Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi aiutate a calcolare il dominio di questa funzione $1/(x -|x|)$
devo porre il denominatore diverso da zero ma poi ho un po di problemi a proseguire come dovrei studiarla?
Grazie a tutti per l'attenzione
fra qualche giorno ho l'esame di analis 1 orale , volevo sapere com'è la dimostrazione della serie armonica , dato che la mia professoressa usa $ int_(1)^(n)1/x dx $ dicendo che $ int_(1)^(n)1/x dx $ $ < 1+1/2+1/3+.... 1/(n-2) $
Ha senso ? perche ? perche è minore ? che legame c'è ??

Salve a tutti io ho questa retta
\$\{(x+y=1),(2x+3z=1):}\$
e devo passare alla forma cartesiana alla forma parametrica, i parametri direttori sono in grado di trovarli e sapendo che l' equazione della retta in forma parametrica è
\$\{(X=Xp +\$\lambda\$ l),(Y=Yp +\$\lambda\$ m),(Z=Zp +\$\lambda\$ n):}\$
come faccio a sapere quale è la Xp,Yp,Zp?
Help.!!Urgente.!
Miglior risposta
Dati e Risoluzione Perfavore.!
Calcola l'area della superficie laterale e della superficie totale di un prisma triangolare regolare alto 12,5cm e avente lo spigolo di base lungo 5cm
Calcola la lunghezza dell'altezza di un prisma triangolare regolare, Sapendo che l'area della superficie totale è 282,60cm e che lo spigolo di base è lungo 6cm.
GRAZIEE.!!
Problema di geometria con teorema di pitagora
Miglior risposta
Il perimetro di un triangolo isoscele è di 128 cm e la base supera di 26 cm il lato obliquo.Calcolane l'area.
Come faccio a risolverlo con il teorema di pitagora? Grazie in anticipo
Corona circolare ^^^ help !!!!!!
Miglior risposta
aiuto problema di geometria corona circolare !!!!!!!!!!
problema :
una corona circolare ha l'area di 91 pigreco centimetri quadratie la rirconferenza maggiore ha il raggio di 10 cm . determina la lunghezza del raggio dell' altra circonferenza.

Salve a tutti! Devo risolvere il seguente problema:
Due bombole contengolo lo stesso gas elio. La prima contiene $15\cdot10^-3$ $m^3$ di elio alla pressione di $15$ $atm$, mentre la seconda ne contiene $5,0\cdot10^-3$ $m^3$ alla pressione di $30$ $atm$. Mantenendo costante la temperatura, le due bombole vengono messe in comunicazione. Qual è la pressione finale raggiunta nelle due ...

Ciao
Ho riscontrato un problema nel calcolo del dominio di questa funzione:
arcsen(x/(x-2))
per svolgere il calcolo dell'insieme di definizione pongo:
x≠2
(a) x/(x-2) >= -1
(b) x/(x-2) =0
Svolgendo i due sistemi [2x-2>=0 ; x-2>=0] e [2x-2
Buon giorno a tutti, come promesso qualche post fa avrei riprovato a dare matematica finanziaria ....ho pero un dubbio.
Devo costituire un capitale di 1'200'000 € con un versamento iniziale di 141'547,45 € e 5 rate annuali costanti.
Il capitale deve essere costituito il 31/12/2020 e la prima delle 5 rate annuali costanti scade il 01/01/2011 ed il primo versamento è il 01/06/2010. Il tasso è del 5,75%.
Per svolgere l' esercizio intanto di vado a calcolare:
V.A di costituzione = 1200000 x ...

ciao!devo frequentare il corso di programmazione funzionale e visto che i corsi iniziano fra una settimana,stavo provando a guardarmi le prime cose da solo. Sono arrivata a lambda calcolo e le relative regole e applicazioni. Non riesco a capire come si fa tale riduzioni ai minimi termini
(kx.x(xy))(kz.zx) dove k è alfa allora il mio primo dubbio è il seguente....Io so che se scrivo kx.x applico la funzione a x e il mio output sarà x..allora quando invece ho kx.x(xy) cosa vuol dire? Pensando ...

Come dimostrare che \(\displaystyle K[x,y,z]/(xy-z^2) \) non è UFD?
Intuitivamente si ha che xy=z*z sono due fattorizzazioni di uno stesso elemento.Ma come faccio a dimostrare che [x],[y],[z] sono irriducibili nell'anello e che non sono associati?

ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente integrale improprio:
\( \int_0^1 \frac{1}{x^a log^b x} \ \text{d} x \)
Sò che per x->0 l' integrale converge con se a1.
Quello che non capisco è come affrontare il caso x->1 perchè mi rimane questo \( \int_0^1 \frac{1}{ log^b x} \ \text{d} x \)
che non saprei gestire..
i dubbi aumentano perchè ho visto questi 2 esempi:
1) \( \int_0^1 \frac{1}{\sqrt x log x} \ \text{d} x \)
2) \( \int_0^1 \frac{log x}{\sqrt ...

Formule prisma
Miglior risposta
raga mi servono le formule invere e inverse dell prisama rispondete subito ke domani o il compiti

\(\displaystyle 2\sin(x) - 2 \sqrt(3) cos(x) -tg(x) + \sqrt(3)=0 \)
Come trasformarla? A me rimane sempre seno e coseno
Risultati +- 60° + K360° e 240° + K360°
Per il moderatore: Spero di aver correttamente scritto le formule se non l'ho fatto modifico non bloccatemi!

$f(x)=|x|^(2/3) - |4x-3|^(2/3)$
Nello studio di questa funzione, facendone la derivata II mi viene una equazione enorme di quarto grado non scomponibile. L'ho fatta in tutti i modi possibili ma il risultato non cambia! Il problema è che dopo non riesco a studiare la concavità.
Qualcuno può calcolarla e scrivermela?
Grazie
E poi volevo chiedere, quando c'è un modulo elevato a una potenza pari, posso sempre togliere il modulo?
Perchè mi è capitato, in altre funzioni, che togliendo il modulo mi cambiasse la ...

Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio del Ross con relativa risoluzione del testo
"In un prodotto commerciale vengono inseriti dei buoni sconto in regalo. Vi sono 20 tipi diversi di buoni, e in ogni confezione se ne trova uno qualsiasi con pari probabilità. Se si aprono 10 confezioni, quant'è il valore atteso del numero di tipi diversi di buoni sconto che si trovano?"
Soluzione:
\(\displaystyle X \): num. di tipi diversi di buoni che troviamo nelle 10 confezioni. ...
Buonasera,
avrei bisogno di aiuto...
qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come risolvere l'integrale:
$$\int \frac{\sin^3x}{cos^2x-4}dx$$?
Ringrazio in anticipo..
Barbara

Buonasera ragazzi .
Ho qualche difficoltà nel risolvere l'esercizio sottostante:
Nello spazio affine euclideo tridimensionale `E^3` si considerino le rette
$ r{ ( x=1+t'),( y= 2-t' ),( z= -t' ):} $ ed $ r'{ ( x+by-z+1 = 0 ),( x+z = 0 ):} $
ed il punto $ A=(1,1,1) $
Calcolare
1)La posizione reciproca delle due rette al variare del parametro reale $ b $
2)In relazione al valore del parametro per cui risulta $ r_|_r' $ ,si determino i piani $ pi , pi',pi'' $ contenenti rispettivamente il punto ...

Data la funzione $h(x,y,z) = f(x+y^2 +z^3,cos(3x^2 +y^3) +3xy+2z,g(x^3,y,x)$ calcolare il gradiente $\grad h(x_0,y_0,z_0)$
Io ho fatto queste sostituzioni $f(s,t,u),s=x+y^2+z^3,t=cos(3x^2+y^3)+3xy+2z,u=g(x^3,y,x)=g(g_1,g_2,g_3)$ quindi sono andato a calcolare le derivate parziali:
$(\partial h)/(\partial x)=(\partial f)/(\partial s)+(\partial f)/(\partial t)(-6x sen(3x^2+y^3)+3y)+(\partial f)/(\partial u)(\partial g)/(\partial g_1)(3x^2)+(\partial f)/(\partial u)(\partial g)/(\partial g_3)$
Non sviluppo le altre due derivate parziali, anche perchè si procede sempre identicamente... Quindi scrivo la soluzione come:
$\grad h(x_0,y_0,z_0) = ((\partial h)/(\partial x)(x_0,y_0,z_0),(\partial h)/(\partial y)(x_0,y_0,z_0),(\partial h)/(\partial z)(x_0,y_0,z_0))$
Questa invece la soluzione che mi viene proposta scritta in altra forma che io non riesco a capire...
Posto $u(x,y,z)=x+y^2+z^3,v(x,y,z)=cos(3x^2+y^3)+3xy+2z,w(x,y,z)=g(x^3,y,x)$
Inoltre ...

Ragazzi stavo ragionando su questo problema, sono arrivato in fondo al problema ma non riesco a trarre delle conclusioni.. perciò chiedo nuovamente aiuto a voi
Determinare l'ordine di infinitesimo della seguente funzione:
$f(x) = e^x^2 -e^(-x)^2 -2log(1+x^3) + x^(11)$
riscrivo sotto un'unica frazione
$lim_(x->0)(xe^(x)^2-xe^(x)^2-2log(1+x^3) +x^11)/x$
sostituisco i due esponenziali e il logaritmo con gli sviluppi di Taylor
$lim_(x->0)(x(1+x^2+1/2x^4)-x(1-x^2+1/2x^4)-2(x^3-1/2x^6)+x^11+o(x^4))/x$ = $lim_(x->0)(x^5+x^10 +o(x^4)) = 0$
e adesso non so come concludere .. qual'è l'ordine di infinitesimo di questa funzione? 5 ...