Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DelCrossB
Ciao a tutti! E' da tempo che ho un dubbio sulla dimostrazione di un teorema di algebra che il mio professore propone. Ve lo enuncio e dimostro (come lui avrebbe fatto) evidenziando in rosso le parti che non mi convincono e che successivamente spiegherò come avrei sostituito. Vi sarei infinitamente grato se aveste voglia di leggere qualche riga e darmi una mano a risolvere questo rompicapo (almeno per me ). Teorema Sia $E$ un sottospazio vettoriale di dimensione ...

Mr.Mazzarr
Mi servirebbe sapere solo se i risultati di queste divisioni sono esatti: $(x^3-3x^2-x+6) : (x^2-x-3) = (x-2)$ $(-x^4+3x^2-5) : (x+2) = (-x^3+2x^2-x+2) + (-9)$
4
13 feb 2013, 18:40

Lord Rubik
Salve a tutti. Sto studiando la seguente serie: $sum_{n=0}^(+infty) (x^n)/((2n+1)3^n)$. Posto $a_n=1/((2n+1)3^n)$ e facendo il limite $lim_{n \to \infty} |(a_(n+1))/(a_n)|=....=1/3$. Quindi il raggio di convergenza $rho=3$. Pertanto la serie converge puntualmente in $(-3,3)$. Tale serie diverge a $+infty$ per $x=3$, converge (per Leibniz) per $x=-3$. Fisso $0<a<3$. Voglio verificare la convergenza totale in $[-a,a]$. Il mio problema è il seguente: questo esercizio è stato ...
4
13 feb 2013, 15:39

blake1
Mi aiutate a capire questo esercizio se io ho $T((x),(y),(z))=((2x+2z),(x-y))$ con $A=((2,0,2),(1,-1,0))$ la matrice associata adesso mi da due basi $B={((1),(0),(1)),((0),(2),(0)),((1),(0),(-1))}, C={((1),(2)),((1),(3))}$ ora mi chiede trova la matrice associata a T rispetto alla base B e C mi fatte capire come si svolge il calcolo
3
13 feb 2013, 20:08

Seigi
Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma questo coseno al denominatore mi manda in blocco, come procedo? \[ \int_0^{2\pi} \frac{cos3t}{5-4cost}\ \text{d} t \] P.S. siate buoni, domani ho l'esame
3
13 feb 2013, 19:07

Pianoth
Ho creato un problema di geometria, una dimostrazione relativamente semplice, che ovviamente sono in grado di risolvere. Ovviamente la mia non è una richiesta di aiuto, non sto obbligando nessuno a risolvere questo mio problema. Ho pensato che sarebbe interessante vedere altri modi per risolvere questo mio problema, vedere quello che richiede meno passaggi. Il problema in questione è il seguente: Dato il segmento AB, sia M il punto medio di AB e sia t una semiretta di vertice M perpendicolare ...
17
4 feb 2013, 14:11

Mr.Mazzarr
Avrei bisogno di un input per iniziare questo esercizio sui numeri complessi: $(z-3)^3 = -i$ Come potrei ragionare per partire?
6
13 feb 2013, 19:02

Stellinelm
Per favore , potreste aiutarmi a risolvere i seguenti quesiti ? Vi ringrazio 1) $a^x - a - b^y + d=0$ per quali numeri naturali diversi da zero è verificata (sempre se è verificabile) ? 2) $ax +b - by -a =0$ per quali numeri naturali diversi da zero è verificata (sempre se è verificabile) ? 3) $a^x -a$ può essere messo in evidenza ? se fosse $a^2 -a$ farei la messa in evidenza scrivendo $a(a-1)$ , ma non conoscendo il valore l'incognita come si fa la messa in ...
7
11 feb 2013, 12:59

appa91
Ragazzi non riesco a valutare la continuità di questa funzione: $ f(x,y) = {(tanx(xy^2 - sin(xy^2))/(|x| + |y|)^alpha ,if (x,y) != (0,0)),(0 ,if (x,y)=(0,0)):} $ Mi chiede continuità e differenziabilità in (0,0) al variare di $ alpha$. Ho trasformato il limite in coordinate polari ma non capisco come valutarlo... è possibile che il numeratore mi venga infinitesimo di ordine 10?
7
11 feb 2013, 21:50

Tricka90
Mi potreste aiutare a risolvere il seguente problema di Stokes? http://mmarras.altervista.org/Prove_scr ... 2_2013.pdf E' il numero 1 della "Prova scritta del modulo di Matematica 2 (N.O.) (B) del 23/1/2013 ciò che non capisco è come comportarmi per la parametrizzazione della superficie z=1-x^2/4-y^2/9 e come applicarla poi all'integrale doppio contenente il rotore e a quello contenente la normale.
3
12 feb 2013, 21:55

Roslyn
$int (tanx)/(sqrt(cos(x)+1)+3)$ Ho riscritto tutto come: $int (sinx/((cosx)(sqrt(cosx+1))+3)))dx$ ora porto sinx nel differenziale, e pongo cosx=t ottenendo: $int (1/(tsqrt(t+1)+3))dt$ ora pongo t+1=y ed ottengo ancora : $int ((2y)/((y^2-1)(y+3))) dy$ Ora come procedo?
15
13 feb 2013, 15:49

Slidybb
Ciao a tutti, ho un problema di fisica elementare che non riesco a capire come risolvere. Dato un cilindro di massa $m= 1,92 kg$ è libero di ruotare attorno al suo asse di simmetria, con le forze applicate come in figura di modulo pari a $F_1= 5,88 N ; F_2= 13 N ; F_3= 2,12 N$, angolo $theta= 30°$ ed i raggi sono $R_1= 4,93 cm ; R_2= 11,8 cm$. Calcolare modulo, direzione e verso dell'accelerazione angolare. Ho provato a sommare i momenti: $F_1*R_2*sin90° - F_2*R_2*sin90° - F_3*R_1*sin90° = I_\text{cilindro} alpha$ Tuttavia se così fosse il dato fornitomi ...

mircosam
Salve, potete aiutarmi a risolvere questo esercizio sugli autovalori e autovettori? Bisogna determinare il valore del parametro h affinchè x= $|(-1),(-3),(2)|$ sia un autovettore per A e il corrispondente autovalore. Grazie del vostro aiuto. A= $((h-1,0,-2),(0,h+1,-3),(h-1,-3,h-1))$
12
13 feb 2013, 13:29

ADP87
ciao ragazzi..mi spiegate questo esercizio? trovare l'equazione cartesiana del luogo dei punti P che soddisfano la condizione $ AP=2BP $ con A(1,0) B(2,1).. aiutatemi
9
10 feb 2013, 19:49

mattiagrassi93
Ciao a tutti...sto facendo (o meglio tentando di fare) un esercizio di algebra lineare. In pratica mi chiede di indicare una matrice $$A \in \mathbb{R}^{3 \times 3}:V:$$ $$x_1 + 5x_2 + 7x_3=0$$ sia un suo sottospazio di autovalore -1...e W è un altro autospazio di autovalore 1... Come procedo..?più che altro come faccio a scrivere l'espressione di W sapendo solo il suo autovalore..?io avevo pensato che ci fosse una relazione tra il ...

serafila
Ciao a tutti, qualcuno può risolvermi o darmi uno spunto per il primo esecizio di questo pdf: http://www.math.unipd.it/~monti/A1_2012 ... re2012.pdf Grazie a tutti
4
31 gen 2013, 22:45

ciao.13
Nn riesco a fare qs 2 espressioni! Potete aiutarmi? (5/2a_3/2b)(1/5a+2/3b)_(1/5a_2b)(5/2a+1/2b)=94/15ab (_ = meno) [(_15x²y)(_1/3xy²)(_2x²y)]:[(_3x²y(_y)³(_10/3x³)]+2= 3 Grazie mille!!!!
2
11 feb 2013, 15:50

chaty
+(a+2b)^2 - (a-2b)^2 + (4ab + 1)^2- (4ab+1) (4ab-1)
3
13 feb 2013, 17:22

Tommy85
Traccia: trovare i punti critici e definire la natura evitando di utilizzare la matrice hessiana $f(x,y)=x^2(log (e+y^2))+x^2 y^2$ $nabla=(2x(y^2+log(y^2 +e)),(2x^2 y(y^2+e+1))/(y^2+e))=(0,0)$ Allora il sistema ${(2x(y^2+log(y^2 +e))=0),((2x^2 y(y^2+e+1))/(y^2+e)=0):}$ $(2x(y^2+log(y^2 +e))=0$ di regola se e solo se $x=0$ e $sqrt(y^2 +e)!=0$ quindi abbiamo che tutti i punti sul l'asse x sono di minimo locale esatto?
20
12 feb 2013, 10:03

ELWOOD1
Ciao a tutti, sono a riproporre questo esercizio di un telaio, da risolvere col metodo delle forze: (ps: se non si vede bene vi è un carico simmetrico M) Non mi è molto chiara la rotazione subita dall'asta inclinata. Grazie a tutti per i contributi
19
10 ott 2012, 21:38