Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un esercizio veloce per chi prepara Analisi I.
È un po' tricky, ma è sfizioso assai... Probabilmente lo sfizio dipende dal delirio febbrile (Dottore, chiami un dottore!... Ho la febbra!), ma non si sa mai e perciò lo posto lo stesso.
***
Esercizio:
Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:
\[
\sum_{n=0}^\infty \frac{(-1)^n}{n + \cos n}\; .
\]

Sia V=R2 [t] lo spazio dei polinomi di grado

Aiutooo ....
Miglior risposta
mi basta uno schizzo ......in un piano cartesiano ortogonale i punti
A(0,3) B(3;-1) C(-6;-1) D(6;3) nn riesco a capire cosa esce fuorii!!!!!grazieee

ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo problema, cioè come dovrei impostarlo per risolverlo? grazie in anticipo a chi risponderà, il problema è questo:
Una barra omogenea $AB$ di massa $M=10Kg$ e lunghezza $L=5m$ è incernierata in $A$ e il suo estremo $B$ legato in $C$ con una fune di lunghezza $d=3m$ e massa trascurabile.
Calcolare la tensione $T$ della fune e la forza ...
Ciao a tutti,
Ecco il primo esercizio che mi ha mandato in panne. Sicuramente è banale ma non riesco a trovare alcun nesso logico tra i dati e la soluzione.
Un arciere tende l'arco tirando la freccia con forza=80 N. Quando l'arco è teso i due tratti uguali formano angolo di 25°. Quanto vale la tensione dei tratti della corda, in Newton?
La soluzione è 95 N ma non ho proprio capito il perchè!

All'interno di una sfera di raggio $R$ è uniformemente distribuita una carica $Q$. In un punto distante $R/2$ dal centro della sfera il potenziale vale $V'$. Determinare il valore di $R$.
In pratica esternamente alla sfera posso dire che il potenziale vale $V = Q / (4 \pi \varepsilon_0\ r )$ come nel caso di una superficie sferica, mentre all'interno, nella superficie sferica il potenziale era costante in quanto il campo elettrico nullo, e ...

Potreste darmi lumi su questa equazione goniometrica:
$sen(60-x)=sen2x$
se non erro sono due soluzioni del tipo:
$60-x_1+k*360=2x_1$
e l'altra
$60-x_2=2x_2+180-2x_2+k_1*360$
che danno le soluzioni:
$x_1=k*120 + 20$
$x_2=k_1*360 + 120$
chi può mi risponda, grazie!

Salve a tutti, chiedo a voi del forum gentilmente un favore. Potete mostrarmi il procedimento analitico di risoluzione delle successioni definite per ricorrenza?
Del tipo:
An= 3/2
An+1= An- sen An
Scusate la calligrafia ma non ho molta dimestichezza nello scrivere le formule.
Vi ringrazio in anticipo.

${(y'(x)=f(x,y),(y(0) =e):}$
ragazzi ma che forma è nn riesco a capire se è una equazione differenziale lineare o non...come mai nn è esplicitata la funzione? come faccio a trovare la soluzione se nn cè la funzione?
Ciao a tutti sto provando ad eseguire quest'esercizio, e se è possibile vorrei qualche consiglio per sapere se ho sbagliato o meno......
La sbarra ha densita $lambda=2000 (g)/m = 2 (Kg)/m$ , reca in $A$ una massa puntiforme $m=1.5 Kg$ ed è vincolata in $B$ da un tirante, e nel suo punto $C$ da una cerniera.
$AB=BC,AC=2m$ Determinare:
$a)$ la posizione del centro di massa del sistema meccanico sbarra+massa puntiforme,nel rifermimento ...

siano
$f(x)=\int_{0}^{x} cos(t)/(1+t) dt $
$g(x)=\int_{0}^{sin(x)} 1/(2+e^t) dt $
definite per x in un opportuno intervallo contenente x=0
sia
$F(x) = {(f(x)/g(x),if x!=0), (\alpha,if x=0):} $
i)determinare $\alpha$ tali che F(x) sia continua in 0
ii)stabilire se esste ed eventualmente calcolarlo $\beta$ per cui $F(x)-\alpha$ è asintotica a $\beta x$
il punto i) l'ho svolto nel seguente modo
ho posto il seguete limite = ad $\alpha$
$lim_(x->0)f(x)/g(x) = lim_(x->0) (\int_{0}^{x} cos(t)/(1+t) dt )/(\int_{0}^{sin(x)} 1/(2+e^t) dt)=\alpha$
applico hopital
$lim_(x->0)(cos(x)/(1+x))/(cos(x)/(2+e^x)) = lim_(x->0) (2+e^x)/(1+x) = 3$
da cui ho dedotto $\alpha=3$
di ...

Come si può chiedere di calcolare l'integrale curvilineo di una forma differenziale su una curva il cui sostegno non giace nel dominio della forma diff.?
L'esercizio è: data la forma differenziale $((y(logy-1))/(x^2+1))dx+arctanxlogydy$, descriverne il dominio e calcolarne l'integrale curvilineo esteso alla curva $y=x^3$, $x in [-1,1]$, percorsa nel verso delle $x$ crescenti.
Il dominio è $y>0$. Il problema è che la curva su cui integrare non sta nel dominio della f.d. Chi ha ...

salve,
ho un problema di cui vi riporto il disegno (l'ho fatto con paint, un po' di di fretta... è osceno, perdonatemi, ma l'importante è che si capisca il concetto...)
E' una trave doppio incastro con glifo in mezzeria e carico distribuito.
La trave è indeformabile a taglio.
In totale è lunga l, il glifo si trova in l/2
(introduco due ascisse una per AB (A=0, B=l/2) e l'altra per BC (B=0, c=l/2)
Per risolverlo si usa il metodo degli spostamenti,
il libro scrive:
'lo sforzo normale N è nullo ...
Voglio calcolare $"sup"_(x\in[0,+oo))|1/nlog(1+e^(nx))-x|$.
Definisco $phi_n(x)=1/nlog(1+e^(nx))-x$ ed ho che $phi_n'(x)=-1/(1+e^(nx))<0$ $AAx\in[0,+oo)$ dunque il contenuto del modulo del quale voglio calcolare il sup è una funzione strettamente decrescente.
Questo mi permette di dire che il sup del modulo è assunto in $x=0$ oppure mandando la $x$ a $+oo$.
Quindi potrei provare a vedere quale di questi due valori è maggiore, ma c'è un modo un po più elegante per saperlo?

Ciao raga,
sono ore che stò perdendo tempo su questo esercizio:
si tratta di serie geometriche quindi dovrebbe essere:
\[ \frac{1}{1+q}=16 \] segue che \[q= \frac{15}{16} \]
stessa cosa per 4, e poi non so come proseguire...ammesso che abbia fatto giusto....

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo integrale potrei avere la soluzione o magari anche indicazioni sulla strada da seguire per risolverlo? Sono un po' arrugginito....
$ int 1/(ksqrt(h-y)-c sqrt(y-j) )dy $
Ovviamente la variabile è y le altre sono tutte costanti.
Grazie mille!

..di cui non mi tornano i risultati !
$9x^4-16=0$
; $27x^6-64=0$
; $16x^8-81=0$
In ordine ,i risultati che mi vengono , sono :
$+- 2/sqrt(3)$
; $+- 2*sqrt(1/3)$
; $+- (3/2)^(1/4) $
Il libro da altri risultati completamente diversi e allora mi chiedevo..ma possibile ? Sono giusti i miei risultati ?

This : $(3x-1)^3 -4x^4 -3(x-1)^3 -24x^2(x-1)+2= 0$
è negli esercizi delle equazioni trinomie quindi mi piacerebbe risolverla con un cambio di variabile t .
Adesso non ho trovato altra strada che svolgere tutto (cubi del binomio etc.. ) e mi viene
$-4x^4+24x^2-18x+4=0$
che tra le altre cose sono riuscito anche a scomporre in $(4x^3-8x^2+8x-2)(x-2)$ grazie a ruffini però :
1)non vorrei usare ruffini ma quest'altro metodo di cui vi ho parlato ;
2)tanto sono comunque arrivato a un punto in cui non riesco a proseguire ..
Tutti gli ...

XFAVORE aiutatemi nn mi viene qst identita: cos2alfa-sen2alfa/1piu tg alfa =cos alfa (cos alfa - sen alfa)

Buonasera a tutti!
Mi trovo a calcolare il coefficiente di correlazione tra X1 ed X2 ma proprio non ci riesco. Ho provato ad elevare al quadrato il risultato ottenuto facendo $ (Codev(x1,x2))/((dev(x1)*dev(x2))^(1/2) $ ma senza risultato (con r1,y ed r2,y ottengo risultati corretti). Volendo applicare la formula con beta quadro davvero mi blocco: se faccio così per calcolare $ R^2x1,y=beta1 ^2*(dev(x1))/(dev(y) $ come posso allo stesso modo calcolare R1,2? Devo per forza avere la devianza spiegata e la devianza totale per calcolarlo ...