Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lisa93ro
Salve a tutti!!!! ho ancora bisogno urgentemente del vostro aiuto...qualcuno mi spiega in modo molto generale come si fa per determinare la matrice di una proiezione ortogonale (ad esempio su un piano o su una retta)??? e quella di riflessione sempre riferita ad una retta o un piano??? e quella di rotazione attorno ad un piano o retta?? e come ultima cosa qualcuno mi dice anche come si fa per determinare i punti fissi cioè il FIX(\(\displaystyle \varphi \)), dove \(\displaystyle \varphi \) è ...
2
10 feb 2013, 11:13

xp92
Buongiorno, nei vecchi forum e sulla rete non riesco a trovare la dimostrazione del teorema della divergenza nel piano che usa il teorema di Green e usa l'assissa curvilinea , qualcuno sa dove posso trovarla?? grazie
7
8 feb 2013, 19:06

bambola90-votailprof
Buongiorno a tutti! Ho molte difficoltà nello svolgere lo studio del grafico di funzioni esponenziali con valore assoluto, spero in un vostro aiuto. Il testo dell'esercizio è: $ f(x)= x^2 e^((|x| -1)/x) $ Devo calcolare: Dominio, Simmetrie, Intersezioni, Studio del segno della funzione, Limiti agli estremi del dominio, Derivata prima e studio del segno della derivata prima, Derivata seconda e studio del segno della derivata seconda, Grafico approssimativo. Scusatemi se non inserisco neanche uno ...

abcde123451
determinare i coefficienti a,b,c in modo che la funzione: f: x--> -x^2+ax -1
5
5 feb 2013, 18:02

lucamennoia
Ho provato senza successo a calcolare il momento di inerzia per la metà di un anello sottile. Se il mio corpo rigido è un anello non ci sono problemi, ma se tagliassi l'anello e volessi calcolare quanto vale il momento di inerzia di metà anello rispetto all'asse di rotazione passante per il centro, come dovrei fare? Il momento di inerzia di un qualsiasi corpo rigido è definito come l'integrale esteso a tutto il corpo \(\displaystyle C \) del quadrato della distanza \(\displaystyle r \) di ...

xp92
buongiorno, volevo chiedere se qualcuno mi darebbe una mano per il calcolo di un versore normale alla generica curva $x(t)i1+y(t)i2 $ è giusto che il vettore tangente è $ x'(t)i1+y'(t)i2 $?? lo divido per la sua norma $ (x'(t)i1+y'(t)i2) /(x'(t)^2+y'(t)^2)^(1/2) $ per ottenere i versore ora è giusto derivare questo ulteriormente? dovrebbe uscire $ y'(t)i1-x'(t)i2 $ come vettore normale ma a me non risulta grazie mille
1
12 feb 2013, 18:15

Roslyn
Consiglio su questo limite? $lim_(x->0)(cosx)^(1/(e^x-1-x))$
6
12 feb 2013, 19:25

appa91
Ragazzi una domanda veloce. Quando ho un modulo in un problema di cauchy, come ad esempio: $ y' = (|y| - 1)(y + 1)cosx $ quando vado a valutare le soluzioni devo trovare due soluzioni distinte? una per $y >= 0$ e una per $y < 0$ ? Oppure una terza anche per $ y = 0 $ ? Oppure ci sono delle considerazioni da fare che mi permettono di di calcolare un'unica soluzione?
6
11 feb 2013, 20:42

Wildgatsu
Salve a tutti e grazie anticipatamente a chi avrà la gentilezza di rispondermi!! Mi fate un esempio di funzione decrescente in R il cui limite per x che tende a meno infinito è 5 e per cui f(0)=0 Vi prego di aiutarmi,è davvero importante!!grazie mille!! Ps scusatemi,non è per pigrizia ma nn ho davvero capito come scrivere le formule nonostante abbia letto il post in merito!!
12
12 feb 2013, 13:34

40rob
Non so se conoscete il paroliere, in pratica si tratta di individuare in mezzo alle sequenze di lettere ammissibili delle parole in italiano o nella lingua di riferimento. Volevo sapere quante percorsi si possono formare da una scacchiera 4x4 come questa I percorsi si possono formare partendo da una qualsiasi casella spostandosi in quelle adiacenti (in orizzontale verticale o in diagonale) senza ripassare mai sulla stessa casella. La lunghezza minima di un percorso è di 2 passi. Ad esempio ...
7
11 feb 2013, 17:11

rena89
Salve a tutti ragazzi, ho un forte dubbio che mi assilla sui problemi di termodinamica che concernono lo scambio di calore tra un fluido più caldo e uno più freddo. Per farvi capire posto come esempio due esercizi 1) 2 cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere isolato contenente 200g di acqua. Se l'acqua inizialmente ha una temperatura di 25 °C, e se il ghiaccio proviene direttamente dal congelatore a -15 °C, quale sarà la temperatura della bevanda quando il ...

ritalevimontalcini1
Ciao, eccomi con un altro esercizio Chiede di calcolare: -reazioni vincolari -caratteristiche di sollecitazione Io ho provato così, poi mi non riesco ad andare avanti: la struttura è composta da 3 travi (le ho evidenziate con colori diversi), ho sostituito i vincoli con le reazioni vincolari (diagramma di corpo libero provvisorio) Ho adottato i seguenti riferimenti: La struttura è isostatica (gdv=gdl=9) e non labile (i centri di rotazione assoluta non coincidono, oltretutto ce pure ...
11
9 feb 2013, 18:38

hee136
Enunciato: Sia f(x,y) definita nel dominio D. Sia I un un intorno di $P_0(x_0,y_0) in I$ f(x,y) ammetta derivate parziali prime e derivate parziali seconde miste. Se queste sono continue in $P_0$ allora $(delf(x,y))/(delx dely) (P_0) = (delf(x,y))/(dely delx) (P_0)$ (derivate parziali seconde miste calcolate in $P_0$ Dimostrazione Parto dalla definizione di continuità delle derivate parziali seconde miste nell'intorno I di $P_0$ (per ipotesi) $ | (delf(x,y))/(delx dely) (P) - (delf(x,y))/(delx dely) (P_0) | < \epsilon $ (1) ...
5
16 giu 2008, 21:53

mpulcina
ehi ragazzi, ho questo esercizio: in un ciclo di Carnot, si ha un rendimento del 20%. le temperature delle due sorgenti differiscono di 70 °C. Si calcolino i valori delle due temperature. ragiono così: inizio a prendere la formula del rendimento che può essere il rapporto tra il calore totale e il calore assorbito quindi devo determinare il calore che so che è. $ Q= U+L $ dove $ U=0 $ perchè siamo in un ciclo quindi $ Q=L $ e ora?

Aincy1
Ho iniziato ad affrontare limiti utilizzando i limiti notevoli e mi è sorto un dubbio che non riesco a colmare, mi spiego: il limite notevole : \(\displaystyle \lim_{x\to0}sinx/x =1\displaystyle \) è applicabile anche se il limite tende a + infinito o ad esempio a +1 ?? Cioè posso risolvere questo limite : \(\displaystyle \lim_{x\to+\infty}sin[x/(x^2+1)]/[x/(x^2+1)] \displaystyle \) cosi: imponendo \(\displaystyle t=x/(x^2+1) \) === \(\displaystyle \lim_{t\to+\infty}sint/t \displaystyle ...
2
12 feb 2013, 17:57

immortal1
raga vi prego potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi. 1)stabilire se il prodotto di una funzione differenziabile per una non differenziabile è differenziabile 2)dopo aver stabilito se la seguente curva di R^3 con rappresetazione parametrica f= (cos t , sin t, t^2) con t ∈ [-π , 0] è regolare , calcolare il lavoro fatto dal campo F = (radice di z per il versore k) quando il punto materiale si sposta da A (-1,0,0) a B(1,0,0). determinare infine il lavore del campo quando il punto ...
3
11 feb 2013, 23:19

Pinkyp
Ciao a tutti!!! Qualcuno mi sa dire quando bisogna utilizzare i vettori normali della luce in OpenGL (Linux)? Mi spiego, sulle mie slide c'è scritto: "Se si vogliono utilizzare sorgenti di luce, è necessario indicare con quale angolo la luce incide sulla superficie illuminata, cioè bisogna specificare le normali per ogni vertice del poligono". Però ho trovato vari esempi in cui ci sono sorgenti di luce ma non si utilizzano le normali. Grazie dell'attenzione
7
8 feb 2013, 20:46

mozzarella_girl
Mia sorella non riesce a risolvere questo problema. Scrivi l'equazione della circonferenza che passa per $A(0,-1)$, ha il centro con ordinata positiva sulla retta $4x-2y+3=0$ e ha il raggio lungo $5/2$. Mi sento un po' in imbarazzo a dire che non sono sicura di come si risolva... sul suo libro sono citati i modi per ricavare l'equazione di una circonferenza a seconda dei dati disponibili ma questo caso particolare (cioè, "un punto più la retta per il centro più il ...

Roslyn
Ho la funzione$ cos(e^x-1)$ devo svilupparla nell'intorno $ 0$ fino al$ 4$ grado! Allora so che $ e^x=1+x^2+x^3/(3!)+x^4/(4!)$ ora devo sviluppare il $ cos(x)= 1-x^2/(2!) +x^4/(4!)$ ed ora per ottenere $ cos(e^x-1) $ non so come procedere! consigli?
1
12 feb 2013, 16:59

giogiomogio
ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio inerente alle curve parametriche. il seguente esercizio mi chiede 4 cose: Data la seguente curva in forma parametrica: $C:{ ( x=2+4sint ),( y=9-4cos^2t ):} : -[pi]/2 <= t <= [pi]/2$ a) Determinare le intersezioni della curva con gli assi cartesiani. b) Determinare una forma implicita della curva c) Determinare la forma esplicita della curva, il dominio e codomonio. e) Schizzare la curva $C$ a) - risolta. b) ho un problema: ho sfruttato la regola $sin^2alpha +cos^2alpha = 1$ quindi: ...
5
10 feb 2013, 16:25