Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robb12
Buongiorno, Mi scuso innanzitutto se la domanda può sembrare sciocca, ma purtroppo (o per fortuna) ogni tanto vengono fuori questi dubbi. Se prendiamo in considerazione un qualsivoglia ciclo termodinamico che venga utilizzato nel campo dell'ingegneria (ciclo Rankine, Joule, Otto, Diesel ecc...) e lo rappresentiamo in un diagramma T-s, diciamo che l'area sottesa dalle curve delle trasformazioni rappresentano il calore scambiato dal sistema; questo però è vero se le trasformazioni si svolgono ...
2
22 mar 2013, 11:25

FrancescaRomana3
Dato i settore circolare AOB di raggio r con angolo al vertice AOB=45°, determinare sull'arco AB un punto M tale che, dette P e Q le proiezioni di M su OB e OA, risulti massimo il perimetro del triangolo PMQ. Verificare poi che il triangolo PMQ di perimetro massimo è anche quello di area massima. Ho trovato facilmente MQ e MP, ma non riesco a trovare un modo semplice per esprimere PQ! Come posso fare?

paperino001
Salve, a scuola stiamo iniziando a fare le matrici, ma io non riesco a capire quale è il loro significato, a cosa servono ? Perchè per moltiplicarle non si può fare come quando si sommano solo che a posto di sommare i membri si moltiplicano ?
4
19 mar 2013, 22:11

Arturo Vidal 99
Il permetto di bare di un parallelepipedo rettangolo misura 50 cm e una dimensione è 2/3 dell'altezza. Sapendo che l'area della superficie laterale del parallelepipedo è di 400 dm quadrati, calcola il volume.
1
22 mar 2013, 15:51

Enrii99
un recipiente a forma di prisma esagonale pesa vuoto 122g sapendo che al suo interno il recipiente ha il perimetro di base e l altezza che misurano rispettivamente 25cm 10 cm calcolane il peso se viene riempito di alcol ps 0.8
1
22 mar 2013, 15:46

pocholoco92
salve se ho una trava con carico distribuito trasversale su di essa sappiamo che il diagramma del momento risulterà parabolico e lo possiamo costruire conoscendo i due estremi e una tangente in essi (ovvero il taglio) però ho un esercizio in cui oltre al carico, in mezzeria vie è una forza concentrata di verso opposto al carico e di modulo anche superiore al totale del carico su tutta la trave mi chiedo, cosa devo aspettarmi? a me risultano due parabole è giusto?
6
21 mar 2013, 19:46

Arturo Vidal 99
Il permetto di bare di un parallelepipedo rettangolo misura 50 cm e una dimensione è 2/3 dell'altezza. Sapendo che l'area della superficie laterale del parallelepipedo è di 400 dm quadrati, calcola il volume.
1
22 mar 2013, 15:47

Arturo Vidal 99
Il permetto di bare di un parallelepipedo rettangolo misura 50 cm e una dimensione è 2/3 dell'altezza. Sapendo che l'area della superficie laterale del parallelepipedo è di 400 dm quadrati, calcola il volume.
1
22 mar 2013, 15:46

.M.
1) in un triangolo Isoscele la base supera di 3cm il lato obliquo e l'altezza è 12 cm. Determina il perimetro.
1
.M.
22 mar 2013, 14:01

Arturo Vidal 99
Calcola il rapporto fra da dimensione minore e quella maggiore della base di un parallelepipedo rettangolo avente il volume di 2160 cm cubi, l'altezza di 20 cm e una dimensione di base di 9 cm
1
22 mar 2013, 15:21

Izzabilini
Problema sul perimetro Miglior risposta
1)La base maggiore di un trapezio isoscele misura75cm,la base minore e la meta della base maggiore.il lato obliquo misura 16cm.quante metri e il perimetro del trapezio? 2)un triangolo equilatero ha il perimetro di 1,95cm.quanti centimetri misura un lato del triangolo?giulio sta costruendo un aquilone a forma di rombo.vuole mettere del nostro rosso tutto intorno al perimetro del rombo.quanto nastro deve acquistare sapendo che il lato dell'aquilone misura42,5cm? Per favore mi aiutiii
1
22 mar 2013, 15:01

Anthrax606
Allora: Il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo misura 50 dm e una dimensione è 2/3 dell'altra. Sapendo che l'area della superfice laterale del parallelepipedo è di 400dm^2, calcolane il volume. Io ho calcolato l'altezza e mi è uscita 8cm e dopodiché ho calcolato il semiperimetro...Ma non riesco a calcolare le altre 2 dimensioni...come devo fare?? (Senza equazione)
5
22 mar 2013, 14:18

***Lisa***
1)Calcola il volume di un parallelepipedo retto a base quadrata , sapendo che l' area della superficie totale e l' area di base sono rispettivamente 3536 cm2 e 676 cm2 2)Le dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo sono lunghe rispettivamente 6 cm e 24 cm. Sapendo che l'area della sua superficie totale è di 768 cm2, determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo ed il suo volume. Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno :bounce
1
22 mar 2013, 14:02

giuxxs
Salve a tutti. Mi è stato chiesto di trovare $(del^2z)/(delx^2)$ della funzione $z = 3x^3y^2 + 2x^2y^3 + 4xy - 3x^2$ qualcuno potrebbe aiutarmi? Inoltre dovrei trovare le derivate parziali della funzione $z = x/e^y$ Grazie mille in anticipo.
12
22 mar 2013, 10:57

riccacasa
Data $f:R^2\rightarrow{x\in R^3 : x_1-2x_2+3x_3=0}$ tale che $f(e_1) = -e_1 + e_2 + e_3, f(e_2) = e_1 + 2e_2 + e_3,<br /> calcolare f^(-1)(2e_1 +e_2)$. Ora io ho trovato la matrice associata rispetto alle basi canoniche e viene $$ {\mathcal A} = \left( \begin{array}{ccc} -1 & 1 \\ 1 & 2 \\ 1 & 1 \end{array} \right) $$ Ma se la matrice è rettangolare come faccio a fare l'inversa per trovare la controimmagine?
7
22 mar 2013, 10:53

peppeunummiruunu
Salve ragaz, Sto studiando le forme bilineari e le forme quadratiche, ma la diagonalizzazione non la capisco. Inoltre il mio libro porta un tipo procedimento e sul web ne ho visto un altro, tramite l algoritmo di gauss-lagrange. Potreste spiegarmi come procedere per diagonalizzare una forma quadratica e quale strada conviene usare? Grazie anticipatamente.

Lory314
Ciao a tutti. Ho un grosso problema che sto cercando di risolvere da un pò di tempo ma senza riuscirci. Ho scritto diversi programmi in Fortran che utilizzano la libreria Lapack sotto Linux. Avrei la necessiatà di creare degli eseguibili funzionanti sotto Windows. Dopo svariati tentativi ho trovato una versione di Codeblocks (un IDE che ho utilizzato per C e C++) che supporta anche fortran. Scrivendo programmi stupidi tipo HelloWorld o somma di due numeri funziona tutto. Ora vorrei riuscire a ...
10
21 mar 2013, 11:55

2011roccod
Calcolare ampiezza angolo,formato da 2 diagonali di un cubo. [arcocos 1/3]
1
21 mar 2013, 11:03

riccacasa
Ciao a tutti: Se B = $(e_1+2e_2, 3e_1-e_2)$ e C = $(4e_1+e_2, -2e_1+3e_2)$ ed $ f: R^2\rightarrow R^2$ l'applicazione lineare di cui è data la matrice $[f]_B^C$ : $$ {\mathcal A} = \left( \begin{array}{cc} -1 &3 \\ 4 &1 \\ \end{array} \right) _B^C $$. Quanto vale $ f(2e_1-3e_2)$? HO CALCOLATO LE COMPONENTI DI $ (2e_1-3e_2)$ RISPETTO ALLA BASE $C$ E POI HO FATTO L'IMMAGINE TRAMITE LA MATRICE ASSOCIATA MA NON TORNA, HO PROVATO ANCHE A FARLO CON LA BASE ...
6
21 mar 2013, 15:16

gcappellotto
Salve a tutti Propongo il seguente problema: Da un'urna contenente 3 palline rosse e 5 nere si estraggono consecutivamente, con reimmissione, tre palline. Considerando gli eventi A="almeno una pallina uscita è rossa" e B="almeno due palline uscite sono nere", calcolare la probabilità dell'evento A condizionato a B. Ho pensato di risolverlo trovando prima i gruppi di tre palline: \[\binom{8}{3}=56\] ma non riesco a capire come trovare la probabilità condizionata? \[P(A|B)=\frac {P(A \cap ...