Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti, vi chiedo gentilmente di aiutarmi con questo integrale definito
$\int_{1}^{2} $sqrt(x)$*$log(x)$ dx$
ho provato a farlo per parti, per sostituzione...ecc! spero possiate aiutarmi non chiedo lo svolgimento ma un input.
Grazie Alessia

"Siano $n$ e $k$ due interi assegnati maggiori o uguali a 2; determinare i polinomi $p(x)$ di grado $k$ tali che valga l'identità $p(x^n)=[p(x)]^n$."
Uno dei polinomi richiesti è $p(x)=x^k$, che è in sostanza il caso più generale possibile.
Non capisco come posso addentrarmi nei casi particolari. Forse devo partire da quel "interi assegnati"?
Grazie dell'aiuto.
Le balene generalmente raggiungono la lunghezza di 3 metri e vivono fino ai 50/60 anni.
La tabella mostra la lunghezza in relazione all'età.
Lunghezza Età
1,97 1,5
2,02 2,5
2,15 5
La funzione è del tipo f(x)=b*x^a dove x è l'età e f(x) è la lunghezza.
Definire le figure a e b

Salve a tutti. Premetto che non so praticamente nulla di matematica finanziaria e questo dubbio nasce da una necessità. Devo calcolare in quanti anni $n$ potrei estinguere un debito $C_0$ pagando rate annue da $R$ ciascuna con un'interesse $i$ che viene applicato anno dopo anno sull'importo rimasto da pagare.
Ho pensato che dopo un anno il capitale ancora da pagare sarebbe:
$$C_1=C_0-R+i(C_0-R)$$
Dopo ...

Salve a tutti!
Il quesito che vorrei porre alla vostra attenzione riguarda il calcolo dei tentativi per raggiungere il successo in un evento. Entrando nel merito, ho trovato un esempio che non riesco a spiegarmi:
Abbiamo una ruota con una A su una metà e una B sull'altra metà; poi abbiamo tre casi:
• Caso 1: tutte le ruote vengono fatte girare. Devono fermarsi tutte su A, altrimenti vengono fatte girare ancora;
• Caso 2: Viene fatta girare la prima ruota. Se esce su B viene fatta girare ...
3 problema aiuto
Miglior risposta
marta_rollo123 la somma delle misure delle due diagonali di un rombo è 14 m e la loro differenza è 2 m.calcola: A:l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo avente le dimensioni una 7 terzi dell 'altra ; B:il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al rombo avente il cateto maggiore lungo 6 m; C:il perimetro e la diagonale di un quadrato equivalente agli 8 terzi del rombo

Salve a tutti!
Qualcuno mi sa dare un esempio di funzione DOTATA di primitiva ma NON integrabile secondo Riemann?
grazie mille

Sicuramente è un esercizio scemo, ma non riesco comunque a concluderlo. Il testo è questo:
Siano A,B,C tre eventi. Calcolare P ( $ A nn B^C $ ) e P ( $A nn (B^C uu C$)) sapendo che P (A) = 1/2, P($A nn B$) = 1/4 e P($ A nn B nn C$ ) = 1/9.
Allora per il primo punto è semplice poiché so che: P($ A nn B^C$ ) = P(A) - P ( $A nn B$)
quindi me la calcolo facilmente e mi esce uguale a 1/4.
Per il secondo punto, P $( A nn (B^C uu C)) $ è anche uguale a: P(A) - P ...
PROBLEMI DI 1 SUPERIORE GEOMETRIAAAAAAAAAAAAAAA :'''''''(
Miglior risposta
prendendo in considerazione un triangolo isoscele,dimostra:
1 l'altezza è anche mediana , bisettrice rispetto alla base;
2 la bisettrice è anche altezza e mediana ;
3 la mediana è anche altezza e bisettrice.
( x favore mi potete spiegare con passaggi semplici.. :'( grazie

Ciao, ho i seguenti problemi da risolvere:
1) In un triangolo rettangolo il cateto maggiore, il minore e l'ipotenusa misurano rispettivamente 49,6 dm, 37,2 dm e 62 dm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. [risultato del libro: 29,76 dm]
2) La somma delle diagonali di un rombo misurano 30 cm ed una è i 5/7 dell'altra. Calcola l'area. [risultato del libro: 109,375 m2 ]
3)Un rombo ha l'area di 1,5498 dm2 ed una diagonale misura 16,4 cm. Calcola la misura dell'altra ...

Giochi matematici 2013
Miglior risposta
qualcuno ha partecipato ai giochi matematici del 16/03/2013?
Problema di geometria analitica di 2° anno!
Miglior risposta
Dato il segmento di vertici A(-3;-5) e B(1/2;8 ) determina l'equazione dell'asse di tale segmento.
Chi mi può scrivere il procedimento? Grazie mille! :)

salve a tutti non riesco a risolvere questo problema qualcuno saprebbe spiegarmi come fare
trovare l' equazione cartesiana della superficie descritta $L$ descritta dai punti di $r: y=0=x-z$ nella rotazione di asse $s: y=0=x-z+1$
Risultato $L: x^2 + 2y^2 +z^2- 2xz + 2x -2z = 0$

Come faccio a determinare una stima per il numero di operazioni bit necessarie per calcolare $ [√(k^k) (mod T)] $ con T $ <= k^3 $ ?
Io so che la complessità del calcolo a(mod n) è O (loga * logn) e se lavoro su un fissato intero n, la complessità è O(loga)
ma in questo caso come posso fare?
Mi dite la spiegazione teorica e pratica del teorema del resto di ruffini, e il teorema di ruffini semplice con la tabella? TUTTO CIO? CHE C'E' DA SAPERE.
Potreeste scriverlo voi? o almeno darmi un sito buono? se me lo scrivete voi sarebbe grandioso,domani ho interrogazione :( devo prendere minimo 6 :( vi prego

salve
sono un ex-ragazzo (vista l'età anagrafica) non eccessivamente pratico di matematica (nel senso che i miei studi si fermarono ad analisi I oltre 20 anni fa), alle prese con un piccolo (spero sia piccolo) problemino di matematica che spero possiate aiutarmi a risolvere.
ho bisogno di una formula ad un'unica variabile indipendente che riesca a rappresentarmi il grafico che ho provato a rappresentare in maniera semplice su illustrator.
in pratica, qualora non fosse chiaro, provo a ...

Salve a tutti,
non me lo sono mai chiesto, però di solito in molti testi di algebra dagli anelli in poi si preferisce la notazione additiva e la notazione moltiplicativa per le operazioni binarie interne o esterne, per brevità di scrittura suppongo, le quali però non sono le note operazioni di addizione o moltiplicazione, almeno penso e almeno i docenti così mi dissero... in effetti se non sono quelle note operazioni allora perchè si fa uso dopo un pò del simbolo sommatoria \( \sum \)? Cioè il ...

Salve a tutti,
mi trovo con due proprietà e non sò quale delle due è esatta, ovvero:
Proprietà1: sia \( A \) un corpo rispetto ad \( + \) e \( * \) ed \( G \) un insieme, ove \( G \subseteq A \) e \( G \neq \emptyset \), dicesi che \( G \) è un sottocorpo di \( A \) rispetto ad \( + \) e \( * \) se
\( \mathrm{x}-\mathrm{y} \in G \) presi un qualunque \( \mathrm{x,y} \in G \).
\( \mathrm{x}* \mathrm{y^{-1}} \in G \) presi un qualunque \( \mathrm{x,y} \in G \).
Proprietà2: sia \( A ...
Domande semplici su parabola
Miglior risposta
ciao a tutti ho il seguente es. gi' fatto. volevo fare 2 domande:
1) la direttrice x = 1 come si trova?
2) l'esercizio dice ponendo y=0 si ha x1=-1 eccetera... non capisco come ha trovato i punti per disegnare la parabola (-1;0) (3;0) (0;-3)
grazie