Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CaMpIoN
La legge di Kirchhoff sulle maglie dice che la somma algebrica delle tensioni in una maglia è pari a zero, perché è così? ce una dimostrazione o una spiegazione?

Marco Beta2
Buonasera a tutti. Stavo facendo un po di esercizio per l'esame di matematica e stavo risolvendo la seguente funzione: f(x)= (e^-x)/√(2-x) Prima di andare oltre e sbagliare tutto ho pensato di chiedere aiuto a voi gentilissimi utenti del forum per confronti e suggerimenti... Come primo passo ho trovato il dominio ---> x

jumpy83-votailprof
Salve ho un dubbio su un integrale che ho svolto. Mi sembra troppo facile, e come si sa di solito quando in matematica qualcosa sembra facile si sta commettendo qualche errore! Eccolo \(\displaystyle \int\int\frac{1}{\sqrt{4-x^2-4y^2}} dxdy \) nel dominio D=\(\displaystyle \{ (x,y)\in R^2 : 4-x^2-4y^2 \leq 0 \} \) ho effettuato il cambiamento di variabili \(\displaystyle x= \rho \cos \theta \) \(\displaystyle y= \frac{\rho}{2 } \sin \theta \) dal dominio trovo che \(\displaystyle -2\leq ...

peppevolley
ragazzi ho un dubbio su questa funzione. f(x) = -x+arctg(3x-1/x)... ho iniziato a farla e ho visto che il dominio è definito per x diverso da 0 poichè l'arcotangente si annulla in zero. Ho fatto entrambi i limiti per x che tende a 0 da sinistra e da destra e vengono rispettivamente pigreco/2 e - pigreco/2. Ho visto il grafico su wolfram alpha e mi dice che ci sono 2 punti di intersezione in 1,12 e 0.38. Mi date una mano con l intersezione? un altra cosa, quel -x a cosa mi serve? come si studia? ...
1
21 mar 2013, 16:15

lorenzoasr1
Ciao! Vi scrivo di nuovo perchè stavolta non sò proprio come impostare la dimostrazione: mostrare che se $n>=5$ ed $n$ non è primo allora vale $(n-1)! equiv 0 (mod n)$ Come potrei fare? Procedo per induzione e distinguo il caso in cui p sia primo oppure no? Grazie in anticipo

Dolly92
Come da titolo, non sono riuscita a capire il mio errore nello svolgimento dei seguenti esercizi, per caso c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a capire dov'è che sbaglio. Grazie mille :) f(x) = x+3/x-4 c=-1 Risultato: 7/25 Ecco come l'ho svolta f(c+h) = -1+h-3/-1+h-4 = -4+h/-5+h = h-4/h-5 f(c) = f(-1) = -1+3/-1-4 = +2/-5 = -2/5 = ((h-4/h-5)-2/5)/h = (h-4-2h/h-5)/h = -h-4/h-5 --> E qui mi sono fermata vedendo che il risultato non tornava f(x) = 1/1-x^2 c=-2 Risultato che dovrebbe venire: ...
1
21 mar 2013, 21:27

NoRe1
Mostrare che è verificata la seguente condizione di limite: $lim (1/log n )^logn= 0 $ per n tendente a più infinito.... n naturale Intuitivamente ci sono ed è evidente, ma non riesco a mostrarlo algebricamente... Ho provato anche con metodi un po' spartani che magari stasera vi mostrò... Nel frattempo aspetto consigli su cui eventualmente riflettere per trovare la via di uscita Grazie
15
20 mar 2013, 15:06

mosca9
Ho questo esercizo: Un cavo microcoassiale con attenuazione $α=9*sqrt(fmax)$ dB/km collega due centrali telefoniche. Su di esso transita un flusso PCM binario a 4Mbit/s sagomato con un coefficiente di roll-off $β=0,5$. Se in ingresso al cavo la potenza media è uguale a 1 Watt ($0 dB_w$),$T_0=290 °K$, calcolare il rapporto S/N dopo 4 km. Ho trovato la banda che occupa il segnale ed è pari a 3 Mhz. Dopo 4km il segnale è attenuato ed è pari a -64 $dB_w$. Non ...
9
20 mar 2013, 23:31

Angel0305
ma se ho 3 circonferenze $ gamma_A,gamma_B,gamma_C $ mutuamente tangenti di centro $ A(-1,0),B(7/5,-9/5),C(7/5,16/5) $ ...come faccio a calcolare il raggio di ognuna?
3
21 mar 2013, 17:14

Gost91
Salve a tutti! Vorrei dimostrare che per \(t \in [-T/2,T/2]\) vale la seguente relazione: \[\Bigr \| \sum_{i \in I}C_i\phi_i(t) \Bigr \|^2=\sum_{i \in I} |C_i|^2\] dove \[\| x\|:=\sqrt{\int_{-T/2}^{T/2} |x|^2 \text{ d}t} \] le costanti \(C_i\) in genere sono complesse e la sequenza di funzioni, anch'esse in genere complesse, \(\{\phi_i (t)\}_{i \in I}\) costituisce un insieme di funzioni ortonormali, cioè soddisfano la seguente relazione \(\forall i,k \in ...
2
20 mar 2013, 13:39

claudior87
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi sul calcolo dell'area spettrale di un segnale in uscita da un accelerometro??? Io ho provato cosi: N1=length(F); FFT1=abs(fft(F,N1)./N1); % restituisce il vettore FFT1 di N elementi (coefficienti tdf) f1=linspace(0,fc,N1); % genera N1 valori equispaziali da 0 a fc figure(), plot(f1((250*N1/fc):N1/2),FFT1((250*N1/fc):N1/2)),grid on, Area=sum(FFT1((250*N1/fc):N1/2));
2
19 mar 2013, 10:36

floriano94
oggi stavo facendo questo problema: Gli elettroni nel fascio di un tubo televisivo hanno energia cinetica di 12 keV. Il tubo è orientato in modo che gli elettroni si muovano dal sud al nord magnetico. la componente verticale del campo magnetico terrestre punta verso il basso ed ha intensità 0,55 T. a) In quale direzione sarà deflesso il fascio? b)qual'è l'accelerazione di un elettrone dovuta al campo magnetico? c)di quanto verrà deflesso il fascio muovendosi di 20 cm attraverso il tubo della ...

Blallo1
Mi chiede di calcolare le tensioni indicate Va e Vb. Solo che non ho la minima idea di come iniziare Riuscite a darmi almeno un input?
5
22 feb 2013, 12:42

peppevolley
ragazzi ho un dubbio su questa funzione. f(x) = -x+arctg(3x-1/x)... ho iniziato a farla e ho visto che il dominio è definito per x diverso da 0 poichè l'arcotangente si annulla in zero. Ho fatto entrambi i limiti per x che tende a 0 da sinistra e da destra e vengono rispettivamente pigreco/2 e - pigreco/2. Ho visto il grafico su wolfram alpha e mi dice che ci sono 2 punti di intersezione in 1,12 e 0.38. Mi date una mano con l intersezione? un altra cosa, quel -x a cosa mi serve? come si studia? ...

Martinaina1
Ho un dubbio su questi 2 quesiti. 1)Una sottile calamita cilindrica ed una spira circolare hanno assi coincidenti,.Se la calamita trasla con moto uniforme lungo l'asse attraversando la spira, com'è la corrente indotta nella spira? A)ha sempre lo stesso verso B)cambia verso negli istanti in cui il centro della spira coincide con uno degli estremi della calamita C)cambia verso quando il centro della spira giace in un punto compreso fra gli estremi della calamita 2) Com'è il momento delle forze ...

FrancescaRomana3
Data la semicirconferenza di diametro AB=2r si considerino i quadrilateri convessi inscritti con i vertici in A, in B, in un punto P della semicirconferenza e nel punto medio Q dell'arco PB. Tra tutti i quadrilateri così ottenuti determinare quello di perimetro massimo. Verificare che il quadrilatero di perimetro massimo coincide co quello di area massima. La figura sembra un trapedio ma non lo è. Ho calcolato il lato obliquo QB e ho espresso gli angoli in 2000 modi diversi ma non riesco ad ...

BlackTigrLy
Questi sono i miei risultati: 1° quesito: Risultato 2,824 2° quesito: Risultati 63,435 - 26,565 3° quesito: Non riesco a risolverlo (Mi servirebbe la sua rappresentazione grafica) 4° quesito: Impossibile ma non so come spiegarlo
3
20 mar 2013, 19:09

lorenzoasr1
Ciao a tutti, sto dimostrando che la relazione di congruenza definita su $Z$ è compatibile con le due due operazioni definite su $Z$. Le dispense sulle quale sto studiando dimostrano la somma come segue: sia $bar{a} + bar{b} = bar{a + b}$ allora: $bar{a} + bar{b} = bar{a + sn + b + nt} = bar{(a + b) +n(s + t)} = bar{a + b}$ In pratica qui sostituisce $a$ con un generico $a + sn$ e $b$ con $b+nt$ che nelle classi resto modulo n sono equivalenti, e arriva ad $a + b$. Ho ho ...

ADP87
ciao ragazzi..volevo chiarire solo dei dubbi..il momento di inerzia non è un vettore giusto?quindi non ha direzione..? l'altro dubbio riguarda il pendolo composto.. http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... mposto.gif mi potreste indicare come è diretto il momento angolare e il momento della forza peso? non capisco..sul libro dice che sono paralleli all'asse di rotazione..

il gigante
l'area di base di un cilindro equilatero è 169 centimetri quadrati calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro
3
21 mar 2013, 16:45