Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
megaempire
Salve, Come si dimostra che 0$*\vec v = \vec 0$? Sapendo che il vettore appartiene a uno spazio vettoriale?

DavideGenova1
Ciao, amici! Data la definizione "Uno spazio topologico $X$ si dice di prima categoria se è unione di una famiglia numerabile di sottoinsiemi chiusi aventi interno vuoto. Altrimenti $X$ si dice di seconda categoria" dice il mio testo (Sernesi, Geometria II, cap. 3, §10, es. 10) che "uno spazio topologico $X$ è di seconda categoria se e solo se l'intersezione di una qualsiasi famiglia numerabile di insiemi aperti densi è non vuota". Dimostrerei questa ...

garnak.olegovitc1
Salve, in un libro di geometria che stavo leggendo, "Corso di Geometria" di Marius Stoka 3a ed., spunta la parola "sistema di vettori", cosa significa? Cordiali saluti

markolino
Ho questo semplicissimo integrale: [tex]\int (six+1)cosxdx[/tex] Risolvendolo con la formula [tex]\frac {f(x)^{\alpha +1}}{\alpha +1}[/tex] ottengo: [tex]\frac{(sinx+1)^2}{2}[/tex] Mentre effettuando il prodotto e utilizzando la sostituzione: [tex]cosxdx=dt[/tex] [tex]sinx=t[/tex] Ottengo: [tex]\frac{(sinx)^2+2sinx}{2}[/tex] Apparentemente i due risultati sono diversi, ma entrambi i procedimenti dovrebbero essere giusti, quindi come mi riconduco da uno all'altro risultato?
2
19 mar 2013, 20:21

riccacasa
Ho questo problema da proporvi Data f :$\mathbb{C}^7$ $ \rightarrow$ {z $\in$ $C^4$ : (1 - i)$z_1$ + 2$z_2$ - $z_4$ =0} lineare surgettiva e W $\subseteq C^7$ tale che W $ \cap $ Ker(f) = {0}, che dimensione può avere W? Sul testo torna tra 3 e 0, ma a me torna tra 1 e 4. Non so dove sbaglio. PS: scusate ma è la prima volta che inserisco qualcosa e non riesco ad usare i simboli LaTex, ho provato a copiarli ed ...
5
20 mar 2013, 09:26

Martinaina1
ESERCIZIO: Un conduttore circolare di raggio R rappresentato in figura, è percorso da una corrente di intensità I. Calcolare la forza agente sul quarto di circonferenza PQ se il conduttore è immerso in un campo magnetico uniforme B perpendicolare al piano contenente il conduttore. Risposte A)IBR; B)1,41*IBR ; C)2*IBR ; D) 1,73*IBR Ho provato ad integrare dF lungo il tratto ds. in definitiva ho ottenuto che F= IRB*[ - cos (pigreco/2 -pigreco)] ... F= -IBR Ho ...

adm98
qualcuno potrebbe spiegarma brevemente come si fanno le dimostrazioni di angoli e segmenti in geometria? Grazie
2
20 mar 2013, 18:20

billytalentitalianfan
Su ogni testo è scritto che la funzione complessa di variabile reale $x(t)=|C|e^(\alpha*t)*e^(i*(\omega_0*t+\theta))$ (dove $\alpha,\omega_0,\theta $ sono reali) ha come grafico una sinusoide con inviluppo esponenziale (crescente se $\alpha>0$ ) cioè qualcosa di simile a quello di $f(x)=e^x*sin(x)$; non ho capito in quale piano la funzione abbia quel grafico né come si passi dalla funzione al suo grafico.

giuscri
Sono alle prese con questo esercizio: stabilire al variare del parametro \(a\) reale il valore di \[\lim_{x \to +\infty} \int_x^{x+a} \frac{1}{\sqrt{t} \log{(1 +t)}} dt\] Ora... è evidente che stia sbagliando approccio: pensavo di andare di forza bruta: trovare la primitiva, usare T-Barrow su \([x, x+a]\), passare al limite e finire così. Ma come la trovo una primitiva? La cosa al momento mi sembra tosta. Quanto di più grazioso ho tirato fuori è \(u = \sqrt{t}\), quindi \[\int_{u(x)}^{u(x+a)} ...
6
20 mar 2013, 13:03

SiSaD
Ho appena iniziato in chimica a studiare la termodinamica e tra gli esercizi a fine capitolo dopo il primo principio della termodinamica c'è questo: Una bombola contiene 20 litri di azoto alla pressione di 200atm ed alla temperatura di 17°C. Considerando l'azoto come un gas perfetto con $c_{v} = 5/2 R$, calcolare: la massa del gas; la pressione che si avrebbe nella bombola dopo un riscaldamento (isocoro) ad 80°C; la variazione di energia interna e la quantità di calore ceduta al solo ...

Darèios89
Data: [tex]f(x)=x^3-3[/tex] applicare il primo passo dei metodi di Newton e delle secanti per la ricerca di uno zero. Non so applicare le regole....secondo il metodo di Newton avrei: [tex]x_{n+1}=x_n-\frac{f(x_n)}{f'(x_n)}[/tex] Quindi: [tex]x_{1}=x_0-\frac{f(x_n)}{f'(x_n)}[/tex] Ma [tex]x_0[/tex] posso sceglierlo proprio a caso? Non credo proprio perchè altrimenti se facessi una cosa come: [tex]x_1=2-\frac{x^3-3}{3x^2}[/tex] credo che sbaglierei... E per il metodo delle secanti come ...

Mikko
Buonasera a tutti,mi servirebbe aiuto su questi 4 problemi di geometria Il 1 è questo: La base di una piramide retta è un rombo le cui diagonali misurano 24 cm e 7 cm.Calcola l'area della superficie totale della piramide,sapendo che il suo apotema è congruente allo spigolo di base. Il 2 è questo: L'apotema di una piramide retta alta 35 cm misura 37 cm,Calcola la lunghezza della circonferenza inscritta nella base. Il 3 è questo: Una piramide regolare triangolare ha l'apotema di 12,5 e il ...
1
20 mar 2013, 17:27

m.leg
Ciao a tutti ho una scheda con 6 problemi di carattere geometrici che devo risolvere con le equazioni di secondo grado ma non ho capito un bel niente su cosa devo fare... Ve ne posto uno: In un triangolo rettangolo un cateto è \(\displaystyle a \); si costruiscano i tre triangoli equilateri esterni al triangolo rettangolo e aventi come basi i lati del triangolo dato. Trovare la lunghezza del cateto incognito in modo che l'area dell'esagono ottenuto sia [tex]5/2[/tex] [tex]*[/tex] ...
12
19 mar 2013, 18:49

SamB98
Ho svolto questi quesiti allegati e vorrei verificare i risultati. Potete svolgerli e inviarmi i Vostri così da poterli confrontate, grazie. DOMANI HO VERIFICA!
1
20 mar 2013, 16:39

NoRe1
Mostrare che è verificata la seguente condizione di limite: $lim (1/log n )^logn= 0 $ per n tendente a più infinito.... n naturale Intuitivamente ci sono ed è evidente, ma non riesco a mostrarlo algebricamente... Ho provato anche con metodi un po' spartani che magari stasera vi mostrò... Nel frattempo aspetto consigli su cui eventualmente riflettere per trovare la via di uscita Grazie
2
20 mar 2013, 15:07

bblack25
Salve a tutti, mi servirebbe sapere se questo limite esiste o meno utilizzando la definizione di limite: $lim(x,y)->(0,0)(1/(x^2+y^2))$ non riesco a capire quando utilizzare la definizione di limite infinito e quando quella di finito non sapendo a priori il suo comportamento.Potreste darmi una mano...Grazie
5
20 mar 2013, 13:10

Sk_Anonymous
Esercizio carino dedicato agli studenti che stanno preparando l'esame di Analisi I. Esercizio. Calcolare \[\lim_{n \to \infty} \frac{\sin \left( \frac{\pi}{n} \right) + \sin \left(2 \frac{\pi}{n}\right) + \dots + \sin \left( n \frac{\pi}{n} \right)}{n} \]
11
16 mar 2013, 15:43

alex80
.nel triangolo ABC rettangolo in A il punto p di AB dista 15 da B ed il punto Q di AC dista 75 da C. la distanza PH di P da BC misura 12. determinare la distanza QK di Q da BC . il segmento PQ misura 65. determinare il perimetro del triangolo ABC e l'area del trapezio PHKQ RISULTATI: 45- 300- 1596
1
18 mar 2013, 17:59

anetago
un angolo alfa misura 53° 17' 33 ''. calcola l'ampiezza dell'angolo beta che è la terza parte di alfa. calcola l'ampiezza dell'angolo iota che è il doppio di alfa.
2
20 mar 2013, 11:15

robyez
Aiuto ragazzi per domani devo fare due problemi che non mi escono non so xk... Mi potete aiutarmi a farli? vi prego!?I problemi sono i seguenti: 1)Calcola l'area della superficie totale di una piramide triangolare regolare sapendo che il perimetro di base e l'apotema misurano rispettivamente 90 cm e 35 cm.[risultati:1964,7 cm^2(aprossimato)] 2)L'altezza di una piramide quadrangolare regolare è i 3/5 dell'apotema e la somma dei due segmenti misura 56 cm.Calcola l'area della superficie totale ...
1
20 mar 2013, 15:17