
9
4 feb 2013, 18:18

Seigi
Ho il seguente integrale da risolvere tramite teorema dei residui: \( \int_{+\partial D} \) $(zsen(1/z)cos(1/(z-1)))/(z-3)$ \( \text{d} z \) dove D è il rettangolo di vertici: [tex]-1-i,-1+i,2-i,2+i[/tex] ho sviluppato seno e coseno in forma esponenziale e moltiplicato, però l'unica singolarità sembra essere ancora [tex]3[\tex] che non fa parte del dominio... forse sbaglio qualcosa nel ragionamento, in ogni caso gradirei una risoluzione completa per capire l'intero svolgimento. Grazie mille.
8
3 feb 2013, 21:13

lordb
Ciao a tutti, il Focardi spiega il fenomeno di superconduttività dicendo che a temperature vicino allo zero Kelvin (ma non solo), gli elettroni si accoppiano e occupano uno stato di minima energia, in questo modo si annullano le interazioni con i reticoli cristallini e quindi il coefficiente di resistività. In sostanza gli elettroni appartengono allo stesso stato quantico. Ora io sono un super ignorante in MQ, ma un'affermazione del genere non andrebbe contro il principio di esclusione di ...

Telax24
Ciao! Domani ho un test sulla circonferenza, non capisco niente :((( Vorrei sapere quali sono tutte le possibili Richieste sulla circonferenza! e anche tutte le formule che possano servirmi! Grazie mille!
6
4 feb 2013, 19:44

jessamhae19
Un prisma retto a base rombica ha l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale rispettivamente 72cm e di 89,28cm. Calcola la lunghezza dell'altezza del prisma sapendo che una diagonale della base è lunga 3,6cm GRAZIE.!
1
4 feb 2013, 18:15

Antony20
Problema di geometria analitica... Scrivi l'equazione della retta AB con A (-1;-3) e B (5;6). Determina le coordinate di un punto P appartenente alla retta AB, avente l'ascissa uguale all'ordinata e l'equazione della retta r per P e perpendicolare ad AB.
3
4 feb 2013, 19:03

Mancio1
Salve, avrei bisogno di un urgente aiuto sull'esercizio numero 3 nella foto, in particolare nel secondo punto: Quello che ho svolto fin'ora é stato, riscrivere il sottospazio S, sostituendo ad y = -2Z-2X, e poi tovare una base per S, semplicemnte sostituendo 1 ai valori X, Z e W. Pertanto dimS = 3. Ora stavo proprio ragionando sulle dimensione, ovvero, che per il Teorema di Grassmann, dovendo risultare l'intersezione di S e di T (che devo trovare) nulla, e sapendo che T€R^4, ...
3
4 feb 2013, 15:41

xp92
buongiorno, ho un problema con un limite che dovrebbe essere banale. $ lim_(x -> oo ) (1+1/x)^x $ capisco che con Hopital faccia "e"f ma mi chiedo come mai se io faccio $ lim_(x -> oo ) (1+0)^x $ cioè $ lim_(x -> oo ) (1)^x $ =1 non va bene , dove resta l'errore? grazie
7
4 feb 2013, 14:37

Umbreon93
6x^3+23x^2-5x-4=0 Le eventuali radici razionali dell'equazione vanno ricercate tra le frazioni +/- p/q ,dove p è un divisore di a_0=-4 e q è un divisore di a_n=6 . Le possibili radici sono allora , +/- : $1; 1/2 ; 1/3 ; 2/3 ; 1/6 ; 4/3 ; 2 ; 4$ .Utilizzando il teorema di ruffini verifichiamo che 1/2 è soluzione dell'equazione.Scomponendo con la regola di ruffini,l'equazione è equivalente a $(2x-1)(3x^2+13x+4)=0$. Per la legge di annullamento del prodotto l'insieme delle soluzioni dell'equazione è l'unione delle soluzioni ...
8
3 feb 2013, 23:53

WarDriver
Salve a tutti, spero qualcuno possa darmi una mano, ho perso tempo a cercare di risolvere questa serie ma non ci sono proprio riuscito, eppure ricordo di averla fatta un po' di tempo fa una simile. La serie è questa: Can anyone help me? PS: ho in mano una energia vibrazionale molecolare, la epsilon si riferisce all'oscillatore armonico e beta è la classica 1/KT Grazie Raffaele

alieno1
Salve ragazzi, Devo determinare se sono parallele due rette. ho questi due vettori direttori v(-2,-3,0) e v2(4,6,0) faccio la proporzionalità -2/4=-3/6=0/0; il problema è nel 0/0 come posso concludere? Inoltre se è complanare sono parallele le rette?
2
4 feb 2013, 19:04

yuko1
Ciao a tutti, avrei una domanda su questi due esercizi. 1 Risposta corretta indicata: a Allora, che d ed e siano sbagliati non c'è dubbio. Il massimo non c'è perché il valore 3 è il valore al limite e non verrà mai raggiunto, quindi b è sbagliato. Di sicuro A è limitato, quindi a è corretto. Ma scusate, perché c è sbagliato? Togliendo n = 0 che è escluso (e per cui non sarebbe neanche definita) e n = 1 per cui x = 0 (anch'esso escluso), il minimo lo ottengo subito con n = 2 ...
3
3 feb 2013, 21:41

matilu1
Vi prego di guardare il secondo esercizio di questo link. http://160.97.59.213/materialedidattico/macrogruppo2/matematicaelogica/III%20settimana/EquazioniDisequazioniValore%20AssolutoGrado1%20-Ep.pdf Il secondo esercizio, secondo me è sbagliato perchè il primo esempio dovrebbero essere tutti e due messi in negativo, il secondo esempio è giusto, ed il terzo è sbagliato perchè dovrebbero essere tutti e due positivi. Ho ragione? O il fatto che la X abbia il segno meno, cambia tutto? GRAZIE per l'aiuto.
7
4 feb 2013, 15:48

la.spina.simone
Ciao, sono di nuovo qua... Dunque: Sia $(N,T_{cof})$ lo spazio topologico sui naturali con la topologia cofinita. Sia ora $N\timesN$ dotato anch'esso della topologia cofinita ($T'_{cof}$). Provare che $T'_{cof}$ è strett. meno fine della topologia prodoto $T_p$ (indotta da $T_{cof}$ su $N$). Quindi devo cercare un aperto di $T_{p}$ tale che il suo complementare sia infinito. So che $B=\{U\timesV\ t.c. U,V\inT_{cof}\}$ è base per ...

Anthrax606
Espressioni per domani Miglior risposta
(-11a^3b^2c+7a^3b^2c-1/2a^3b^2c)^3: (-9/2a^3b^2c)^2= {[(3/2x^2y^3)^2]^0}^3+1/3x^4y*(-3xy)^2-4x^2y*(x^2y)^2=
12
4 feb 2013, 16:21

vanez92
Buona sera a tutti. Avrei questo esercizio da risolvere, ma non so nemmeno da che parte iniziare: Si consideri l'equazione: 2x^2 y'' - xy' + y = 0 (1) Mostrare che il cambiamento di variabile x = e^t riduce l'equazione (1) a un'equazione a coefficienti costanti. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi lo svolgimento del problema? Vi ringrazio. Saluti
3
28 gen 2013, 02:30