Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
AIUTATEMI URGENTE?
Miglior risposta
UN GRAZIE IN ANTICIPO A CHI RISPONDERà (PER LA COMPLESSITà DEL PROBLEMA)
è dato il triangolo ABC ottusangolo in B con AB cm 12 ed AC=24. il punto P di AB e il punto Q di AC sono tali che AP=AQ; la corda PQ è lunga cm 4 per radice di 2 .sapendo che il segmento AP è medio proporzionale tra BP e CQ , determinare il perimetro dei triangoli APQ e ABC.(porre AP=AQ=x). RISULTATI:4(4+ RADICE DI 2); 12(3+RADICE DI 2)
mi potete risolere questo problema sul parallelepipeo rettangolo con volume dii 107,8m il 2p di 126dm a=4/5b h? (torna 11dm) grazieee per favore svolto comprensivamente
Problema difficilotto (104253)
Miglior risposta
Eccomi qua con un'altro problema strizzacervell:una piramide retta ha per base un quadrato la cui area è di 163,84 dmquadrati e l'altezza è uguale ai 3/8 dello spigolo di base. Determina l'area della superficie totale e il volume della piramide. Risultati:368,64 dmquadrati;262,144dmkcubici
Per ora vi saluto e ringrazio anticipatamente e resto in attesa di una vostra pronta risposta.Ciao

Ciao a tutti,
continua la mia odissea verso l'esame di Algebra! Vorrei sapere se questa può essere una soluzione corretta per l'esercizio:
- indicato con $[a,b]$ il minimo comune multiplo tra due interi non entrambi nulli $a$ e $b$, dimostrare che $[a,b] = (ab)/(MCD(a,b))$
Per il Teo. Fond. dell'Aritmetica ogni numero intero è scomponibile in un prodotto finito di numeri primi.
Siano
$A = { p_i in Z : a = (p_1)^(i_1)* ... * (p_n)^(i_n) } $ l'insieme composto da tutti i fattori di a e sia ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un metodo per calcolare a potenza di un numero complesso del tipo $(a+ib)^n$. Grazie di cuore per l'aiuto
Aiuto sul teorema di Ruffini...
Miglior risposta
Chi mi spiega il teorema di Ruffini e come si svolge? Se possibile darmi una spiegazione completa con esempi o indirizzi web che lo fanno... Grazie

Salve ragazzi , ho da dimostrare la seguente proposizione :
Sia $A \in M_n(RR)$ tale che $A^T=-A$. Allora gli zeri del polinomio caratteristico di $A$ non nulli sono immaginari puri.
Ho dimostrato così :
Sia $A$ una matrice quadrata di ordine n reale.
Si ha che $P:=P_A(\lambda) = | A-\lambda I_n|$ . Pensiamo $P$ come polinomio a coefficienti in $\mathbb{C}$
Sia ora $\lambda_0$ radice non nulla ti $P$ tale che ...

Non riesco a risolvere queste due espressioni:
1.
[math][2a-(\frac{3}{2}b-\frac{a}{2})]^{2}-[0,5a-\frac{b}{2}+(2b-a)]^{2}[/math]
2.
{(2a-b)^2-[(a-3b)-(a-b)]^2}^2-(4a^2+3b^2)^2+32a^2b(a+b)
Risultati:
1. 0
2. 24ab^3
1 PROBLEMA AIUTO
Miglior risposta
calcola il perimetro del paralerogramma ABCD e 210 cm .calcola la sua area sapendo che HB e lungo 24 cm ed e i 3 mezzi di AH
Problemi geometria? (104227)
Miglior risposta
Il diametro della circonferenza inscritta nel poligono di base di una piramide retta misura 6,8 m e l'apotema della piramide è 29 m.Calcola la misura dell'altezza.Deve venire 28,8 m rispondete per favoreeeeeee
Una frazione in un'equazione può essere così?
Miglior risposta
Una frazione in un'equazione può essere così?
Sul libro c'è una frazione scritta così, ma visto che è un libro che di solito sbaglia mi chiedevo se questa potesse essere una giusta frazione?
4- -2x-3xy/6
E' possibile che ci siano due meno, uno della frazione e uno appartenente ad un solo numero del numeratore?! Grazie mille!
Aiutateli a fare questa espressione difficile
Miglior risposta
(3x-1)/7-1/2=[3(2x+5)]/14+x/7

Salve,
Ho un problema con la topologia del piano complesso che non mi permette di capire come risolvere alcuni esercizi, probabilmente banali.
La tipologia degli esercizi è questa:
Determinare le curve individuate da:
1) z - 2 + jt con t ∈ [-2,1] ;
2) z = t + 3jt con t ∈ [-2,1] ;
3) ||4 - z|| = 2
4) z = 2cost + 3jsint con t ∈ [0,2π]
5) z - t + j/t con t ∈ ] -∞, 0 [
Come si risolvono? qual è il metodo da utilizzare?
Vi ringrazio.
Problemi geometria?
Miglior risposta
1)L'apotema e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano 34 m e 30 m.Calcola il perimetro di base della piramide.Deve venire 128 m.
2)Lo spigolo di base e lo spigolo laterale di una piramide regolare esagonale misurano,rispettivamente,18 dm e 15 dm.Calcola la misura dell'apotema della piramide.Deve venire 12 dm

salve devo risolvere la seguente disequazione |x-4/x^2-2|>=3 voi come la risolvereste? io penso k si possa risolvere in due modi diversi ma nn ne sono sicuro...aspetto vostri consigli
Aiutatemi a risolvere
Miglior risposta
3(x+2)+2=4(x+3)-5

Spiegazione semplificata su Equazioni
Miglior risposta
Ciao a tutti,vorrei una spiegazione semplificata su equazioni di 1 e 2 grado e la legge del trasporto

Equazioni di primo grado
Miglior risposta
Essendo che oggi la prof se n'è venuta con la spiegazione delle equazioni di primo grado ad una incognita, non ho ben capito un certo passaggio di spostamenti.. tipo qua:
3(6x + 5) -7(2x + 3) = 5(3x + 6) - 7x
+18x + 15 - 14x - 21 = 15x + 30 - 7x
+4x - 6 = +8x + 30
e qui come si continua?? io ho scritto l'esempio, ma applicato a questa stramaledetta non si trova!!
aiutatemi perchè in algebra sono una schiappa :(
Aiutatemi a risolvere questa equazione
Miglior risposta
x-3+6x-9+12x-15=x
Una curva $alpha:I->RR^3$ ha la proprieta' che la sua derivata seconda e' identicamente nulla, cioe' $alpha''(t)=0$ $AAt\inI$.
Cosa posso dire della curva?
Se non sbaglio la curva sara' una retta giusto? Ma come lo posso mostrare rigorosamente? Posso dedurre altro?