Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Perfavore mi aiutate a fare questo problema?
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 12 cm 18 cm e 19 cm calcola la superficie laterale e totale del parallelepipedo.
[Risultato:540cm^2;972cm^2]
Perfavoree aiutatemiii..Grazie :(
Salve a tutti sono nuovo nel forum..mi chiamo Omar e frequento la 3 superiore in un istituto tecnico di Torino..all'inizio dell'anno ho cambiato scuola passando da un professionale al tecnico che sto frequentando trovandosi veramente male in matematica..sono passato da avere l'8 ad avercela sotto!ultimamente stiamo svelgendo degli esercizi sulle parabole in particolare sui fasci passanti per un determinato punto o tangente ad una retta..io naturalmente non ho capito molto e tra qualche giorno ...
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi problemi algebricamente?
1-Tre angoli sono esplementari. Determina l'ampiezza di ciascun angolo, sapendo che il primo è 1/3 del secondo e il terzo è la metà della somma tra il primo e il secondo.
2-Determina l'ampiezza di due angoli, sapendo che la loro differenza misura 15° e che la somma dei 2/3 del minore e dei 2/5 del maggiore è 30°.
3-Calcola l'ampiezza degli angoli di un triangolo isoscele, sapendo che un angolo alla base supera di 18° ...
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio:
Si consideri l'endomorfismo f definito(rispetto alla base canonica) della seguente matrice:
$((1,1,2),(1,-1,3),(3,1,7))$
e si dica se è ingettiva, surgettiva,non diagonalizzabile o (2,1,5)$in$Im f.
Non riesco a capire nemmeno dove mettere le mani, sul libro e in rete ho trovato molto poco! Se qualcuno potesse almeno spiegarmi il ragionamento che devo fare gliene sarei grata!

Ho notato che tutti i numeri perfetti (escluso il 6) danno come prova del nove risultato 1.
È dimostrabile? È conosciuto?
Per favore mi aiutare con questi problemi di fisica?
Una persona che pesa 625 N sta viaggiando su una bicicletta che pesa 98 N. Supponi che il peso complessivo della bicicletta e del ciclista sia ripartito a metà su ciascuna ruota. La pressione manometrica di ciascuna ruota è 7,60x10^5 Pa.
Qual è l'area delle superficie di contatto tra una ruota e il suolo?
-Una pompa a immersione è collocata sul fondo di un pozzo, a una profondità di 71m sotto il livello dell'imboccatura del ...

Salve a tutti
ho il seguente problema che mi mette in difficoltà:
Un'urna contiene $6$ palline gialle, $4$ bianche e $6$ verdi. Calcolare la probabilità che, estraendo due palline, esse siano di colore diverso, sapendo che almeno una è verde.
Tentativo di soluzione.
totale palline $16$.
Probabilità di estrarre le varie palline:
gialla = $6/16$
bianca= $4/16$
verde= $6/16$
a questo punto immagino che si ...
la divisione di Ruffinia un a variabile
Aggiunto 1 minuto più tardi:
esempio : (1+4^2-6):(x+2)
Conversione unità di misura
Miglior risposta
Mi spiegate come convertire KG in M,oppure CM in DM, o CM in Newton ?
Il racoglimento totale
Miglior risposta
il racoglimento totale
Aggiunto 53 secondi più tardi:
ax+bx+cx
Problema !!
Miglior risposta
Ciao ragazzi, sono nel pallone con questo problema: i 5/6 di un numero superano di 1 i 3/4 del numero stesso. Quale è il numero ? Grazie mille in anticipo

Buon giorno a tutti,
mi trovo di fronte alla seguente disequazione.
$|x-2|/x<=0$
Ovviamente si vede che il risultato è da $(-oo;0)$ poichè è presente la sola x a denominatore. usando il procedimento però non mi viene. Vi vorrei chiedere se la x del denominatore, nei sistemi che vado a studiare è x>0 oppure x

Vorrei imparare qualcosa di nuovo riguardante la matematica.
Magari l'analisi matematica di qualche gioco conosciuto, o anche algoritmi utili e/o divertenti (tipo l'algoritmo doomsday.
Oppure altro che adesso mi sfugge, comunque credo di essermi spiegato.
Ps: Le mie conoscenze matematiche non sono un granchè: programma di quarta superiore + una buona conoscenza del calcolo delle probabilità.
Grazie in anticipo

Chi sarebbe così gentile da indicarmi la derivata prima della funzione di Bessel di ordine 1 modificata dI1(x)/dx?
ho bisogno di una risposta "certa" e magari di un link dove trovare la formula.
Mi serve per uno studio e per ora ho trovato questa formula:
I'1(x) = I0(x) + I1(x)/x
Purtroppo, usando questa formula arrivo a risultati non conformi ad altri e quindi sono sicuro sia sbagliata!
Su questo stesso forum (http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=6521&start=20) ho trovato (per le funzioni di Bessel):
J'p(x) = -Jp+1(x) + ...

allora le soluzioni che il libro dà sono $a=7,6 m/s^2$ e su questa dubbi non ne ho
l'altra soluzione è $a=0,87 m/s^2$ che risulta giusto se io non considero forze fittizie.... ma dato che il S.R. dell blocco in basso dovrebbe essere non inerziale, non si dovrebbero considerare pure tali forze????

Buon pomeriggio,
scrivo di eseguito un esercizio di fisica che segue al capitolo sull'induzione elettromagnetica.
Una sbarretta conduttrice di lunghezza $l$, massa $M$ e resistenza $R$ viene lasciata cadere sotto l'azione del campo gravitazionale e del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso dalla corrente $I_0$.
Durante la caduta, la sbarretta è sempre in contatto con due guide metalliche disposte a distanza ...

Per approssimare l’integrale $I = $$\int_-1^1f(x)dx$ si utilizza la formula di quadratura $J_1(f)=a_0f(-1/3) + a_1f(1/3)$. Calcolare i pesi $a_0$ e $a_1$ in modo da ottenere la formula con massimo grado di precisione. Indicare il grado di precisione ottenuto.
Scusate, so che non dovrei aprire una domanda senza aver scritto qualche mio procedimento, ma proprio non so da dove partire; non ho trovato spiegazioni concrete a riguardo! Mi potreste aiutare, per capire meglio ...

Aiutooo piccolissimo aiuto 2 minuti
Miglior risposta
dovrei trovare il minimo comune multiplo tra
xalla terza+1
2(x+1)
xalla seconda -x +1
aiutooo per favore
è dato un triangolo ottusangolo in B con AB cm 12 ed AC = cm 24. il punto P di AB e il punto Q di AC sono tali che AP = AQ; la corda PQ è lunga cm 4√2. sapendo che il segmento AP è medio proporzionale tra BP e CQ determinare il perimetro dei triangoli APQ e ABC
come si risolve questa equazione?
1.
1/2a^ -a=12
Grazie