Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spinelli.giovanni1994
Ragazzi mi potreste aiutare a risolvere questo quesito... non sono completamente certo di averlo risolto nel modo giusto. 6^(x)- 3^(2x) < 0

Ciquis
Qui il problema che non riesco a risolvere..avevo pensato di impostare l'equazione del moto, è corretto? Qualche suggerimento?

AlexAlessio
Il testo del problema è: Un ciclista impiega 1 ora a percorrere una strada in salita. Quanto tempo impiega a percorrere la stessa strada in discesa se la sua velocità, in questo caso, è 1 volta e mezzo quella tenuta in salita? Grazie
2
12 apr 2013, 19:06

MogoMogo
Un'altra espressione Miglior risposta
[11:x(0+33:3)]x0= COME SI FA???
1
14 apr 2013, 11:44

MogoMogo
Espressione! Miglior risposta
[12x(5+9:3)]= COME SI FA?
1
14 apr 2013, 11:44

laetitia97
GEOMETRIA ANALITICA dati i punti A (-1;2) B(3;-1) C (2;4) determinare equazione asse relativo ad ab determinare altezza relativa ab equazione asse ab Grazie 1000 in anticipo
3
14 apr 2013, 09:56

mikelina97
mi spiegate come si trova il m.c.d di queste frazioni. il comando dice riduci allo stesso m.c.d i seguenti gruppi di frazioni (se necessario riduci ai minimi termini). mancavo per malattia e mi sono persa la spiegazione,e ora non ci capisco niente.
3
14 apr 2013, 11:18

MogoMogo
Aiutatemi qua Miglior risposta
Metti in ordine crescente i seguenti numeri: 1/3 ; 1 ; +1/2 ; 8 ; 3/4 dove la / è il fratto
1
14 apr 2013, 11:42

MogoMogo
Matematica Aiuto D: Miglior risposta
Metti in ordine crescente i seguenti numeri: 2/3 ; 1 ; -1/2 ; 0 ; 5/4 dove la / è il fratto
1
14 apr 2013, 11:41

dennysmathprof
Buongiorno a tutti con un argomento Dimostrare che la funzione [tex]f(x)=e^{-x}(lnx-x)[/tex] e' concava

y7xj0m
"Sia A una matrice quadrata a valori in un campo K. Il polinomio caratteristico di A nella variabile x è il polinomio definito nel modo seguente: P_a(x) = det (A - xI) , dove I è la matrice identica." Fin qui nessun problema. Non capisco invece in che modo si ricava la seguente forma esplicita: $P_a(x) = (-1)^n * x^n + (-1)^(n-1) * tr(A) * x^(n-1) + ... + det(A)$ qualcuno potrebbe spiegarmelo? sembrerà una domanda banale, ma proprio non riesco a capire >.< mi scuso per la scrittura, ma non sapevo come fare a mettere gli apici e i pedici con ...
4
9 feb 2013, 18:36

piccola kitty
Buongiorno =) mi servirebbe un aiuto :/ Matematica: determinare il periodo della funzione f(x)= sin (5/3)x Dimostrare che l'equazione x+1-logx=0 non ammette soluzioni reali
2
14 apr 2013, 08:30

megaempire
Salve a tutti, Sto studiando come si risolvono i sistemi di equazioni di lineare tramite le riduzioni di matrici. premetto che sono molto confuso e gia ho dato una prima lettura ad "algebra for dummies" vi chiedo : - Due sistemi sono equivalenti( vi è una relazione di equivalenza ) se hanno le stesse soluzioni. E qui già sono confuso...cosa hanno a che fare le la relazione riflessiva, transitiva e simmetrica con le soluzioni di un sistema di equazioni lineari? - La proffa ci ha dimostrato che ...

maxspyderweb
Salve a tutti, ho una domanda riguardo al risultato della densità spettrale del coseno che risulta data la funzione generica $ f(t)=Acos(\omega_0 t) $ calcolo la sua densità spettrale sapendo che essendo una funzione periodica il limite per T --> infinito sparisce rimanendo così un integrale di questo tipo: $ S(\omega)=frac{1}{T}|int_{-T/2}^{T/2} Acos(\omega_0 t)e^{-i\omegat}dt|^2 $ che risulta essere uguale a: $ A^2 T/4|sinc[(\omega-\omega_0)T/2]+sinc[(\omega+\omega_0)T/2]|^2 $ Il mio problema è perchè viene un sinc, cioè, la densità spettrale dovrebbe rappresentare la quantità di energia ...

gost93
Salve a tutti, ho tre sottospazi S, $S^(_|_)$ e W, devo determinare (S$\cap$W)+($S^(_|_)$$\cap$W), S= $S^(_|_)$= W= per trovare S$\cap$W ho fatto così: $X(1,0,1,0)+ Y(0,1,0,1)=Z(1,1,1,0)+ K(2,-1,2,-1)$ poi ho messo a sistema e mi risulta X=2K, Y=-K, Z=0. Ora, il risultato quale è? S$\cap$W=$<(2,-1,0,1)>$ oppure S$\cap$W=$<(2,0,2,0)(0,-1,0,-1)(2,-1,2,-1)>$?? Poi ho fatto la stessa cosa per ...
4
13 apr 2013, 11:04

Bad90
Sto cercando di capire un esercizio guidato, delle volte incontro errori di stampa e non sono sicuro se alcuni riferimenti che fa il testo dell'esercizio, siano corretti oppure no, ecco quì la traccia: Nell'ambiente tennistico locale, Max è noto per la potenza del suo servizio. a) Si ammetta che durante il servizio di Max, l'accelerazione della palla sia costante e che il modulo $ vec(|v|) $ della sua velocità, immediatamente dopo che si è staccata dalla racchetta sia di ...

menelaus1
Chiedo inanzitutto scusa per la probabile banalità della mia domanda, ma la questione ha scatenato una accesa discussione in ufficio a cui non si è trovata soluzione. La domanda è questa: con riferimento ai sorteggi di champios league avvenuti oggi, posto che 2 squadre erano spagnole e 2 tedesche, quante possibilità c'erano che si disputassero 2 derby tra squadre della stessa nazione? Grazie e richiedo scusa per la banalità della domanda.
7
12 apr 2013, 17:42

DavideGenova1
Ciao, ragazzi! Nella dimostrazione del teorema per cui, se $f:X\to Y$ è un morfismo di varietà differenziabili con \(n=\dim(X)

y7xj0m
Ciao! Qualche piccolo problemino con un esercizio... ecco il testo: Si considerino nello spazio vettoriale \(\mathbb{R}^3 \) il sottospazio \(U = \{(x, y, z) | x - z = 0\} \) ed il vettore \(v = (2, -1, 1) \). Sia f: \(\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3 \) l'applicazione che ad ogni vettore \(x \) di \(\mathbb{R}^3 \) associa quell'unico vettore \(f(x) \in U \) tale che \(x = f(x) + \alpha\cdot v \) per qualche \(\alpha \in \mathbb{R} \). Determina nucleo e immagine dell'applicazione ...
10
1 gen 2013, 17:45

y7xj0m
pensavo che la conservazione dell'allineamento è proprio una bella proprietà delle affinità (se non fondamentale!) mi chiedevo però se esiste un modo rigoroso per dimostrarlo... qualcuno mi può aiutare?
11
9 apr 2013, 21:26