Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aneres93
come lo risolvo? [math]\int \frac{2\sqrt{x+3}}{x-1}[/math]
4
12 feb 2013, 15:22

mircosam
salve, sto preparando l' esame di informatica per ingegneria civile, ma svolgendo le vecchie tracce d' appello ho dei problemi con i RECORD. Ho questo esercizio: parametri : un vettore A di elementi di tipo T_STUDENTE (Matricola: numerico; Cognome: vettore di 50 caratteri; Nome: vettore di 50 caratteri; AnnoNascita: di tipo numerico; Sesso: di tipo carattere), la dimensione n del vettore A; • valore di ritorno : nessuno; • calcolo da eseguire : ricercare e visualizzare i dati dello studente di ...
8
15 feb 2013, 13:18

frunz151
Come posso risolvere \(\int\)\(\sqrt{9t^4+16t^2}dt \) Ho provato sostituendo \(\ t^2 = x \) ma non mi porta a nulla... Probabilmente la soluzione è facile ma non la vedo... Grazie per i suggerimenti PS: L'esercizio proposto è sulle curve piane... e per determinarne la lunghezza che mi sono trovato con questo integrale...
19
13 feb 2013, 15:59

Kashaman
Salve ragazzi, ho questo esercizio : Sia $f : RR^4 -> RR^4$ l'endomorfismo associato alla matrice $A=((1,0,2,0),(0,-1,-1,3),(0,0,3,-4),(0,0,2,-3))$ rispetto alla base canonica di $RR^4$. 1) f è diagonalizzabile? 2) tenendo conto di 1 , mostrare che non esiste $B$ di $RR^4$ tale che $B=T^B(f)=((1,0,0,0),(0,-1,0,0),(0,0,1,2),(0,0,1,1))$ 1) Allora, per il primo punto non penso di aver avuto problemi. Calcolando $P_f(\lambda)=(\lambda+1)^2(\lambda-1)^2$ trovo che $f$ ha esattamente due autovalori distinti $\lambda_1=1$ con ...
1
14 feb 2013, 18:50

21zuclo
Ciao a tutti, non so se ho svolto correttamente questo esercizio. Controllate per favore e ditemi e se voi lo avreste fatto in modo diverso, scrivetelo pure. Grazie in anticipo. Stabilire se esiste il seguente integrale improprio $\int_(0)^(+\infty) root(5)(x^2)\ln(1-e^(-3x))dx$ ho ragionato così per $x\to +\infty$ .. $f(x)~ root(5)(x^2)(-e^(-3x))=-(root(5)(x^2))/(e^(3x)) \leq 1/x^2$ e CONVERGE in $U(+\infty)$ poi per $x\to 0$, (ed è qui che non se sia corretto) siccome $\ln(1-e^(-3x))$, l'argomento del logaritmo per $x\to 0$ è asintotico a ...
5
14 feb 2013, 20:58

Umbreon93
Modifico questo primo post per rendere la discussione un posto dove poter lasciare tutti i dubbi che ho riguardo alla risoluzione/alle soluzioni etc... delle equazioni e disequazioni . Pensavo di uppare ogni qual volta ponessi nuove domande,ditemi voi 1)Disequazioni parametriche 1.1)risolta : $(2a-1)x>a-3$ $2ax-x>a-3$ $x(2a-1)> a-3$ $x>(a-3)/(2a-1)$ Adesso che cosa devo fare? Sul libro ci sono 3 casi ..trova questo valore : a=1/2 .Come faccio a determinare le possibili ...
79
7 feb 2013, 04:27

simone94sr
Ciao a tutti!!! Volevo chiedere consiglio per un eserciziario di topologia generale in cui gli esercizi siano di difficoltà graduale (partono da i più semplici e via via aumenta la difficoltà)! Grazie!!!

Hack014
salve, ho un problema con un esercizio di geometria analitica: sia alfa il piano: x+y+z=1 e sia r la retta X=(2,1,-3)t+(1,0,1) una retta parallela al piano alfa. devo trovare tutte le rette appartenenti al piano alfa e sghembe con r passanti per il punto Q di alfa (1, -2,1). è chiaro che queste rette sono tutte quelle del piano passanti per Q tranne quelle parallele ad r, ma non so come trovarle TUTTE analiticamente, immagino di doverle trovare in funzione di un paramentro (forse due), ma non ...
2
15 feb 2013, 17:24

dencer
ciao! devo diagonalizzare la matriche complessa...ma qualcosa non torna perchè forse sbaglio?..bha...vi faccio vedere i vari passaggi che faccio la matrice è -i; 1-i (prima riga), 2; 1(seconda riga) 1)faccio il polinomio caratteristico (-i-t)(1-t)-2(1-i) 2 faccio i calcoli e lo sistemo un pò t^2+t(i-1)-2+i 3)faccio il delta di questa equazione (i-1)^2-4(-2+i) 4)il delta è 8-2i 5)poi imposto il sistema per trovare il delta da mettere nell'equazione generale...a^2-b^2=8 (parte reale) ...
6
15 feb 2013, 08:49

golia997
1) in una circonferenza lunga 60cm è inscritto un triangolo isoscele ABC la cui base BC divide il diametro AD, a essa è perpendicolare, in due parti AH e HD, tali che AH:HD=4:1. calcola il perimetro del triangolo. 2)i cateti AB e AC di un triangolo rettangolo ABC sono l'uno i 3/4 dell?altro e l'altezza AH relativa all'ipotenusa BC è lunga 48 cm. per un punto P del cateto AC che,a partire dal vertice A, lo divide in parti proporzionali ai numeri 2 e 3,conduci la parallela PQ e la perpendicolare ...
1
14 feb 2013, 11:29

weiss17
Un blocco di 2.0 Kg viene spinto perpendicolarmente contro una parete verticale. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra blocco e parete è 0.20 quanto deve valere la forza perche il blocco rimanga fermo???

_GaS_11
Ho soltanto un dubbio concernente i valori costanti che risultano dal seguente esercizio: Siano: $f(x)={(-1: se '' x<=4 '' ), (3+x: se '' -4<x<=0 ''), (-2: se '' x>0 ''):}$. $g(x)={(-2x-8: se '' x<-3 ''), (-2: se '' x>=-3 ''):}$. Ricavare '' $f(g(x))$ ''. SOLUZIONE. $f(g(x))={(-1: se '' g(x)<=-4 '' ), (3+g(x): se '' -4<g(x)<=0 '' ), (2: se '' g(x)>0 '' ):}$. Da cui: $f(g(x))={(-1: se '' -2x-8<=-4 '' ),(3-2x-8: se '' -4<-2x-8<=0 '' ), (2: se '' -2x-8>0 '' ):}uuu{(-1: se '' -2>(-4) '' ), (3-2: se '' -4<-2 '' ), (2: se '' -2>0 '' ):}$. Da cui: $f(g(x))={(-1: se '' x>=-2 '' ), (-2x-5: se '' -4<=x<-2 '' ), (2: se '' x<-4 '' ):}uuu{(-1: RR), (1: RR), (2: varphi):}$. Qualche incertezza sul membro a destra dell'unione. Anche se penso che, tutto sommatto, il metodo sia corretto. Immediatamente si puo' ricavare il grafico.
3
11 feb 2013, 16:07

Graal
Salve a tutti, devo sostenere a breve l'esame di Meccanica Razionale per Ingegneria, e ho dei terribili dubbi che mi attanagliano! Partiamo dalle equazioni di Lagrange. Queste possono essere linearizzate nell'intorno di una posizione di quilibrio, affinchè si possano trovare alcune informazioni in maniera semplice rispetto alla forma di partenza. Linearizzando (con procedimento oscuro ed esoterico) si ottiene: Ar''-Br=0 dove A è la matrice dell'energia cinetica, B l'hessiano dell'energia ...

sarin97
Dopo svariati tentativi non sono riuscita a risolvere questi esercizi con la sostituzione: A. {5x+y=20 . {5x+7y=20 B.{5(5x-2)=20x-2(y-3) . {2(x-5)-12y=21(1-y) il risultato dei sistemi è: A. (4;0) B.(2;3) Grazie mille in anticipo a tutti i matematici che mi aiuteranno!!
1
15 feb 2013, 18:27

Francescino1
Salve a tutti, mi sto esercitando per un esame di algebra e geometria e ancora in geometria analitica ho qualche problema infatti mi ritrovo con questo esercizio senza sapere come svolgerlo. L'esercizio in questione è "determinare l'equazione parametrica e cartesiana di un piano che passa per P(3,2,1) e contiene la retta r: ${(y+z-1=0),(x+2y-z=0):}$ ". Qualcuno può aiutarmi?

bingobongo99
Geometria di 3°media? Miglior risposta
Ciao ragazzi! Ho un piccolo problema: Non ricordo come si trova l'altezza di un trapezio isoscele sapendo solo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore supera di 6,4cm l'altezza stessa. Potete rinfrescarmi la memoria??!! Grazie in anticipo! :asd PS: SO ANKE LA BASE MAGGIORE E LA BASE MINORE
1
15 feb 2013, 16:48

Giorgio86
Salve a tutti ho fatto uno scritto all'università di fisica tecnica e non sono riuscito a svolgere questo esercizio dato che devo sostenere l'orale , vorrei sapere come svolgere il seguente esercizio in modo da essere preparato ad eventuale domanda da parte del prof , grazie a quanti interverranno Un dispositivo elettronico che dissipa 30 W ha una massa di 20 g , un calore specifico di 850 J/(kg°C) ed una superficie di 5 cm^2. Il dispositivo è in fase on per 5 min e poi in fase off per ...
6
14 feb 2013, 10:01

Letialex
PIRAMIDE (100110) Miglior risposta
PROBLEMI SULLA PIRAMIDE 1° PROBLEMA UN SOLIDO è COSTITUTITO DA UN CUBO E DA UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE REGOLARE AVENTE LA BASE COINCIDENTE CON UNA FACCIA DEL CUBO. SAPENDO CHE L'AREA DELLA SUPERIFICE TOTALE DEL CUBO MISURA 5400 CM QUADRATI E CHE L'ALTEZZA DELLA PIRAMIDE E' CONGRUENTE AI 6/5 DELLO SPIGOLO DEL CUBO, CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL SOLIDO. (R. 6840 CM QUADRATI - 37800 CM CUBICI) 2° PROBLEMA UN SOLIDO è COSTITUITO DA UN CUBO, IL CUI SPIGOLO MISURA 24 ...
2
15 feb 2013, 13:16

ornitorinco91
ragazzi non riesco a trovare una definizione di superficie orientata... chi potrebbe aiutarmi?

Linux1987
Il cerchietto con la x , rappresenta il prodotto di convoluzione , $F_N[f] $ e $F_N[g] $ rappresentano le dft f e g che sono vettori. $ . \star $ è il prodotto componente per componente di due vettori. Adesso la mia domanda è : sto provando a sperimentare la prima delle due proprietà con Matlab , ma non mi riesce . qualcuno sa aiutarmi? La proprietà dice che la dft del prodotto componente per componente dei vettori f e g , è uguale al prodotto di convoluzione tra la ...