Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Sia $alpha(t)$ una curva parametrizzata (ad esempio, in $RR^3$) che non passa per l'origine $(0,0,0)$. Sia $t_0\inRR$ tale che $alpha(t_0)$ e' il punto di minima distanza del supporto della curva dall'origine e sia $alpha'(t_0)!=0$. Voglio mostrare che $alpha(t_0)$ e' ortogonale a $alpha'(t_0)$, ovvero che $alpha(t_0)*alpha'(t_0)=0$. So che $d/(dt)(alpha(t)*alpha(t))=2alpha(t)*alpha'(t)$ dunque $d/(dt)|alpha(t)|^2=2alpha(t)*alpha'(t)$. Ora posso dire che essendo $alpha(t_0)$ il punto di minima ...

thedarkhero
Ho due codici che producono lo stesso risultato. Vorrei capire quale è più efficiente, in quanto non so come si comporti Matlab con la ricorsione. Cercavo dunque un'istruzione che mi permettesse di "misurare la quantità di conti" che richiede ciascun codice. Ho trovato un accenno alla funzione flops ma la mia versione di matlab non lo riconosce (il libro che ne parla è del 1997). Sapete se c'è qualcosa di simile?
4
18 mar 2013, 19:47

Giugi921
Salve a tutti.. Della seguente funzione $ f(x)=(x^2-x-6)/((x^3-1)^(1/3))$ mi viene richiesto di calcolare l'ordine della funzione per x-->1 e per x-->infinito.. Ma proprio non capisco che ordine abbia la funzione al denominatore! Io direi che tende a 1 di ordine 1 e che tende a infinito di ordine 1 anche questa! Però se faccio poi il grafico di $y(x)=int f(x)$ (con estremi di integrazione -1 e x), questo non coincide con la soluzione dell'esercizio! Cosa sbaglio? Do che ordine si tratta? Grazie a tutti.
2
20 mar 2013, 13:31

Rosy_96
Altezza del fluido Miglior risposta
Come si calcola l'altezza della colonna liquida,cioè del fluido? Grazie
1
20 mar 2013, 13:05

Sk_Anonymous
Nel triangolo ABC i vertici A e B hanno una posizione fissa sulla retta n del lato AB, mentre il vertice C può variare liberamente sulla retta a, parallela ad n e posta ad una distanza fissata da n ( vedi figura). Si chiede di dimostrare ( per via sintetica. La dimostrazione analitica? Un orrore ) che il luogo dell'ortocentro E di ABC, al variare di C su a, è una parabola passante per A e B ed avente l'asse perpendicolare ad a medesima. Premendo il triangolino in basso a sinistra della ...
3
19 mar 2013, 18:39

ClarkKent
1) 4x^2-8x=0; 2) -2x^2+x=0; 3) 6x^2+12x=0; 4) 9x^2-12x=0; 5 )3x^2+6x=0; 6) 7x-5x^2=0; 7) 2x(x-11)=0; Otto) 4x^2=25x; 9) 6x^2-4x=0
3
20 mar 2013, 14:00

glock88
Salve a tutti, se con un dado da 4, su 20 lanci, la probabilità che esca il numero 1 per 10 volte è di (1/4) alla 20°? Grazie
4
20 mar 2013, 00:30

mathix1
Salve a tutti, ho bisogno di un piccolo aiuto: Ho bisogno di trovare tutte le radici di un'equazione di settimo grado che è divisibile per $(x+1)^5$ Dopo aver effettuato la divisone mi ritrovo con: $(x+1)^5$ e $ x^2 - 8x + 20$. da quest'ultima ricavo le due radici $4 - 2i$ e $4+2i$, ma come estraggo le radici da $(x+1)^5$? mi viene da pensare che siano 5 radici che rappresentano tutte lo stesso punto $x=-1$

Sk_Anonymous
Sto provando ad installare ROOT su Ubuntu Linux tramite un file .deb trovato su http://scaini.org/site/projects/27/root-packages-for-debian-and-ubuntu. Il problema è che dall'Ubuntu Software Center sembra che funzioni, ma dopo poco si ferma l'installazione. Per cercare di capire quale sia l'errore, ho provato così a lanciare l'installazione da terminale, ma succede la stessa cosa: dopo pochi secondi l'installazione si ferma, come se fosse andata a buon fine, ma così non è... giulio@desktop:~$ sudo dpkg -i '/home/giulio/Scrivania/root_5.32.00_i386.deb' [sudo] password for giulio: (Lettura del database... 384619 file e directory attualmente installati.) Preparativi per sostituire root v.5.32.00-1 (utilizzando .../root_5.32.00_i386.deb)... Estrazione del sostituto di root... Configurazione di root (5.32.00-1)... giulio@desktop:~$ Cosa c'è che ...
14
10 mar 2013, 21:02

jellybean22
Salve a tutti; ho svolto un esercizio. Sul primo punto sono sicuro di quello che ho fatto; meno sul secondo punto, mi spiego: i conti tornano ma i fatti no!! L'esercizio è il seguente: Un gatto su una giostra in moto circolare uniforme al tempo $t=2,00 s$ ha velocità $v_1=(3,00 m/s)i+(4,00 m/s)j$ misurata in un sistema xy orizzontale. All'istante $t_2=5,00 s$ la sua velocità risulta $v_2=(-3 m/s)i+(-4 m/s)j$. Calcolare: -Modulo dell'accelerazione centripeta. -Accelerazione media nell'intervallo di ...

serafila
Come razionalizzo 1/(b^(1/2)+a^(1/29))?
9
19 mar 2013, 21:09

wide87
Domanda al volo, piuttosto povera di valenza scientifica, ma vorrei sapere se davvero ha un "padre" la seguente definizione di applicazione continua per spazi metrici: Dati $(X, d_X)$ e $(Y,d_Y)$ spazi Metrici, dato $x_0 in X$ , diremo che una $f : X->Y$ è "CONTINUA in $x_0$" se e solo se $forall$ successione $ {x_n}_(n in mathbbN) subset X$ tale che $lim(x_n)=x_0$ , risulta $limf(x_n) = f(x_0)$. Ho sentito il prof. chiamarla definizione di ...
6
19 mar 2013, 17:04

giuseppe4883
Mi serve aiuto. Chi sa risolvere questo integrale improprio? Dire se il seguente integrale converge: Integrale di 1/((radice di modulo di x-1)*(radice cubica di x-4 alla seconda)) dx Aiuto per.favore!!!

Dorigo1
Ciao ragazzi, sto avendo difficoltà con un esercizio, che credo si faccia col test d ipotesi... tuttavia non riesco a impostare l eser.. vi scrivo la traccia: Un azienda programma il budget annuale per un nuovo stabilimento sulla stima che il costo medio di eser sia di 2400€. Per verificare se l ipotesi sia realistica, sono stati collezionati 10 dati medi di costi di eser da stabilimenti noti.. il campione èassunto in maniera casuale e ha una media capionaria di 2500 ed una deviazione ...
5
13 mar 2013, 12:44

cloddy86
Salve a tutti, ho parlato oggi con la mia relatrice per la tesi. Mi ha detto che se confronto due gruppi di soggetti su 4 scale che caratterizzano un questionario (distribuzione dati non parametrica) devo fare un post-hoc. Io ho usato per il confronto il test mann-Whitney con SPSS e ora non so da che parte cominciare!!! Lei mi ha detto di usare un Bonferroni, però non riesco ad utilizzarlo sul programma. Qualcuno saprebbe dirmi come si fa? Ho la consegna della tesi la prossima settimana...
3
19 mar 2013, 23:49

emit1
Contrazione delle lunghezze. Immaginiamo un cilindro di lunghezza L e pieno di gas ad una pressione tale che una diminuzione del volume del contenitore comporti l'esplosione del cilindro stesso. Mi chiedevo: Rispetto ad un osservatore A, sulla terra,se il cilindro dovesse muoversi a v relativistica contraendosi, esploderebbe rispetto ad A ma rispetto ad uno sfortunato osservatore B posto all'interno del cilindro,l'esplosione non ci sarebbe in quanto rispetto a lui non c'e' contrazione. Ma ...

megaempire
salve a tutti, Sto studiando il moto nel piano in particolare la descrizione intrinseca del moto. il vettore accelerazione si scompone in due vettori, dopo opportune osservazioni si arriva alla formula finale. C'è un passaggio per arrivare alla formula che non capisco : $\vec a$ =$(dv)/dt$*$\vec t$ +$(d\vec t)/dt*v$ dove $\vec t$ è il versore tangente alla traiettoria. per arrivare alla formula finale poi si dice che $(d\vec t)/dt$ è una funzione della ...

ansawo
voi gente del forum, cercavo consiglio su di un testo di fisica II . il prof del corso ha detto che nel corso non segue strettamente il programma di nessun libro, ma è ovvio che gli argomenti alla fin fine sono quelli. quindi vorrei un testo in cui magari chiarire qualcosa che a lezione mi è rimasto meno comprensibile, ovviamente non si può chiappare tutto quando si è là. sono studente in ingegneria, non di fisica, quindi quello che cerco è un testo che sia scorrevole, ma nemmeno banale, (no ...
3
16 mar 2013, 15:36

isaac888
Salve a tutti. Vorrei sottoporvi una soluzione alternativa di un esercizio del "Broglia Fortuna Luminati". Precisamente l'esercizio 14. A me basta sapere se e' corretta: Testo: Sia $N \in mathcalM_n(\mathbb{R})$ triangolare superiore stretta (ma io ho letto male e l'ho presa triangolare inferiore stretta. Tanto e' uguale...). Dimostrare che $N^n=0$. dim: L'ipotesi di triangolarita' stretta equivale a dire che data $\mathcalC=\{e_1,...,e_n\}$ la base canonica, $N$ e' l'applicazione ...
2
12 mar 2013, 17:20

Martinaina1
Ciao a tutti. Ho il seguente problema da proporvi. Una spira rettangolare di lati a (orizzontale) e h (verticale), è posta a distanza b=a da un filo verticale molto lungo, percorso da una corrente che varia nel tempo con legge i = k t ed è complanare ad esso. Calcolare la f.e.m. indotta nella spira. Risultato corretto: f.e.m. = - µo h k ln 2 /(2π) Ho svolto l'esercizio ragionando in questo modo... Il filo e la spira stanno sullo stesso piano. La corrente nel filo scorre verso l'alto. Ho ...