Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floppyes
Ciao a tutti Ho un problema di massimo e minimo ma non riesco a capire bene come è limitata la funzione sul rettangolo Testo: Si consideri la funzione $g(x,y)=|x-5y|^3$ definita sul rettangolo $Q=[-1,1]x[0,2]$. Siamo $m$ il minimo e $M$ il massimo di $g$ su $Q$. Io non riesco a capire come è rappresentato questo rettangolo.. E' rappresentato dalle seguenti ...
3
22 mar 2013, 22:30

Nick_931
Salve ragazzi =) avrei una domanda da porre. Se una funzione è analitica in un dominio non semplicemente connesso, e calcolo l'integrale lungo una curca chiusa contenuta nel dominio ma in modo tale che la regione racchiusa del dominio sia semplicemente connessa, come si comporta l'integrale curvilineo della funzione?
4
23 mar 2013, 10:38

manuxy84
Mi sono persa in un semplice passaggio della dimostrazione...Aiuto! Sia $f$ una funzione fra un insieme $S$ ed uno spazio topologico $S'$ con famiglia di aperti $A'$. Allora la famiglia $A={f^-1(a') : a' in A'}$ costituisce una topologia su $S$. DIMOSTRAZIONE: Per dimostrare che $A$ è una topologia, dimostriamo le 4 proprietà. 1) e 2) Dato che $f^-1(S')=S$ e $f^-1(O/)=O/$ 3) e 4) Presi ...
12
11 giu 2009, 15:43

safat
Salve a tutti, ecco il mio problema dove devo trovare la tensione della corda appesa al soffitto. (le corde e le pulegge sono di massa trascurabile, ed inoltre le pulegge sono senza attrito) io ho seguito questo metodo: prima di tutto ho usato delle variabili per comodita`,che cambiero` per i valori poi alla fine dell'esericizio. $m= m_{1} , 2m=m_{2} , m_{a}=3m$ .. e via di questa logica. Poi ho risolto T per ogni sistema (inteso per puleggia) ad esempio, per il sistema A ho detto che ...

Fox4
Qualcuno mi sa dare una dimostrazione o un link ad essa? http://www.dam.brown.edu/people/eranb/A ... ode23.html Cercando su internet non riesco a trovare nulla e sul mio libro la cita senza dim. grazie!
14
22 apr 2009, 10:38

Sdaddino1
Scrivo per avere qualche consiglio, con i miei amici giochiamo ad un gioco da tavolo 1 vs 1 Volevamo calcolrare la possibilitá di vincere una oartita a secondo dell'avversario Ovviamente se io che sono forte gioco contro uno scrso ho piu probabilitá di vincere di uno meno forte di me che gioca con lo stesso avversario. Esiste una formula? Di quello che dispongo sono le statistiche partite vinte, perse o pareggiate La classifica dei giocatori Servirebbe altri dati? È una cosa fattibile? Stefano
8
21 mar 2013, 15:00

Stellinelm
Dato un insieme finito di numeri primi presi a caso $A={p_1,p_2,..,p_n}$ ed un intero pari $b$ , costruiamo il numero $a=p_1,p_2,..,p_n$ e prendiamo in considerazione il numero $a+b$ . Se affermo arbitrariamente che i fattori primi di $a+b$ sono tutti compresi nell'insieme finito $A={p_1,p_2,..,p_n}$ , posso affermare che $b$ più uno primi dell'insieme $A={p_1,p_2,..,p_n}$ è sempre divisibile per uno dei primi dello stesso insieme ...
13
21 mar 2013, 20:23

il gigante
mi potete aiutare a risolvere questi problemi: 1) la superficie totale di un cilindro equilatero è di 864 TT cm^2 calcolane il volume. 2) in un cilindro di ferro (ps= sette, otto) il raggio misura 20 cm e l'altezza è lunga 4 cm. calcola il peso del cilindro. 3) un rettangolo al perimetro di 112 cm e l'altezza congruente ai 5/3 della base. calcola l'area della superficie totale e il volume dei cilindri generati dalla rotazione completa del rettangolo intorno a ciascuna dimensione. 4) calcola ...
1
22 mar 2013, 16:45

il gigante
Urgentissimo mi potete aiutare con questi problemi per favore: 1) la superficie totale di un cilindro equilatero è di 864 TT cm^2 calcolane il volume. 2) in un cilindro di ferro (ps= sette, otto) il raggio misura 20 cm e l'altezza è lunga 4 cm. calcola il peso del cilindro. 3) un rettangolo al perimetro di 112 cm e l'altezza congruente ai 5/3 della base. calcola l'area della superficie totale e il volume dei cilindri generati dalla rotazione completa del rettangolo intorno a ciascuna ...
1
22 mar 2013, 21:20

riccacasa
$Se f: R^8→R^5$ è lineare, $2e_1−5e_2 not\in Im(f) $ , $X⊆R^8$ e $dim(X\capKer(f))= 1 $ , che dimensione può avere X? io ho trovato che, siccome f non è suriettiva allora: $2e_1−5e_2 \in Ker(f)$ e quindi che dimKer(f) va da 4 ad 8 con dimIm(f) che va da 0 a 4 per il teorema di nullità più rango. Da qui non riesco a sfruttare altre condizioni per arrivare alle possibili dimensioni di X.
5
22 mar 2013, 09:25

Zeldic
Salve. Ho un problema (purtroppo urgente) con la stampa di una matrice, dopo averne fatto la trasposta, la funzione di stampa mi stampa solo una riga di zeri ed il compilatore non mi fa eseguire il debug, per cui non riesco ad individuare l'errore. Spero tantissimo qualcuno mi possa aiutare ! Ecco le parti di codice interessate : typedef struct { int righe; int colonne; float valori[][DIM]; } Matrice; int leggiRighe ...
5
21 mar 2013, 10:15

robyez
Ragazzi aiuto!!!!Per domani devo fare due problemi che ho tentato a farli ma non mi escono,anzi mi escono con la (,). Vi scongiuro mi potete aiutare sono stato oggi tutta la giornata a farli.Chi mi vuole aiutare i problemi sono i seguenti: 1)Un trapezio rettangolo,avente l'area di 145,2 cm^2 e il cui lato obliquo misura 12,2 cm ed è i 61/60 dell'altezza,è la base di una piramide retta costituita di vetro (ps 2,5).Sapendo che il peso della piramide e 968 g,calcolane la superficie ...
3
22 mar 2013, 16:21

ifiore93
Scusate il disturbo ma non riesco a capire come si calcola l'ampiezza nel moto armonico semplice. Invece sono riuscito a calcolarmi,conoscendo $x(t)$ e $v(t)$,la $tg$ dell'angolo mettendo a sistema le due equazioni: $x=A sen phi$ e $y=w A cos phi$ Fatto questo, come si fa a calcolare la formula dell'ampiezza? Grazie in anticipo

ilprof
"il perimetro di un trapezio isoscele misura 161 cm e l'altezza 32 cm. La base minore, che è di 5/8 della base maggiore,è uguale al lato obliquo. Calcola l aera del Trapezio" Grazie!
1
22 mar 2013, 17:54

Student92
Nello studio del pendolo semplice se noi spostiamo il punto materiale dalla posizione di equilibrio statico cioè quella verticale esso inizia ad oscillare lungo un arco di circonferenza, il moto è regolato dalla seguente relazione $m*\vec g + \vec T _F = m* \vec a$ nello scomporre le forze agenti sul punto, io considero che il sistema di riferimento sia solidale con il punto materiale quindi la velocità del punto rispetto al sistema solidale con il punto è nulla, quindi mi chiedo quando scompongo lungo la ...

ifiore93
Scusate ancora il disturbo, mi potreste far capire come si fa a ricavare la formula del tempo di caduta di un corpo lasciato cadere verso il basso con: $v(t)=-v-g*t$ $x(t)=h-v*t-1/2g*t^2$ Grazie in anticipo

giammaria2
Risolvendo un problema di trigonometria, ho casualmente trovato la seguente proprietà; mi chiedo se ne esiste una dimostrazione elementare non troppo lunga. Per ora non saprei rispondere. Su una circonferenza di centro $O$ e raggio $r$ sono presi i due punti $A,B$, con $AhatOB<90°$. Dette $P,Q$ le proiezioni su $OA,OB$ di un qualsiasi punto $M$ dell'arco $AB$, dimostrare che la lunghezza di ...
8
21 mar 2013, 22:36

PaoloC94
salve a tutti non riesco a risolvere un problema che è sorto durante l' esercizio di una conica: presa la seguente conica $4x^2-y^2-2y+3=0$ si determinino se esistono e sono reali centro asintoti assi e vertici. Io sono già riuscito a determinare che la conica è un' iperbole di centro $C(0,-1)$ e di asintoti $y=2x+1$ e $y=-2x+1$ ma non riesco a determinare gli assi e i vertici. Inoltre non riesco a determinare il polo della retta $r: x+y+1=0$ nella polarità ...
4
21 mar 2013, 17:17

Martinaina1
Ciao a tutti. Ho il seguente problema. 1) Un condensatore piano viene collegato ad un generatore di forza elettromotrice continua in modo da caricarsi. Se, mantenendo il collegamento, la distanza tra le armature viene leggermente aumentata l'energia immagazzinata nel condensatore: a) rimane costante perché il generatore mantiene costante la tensione b)aumenta c)diminuisce Potete dirmi se è corretta la risposta c)? L'ho trovata segnata come corretta ma non sono proprio sicura dato ...

Enrii99
un solido di sughero ps 0.25 alto 20 cm e stato ottenuto da un paralellepipedo rettoangolo nel quale lateralmente da parte a parte e stato praticato un foro avente la forma di un prisma quadrangolare regolare la cui area di base misura 144cm2 sapendo che il volume del parallelepipedo e di 8640cm3 e che la base del rettangolo in cui e stato praticato il foro e lunga 24 cm calcola il peso e l area della superficie totale del solido
1
22 mar 2013, 16:28