Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tek2
Per cortesia, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente problema di probabilità? "Supponiamo che un lotto A contenga 10 pezzi conformi su un totale di 15. Dal lotto vengono estratti (con rimessa) 5 pezzi per il collaudo. Si calcoli la probabilità di trovare 2 esemplari non conformi da A." Io l'avevo fatto così: il prodotto di (combinazioni con ripetizione di 5,2) * (combinazioni con ripetizione di 10,3), tutto diviso per (combinazioni con ripetizione di 15,5). Però purtroppo sulle ...
1
13 feb 2013, 17:36

Mr.Mazzarr
So che, per il teorema di Weierstrass, dato un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$, posso dire che esistono massimi e minimi ed esistono in quell'intervallo. Ora, ho un dubbio su un caso particolare: ho una funzione definita in $[a, +oo[$, posso dire che ammette minimo assoluto ed è limitata inferiormente? Anche se non per il teorema di Weierstrass, ma per implicazione logica posso dirlo. No?
5
11 feb 2013, 23:12

5t4rdu5t
studiando una serie geometrica mi sono trovato trovato d avanti una ragione q di questo tipo $ sqrt((x+1)/|x|) >=0 $, dovrei fare due sistemi per risolverla...ma nn come procedere a causa del valore assolito..qualche consiglio??
18
13 feb 2013, 00:10

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho una disequazione fratta e volevo chiedervi se è corretta l'applicazione della regola dei segni: $(e^(x/(x+1)) * x * (x^2 + 4x + 2))/(x+1)^3$ $> 0$ Pongo numeratore e denominatore maggiori di zero. Ora, al numeratore ho: $e^(x/(x+1)) * x * (x^2 + 4x + 2) > 0$ Applico un'altra regola dei segni, ponendo ogni singolo fattore maggiore di zero: $e^(x/(x+1)) > 0$ -> sempre verificato $x > 0$ $x^2 + 4x + 2 > 0$ -> $x<-2-sqrt(2) uu x> -2+sqrt(2)$ Trovo le parti positive di questa regola dei segni che poi userò per la regola ...
6
8 feb 2013, 10:39

zagamid
Sto cercando una definizione quanto più formale e generale possibile di asintoto per le funzioni reali di una variabile reale. Ovunque io cerchi trovo solo le singole definizioni per i tre tipi di asintoto (orizzontale, verticale, obliquo) ma pare che non sia di questo mondo formulare una sola definizione per tutti gli asintoti. Wikipedia dice la curva A è un asintoto della curva C se, comunque si fissi una distanza minima, esiste un tratto contiguo, non limitato, della curva C ...
3
12 feb 2013, 22:57

lisa93ro
Ho bisogno ancora del vostro aiuto urgentemente!!! l'esercizo è il seguente: Siano \(\displaystyle A=L(E_1,E_2) \) e \(\displaystyle B=L(E_3) \) con \(\displaystyle E_1 =(1,1,0) \) \(\displaystyle E_2=(0,1,1) \) ed \(\displaystyle E_3=(1,1,1) \) Sia \(\displaystyle \pi \) la proiezione su A lungo la direzione di B e \(\displaystyle \sigma \) la riflessione attorno a \(\displaystyle N^\bot \) ove \(\displaystyle N^\bot=(1,0,-1) \) La richesta è di scrivere la matrice rappresentante ...
2
12 feb 2013, 23:10

baldo891
ciao supponiamo di avere tre vettori $x<em>$ , $y<em>$ e $z<em>$ se voglio fare l'istogramma di ciascun vettore è molto semplice, basta scrivere hist(x) ecc ecc tuttavia se voglio che i tre istogrammi siano messi nello stesso grafico come posso fare? Nel caso specifico mi dovrebbero venire tre gaussiane con la stessa media ma con deviazioni standard diverse...
3
13 feb 2013, 11:53

AlexAlessio
Problema sulla molla Miglior risposta
Salve mi aiutate a svolgere questo problema: Di quanto si allunga una molla di costante elastica k= 250 N/m, se un corpo appeso di peso P = 50 N è in equilibrio su un piano inclinato alto 1 m e lungo 1,5 m?? Grazie a tutti :)
3
13 feb 2013, 16:52

Mr.Mazzarr
Ho un problema con il doppio valore assoluto. Ed, ahime', non riesco a cavarmela solo con Wikipedia. Devo risolvere: $|2x+1| - |3x+2| > 0$ Come mi muovo?
8
11 feb 2013, 23:08

SmiTh_22
Ciao a tutti , ho un problema con un banalissimo problema sul campo elettrico: Ho 3 cariche della stessa intensità (10N)disposte ai vertici di un triangolo equilatero (di lato L) l'esercizio vuole che si calcoli la forza risultante nel baricentro. Tracciando le bisettrici mi trovo l'incentro , graficamente il triangolo si scompone in vari triangoli rettangoli da cui posso ricavarmi tutte le informazioni. Mi ricavo l'ipotenusa del triangolo rettangolo formatosi sulla base (versante destro) del ...

snooze89
Salve a tutti. Dunque stavo studiando l'equazione di Streeter-Phelps, utile per prevedere quanto si depauperano le acque di ossigeno dopo l'immissione di un inquinante organico. http://www.ifh.uni-karlsruhe.de/lehre/e ... dx_spe.PDF Quello che volevo chiedervi era se poteva spiegarmi, in parole semplici, alcuni passaggi che non capisco. 1. Allora, ho capito che l'equazione differenziale è disomogenea e va risolta sommando soluzione associata e soluzione particolare. Quindi parto da quella associata (C.2). Il fatto è che io ...
1
13 feb 2013, 13:00

shane007
Siano date 2 matrici A e B: A=\begin{pmatrix} 1 & a\\ b & 2 \end{pmatrix} B=\begin{pmatrix} 2 & b\\ a & 1 \end{pmatrix} 1)Per quali valori di a, b si ha AB = BA? 2)Per quali valori di a, b si ha (A + B)(A - B) = A^2 - B^2? Questo qua sopra è il testo di un esercizio. Per risolverlo ho svolto i vari calcoli e mi sono trovato AB e BA, poi ho svolto il sistema e mi sono trovato i valori per quale commutanto, cioè a=-b e fino qui tutto bene. Per il secondo punto ho pensato, invece di ...
1
13 feb 2013, 16:41

mattiagrassi93
Ragazzi/e ho bisogno di aiuto!!!!! Dovevo fare questo esercizio: Si consideri l’applicazione lineare f : R3 → R3 definita da f (1, 1, 1) = (1, 1, 1) f (0, 1, -1) = (0, 0, 0) f ( 1, -1, 0) = (0, 0, 0) Si determini A ∈ R3×3 tale che f = LA. Si determinino ker f e Im f. Ho trovato A che è la matrice con 1/3 al posto di tutti i numeri perché mi viene che la somma di ogni riga è uguale a 1 e ogni numero è uguale agli altri 2 della stessa riga...ho trovato anche il ker che dovrebbe essere lo ...

Camillo
So che $ int dx/(xsqrt(x^2-1)) = atan sqrt(x^2-1) +c $ ma come ci si arriva ? Per parti non credo proprio, penso per sostituzione ma ne ho provate varie senza risultato... eppure deve essere semplice
4
13 feb 2013, 16:00

Roslyn
$ log(arccos(sqrt(4^x+1)-3))$ io ho pensato di procedere così: $arccos(sqrt(4^x+1)-3)>0 $ $ -1<=(sqrt(4^x+1)-3)<=1$ $ (4^x+1) >=0$ Ora devo risolvere le prime due? visto che la terza è sempre verificata. Ah poi la prima disequazione come si fa?
13
12 feb 2013, 13:31

thedarkhero
Considero l'equazione differenziale lineare del primo ordine $x^3y'-2y+2x=0$. Voglio innanzitutto provare che ogni soluzione $y\inC^1(RR-{0})$ si estende ad una funzione in $C^1(RR)$. L'unico modo che mi è venuto in mente per mostrarlo è di risolverla, se ce ne sono di migliori apprezzo suggerimenti Considero l'equazione differenziale omogenea associata $x^3y'-2y=0$. Pongo $x!=0$ e divido l'equazione per $x^3$: ottengo $y'-2/x^3y=0$- Pongo ...
13
11 feb 2013, 17:17

arpo47
Qualcuno può aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio? Non so veramente dove mettere le mani Siano \(\displaystyle a1,a2,a3,a4 \in R99 \) si indichi \(\displaystyle A \in R 4*4 \) tale che \(\displaystyle (a1,a2,a3,a4)A=(a1+a2, a1+a3, a2+a3, a2+a4) \) se ne deduca che \(\displaystyle = \) Anche se non con lo svolgimento completo potreste almeno darmi qualche consiglio? Grazie mille
2
11 feb 2013, 19:06

Roslyn
$lim_(x->0+) [xsin(sqrt(x)) -xe^(sqrt(x)) + x]/ [tan(x^2)]$ Ho provato a svolgerlo con gli sviluppi di Taylor e mi esce fuori che converge a $-1/2$... Che dite? Gli sviluppi sono: $sin(sqrt(x)) = sqrt(x) + o(x^2)$ $e^(sqrt(x))=1+sqrt(x)+x/2 +o(x^2)$ vanno bene?
5
13 feb 2013, 14:30

papalia
Il quadrilatero di vertici A( -1 ; -3),B( 3;-7 ), C (7;-3) e D è un quadrato. Determina le coordinate del punto D sapendo che il punto medio del segmento DC è M(5;-1). Calcola poi perimetro e area del quadrato. il risultato è : D(3;1) ; 16radice quadrata16 ; 32 voglio solo i calcoli .... 20 punti al primo Aggiunto 1 minuto più tardi: scusate ho sbagliato il secondo risultato k è 16 radice quadrata 2
3
13 feb 2013, 14:10

bblack25
Ciao a tutti, dovrei trovare max e min di questa funzione: $f(x)=e^(-x)|x(x+1)|$ Il Dominio dovrebbe essere definito in tutto R. Ho fatto la derivata prima della funzione ma non sono sicuro che sia effettivamente questa: $e^(-x)|x^2+x|(-x^2+x+1)$ Potreste darmi qualche consiglio?? Grazie mille...
7
13 feb 2013, 13:47