Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
Chiedo scusa se posto spesso in questa sezione, ma studiando da autodidatta ho bisogno ogni tanto di qualcuno che mi chiarisca qualche dubbio. Mi trovo di fronte alle distribuzioni uniformi di carica su superfici sferiche in equilibrio elettrostatico. Dunque, inizialmente il libro riporta la seguente formula per il calcolo del campo elettrico all'interno di una sfera carica in modo uniforme: \(\displaystyle E=\frac{Q}{4\pi \epsilon _0R^3}\cdot r \) Dove R è il raggio della sfera e r è la ...

Ileax
Come si svolge questa equazione di secondo grado numerica? " x2-radice di 2x -4=0 "?
1
19 mar 2013, 14:39

Mary_Lee
Devo svolgere un'esercizio per risolvere le seguenti equazioni ma non so come risolverle/che formula utilizzare. -11,24*=38,63 91,26=184,96 x^0,712=6,666 x^0,6643=8,948 x^4,5146=2223,2
3
17 mar 2013, 11:48

mathix1
devo risolvere questo sistema utilizzando l'eliminazione di gauss: $A=((4,2,-4,3/2),(2,0,-2,1),(-2,-1,2,-6/8),(0,1/2,1,2)) $ $b=((1/2),(1),(2),(0))$ il determinante di A è 0, lo si nota subito anche dal fatto che la prima riga è il doppio della terza. come devo procedere? elimino la terza riga e procedo come se fosse un sistema di 3 equazioni in 4 incognite?
4
19 mar 2013, 14:26

phoenix1977
Ciao a tutti, vorrei risolvere il seguente esercizio ma riesco solo in parte, mi dareste una mano? Esercizio: Ti tuffi dal trampolino di 3 m. La caduta libera dura 0,77 s. Qual è la tua quantità di moto al momento dell'impatto con la superficie dell'acqua? Qual è la tua velocità? Soluzione: Allora, prima trovo la velocità facendo $ v = s/t $, giusto? Ma poi per trovare la quantità di moto non sono riuscito, quale formula bisogna adottare? Grazie anticipatamente.

mattiagrassi93
Ciao ragazzi, ho avuto un problema con un esercizio di algebra... :S Non riesco a capire dove ho sbagliato...potete mica aiutarmi..? L'esercizio mi chiedeva di trovare i valori di a per cui il sistema ammette una e una sola soluzione e per il quale non ammette alcuna soluzione!!! ax - y = 0 -x + (a+2)y = 0 x + y + az = -1 x + y - z = a + 2 Io ho posto il determinante della matrice completa uguale a 0 sperando di trovare i valori di a...ma mi veniva che nessun valore di a annullava il ...

stefano710
Ciao, Mi chiamo Stefano e sono uno studente di ingegneria energetica. Sto studiando modelli di previsione per consumi energetici ma non sto capendo molto a causa della mia scarsa conoscenza della statistica. Qualcuno sa indirizzarmi su qualche modello semplice possibilmente già implementato in matlab o in altri programmi. Inoltre volevo chiedere in cosa consiste il modello ARIMA e se può essere d'aiuto nel mio caso.Grazie.
1
18 mar 2013, 17:51

M4rk1
Salve ragazzi, scusate ho un problema con questo problema ... ho i risultati ma non mi tornano... "Un'auto si muove di moto circolare lungo una pista di raggio $R=100 m$. parte da ferma e mantenendo costante l'accelerazione tangenziale compie un giro in $30s$. Quanto valgono la velocità periferica massima e l'accelerazione totale massima?" Il mio procedimento è stato questo: $T=\frac{2\pi}{\omega}$ quindi $\omega=\frac{2\pi}{T}=0.21 \frac{rad}{s}$ di conseguenza: $a_N=\omega^2R=4.41\frac{m}{s^2}$ ora sapendo ...

Clauc87
Qualcuno saprebbe darmi una mano per questo esercizio? Sono sicura che sarà sicuramente una fesseria, e magari scandalosamente facile, ma lo sto fissando da due giorni e giuro che non riesco a capire come posso farlo... :-S "Si consideri la rete combinatoria con la seguente specifica (ingresso A di 32 bit, uscita Z di 32 bit): Z= A , se A pari e A>0 A+1 , se A dispari e A>0 |A|, altrimenti 1. Sintetizzare la rete combinatoria 2. Calcolare il tempo di stabilizzazione della rete, ...
9
17 mar 2013, 18:11

Freiheit16
1. I pipistrelli riescono a valutare la distanza degli ostacoli emettendo ultrasuoni e ricevendone l'eco. Un pipistrello emette 1 ultrasuono che giunge su 1 parete di 1 caverna e viene riflesso. Se riceve l'eco dopo 2 decimi di secondo , a quale distanza si trova la parete? Ho provato a calcolare la distanza con la formula x=v*t (però ottengo x=68m e il risultato dovrebbe dare 34m). Dove sbaglio? 2. Una valle è delimitata da due pareti verticali e parallele. Se 1 cacciatore spara 1 ...
1
19 mar 2013, 07:58

Skeggia1
Ciao a tutti. Ho un esercizio di programmazione lineare, si tratta di un problema di massimo con due variabili di decisione ($x_1,x_2$) e tre vincoli. Una variabile di decisione la $x_1$ non è vincolata mentre $x_2>=0$ e devo risolvere il problema con il metodo grafico. La mia domanda è: Come definisco la regione ammissibile se la x1 non è vincolata? Di seguito il ...

jr.27
A fine libro ho trovato questo problema: Per bere durante la giornata, Pietro ha a disposizione una tazza di caffè caldo, a 90°C e una tazza d'acqua minerale a 5°C. Le tazze sono dello stesso materiale e della stessa dimensione e il volume delle bevande è lo stesso. Pietro lascia le tazze in una stanza, dove la temperatura è 20°C. Quali sono le temperature del caffè e dell' acqua dopo 10 minuti? A) 70°C e 10°C B) 90°C e 5 °C C) 70°C e 25°C D) 20°C e 20 °C Io ho escluso la B, ma me ne ...

lucabro1
L'esercizio chiede di dimostrare che l'insieme in oggetto sia un semipiano di $RR^2$ e che l'equazione $ax+by+c=0$ appartiene a questo semipiano. So che è semplice, probabilmente banale, ma proprio non ci arrivo, il mio livello di niubbaggine è ancora piuttosto alto ma sto cercando di studiare con impegno tutti i giorni. Se ci fosse qualcuno che volesse fornire, senza cortesemente scrivere la soluzione completa, un piccolo aiuto/suggerimento per dirmi come iniziare gliene ...
9
17 mar 2013, 19:51

ralf86
Ciao a tutti L'argomento in monti libri è trattato più o meno così: Consideriamo un corpo isolato (cioè che non scambia nè lavoro nè calore con l'esterno) e immobile. Perturbiamo il corpo (cioè variamo di poco le variabili di stato) mantenendo il corpo immobile. Siccome il corpo è isolato, l'energia interna dello stato perturbato e uguale a quella dello stato iniziale $E'=E_0$ L'esperienza suggerisce che dopo la perturbazione il corpo torna allo stato originario, che quindi è ...

Witron
Scrivi l'equazione del fascio generato dalle rette 3x+y-2=0;x+2y+1=0 e determinare: 1) Centro del fascio 2) L'equazione della retta del fascio passante per A(2;-2) 3)L'equazione della retta del fascio perpendicolare alla retta x-4y-1=0 4) Il valore del parametro K corrispondente alla retta parallela all'asse (y)
1
19 mar 2013, 07:04

FRANCESCONI
PRIMO ESERCIZIO L'AREA TOTALE DI UN PRISMA RETTO è 477,48DM2. ESSO HA PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO CON L'IPOTENUSA E UN CATETO CHE MISURANO, RISPETTIVAMENTE 11,5 E 9,2 DM. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA. SECONDO ESERCIZIO CALCOLA IL VOLUME DI UN PRISMA REGOLARE TRIANGOLARE AVENTE L'ALTEZZA E LO SPIGOLO LUNGHI RISPETTIVAMENTE 18 CM E 10CM TERZO ESERCIZIO LA BASE DI UN PRISMA RETTO è UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE I DUE CATETI LUNGHI 9CM E 12CM. CALCOLA L'AREA DELLA ...
3
18 mar 2013, 15:51

bagnuoli.alex
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa Serie Numerica. Mi potete aiutare? $\sum_{n=2}^\infty ((2n)^(2n))/(BINOMIALE(2n)su(n))$ PS: non so come si scrive il binomiale! XD ...

robyez
Ragazzi aiuto per domani devo fare i seguenti problemi che non li ho capiti e non li so fare perchè la mia prof.essa di matematica non ci ha spiegato come si fanno.Se mi date una mano ve ne sarei grato.I problemi sono i seguenti: 1)Da una botte contenente vino è stata prelevata prima la metà del contenuto,poi i 3/8 di quello che vi era rimasto. Se ora nella botte vi sono ancora 35 l di vino,qual'era il contenuto iniziale? [risultato:112 l] 2)La somma di due numeri è 27.Dividendo il primo ...
1
18 mar 2013, 20:58

Annie__
Buonasera ragazzi :) volevo chiedervi un piccolo aiuto... potreste spiegarmi come risolvere al meglio questo problema di geometria analitica? Sul mio libro non ho nemmeno un esercizio guidato e sto avendo un pò di difficoltà :hypno Ecco il testo: - Rappresenta graficamente le rette [math]r[/math] e [math]s[/math] rispettivamente di equazioni [math]y= -1/2x[/math] e [math]y=2x<br /> [/math]. Sia [math]A[/math] il punto di [math]r[/math] di ascissa 4 e [math]B[/math] il punto di ...
1
18 mar 2013, 17:42

m911
consideriamo i seguenti spazi vettoriali di $ R^3 $ $ U=L(2,0,0),(1,1,0),(-1,1,0) $ ; $ V={(x,y,z)in R^3| x-z=0, y=0} $ si stabilisca quale affermazione é verificata $ A) Uo+ V=R^3 $ $ B) dim(U+V)=2 $ $ C) Uuu V= U+V $ $ D) dim(Unn V)=2 $ ––––— ho pensato di procedere cosi... mi calcolo la dim U $ (( 2 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ) ,( -1 , 1 , 0 ) ) $ il rango della matrice é 2, quindi dim U=2 $ ( ( 1 , 0 , -1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ anche in questo caso il rango é 2, dim V=2 mi calcolo la dim(U+V) $ (( 2 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , -1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ il rango é 3 quindi la dim é 3 tramite la ...
6
7 mar 2013, 01:20