Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xplasticx
Salve a tutti. Ho questa serie: $ sum_(n=0) n^A /(arctan (n^B) $ e devo discuterne il carattere al variare di A,B in \( \Re \) qualcuno puo' aiutarmi?

Atem1
Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto con il seguente problema: Una scatola di formaggio di massa $m_f=0,250 kg$ è posata sul pavimento di un montacarichi di massa $m_m=900 kg$ tirato su di due tratti, $d1=2,40 m$ e $d2=10,5m$. Nel primo tratto, quant'è il lavoro svolto sul montacarichi dalla fune sapendo che la forza normale applicata sulla scatola dal pavimento è $FN=3,00 N$? Nel secondo tratto, quanto vale FN sapendo che il lavoro svolto dalla forza costante ...

annette901
Non riesco a capire bene il metodo della spezzata per costruire un potenziale di una forma differenziale. In particolare non riesco a capire perché nel calcolo dell'integrale curvilineo lungo il segmento orizzontale, al posto del vettore che rappresenta la derivata prima della curva (che in questo caso è il segmento orizzontale) si mette il vettore (1,0) e perché nel calcolo dell'integrale curvilineo lungo il segmento verticale, al posto del vettore che rappresenta la derivata prima della curva ...

Una Direzione
Allora,ho l'A di base,l'Area totale e quella laterale...devo trovare il volume,ma prima mi serve l'altezza..no?Come faccio?Aiutatemi,20 punti al migliore!
6
2 apr 2013, 16:53

mmmica12
Espressioni!1 Miglior risposta
Mi aiutate perfavore??!! [(6/7-2/3)x14/9+1/27]x[5/4x(4/9-1/3)+1/9]x12 =(r:1) [(2/7x49/4+5/8x16/15)x(3/5x25/9+1/5x11/3)-5]x1/5 =(r:1)
1
2 apr 2013, 15:40

zDovaah
problema una incognita urgentissimo, aiutatemi vi prego! Calcolare l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60 gradi e il perimetro lungo 36cm. Grazie mille
1
2 apr 2013, 15:21

Deborah!!
1) 2xy*(x-y)-£3xy-[x*(xy-3y)-5y*(x-2y)£
6
2 apr 2013, 14:32

Deborah!!
L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm. Calcola la misura dello spigolo laterale! Grazie in anticipo! :33
1
2 apr 2013, 14:20

peppe89ct
secondo voi quale di questa non è vera? [tex]2^{log_4 (n)}=Theta(n^2)[/tex][/list:u:1g87pyoy] [tex]4^{log_2 (n)}=Omega(n^2)[/tex][/list:u:1g87pyoy] [tex]2^{log_3 (n)}=O(n)[/tex][/list:u:1g87pyoy] [tex]3^{log_2 (n)}=Omega(n)[/tex][/list:u:1g87pyoy] Secondo me la prima svolgendo la disequazione......Per voi(che sicuramente siete più esperti di me ) è giusta???
4
28 mar 2013, 18:43

Deborah!!
Una piramide retta alta 24 cm ha l'apotema di base di 7 cm. Calcola la misura dell'apotema della piramide.
1
2 apr 2013, 14:22

Deborah!!
3a* (2a-b)-[a*(6a-3b)-b*(3a-5b)]
1
2 apr 2013, 14:27

Deborah!!
Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolare quadrangolare avente l'apotema di 7,5 dm e lo spigolo di base di 4 dm.
1
2 apr 2013, 14:24

Enrii99
Espressioni 3 media Miglior risposta
{[2*(a-1/2b)^2+a*(b-2a)]*(2a-4b)}:(4b)-1/2ab RIUSLTATO 3/4ab-1/2b^2-1/2ab -3/2x^2+xy-5/2y^2-(1/2x-2y)*(1/2x+2y)+(3/2x-y)^2 RISULTATO 1/2x^2+5/2y^2-2xy Aggiunto 2 minuti più tardi: : (4b)
3
2 apr 2013, 12:31

Caesare
Ciao a tutti, mi chiamo Eliana e sono nuova in questo sito. :) Molto bello il sistema "do ut des"
0
2 apr 2013, 13:55

Mii_
MATEMATICA O FISICA? Miglior risposta
MATEMATICA O FISICA?!? Mi aiutereste? Devo riconsegnarli svolti alla prof 1)Determina l'intensità, direzione e verso del campo elettrico generato nel centro di un segmento lungo 20 cm congiungente due cariche elettriche di segno opposto, la prima di 2*10 alla meno 9 C, la seconda di 5*10 alla meno 8 C. 2)Determina l'intensità. la direzione e il verso del vettore campo elettrico risultante creato da tre cariche elettriche disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato 1m, nel ...
1
2 apr 2013, 13:32

erasmulfo1
Ciao a tutti! Ho da risolvere un esercizio: In $ mathbb(C)^4 $ ho le curve così parametrizzate: $ X={(t,t^2,t^3,0)|t \in mathbb{C}} $ $ Y={(0,u,0,1)|u \in mathbb{C}} $ Poi definisce il Join J(X,Y) =$ \bigcup_{P\inX,Q\inY}PQ $ intendendo con PQ le rette per P e Q. Chiede quindi di descrivere questo insieme, dicendo se è algebrico. Io ho parametrizzato questo J, ed è risultato così: $ {(tk,u+kt^2-ku,kt^3,1-k)|t,k,u\in\mathbb{C}} $ A questo punto mi sono costruito il polinomio $ F=x^3-z(w-1)^2 $ che si annulla nei punti di J. Poi ho preso un punto qualunque ...

Mialove
un prisma retto ha x base un trapezio isoscele avente le due basi lunghe 50 e 72 cm.Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 24cm,calcola: l'area della superficie totale e il volume del prisma il peso di un solido di ferro(ps7,8)equivalente ai 5/12 del prisma dato
1
2 apr 2013, 09:55

Muavia98
[math](1/3a^2b^3c^4-1)^3[/math]
6
1 apr 2013, 18:40

MaxwellD
Devo risolvere il seguente esercizio. "In un referendum il risultato è stato 52.67% SI. In un paese con 1654 votanti qual è la probabilità che i SI siano stati minoritari?" Ora, io penso che un metodo corretto (ditemi se sbaglio) per risolvere l'esercizio sia: esaminare il caso 828 NO, 826 SI e stabilirne la probabilità tramite la formula $((1654),(824))$ $*p^828*(1-p)*826$ cioè trattarla come una distribuzione binomiale. Ovviamente visto che il problema chiede che i SI siano minoritari in ...
6
30 mar 2013, 19:32

daniela rosu
chi mi puo' aiutare in geometria urgenteeeeee??? LA SOMMA DEGLI SPIGOLI DI UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE REGOLARE è 26,4dm. SAPENDO CHE LO SPIGOLO LATERALE è CONGRUENTE A 5/6 DELLO SPIGOLO DI BASE, DETERMINA L'AREA DELLA SUPERFICE LATERALE E DELLA SUPERFICE TOTALE DELLA PIRAMIDE!!!!!!!
2
31 mar 2013, 14:14