Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, riesco a risolvere questo esercizio
Esercizio 3.3. La probabilita ́ di vincere giocando ad una slot machine ́e 0.1, cal- colare:
a) La probabilit ́a di vincere 6 volte su 10 giocate. [0.00014]
b) La probabilit ́a di vincere per la prima volta alla decima giocata. [0.3874]
c) Se non ci sono state vittorie nelle prime 5 giocate, la probabilit ́a di vincere alla sesta giocata. [0.1]
Il punto A mi torna giusto nel punto B e C mi vengono rispettivamente come risultati 0,0387 e 0,06.
Potete ...

Ciao a tutti!! è la prima volta che mi affaccio alla probabilità e ho parecchi problemi con il calcolo combinatorio.. per esempio non capisco dove sbaglio in questo esercizio del Sheldon Ross n37 pag 57. "
"Una professoressa da una lista di 10 problemi da cui ne sceglierà 5 per il compito in classe. Lo studente ne sa risolvere 7. Qual'è la probabilità che ne sappia risolvere esattamente tutti e 5? almeno 4?"
Ho fatto giusto il primo punto: $((7),(5)) / ((10),(5))$
Per il secondo punto ho ragionato ...

ho trovato questo semplice esercizio sul libro ma non so bene come risolverlo correttamente:
\(\displaystyle \sum_{k=0}^\infty \frac{k^24^k}{2^k+5^k} \)
in particolare vorrei sapere se è possibile in qualche modo raggruppare il denominatore in modo a poterne estrarre la radice ennesima, utile a calcolare il raggio di convergenza.
Problemi tre composto please
Miglior risposta
Scrivi Sapete fare i problemi del tre composto?qui la tua richiesta...
Scrivi Sapete fare i problemi del tre composto?qui la tua richiesta...
qualcuno me lo dica per piacere...

Buongiorno forum...
Avevo/ho in mente di partecipare al concorso per il TFA di quest'anno e quelli che l'hanno fatto l'anno scorso m'hanno detto "ci sono domande di algebra e non poche". Venendo da una triennale di matematica economica e da una magistrale fatta quasi unicamente di analisi et simili, ho pensato che di algebra non so un tubo.
Ho trovato qui
https://www.matematicamente.it/appunti/algebra/
appunti vari di algebra e in particolare ho dato un'occhiata al "note di algebra" di Martino (ho visto anche "appunti di ...
Somma di frazioni algebriche
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe spiegare la somma di due frazioni algebriche che Mercoledi ho la verifica e mi manca solo questo da studiare

Sto giocando una partita sul sito. Alla fine sono rimasti solo i due re sulla scacchiera.
Il sistema però non mi dà automaticamente partita patta.
Infatti sia io che il mio avversario siamo riusciti a fare una mossa dopo l'ultima cattura.
Ho provato a proporre partita patta per finirla manualmente, ma mi veniva detto che la mossa non era valida (naturalmente non ho indicato spostamenti vietati nel farlo).
Mai successo a nessuno?

Salve, ho un problema che dovrebbe essere molto semplice da risolvere...sto usando il comando pdepoly per fare una mesh, definisco perciò i vertici del poligono che costituisce la forma che voglio ricreare ma non riesco a cambiare i valori degli assi, nel senso che mi fa vedere solo una piccola area intorno all'origine mentre io ovviamente vorrei vedere tutta la figura.
Come si risolve? chiedo scusa anticipatamente, probabilmente è una cretinata ma sono ai primi passi con matlab
grazie mille!

Salve a tutti
Si lanciano contemporaneamente due dadi. Calcolare un numero la probabilità che i numeri usciti diano per somma un numero dispari o il loro prodotto sia divisibile per tre.
Soluzione
Ho costruito due tabelle $2x2$ e ho contato gli eventi.
la probabilità che la somma sia dispari è $18/36$
La probabilità che il prodotto sia divisibile per $3$ è $20/36$
L'intersezione, se non sbaglio, fornisce una probabilità $3/36$
Applico ...

Ciao a tutti vi propongo questo esercizio. Io non riesco a capire cosa sbaglio !!!
Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R è percorso dalla corrente I = 1A parallela all’asse del cilindro e verso uscente dallo schermo. Calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo il percorso chiuso rappresentato dalla linea blu.
RISPOSTE:
A) -(pigreco)*10^-7 T*m
B) (pigreco)*10^-7 T*m
C) -6*(pigreco)*10^-7 T*m
D) -1,5(pigreco)*10^-7 T*m
Come risposta corretta ...

Sia $G$ una matrice reale 3x3.
E' chiaro che se le componenti di $G$ sono piccole, cioè $tr(G^TG)< <1$, allora anche le componenti di $E = 1/2( G + G^T + G^TG)$ lo sono.
Vale anche il viceversa?
Non so se serve, ma di $G$ so solamente che esiste un'altra matrice $F$ con determinante strettamente positivo tale che $G=F-I$, con $I$ matrice identica
Perfavore mi aiutate a fare questo problema?
Un prisma retto ha per base un rombo aventwe le diagonali lunghe rispettivamente 120cm e 160cm Sapendo che l'altezza del prisma è congruente allo spigolo di base, calcola l'area della superficie totale e volume.
Risultato:[59.200cm;960.000cm.]

Ciao a tutti!
Sono davvero in difficoltà. Sto lavorando sulle parametrizzazioni. Ho capito come si riparametrizza una curva rispetto alla lunghezza d'arco ma non capisco come posso trovare un vettore di valori del parametro...
Io ho la circonferenza $f(u)=(cos(u),sin(u))$ e mi sono dati i valori del parametro rispetto alla lunghezza d'arco $s=(0,0.2,1,1.5)$. So che il parametro lunghezza d'arco è $s(t)=int_(a)^(t) sqrt(cos^2u+sin^2u) du$, con $a$ fissato (inizio dell'intervallo). Faccio l'inversa e vedo che ...

Ho trovato questa domanda e vorrei capirci qualcosa in più !
Un condensatore di capacità C si scarica su un solenoide rettilineo con coefficiente di autoinduzione L. Supponendo che la resistenza elettrica del circuito valga R, qual è l'andamento della corrente in funzione del tempo nel caso:
a) la resistenza elettrica del solenoide sia NON TRASCURABILE
b)la resistenza elettrica del circuito è NULLA.
Per quanto ne so io quando ho un circuito con un Condensatore (che è già stato precedentemente ...
La mia domanda non dovrebbe essere particolarmente ardua, la questione è questa :
Le funzioni a supporto compatto non possono essere analitiche, perchè?
Ora l'unica risposta che mi viene in mente è che le funzioni a supporto compatto hanno il dominio che è un chiuso e limitato (teorema di Heine Borrel), mentre le funzioni analitiche sono definite su aperti, qualcuno può illuminarmi ?
Grazie.

Buonpomeriggio a tutti =) ho alcuni dubbi riguardanti l'energia elettrostatica di un generico sistama di conduttori.
Cioè, l'energia elettrostatica equivale all'energia necessaria per portare una determanta quantità di cariche da una posizione infinita a una configurazione prestabilita. In sostanza questa energia comprende l'energia cinetica e d'interazione che si sviluppa tra le cariche esatto? Ciò che non ho ben chiaro è la definizione di autoenergia?

Buongiorno a tutti, ho quanche difficoltà con questo problema di cinematica.
Un punto parte dall’origine dell’asse x con velocità $v_0$ positiva. Il punto viaggia con un accelerazione negativa e si arresta dopo aver percorso la distanza $d$. Si osserva che quando passa nella posizione $x=d/2$ d la sua velocità è $v_0/2$.
Determinare se l'accelerazione è costante oppure se è proporzionale alla velocità.
Ho pensato di fare due ipotesi, cioè il caso ...

salve ragazzi sono nuovo nel forum...sto studiando analisi matematica 1 e adesso sto affrontando i numeri complessi.
teoricamente ci siamo, ma nel momento in cui devo andare a svolgere gli esercizi mi perdo XD...
l'esercizio da svolgere adesso è il seguente:
((1+iz)/(1-iz))^8=1 come si risolve? spero che qualcuno possa aiutarmi grazie

ciao a tutti,vorrei una piccola spiegazione semplice su Equazioni e la superficie dei solidi di rotazione