[Elettrotecnica] legge di Kirchhoff sulle maglie
La legge di Kirchhoff sulle maglie dice che la somma algebrica delle tensioni in una maglia è pari a zero, perché è così? ce una dimostrazione o una spiegazione?
Risposte
Più che una dimostrazione (anche se credo che esista) si tratta di un ragionamento.
Un qualsiasi punto di una maglia ha un suo potenziale.
Tra un punto e un altro di questa maglia i potenziali possono essere differenti, quindi può esserci una tensione.
ma se ti sposti lungo un percorso chiuso che quindi porta a punto di partenza, il pontenziale deve tornare quello originale, quindi le somme delle differenze di potenziale devono essere nulle
Spero di essere riuscito a spiegarmi
Un qualsiasi punto di una maglia ha un suo potenziale.
Tra un punto e un altro di questa maglia i potenziali possono essere differenti, quindi può esserci una tensione.
ma se ti sposti lungo un percorso chiuso che quindi porta a punto di partenza, il pontenziale deve tornare quello originale, quindi le somme delle differenze di potenziale devono essere nulle
Spero di essere riuscito a spiegarmi
Ragionamento ottimo! dalla legge di kirchhoff mi sorge spontanea una domanda:
Nei circuiti di bipoli in parallelo, su di essi vi è applicata la stessa tensione, questo è una conseguenza della legge di Kirchhoff?
Grazie mille per l'ottima risposta
Nei circuiti di bipoli in parallelo, su di essi vi è applicata la stessa tensione, questo è una conseguenza della legge di Kirchhoff?
Grazie mille per l'ottima risposta

Si
lo puoi anche vedere in quel modo, due bipoli in parallelo sono di fatto una maglia formata da 2 rami.
Un altro modo per vederlo, secondo me più semplice, è che i due bipoli sono collegati tra loro da conduttori ideali, quindi senza caduta di potenziale.
lo puoi anche vedere in quel modo, due bipoli in parallelo sono di fatto una maglia formata da 2 rami.
Un altro modo per vederlo, secondo me più semplice, è che i due bipoli sono collegati tra loro da conduttori ideali, quindi senza caduta di potenziale.
Meglio di come ce lo ha spiegato il prof a scuola è sicuramente, ma formalmente è più esaustivo, grazie mille per l'aiuto

di nulla, se hai ancora dubbi chiedi pure