Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zero87
Buonasera ragazzi, ho visto che un attaccante maltese ha tirato in porta e il pallone si è abbassato solo alla fine colpendo la traversa: m'è venuta l'idea per un esercizio molto interessante. Premetto che questo esercizio diventa banale da un certo punto del quinto superiore in poi, ma lo propongo lo stesso per chi vuole cimentarsi. Tuttavia dal terzo anno di università in poi questo esercizio potrebbe ritornare ad essere difficile perché a forza di fare teoria e di dare per scontati dei ...
62
26 mar 2013, 22:12

Raff92
Spero che nel forum sia presente qualche parente di Lorentz o di Einstein disposto a darmi un aiuto su una formula che non riesco a dedurre seguendo i vari passaggi matematici. Dalla collana "La Fisica di Berkeley", Vol I, Meccanica, pagine 431, 432. La variazione della quantità di moto relativistica dà origine alla nota formula: \(\displaystyle \frac{d \vec{p}}{dt} = M \frac{d}{dt} \frac{\vec{v}}{\sqrt{1 - \beta^2}} \), dove \(\displaystyle \beta = \frac{v}{c} \) La particella è ferma ...

simone94sr
Ho un problema nel risolvere questo esercizio: "Dimostrare che una funzione $f$ è continua se e solo se $f^-1((a,+oo))$ e $f^-1((-oo,a))$ sono aperti, per ogni $a$ appartenente a $R$. Tale affermazione è ancora vera per ogni $a$ appartenente a $Q$? Ho dimostrato che $f$ continua implica che $f^-1((a,+oo))$ e $f^-1((-oo,a))$ sono aperti. Qualche suggerimento per dimostrare l'altra implicazione e il ...
15
27 mar 2013, 00:30

mirko.celentano
Ciao a tutti. Il problema è il seguente: Un corpo puntiforme di massa m ruota con velocità angolare ω[size=59]0[/size], su un piano orizzontale privo di attrito attorno ad un punto 0 cui è vincolata da un filo di lunghezza L. Se la pallina viene tirata verso 0, qual'è l'energia della pallina quando il raggio di rotazione è L/2? Allora. Io ho applicato la legge della conservazione del momento angolare. E ho considerato come momento angolare iniziale $ ml^(2) $ , mentre come ...

Obidream
Buonasera, vorrei qualche delucidazione riguardo il seguente esercizio. Ho queste 2 rette date come intersezione di 2 piani e devo stabilire se sono incidenti, parallele o sghembe: $r:\{(x -2y=0),(x -y +2z=0):}$ $s:\{(x-y+z=0),(x-y-2z=1):}$ Per la prima retta procedo in questo modo.. Considero queste 2 matrici: $A=((1,-2,0),(1,-1,2))$ $(A|B)=((1,-2,0,0),(1,-1,2,0))$ Il rango di queste 2 matrici è ovviamente $2$ quindi il sistema è compatibile e le soluzioni sono tutti i punti della retta ...

vale 14
lo spigolo laterale e lo spigolo di base di una piramide quadrangolare misurano rispettivamente 40 cm e 48 cm.Calcola l'area della superficie totale
2
2 apr 2013, 20:19

Fregior
Buonasera, devo calcolare $F'(x)$ con $F(X)= int_(0)^(x^2) e^(-2t) dt $ a ragionamento, credo che valga la regola: $ int_(0)^(f(x))g(t) dt=g(f(x))*f'(x) $ usando il teorema fondamentale del calcolo integrale. E' corretto? Come si può far vedere questo facilmente? Partendo da $ F(x)=int_(0)^(x )g(t) dt=>F'(x)=g(x) $ Per il primo esercizio è corretta la soluzione $2xe^(-2x^2)$? Grazie mille.
3
2 apr 2013, 19:29

Mino_01
Buona sera considerate il problema. Negli gli spazi euclidei $ R^2,R $, la funzione $ root(3)(x*y) $. Dimostrare che è infinitesima in $ (0,0) $ . Ho sviluppato 2 metodi di risoluzione e mi chiedevo se esistessero metodi alternativi ... Ringrazio tutti i partecipanti. Metodo 1 posto $ g(x,y)=x $ , $ h(x,y)=y $, dato che: $g(x,y)$ ,$h(x,y)$, $ root(3)t $ sono continue in $(0,0)$; prodotto e composizione di ...
2
2 apr 2013, 19:39

gianpierovignola
$6*2-5=7$ $6*3-7=11$ $6*4-11=13$ $6*5-13=17$ $6*6-17=19$ $6*7-19=23$ $6*8-23=25$ $6*9-25=29$ $...$ perchè questo "metodo" genera tutti i numeri primi insieme ad altri numeri come alcuni multipli di 5 (in particolare quando si moltiplica il 6 per un numero la cui ultima cifra coincide con 8 o con 1 ) o ad alcuni numeri che sono prodotti di primi per primi (7*7)(7*11)(11*13) ecc.?????

BoG3
Ciao a tutti, mi trovo con un quesito: Devo trovare la dimensione ed una base del seguente sottospazio: $S={v_1=\((6),(0),(5)), v_2=\((-1),(5),(0)), v_3=\((5),(5),(5))}$ Ora è facile notare che $v_3 = v_1 + v_2$, quindi mi bastano $v_1$ e $v_2$ per descrivere il mio sottospazio e dato che tra loro non sono linearmente dipendenti, ne formano anche una base e la dimensione della base è $2$. Ora vorrei chedervi se questa puo' andare come risposta alla domanda "trovare una base e dimensione di ...
1
2 apr 2013, 18:58

Domingo2
Salve vorrei sapere con quali modi si risolvono le equazioni lineari-omogenee e con quali modi quelle lineari-non omogenee ad esempiio: $ sqrt(3)cos(x)+sen(x)-sqrt(3)=0 $ se la risolvo col metodo grafico mi viene , mentre se provo con le parametriche no.Potreste risolvermi quest'equazione con queste ultime perchè da solo mi blocco...inoltre so che le lineari-omogenee si possono risolvere anche dividendo tutto per cos(x)...infine, questa è un' altra che non ho capito come risolvere e non mi trovo col risultato ...
4
19 mar 2013, 18:01

elena12
una piramide retta ha per base un rombo in cui il lato è 30 cm e l'area è di 600cm. calcola a misura dell'apotema della piramide sapendo l'altezza della piramide è 7,5cmsta...
1
2 apr 2013, 19:27

claudia861
sia x una v.a. normale con media 120 e varianza 400. L'intervallo di confidenza [0,100] che probabilità ha? la risposta è 15% qualcuno a qualche suggerimento? grazie

DavideGenova1
Cari amici! Trovo sul mio testo, il Sernesi, il seguente lemma (Geometria II, 15.3):Sia $X$ uno spazio topologico e $E:\mathbf{I}×\mathbf{I}\toX$ un'applicazione continua. Poniamo \(f(t)=E(0,t),g(t)=E(1,t)h(s)=E(s,0),k(s)=E(s,1)\). Allora:\[f^0\ast h\ast g\simeq_{\text{rel}\{0,1\}}k\] dove $f,g,h,k$ sono archi tali che \(\mathbf{I}\to X\), \(f^0(s)=f(1-s)\), \(f\ast g\) è il prodotto dell'arco $f$ per l'arco $g$, e l'equivalenza è ...

Lamavi1997
Sia BH l'altezza relativa all'ipotenusa AC di un triangolo rettangolo ABC. Sapendo che AH = 3/4 AB e che l'ipotenusa AC supera di 60cm il cateto AB, determinare il perimetro e l'aria del triangolo. Vi prego aiutatemi!!! Sono una frana con i problemi e tra poco avrò una verifica.. Grazie mille in anticipo!!!
1
2 apr 2013, 16:39


caesar11
Buongiorno a tutti!! Sto analizzando un sistema costituito da un massa-molla-smorzatore in serie con un altro massa-molla-smorzatore; dopo aver già calcolato la funzione di trasferta e le caratteristiche (risposta impulsiva,a gradino e in frequenza), dovrei valutare l'andamento della risposta a step,al variare dell'ampiezza a gradino, considerando per uno smorzatore un comportamento non lineare (Fv=cv^2). Sapreste darmi un aiuto su come scrivere il codice?? Attendo consigli!!!! ...
2
2 apr 2013, 18:37

cristian.migotto
Un’auto parte da ferma e deve percorrere una distanza $ d=1 $ km nel tempo minimo possibile arrivando da fermo. La sua accelerazione massima è $ a1 =<br /> 2.5 m/s2$ e la decelerazione massima è $ a2 = −3.8m/s2 $ . Il moto è rettilineo, determinare il tempo ottenuto. Allora: Per percorrere il tragitto nel minor tempo possibile conviene dall'inizio accelerare e decelerare verso la fine al massimo e uniformemente . Dopo un tempo $ t1 $ di massima accelerazione la velocità ...

matteo28
Domanda ellisse Miglior risposta
Ciao a tutti ho il seguente es. già fatto volevo sapere cosa sono e come si trovano i dati 4 e 0 che fanno parte di A(4;1) B(0;3)
1
2 apr 2013, 18:25

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere questo esercizio di topologia. Sia (X,d) uno spazio metrico. Si dimostri che: a) la funzione $ d'(x,y) = (d(x,y))/(1+d(x,y) $ definisce un'altra metrica su X che rende X limitato. b) ogni spazio metrico è omeomorfo a uno spazio metrico limitato. Per quanto riguarda il punto a), penso di averlo risolto abbastanza facilmente. Il problema è il punto b). Purtroppo non so da che parte iniziare. Potreste darmi una mano? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
3
2 apr 2013, 13:01