Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
URGENTE MI SERVE PER DOMANI! PROBLEMA DI FISICA..... PER FAVORE!!!
Miglior risposta
Tre cariche puntiformi positive uguali a 6 x 10^-9 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 20 cm. Determina l'intensità del campo elettrico risultante e il potenziale generati dal sistema di cariche al centro del triangolo
RISULTATO: 1403 V
il cateto minore e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 7 cm e 25 cm calcola il perimetro e l'area del rettangolo deve uscire 56 cm;84 cm quadrati

salve sto svolgendo un problema di calcolo variazionale, e durante il calcolo delle condizioni necessarie del primo ordine mi è sorto un dubbio.
ho una equazione differenziale del tipo
$ 2tx''+2x'=0 $
sostituisco $ x'=u $
ottengo
$ int 1/u dx = -int 1/t dx $
quindi ipotizzando che t>0
$ ln(abs(u))=-ln(t)+c $
ora viene un passaggio che non mi è chiaro ma di cui ho quanto scritto da un professore alla lavagna
$ u=c/t $
mi sarei aspettato $ abs(u)=c/t $ dove ovviamnente c non è più la ...
i due cateti di un triangolo rettangolo sono lunghi rispettivamente 5 cm e 12 cm calcola il perimetro e l'area del triangolo deve uscire 30 cm;30 cm quadrati

1)Un corpo rimbalza dopo essere caduto da un'altezza di 20 m. Se nell'urto col suolo viene dissipato il 70% dell'energia a che altezza arriverà il corpo nel primo rimbalzo?
Qua si tratta di energia meccanica quindi $ E_t=E_k+E_p $ però nel momento di massima altezza l'energia cinetica è nulla. $ E_t=E_p max=mgh max $ adesso io devo fare il 70% del risultato oppure semplicemente $ E_t=E_p max=mgh max-70% $ ?Ma la massa io dove la prendo?
2)Quale pressione agirebbe su un subacqueo ad una profondità di 50 m ...

Ciao a tutti.
Devo svolgere il seguente esercizio:
I punti a e b li ho risolti senza problemi. Mentre per quanto riguardo il punto c, non mi chiara una cosa, secondo voi per ottimo finito e non unico si intende ottenere "infiniti punti di ottimo"?In ogni caso mi fate un esempio?
Grazie.
P.S. per ottenere un grafico immediato del problema, risolverlo qui http://gim.altervista.org/ro/immissione_dati_0.php

Matematica-somma algebrica
Miglior risposta
Devo fare la somma algebrica delle seguenti frazioni e quando possibile semplificare i risultati...potete aiutarmi?
Mi servono il 162,163,164 graziee
e se riuscite anche questa: 2a-2b/a^2-b^2 - 2b/a^2+2ab+b^2
e questa: a^2+2ab+b^2/a^2-b^2 + 2a/2b-2a
ps:con tutti i passaggi! :3
grazie mille davvero!
problemi di geometria sulla piramide. Questo è il problema:L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm. Calcola la misura dello spigolo laterale.
Vi prego,aiutatemi!!!

Ciao, vi propongo questo risultato perchè mi è sembrato molto carino. Magari è arcinoto e ha una dimostrazione elementare che mi sfugge.
Siano \(\displaystyle \mathbb{X} \) e \(\displaystyle \mathbb{Y} \) spazi topologici.
Sia \(\displaystyle \mathbb{Y} \) di Hausdorff e tale che ogni punto ammette un intorno compatto.
Sia \(\displaystyle \mathbb{f} \) continua e biettiva tra \(\displaystyle \mathbb{X} \) e \(\displaystyle \mathbb{Y} \)
Allora
\(\displaystyle \mathbb{f} \) è un omeomorfismo ...
Disegna la rette rappresentate dalle seguenti equazioni
Miglior risposta
1.y=1^2x; y=-2^3x
2.y=3^5x ; y=-5^4x
3.y=6^7x; y=8^3x.

Buon pomeriggio. Ho un dubbio riguardante un esercizio:
Data la funzione F:R-->R
Allora F^-1(3) è uguale a:
a) 1
b) Insieme vuoto
c) x+2
d) 3
e) 4
.La risposta corretta è la a). Vorrei però conoscere il ragionamento per arrivarci.
Grazie dell'aiuto.

Ciao a tutti raga,scusate il disturbo ma mi servirebbe un aiutino per un problema:
IL VOLUME DI UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE è 1188CM3,lo spigolo di base misura 18 cm. DETERMINA LA LUNGHEZZA DELL'ALTEZZA
:) Grazie in anticipoo

ragazzi mi trovo di fronte un esercizio che ho svolto ma non so se è giusto...
l'esercizio mi chiede di trovare tutti gli automorfismi,e poi di questi gli isomorfismi di Zmod4
io come automorfismi ho trovato tutti i morfismi che mandano il generatore [1] in una immagine in Zmod4,per essere piu chiaro:
$ f([x])=2[x];<br />
f([x])=[0];<br />
f([x])=[x];<br />
f([x])=3[x] $
gli isomorfismi sono quelli che mandano il generatore [1] in un altro generatore,ed essendo in Zmod4 i generatori,solo $ [1] ; [3] $ gli isomorfismi sono solo l'identita ed ...

PERCHE'???-Geometria
Miglior risposta
Per favore potreste aiutarmi a rispondere a queste domande e giustificare la risposta? Vi prego sono per domani!!!
1.L'angolo piatto è concavo o convesso? Perchè?
2.Le bisettrici di due angoli consecutivi ae bformano un angolo retto. Come sono aeb? Spiega perchè.
3.L'angolo somma di due angoli acuti è un angolo concavo?Perchè?
4.Il complementare di un angolo acuto è un angolo convesso? Perchè?
5.Il supplementare di un angolo ottuso è un angolo convesso? Perchè?
Grazie mille a ...

ragazzi come fa $2^x>=-2$ a diventare $x<=2$ ??

La divisione tra naturali è di per sè una divisione ripetuta.
Ciò trova fondamento nel Teorema del quoziente :
dati due naturali $n$ ed $m$, con $n > m$, esistono e sono unici due naturali $q$ ed $r$ tali che $n = m*q + r$ , con $0 <= r < m$, dove $q$ dicesi appunto quoziente ed $r$ resto.
Ciò è equivalente ad affermare che $n - q -q -.... -q $ (m volte) $= r$ (il resto della ...

Ciao a tutti,
vi scrivo per un supporto riguardo un esercizio di Microeconomia sulle scelte intertemporali.
Ho una funzione utilità del tipo:
$U=aln(R_(t)-S_(t))+bln[R_(t+1)+S_(t)(1+i_(t))]$
Devo massimizzare questa funzione e, per fare ciò, ho bisogno di ottenere la condizione di tangenza. Qui nasce il mio problema (di natura matematica, ovviamente):
La condizione di tangenza di ottiene con $(dU)/(dS_t)$ e quindi devo derivare la $U$ rispetto ad $S_t$; posto ...
una piramide retta ha per base un triangolo isoscele il cui lato obliquo misura 78 cm e il cui perimetro è 216 cm . calcola la superfice totale sapendo che l'altezza della piramide misura 15 cm
aiuto compito di fisica:
1) Definisci la circolazione del campo elettrico (in generale) e spiega in dettaglio come tale definizione si applica nel calcolo effettivo di questa grandezza
Parla poi in particolare della circolazione del campo elettrico e descrivine i due significati principali
2) Descrivi le caratteristiche principali dei conduttori in equilibrio elettrostatico, in particolare in riferimento al campo elettrico e il potenziale al loro interno e al campo elettrico sulla ...
Salve. Mi servirebbe una mano a calcolare questo limite: lim_(x ->+ oo ) nln (n/(n+1)) e cosa sapete dirmi di questa successione arctan (n^2/(n+2)) ? Di quest'ultima mi servirebbe sapere l'estremo inferiore e superiore, massimo e minimo e il suo limite per n che tende a infinito ma mi interessa sopratutto il ragionamento visto che con le arcotangenti ho sempre avuto qualche difficoltà