Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lord Rubik
Buongiorno! Mi potreste aiutare nell'impostazione e nel procedimento del seguente esercizio? $(a)$ "Verificare che la seguente successione converge quasi ovunque in $RR$ $f_n(x)=n^(1/3)e^((-n^2)|x-3|), n=1,2,...$ Vedere inoltre per quali dei valori $p=1,2,infty$ essa converge in $L^P(RR)$". Di esercizi simili so svolgere il seguente tipo: $(b)$ "Verificare che la successione $f_n(x)=n^(-2/3) chi_([0,n]), n=1,2,...$ converge quasi ovunque in $RR$. Vedere inoltre per quali dei ...

thedarkhero
Considero la successione di funzioni $(f_n)_(n\inNN)$ definite da $f_n(x)=1/nlog(1+e^(nx))$. Questa successione converge al limite puntuale $f(x)={(x,if x>=0),(0,if x<0):}$. La convergenza è uniforme su ogni intervallo della forma $(-oo,M]$ con $M\inRR$ mentre non c'è convergenza uniforme in nessun intorno di $+oo$ in quanto $lim_(x->+oo)f_n(x)=+oo$. Considero ora la succesione delle derivate $(f_n')_(n\inNN)$ dove ho che $f_n'(x)=e^(nx)/(1+e^(nx))$. Questa successione converge al limite puntuale ...

Tommy85
Ho questo compito: Determinare l’insieme $I$dei valori del parametro $x$ per cui la serie converge $\sum_{n=1}^(+oo) (n^2)/(sqrt(n^3)) arcsen(1/n^2) log^n(|x|)\ $ Nn so come procedere...ma prima di tutto è una serie di potenze?
3
13 feb 2013, 10:34

Taraste
Ciao a tutti. Ho molte difficoltà nel capire come si risolve il seguente esercizio...Non riesco più che altro ad iniziarlo, dato che non so scrivere l'integrale doppio da calcolare. Dovrei calcolare il Volume V del solido S sotto x= x^2 + y^2 (che è un paraboloide giusto?) e sopra la regione del piano XY delimitata dalle curve y=x^2 e x=y^2. Io ho provato a disegnare il piano XY con le due parabole, ed in più ho disegnato la proiezione del paraboloide su questo piano, che una circonferenza di ...
1
12 feb 2013, 15:36

crc89
ciao, come potete notare dal titolo ho una piccola difficoltà su questo argomento! in modo particolare: Questo è il mio problema e quello che non riesco a capire è come calcolare la base di un sottospazio vettoriale! in modo particolare, nella soluzione dell'esercizio spiega che lei prende in considerazione la matrice B. domande: 1-se prendessi in considerazione la matrice non singolare (ossia determinante diverso da zero) questa matrice: B= $((1,1),(1,0))$ non è giusto??? ...
1
13 feb 2013, 12:57

Kashaman
Ho da dimostrare la seguente : $A sube RR$ chiuso e limitato. $A$ ha minimo e massimo. Ho ragionato al seguente modo, Supponiamo per assurdo che $A$ non abbia minimo e massimo. Per ipotesi $A$ è limitato ed $A sube RR$, pertanto $EE ! m = INF(A), M=SUP(A)$ tali che $AA x \in A : INF(A)<=x<=SUP(A)$. (1) Poiché $A$ non ha minimo e ne massimo $=> INF(A),SUP(A)$ non stanno in $A$. (2) Pertanto da 1 e due si deduce ...
2
12 feb 2013, 16:26

niknik_88_
ciao a tutti! ho un esercizio che non so bene come fare... devo dimostrare che l'unione degli assi cartesiano non è un sottovarietà di R^2 posso far vedere che non lo è perchè esiste un punto dell'unione (cioè l'origine) che ha un aperto che non è omeomorfo ad un aperto di R?? il mio dubbio è posso prendere un aperto di R e non di R^2 o deve non essere omeomorfo ad un aperto di R^2?? grazie in anticipo

mew-votailprof
Ragazzi,ho bisogno di capire come inquadrare il mio studio per dimostrare che questa qua sotto è una matrice ortogonale e quindi una isometria!potete aiutarmi?

Tricka90
Parlo del problema 5 della Prova del 6/1/2013. Ho provato a calcolare il potenziale e mi ha dato U(x,y)=2xy + x Secondo voi è giusto? Ringrazio infinitamente chiunque mi vorrà dare anche solo un piccolo aiuto
1
13 feb 2013, 09:06

lex1531
sto facendo confusione sugli esercizi per calcolare il flusso uscente, magari con una vostra mano posso mettere chiarezza CURVA: dal teorema di Green so che $int F cdot n$ ,dove $n$ è la normale alla curva, mi da la circuitazione poi so anche che la circuitazione è uguale al flusso del rotore $( (partial g) / (partial x) - (partial f) / (partial y))$ attraverso la superficie delimitata dalla curva quindi partendo dalla curva, mi trovo la superficie che la delimita, (aggiungendo dei pezzi se necessario per renderla ...
2
13 feb 2013, 10:30

Sk_Anonymous
Ho seguito l'unica lezione del(la prima parte del) corso tenuta sulle varietà differenziabili, ma non è che c'abbia capito molto. Assunte tutte le definizioni del caso, per esempio, quali sono gli "strumenti operativi" che mi permettono di capire se l'insieme \[M=\{ (z,w) \in \mathbb{C}^2 \, : \, z^2 = w^3 \} \] è una varietà differenziabile, oppure che mi permettono di trovare il più grosso insieme \(\Sigma \subset M\) tale che \( M \setminus \Sigma\) lo sia? Ringrazio.

ejabbabaje
Ciao a tutti, vorrei risolvere il seguente esercizio: Un produttore di batterie dispone di due tecniche di fabbricazione differenti. Due gruppi di batterie scelti a caso, 12 prodotte con la tecnica I e 14 con la tecnica II sono risultate avere una capacità media (in ampere-ora) di 143 e una deviazione standard di 7.11 per la tecnica I e una capacità media (in ampere-ora) di 135.8 e una deviazione standard di 6.91 per la tecnica II. Effettuare un test di ipotesi per stabilire se le due tecniche ...
2
12 feb 2013, 20:07

Boxyes
Vi propongo questo esercizio sui momenti e l'equilibrio Una scala di forma triangolare perfettamente simmetrica poggia su un piano orizzontale nei punti A ed E e tale scala è incernierata in C. Tale che AC=CE=2,44m una barra di collegamento lunga 0,762 m è fissata a metà altezza di AC nei punti B e D. Un uomo dal peso P=854 N sale per 1,80 m (d) sulla scala lungo AC. Trascurando il peso della scala e sapendo che il pavimento non ha attrito trovare T la tensione della barra BD e le forze ...

mpulcina
Allora ragazzi, ho quest'altro problema: un recipiente a pareti adiabatiche di volume V=2lt è suddiviso in due parti: A e B di ugual volume da un setto divisorio. Nella parte B sono contenute 2 moli di gas perfetto monoatomico a temperatura di 300 K. Ad un istante si apre spontaneamente il passaggio attraverso il setto divisorio e il gas si espande in tutto il recipiente. Si calcoli la variazione di entropia dell'universo nel processo di espansione. Ho iniziato a ragionare così: La variazione ...

Sawrierkie
Salve, Avrei semplicemente bisogno di un riscontro riguardo quest'esercizio, giusto per capire se ho fatto tutto correttamente, l'esercizio in questione è questo : Procedo in questo modo: Dapprima calcolo l'accelerazione centripeta $a_c=acosvartheta$ e l'accelerazione tangenziale $a_t=asinvartheta$, poi dalla formula dell'accelerazione centripeta ossia $a_c=(v^2)/R$ calcolo la velocita iniziale $v_0=sqrt(a_cR)$. Successivamente sfruttando l'equazione oraria per la velocità ...

Maryse1
Ho questo integrale triplo da calcolare: $ int int int_(A)^() (x+y^2+z^3) dx dy dz $ con A= $ ((x,y,z)in R^3: x^2+y^2+z^2<= 2, x^2+y^2>=1) $ Allora, io ho usato le coordinate sferiche anche se, ancora non ho capito bene quando usare quelle sferiche o quelle cilindriche, c'è qualche particolare regola? Quindi ponendo : x=rcos(a)sen(b) y=rsen(a)sen(b) z=rcos(b) l'insieme d'integrazione mi esce $0 <= r <= rad2$ (radice di 2 non riesco ad inserirla) e $arcsen(1/r) <= b <= pi $ ed $0<=a<=2pi$ e poi calcolo l'integrale normalmente.. è giusto così ...
7
8 feb 2013, 12:56

Olmec_Greenwall
Ho una serie di funzioni, per cui: \(\displaystyle f_{n}(x) = \frac{n(1 + x)^2 - 2x^2}{nx(1 + x)^2} \) Devo verificare per quali valori diversi da zero e meno uno la seguente serie converge \(\displaystyle \sum_{n = 1}^{\infty}f_n(x) \) Io ho pensato, dato che il limite puntuale è 1/x, ed esso non potrà mai arrivare a 0, la serie non converge mai. Solo che la prof ha detto che il limite è giusto, ma la mia risposta no. Perché?

5t4rdu5t
dovre studiare il carattere della serie al variare di x in R della seguente serie: $ sum_{n=1}^infty x^(2n)cos^2(n\pi/2) $ essendo presente la x posso dire che è una serie a termini positivi, inoltre disstinguo l'estratta di posto pari e quella di posto dispari. Nell' estratta di posto pari i termini della serie sono tutto 0 oppure 1, e so anche la la x tende a $ infty $ metre a 0 se $ 0<x<1 $... come posso procedere....???
9
9 feb 2013, 11:41

Gost91
Salve a tutti! Data la seguente equazione differenziale: \[\frac{\text{d}F}{\text{d} x}x(k_1-k_2y)=\frac{\text{d}G}{\text{d} y}y(k_3-k_4x)\] con \(F=F(x)\), \(G=G(y)\) e \(k_i\) costanti positive, si ha per separazione di variabili: \[\frac{x}{k_3-k_4x}\frac{\text{d}F}{\text{d} x}=\frac{y}{k_1-k_2y}\frac{\text{d}G}{\text{d} y}= C\] con \(C\) costante arbitraria. Il mio quesito è: da dove esce fuori la costante \(C\) ? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
4
12 feb 2013, 19:04

sheldon1
ecco il nuovo video!! come al solito qualsiasi consiglio e ben accetto!
7
6 feb 2013, 21:26