Dimostrazione sulle congruenze
Ciao!
Vi scrivo di nuovo perchè stavolta non sò proprio come impostare la dimostrazione:
mostrare che se $n>=5$ ed $n$ non è primo allora vale $(n-1)! equiv 0 (mod n)$
Come potrei fare? Procedo per induzione e distinguo il caso in cui p sia primo oppure no?
Grazie in anticipo
Vi scrivo di nuovo perchè stavolta non sò proprio come impostare la dimostrazione:
mostrare che se $n>=5$ ed $n$ non è primo allora vale $(n-1)! equiv 0 (mod n)$
Come potrei fare? Procedo per induzione e distinguo il caso in cui p sia primo oppure no?
Grazie in anticipo
Risposte
Premetto che di algebra non so un tubo (in un altro thread sto appunto dicendo che prima o poi colmerò questa lacuna
): dico questo perché in un altro tuo post dici che devi fare l'esame di algebra.
Comunque, forse sbaglio, però la vedo semplice e senza algebra. Se $n$ è composto, allora sappiamo $n=ab$ con $a,b
Comunque, forse sbaglio, però la vedo semplice e senza algebra. Se $n$ è composto, allora sappiamo $n=ab$ con $a,b
$forall n in NN \\ {P uu {0,1,3,4}} \text{ } exists a,b in NN \text{ t.c. } a,b < n \text{ , } a*b=_n 0 Rightarrow (n-1)! =_n 0$
Riesci a dimostrare questa cosa che in teoria è più facile?
$forall n in NN \\ {P uu {0,1,3,4}} \text{ } exists a,b in NN \text{ t.c. } a,b < n \text{ , } a*b=_n 0$
E poi l'implicazione?
@Zero 87 prova ad ottenere 9 come dici tu
Se ci riesci ti offro una cena di pesce
Riesci a dimostrare questa cosa che in teoria è più facile?
$forall n in NN \\ {P uu {0,1,3,4}} \text{ } exists a,b in NN \text{ t.c. } a,b < n \text{ , } a*b=_n 0$
E poi l'implicazione?
@Zero 87 prova ad ottenere 9 come dici tu
"lorenzoasr":
mostrare che se $n>=5$ ed $n$ non è primo allora vale $(n-1)! equiv 0 (mod n)$
@Maci86
Smentiscimi se sbaglio (probabile
Tu parli di $\NN \\ {P \cup {0,1,2,3,4}}$ e cose simili che nel testo non vedo... Premetto che l'ora mi potrebbe rimbecillire, ma qualche dubbio ce l'ho...!
È vero, ma prova per 9 
Quella è la definizione data dalla consegna, numeri naturali non primi e maggiori di quattro
Quella è la definizione data dalla consegna, numeri naturali non primi e maggiori di quattro
"Maci86":
È vero, ma prova per 9![]()
Ah, naggia, mi ero scordato di qualche problemuccio per i quadrati... Lo dicevo che l'ora mi avrebbe fatto rincretinire.
Aspetta, forse non sono rinco del tutto: in generale $p_i ^2 > 2p_i$ per un qualsiasi primo dispari quindi $ 1 \cdot 2 \cdot ... \cdot p_i \cdot ... \cdot 2p_i \cdot ... \cdot (n-1)$ copre anche il caso $n$ quadrato di un numero primo.
EDIT.
A parte gli scherzi... Se sto sparando cavolate a iosa, dimmelo che vado a dormire e faccio un favore al forum
Esatto, infatti il trucco sta nel dire che $ab$ non deve fare $n$, basta sia un multiplo di $n$, grazie alla tua disuguaglianza e ad altre simili riesci a dimostrarlo, lascio a Lorenzo il lavoro
O a te se hai voglia 
P.S. 3*6=18, non 9, niente cena di pesce!
P.S. 3*6=18, non 9, niente cena di pesce!
"Maci86":
P.S. 3*6=18, non 9, niente cena di pesce!
Però 18 è multiplo di 9 e fa lo stesso con i moduli... cena a parte
Esatto, il potere dei moduli è quello! E non sapere se è mezzanotte o mezzogiorno!
"Maci86":
E non sapere se è mezzanotte o mezzogiorno!
Ho scritto una cosa simile sulla tesi (inoltre anche che il "dodicesimo titolare" nel calcio è, per l'appunto, la prima riserva $12 \equiv 1 (\text{mod}$ $11)$).
Notte forum
Notte notte!
"Maci86":
$forall n in NN \\ {P uu {0,1,3,4}} \text{ } exists a,b in NN \text{ t.c. } a,b < n \text{ , } a*b=_n 0 Rightarrow (n-1)! =_n 0$
Riesci a dimostrare questa cosa che in teoria è più facile?
$forall n in NN \\ {P uu {0,1,3,4}} \text{ } exists a,b in NN \text{ t.c. } a,b < n \text{ , } a*b=_n 0$
E poi l'implicazione?
Vista così effettivamente la cosa ha più senso
In pratica preso un qualsiasi $n in NN \\ {P uu {0,1,3,4}}$ allora esistono sicuramente due interi $a,b in NN$ t.c $a,b
Da ciò consegue che $(n-1)! =_n 0$ in quanto moltiplicherà sicuramente qualche $a,b
"Zero87":
[quote="Maci86"]E non sapere se è mezzanotte o mezzogiorno!
Ho scritto una cosa simile sulla tesi (inoltre anche che il "dodicesimo titolare" nel calcio è, per l'appunto, la prima riserva $ 12 \equiv 1 (\text{mod} $ $ 11) $).
Notte forum
[/quote]Grazie anche a te Zero87 per avermi indirizzato sulla giusta via
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.