Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
chi di voi potrebbe aiutarmi a trovare la minima frequenza di campionamento del segnale s(t) = sinc^4(100t) * cos(500 pi t)
Grazie!!
Ciao a tutti come si disegna questa parabola? come si trovano i punti? grazie

Salve a tutti. A quanto pare ho dei problemi nella risoluzione di semplici circuiti. Forse sbaglio qualcosa nell'applicare le leggi di Kirchhoff. Ecco qui lo schema del circuito.
Visto che è presente sulla sinistra una sorgente di corrente controllata in corrente dalla corrente $I_4$ secondo me sarebbe conveniente non ridurre i due resistori in parallelo in un unico resistore in parallelo.
Indico con $v_p$ la tensione ai capi della sorgente di corrente controllata; con ...

Siano $a,b,c,d,r$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro , con $x,y,$ interi dispari .
In $N_0$ , data sicura la seguente uguaglianza :
a) $a+ b*c$ = $b+ y*d$
Dimostrare che $c+x*r$ non è uguale a nessuno dei membri della (a) oppure trovare un controesempio
p.s. : questa volta imbattibile sono

Salve a tutti.
Il mio problema riguarda il seguente teorema:
Proposizione: Sia $M$ una varieta differenziabile di classe $C^{\infty}$
e dimensione $n$. Allora sono equivalenti
$(1)$ esiste una distribuzione $D:M\to TM$ di dimensione 1.
$(2)$ esiste un campo vettoriale $X\in\mathfrak{X}(M)$ non nullo
in ogni punto ( ossia esiste $X$ sezione differenziabile di $TM$
tale che per ogni $p\in M$ risulta ...

Salve a tutti !!
ho questo esercizio di cui non riesco a trovare il risultato...
Due cariche puntiformi Q1 = 172.11 $\mu$C e Q2 = 344.11 $\mu$C sono disposte nei punti P1(18.11; -17.89; -6.89)m e P2(-17.89; 18.11; 7.11)m.
Determinare le componeneti lungo i tre assi cartesiani della forza elettrica agente sulla carica Q2, assumendo come riferimento positivo la direzione da Q1 verso Q2.
a) $F_x$; b) $F_y$; c) ...
Ciao a tutti. come si fa a determinare la derivabilità di una funzione?
o meglio se ad esempio ho
f(x)= e^(cosx+ x^4)
come ne determino la derivabilità non essendo specificato il punto ?
IN UN TRIANGOLO ISOSCELE LA SOMMA DELLA BASE E L'ALTEZZA MISURA 41.61 M. SAPENDO CHE LA BASE è IL DOPPIO DELL'ALTEZZA E LA SUPERA DI 12.78 M, CALCOLA L'AREA DEL TRIANGOLO

Qual è il raggio di una sfera inscritta in una piramide retta che ha per base un trapezio isoscele ? Ne ho bisogno per un problema di massimo... Considerando che del trapezio di base conosco tutte le dimensioni in funzione dell'angolo $ alpha $ adiacente alla base maggiore e del raggio della circonferenza inscritta nella base $ r $

Salve a tutti, la mia domanda è molto semplice e riguarda le sommatorie. Non ricordo bene se esiste una proprietà delle sommatorie, per calcolare il numero di elementi della sommatoria a partire dagli indici.
Nel mio caso specifico la sommatoria va da i= (t - n) a i= (t- 1); naturalmente inserendo due valori a caso per t ed n si trova che il numero di elementi sommati è proprio uguale a 4 (es. t=10, n=4, avremo: 6,7,8,9, cioè quattro elementi in sommatoria da sommare. Ma esiste un calcolo a ...

Buonasera a tutti,
Sono uno studente di ingegneria, e la fisica mi interessa molto. Tuttavia sto affrontando ancora il primo esame di fisica (il classico meccanica+termodiamica).
Le mie conoscenze matematiche sono ancora di base, oltre al corso di Analisi 1, ho sostenuto l'esame di Geometria ed Algebra lineare, che da qualche anno comprende anche un'introduzione alle funzioni in più variabili e la geometria differenziale.
La relatività di Einstein mi interessa molto, tuttavia sono abbastanza ...

Propongo il seguente esercizio dal Greene & Krantz, Function Theory of One Complex Variable*, che non sono ancora riuscito a capire come risolvere (perché ancora non sono riuscito a capire il contenuto geometrico della disuguaglianza).
***
Esercizio:
Dimostrare che esiste una costante universale \(c>0\), indipendente da \(N\), che gode della seguente proprietà:
Per ogni insieme finito \(\{z_1,\ldots ,z_N\}\subset \mathbb{C}\) con \(\sum_{n=1}^N |z_n|\geq 1\), esiste un ...

Salve a tutti. Sto cercando degli esempi di funzioni $f \in C[-1,1]$ la cui primitiva non sia esprimibile in termini di funzioni elementari.
Per ora ho pensato alla classica
\[f(x)=e^{-x^2}\]
e, da ricerche su internet, ho trovato anche
\[f(x)=\sin{x^2}.\]
Da mie ricerche non ne trovo altre il cui integrale nell'intervallo $[-1,1]$ non diverga... Mi aiutate?
Questa cosa mi serve per testare il secondo dei programmi di Calcolo Numerico per l'esame...

Il testo:
un uomo del peso di 800 N è appoggiato su una piattaforma del peso di 190 N alla quale è saldata una puleggia. Il peso della fune è trascurabile. Con quale forza deve tirare la fune per sollevarsi assieme alla piattaforma affinchè si abbia una accelerazione di 0.36 m/s^2 ?
Ho dei dubbi su come mettere i veri vettori nei diagrammi delle forze. Detta F la forza con cui deve tirare l'uomo, P il peso complessivo di piattaforma ed uomo insieme, T la tensione interna della corda, a ...

Una trave soggetta a la coppia $M$ in $A$ che tipo di deformata avrà?
Ho ipotizzato deformabile il tratto $AB$ mentre i restanti due tratti $BC$ e $CD$ sono infinitamente rigidi
Quella rappresentata in foto va bene?

Studiando una trasformazione a pressione costante per capire anche il tipo di curva che la rappresenta, il testo dice di iniziare a fare il differenziale dell'entalpia in funzione della temperatura e delle pressione.
$dh = ((\partial h) / (\partial T))_p\ dT + ((\partial h)/(\partial p))_T\ dp$ e non capisco perchè sia uguale ciò a $c_p\ dT + ((\partial h)/(\partial p))_T\ dp$ e uguagliandola a $T\ ds + v\ dp$ dovremmo ottenere:
$((\partial T)/(\partial s))_p = T / c_p$
per quale motivo?
Grazie veloci
Miglior risposta
1257 è un numero primo?
20 punti al primo che mi risponde!!!! :

L'integrale notevole
\[ \int e^{\alpha x}\, \text{d}x = \frac{e^{\alpha x}}{\alpha} + C \]
vale anche se \( \alpha \in \mathbb{C} \)?
A quanto pare è così, ma avendo visto questo integrale notevole solo in \( \mathbb{R} \) non riesco a convincermi del perché debba funzionare anche su \( \mathbb{C} \).
Chi mi sa aiutare?

Vi propongo un problema interessante, riguardante i famigerati numeri primi, ideato da me
\(\displaystyle a^2+b^2+c^2-d^2-e^2-f^2= \)$k*24$ con \(\displaystyle a,b,c,d,e,f \) numeri primi qualunque diversi da \(\displaystyle 2 \) e \(\displaystyle 3 \), e \(\displaystyle k \) numero intero;
Sapreste spiegarmi perché la somma dei quadrati di una certa quantità \(\displaystyle n \) di numeri primi meno altrettanti \(\displaystyle n \) numeri primi quadrati è sempre un multiplo ...
Salve ragazzi, domani avrei un esame importante di geometria... Mi potreste lasciare tutte le formule (più informazioni come numero di angoli totali) per ottenere perimetro e area?
Grazie in anticipo