Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un gessetto cilindrico (momento di inerzia intorno al proprio asse $I = 1/2 m R^2$) di raggio R = 1 cm e massa M = 10g rotola senza strisciare su una catteda con pendenza alfa = 5°. Se il gessetto parte da fermo, quale sarà la velocità del suo centro di massa dopo aver coperto un dislivello di h = 5cm?
Io penso di dover eguagliare $mgh = I w^2$ ma non riesco aiuto
la 1 c e' composta da 15 ragazze e 12 reagazzi . quanto squadre ugulai composte dal maggior numero possibile di femminile e maschi puo' formare l'insegnante di educazione fisica ? quanti saranno le ragazzi e le ragazze in ciascunoa squadra ?
risultato.(3;5;4)

Salve ragazzi.
Consideriamo $f: (a,b)\to RR$ e $x_0\in (a,b)$. E' per caso vero che
\[f\ \text{derivabile in}\ x_0\implies f\ \text{continua in un intorno di } x_0\]
???
Il dubbio mi sorge leggendo varie dimostrazioni della formula di Taylor con resto di Peano in cui si assume solamente che $f$ sia derivabile $n$ volte in $x_0$ e non che $f$ sia derivabile $(n-1)$ volte nel resto dell'intervallo $(a,b)$, ipotesi ...
Urgente
Miglior risposta
ciao, ho un problema di fisica relativo alle forze che dice: un corpo e in equilibrio su un piano inclinato di 45 gradi e pesa 30kg e lo spostamento della molla che lo tiene e di 12 cm. mi aiutate a trovare la k elastica?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
credo si faccia calcolando l'equilibrante che coincide con p= e facendo succ il risultato ottenuto diviso 12cm convertito in metri

Salve a tutti; devo dimostrare che la seguente funzione
\( f(x)=\frac{(x+1)^2}{\sqrt{x(x+2)}}-(x+1)^2\arcsin\bigg(\frac{1}{x+1}\bigg)\)
è decrescente quando $x>0$.
Ho calcolato la derivata e mi viene
\( f'(x)=(x+1)\bigg[\frac{2x^2+4x-1}{(x^2+2x)\sqrt{x^2+2x}}-2\arcsin\Big(\frac{1}{x+1}\Big)\bigg]\)
A questo punto come faccio a dire che $f'(x)<0$ se $x>0$?
Salve come da titolo devo risolvere il suddetto esercizio, ma non conosco la funzione [t], mai avuto a che fare con tale funzione.
- un prisma regolare triangolare ha l'area della superficie totale di 7.385,60 cm e il perimetro di base di 120 cm. Calcola il volume del prisma.
-un prisma retto a per base un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa di 70 cm e un cateto di 42 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma, sapendo che la sua altezza è di 84 cm.

Spero sia la sezione più adeguata:
Ho letto uno dei classici links su facebook ma non sono riuscito a trovare una spiegazione.
Ve lo ripropongo:
$1=sqrt(1)=sqrt[ (-1)*(-1)] = sqrt(-1)*sqrt(-1)=i*i = i^2 = -1$
Dov'è che si sbaglia?
E già che ci sono, visto che sono giovincello, vorrei sapere se il risultato di una radice quadrata è un numero positivo per definizione anche nell'insieme dei numeri complessi.
Grazie mille!

E' vero che una funzione continua e invertibile ammette sempre inversa continua?
Secondo quanto leggo sul mio libro, mi pare di capire di si. ho ragione o manca qualche condizione per renderla vera?
thanks

ciao:) qualcuno per caso mi potrebbe spiegare come faccio a trovare le rette del fascio di equazione $y=2x+1-k$??
so che dovrei dare una mia risoluzione per far vedere che ho provato a farlo ma non ho la minima idea di come fare perchè quel k mi fa casino grazi

ragazzi aiuto ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema che mi esce con la virgola.il problema è il seguente:
In un trapezio isoscele il lato obbliquo è la metà della base minore,che è i 5/8 dalla base maggiore.Il trapezio è la base di un prisma retto alto 10,5 cm costituito di ottone(ps 8,5).Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 378 cm^2,calcola il volume e il peso.
[risultato: 546 cm^3;4641 g]
Ringrazio a tutti in anticipo!!!! :) ...
Problemi con le misure dei segmenti
Miglior risposta
Calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma e' 104 cm, il secondo e' 1/5 del primo e il terzo 1/2 del secondo.
risultato:(80cm;16cm;8cm)
Problemi di geometria! (101586)
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente i lati obbliqui di 13 cm. e il perimetro di 36 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma sapendo che la sua altezza è 4/5 della base del triangolo. aiutatemi! Nn riesco! DD:

Dati:
trattasi di 1 piramide regolare con base quadrangolare
la somma e la differenza tra lo spigolo di base e l'altezza misurano rispettivamente 22 e 10 cm.
devo trovare la superficie totale e volume.
E' semplice solo che le soluzioni da me trovate sono diverse dai risultati del testo.
attraverso la seguente formula (VO+AB)-(VO-AB)/2=6 cm
ho trovato altezza 16 cm e spigolo base 6 cm
ho trovato con teorema di Pitagora apotema 16,27 cm
ST 231,34
la soluzione riporta ST 576 cm^2.........

2 problemi di Geometria (101589)
Miglior risposta
1)
Una lastra di metallo (p^s = 6,25) pesa 882 hg ed ha la forma di un parallelepipedo rattangolo che è alto 3cm. Sapendo che le dimensioni di base sono proporzionali ai numeri 2 e 3,calcola l'area della superficie laterale e la diagonale del solido. (R. 840cm^2 ; 101cm)
2)
Un prisam retto ha per base un triangolo rettangolo,le cui proiezioi dei cateti sull'ipotenusa misurano,rispettivamente, 5,4cm e 9,6cm. Calcola il volume e l'area della superficie totale del prisma,sapendo che la ...

ciao a tutti:) io ho questa equazione di una retta $(5/3)y=0$. la forma esplicita è giusto metterla $y=0$? perchè io per togliere $5/3$ devo moltiplicarlo da entrabi le parti dell'uguale ma se dall'altra parte c'è 0 mi viene cosi...
e poi l'equazione che mi risulta che significa? che la retta è coincidente con l'asse x per caso? grazie dell'aiuto:)
Come faccio a calcolare il codominio di una funzione sapendo ke il dominio è -2?
Come faccio a calcolare il codominio di una funzione sapendo ke il dominio è -2 (101287)
Miglior risposta
Come faccio a calcolare il codominio di una funzione sapendo ke il dominio è -2?
$ log_(1/2)x^3 $
Posso solo con la costruzione delle x e delle y, oppure posso fare un grafico solo indicativo, o come?
Grazie
Io ho 3x-2 in x=2
Devo calcolare la derivata della funzione, applicando la definizione di derivata.
Mi servirebbero i passaggi.
Grazie