Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dopo aver letto l'ultima dispensa preparata dal nostro Fioravante Patrone ovvero questa
http://www.diptem.unige.it/patrone/chi_ ... gativo.pdf
non so se ridere o piangere quando apro il libro di fisica. Inoltre, praticamente TUTTI i libri di fisica fanno uso del famigerato metodo dell'urang utang per impostare i problemi.
C'è un libro che non faccia uso di metodi sbagliati?
Ragazzi Aiutatemi è per domani
Miglior risposta
Mi Risolvete con la verifica Grazie.! :D
1/3*(x-3)-1/2*(2-x)=1/4*(x-4)-1/4x+1
1/2*(3x+2)+1/2*[1/3*(13/4-x)-1/2x]=1

Tra le proprietà dello stato di singoletto , come l'invarianza per rotazioni , vi è anche e soprattutto il suo essere non fattorizzabile ; lo stato di singoletto , in quanto stato entangled , non può essere infatti espresso come prodotto di due stati .
Conoscete una dimostrazione che permetta di mostrare che un generico stato entangled non può essere fattorizzato ?

Per puro caso a lezione ho scoperto l'esistenza di certi gruppi molto particolari, i gruppi mostri di Tarsky e mi è sorta la curiosità di sapere come possano essere costruiti.
Ho trovato l'articolo originario che ne parla ma la versione originaria russa non posso comprenderla per ovvi motivi e non ho l'accesso alla versione inglese.
Naturalmente non riuscirei a capire l'articolo: sto semplicemente cercando l'idea generale alla base della costruzione di questi strani gruppi per soddisfare una mia ...

Salve a tutti.
Studiando per il mio prossimo esame mi è venuto un dubbio sul cambio di base di una matrice associata ad un'applicazione lineare.
mettiamo caso di avere un'app lineare a caso, per esempio $ f(x,y,z)=(5x+2y,y -2z) $ da $ R^3 -> R^2 $
trovo quindi la matrice associata all'app lineare rispettiva alle basi canoniche di $ R^3 $ e $ R^2 $
che è $ ( ( 5 , 2 ,0 ),( 0 , 1 , -2 ) ) $ e fino a qua nessun problema.
se ora dicessi che voglio cambiare le basi da canoniche in
...

Espressione (106559)
Miglior risposta
Ho eseguito l'equazione e devo fare la verifica, però il numero è un bel po' complicato, l'ho eseguita 6 volte ma non mi esce l'uguaglianza:
[math]3(2*\frac{22}{21}+1)-\frac{3(1+\frac{22}{21})}{5}=6+\frac{3(15*\frac{22}{21}-2)}{20}[/math]
Il risultato del primo membro deve essere uguale al secondo!
Grazie in anticipo :D

Questo è un gioco sulla probabilità (finita) del quale ho trovato una soluzione, ma non sono per nulla certo che sia quella giusta! Qualcuno ha voglia di provare a risolverlo e verificare se ho commesso qualche (più che probabile...) errore ?
Esiste una soluzione più semplice ?
TESTO:
Ornella, dopo aver sbucciato il suo mandarino, constata che è formato da 8 spicchi identici.
Il fruttivendolo le ha detto che la probabilità che ciascuno degli 8 spicchi contenga semi è di $1/3$.
Qual ...

Ciao a tutti
Il seguente integrale diverge negativamente?
$ int dx/( x^2*(sqrt(x) -2)) $ in $ 0,1 $

Ho letto che, dati 4 punti e il loro birapporto (P, Q, R, S) = k, riesco ad esprimere in funzione di k il birapporto degli stessi 4 punti in tutte le permutazioni possibili.
In particolare, nelle notazioni sopra, (P, R, Q, S) = 1-k
Per dimostrare questa cosa dicono sia semplice, ma non riesco proprio a venirne fuori >.< ... So che è una stupidata, ma qualcuno potrebbe aiutarmi?
P.s. finora sono solo riuscita a mostrare quali sono le permutazioni per cui il birapporto rimane invariato e ...

Studiando i fluidi ho iniziato a chiedermi perché si usassero delle grandezze come pressione,flusso,portata etc per descrivere il comportamento dei fluidi. Volevo sapere se le mie deduzioni erano giuste, da quel che ho visto sembra che in questi casi usare concetti come la pressione etc sia più comodo che pensare alle forze(che possono essere molto complicate) e mi sembra di capire che nei fluidi una grandezza come la pressione abbia delle proprietà che superano in semplicità alla forza(tipo ...

In un cortile abbiamo galline e conigli; sapendo che gli animali sono in tutto 12, mentre le zampe sono in totale 38, calcola in numero delle galline e quello dei conigli.
il problema deve essere risolto con le equazioni.

Un cilindro omogeneo parte da fermo e rotola senza strisciare,
per tutta la lunghezza l = 150 cm del piano di un tavolo inclinato di 10° rispetto all'orizzontale;
arrivato a fine piano cade sul pavimento che si trova ad una distanza h=110 cm al di sotto
del punto di distacco del cilindro dal tavolo.
Si trovi il valore del modulo della velocità che ha il cilindro quando tocca il pavimento.
(Soluzione: v= 5 m/s)
Buon giorno . Ho risolto questo esercizio .Pero' credo di aver commesso qualche ...

Ciao, sto cercando di risolvere questo eserczio dal libro di Qing Liu "Algebraic Geometry and Arithmetic Curves". E' il 1.12 del capitolo 5. Ecco il testo:
Sia $X$ uno schema localmente noetheriano.
[list=1]
[*:388h02np] Sia $\mathcal F$ un fascio coerente su $X$. Mostrare che se $\mathcal F_x$ è libero di rango $n$ su $\mathcal O_{X,x}$ allora esiste un intorno $U$ di $x$ tale che $\mathcal F|_U$ è libero di rango ...

Ragazzi mi potreste aiutare a risolvere questo quesito... non sono completamente certo di averlo risolto nel modo giusto.
6^(x)- 3^(2x) < 0

Ho questo limite:
$lim_(x->+∞)(x+sqrt(x^2+8))/(2x+1)$
Mi potreste spiegare 'step by step', come si risolve questa forma indeterminata? E' molto importante per me, grazie

Ragazzi, buon giorno a tutti. Ho un problema col seguente esercizio:
La risposta impulsiva nell'uscita di un sistema LTI a tempo continuo è data da:
$y(t) = [3(e^t) + sin(πt/3)] 1(t - 1)$
dove 1(t) è la funzione gradino unitario.
- Si calcoli la risposta al gradino del sistema
- Si dia una realizzazione minimale del sistema
Non riesco a capire come dovrei sviluppare il primo punto. Cosa dovrei fare?
Grazie a tutti dell'eventuale aiuto!

Ho un dubbio: nel risolvere qualsiasi equazione e/o disequazione posso usare il metodo grafico?....oppure si usa solo in alcuni casi...per esempio
$y=logx+x^3-2x+5$ dalla quale poi ricavo il sistema.

...per elevare un qualsiasi numero di $2$ cifre terminante per $5$ alla seconda basta moltiplicare la sua prima cifra per il valore successivo e attaccare il $25$?
Faccio un esempio:
$65^2=6*7=42 -> 4225$
Io avevo iniziato la dimostrazione così
$(10x+5)^2=100x^2+25+100x->25(4x^2+1+4x)->25(2x+1)^2$
Però non giungo a nessuna conclusione... avete delle idee?

ho un dubbio su questa equazione $ sin(2x)=1/7$ come potrei risolverla??

Salve mi aiutereste a risolvere questo problema?
Per andare da casa a scuola un ragazzo si muove con una velocità costante di 5 km/h per 15 minuti, per comprare la merenda dal fornaio e percorre l'ultimo kilometro di distanza con una velocità di 4 km/h. Determina il tempo totale impiegato per recarsi a scuola e la velocità media sull'intero percorso.
Grazie